Quantcast
Channel: CrazyForRomance
Viewing all 3500 articles
Browse latest View live

Non dirlo a nessuno di K.A. Linde: arriva la Amore in prima pagina series in Italia

$
0
0
Buonasera ragazze,
Non dirlo a nessuno di K.A. Lindearriverà in Italia il 7 marzo! Si tratta della versione italiana Off the record, primo volume della Record series che verrà portata in italia come Amore in prima pagina series. Sarà sempre la Newton Compton, che ha firmato il debutto italiano di questa autrice con Avoiding Commitment (qui la nostra presentazione). Ma adesso andiamo a scoprire di più su questa fortunata.






Vi ricordate quando vi parlai di un pacco di Amazon contente tre cartacei in lingua orginale? Qual pacco era piuttosto fortunato… c’era dentro infatti the Game di Emma Hart che verrà tradotto in italiano col titolo Scommettiamo che ti faccio innamorare e indovinate un po’? C’era dentro anche Off the record, che mi aveva attirato con la sua cover sexy e accattivante e oggi arriva la notizia che anche questo titolo arriverà in italiano! quando si dice un pacco fortunato… adesso manca solo un titolo all’appello ma non vi dico qual’ è.Lasciando da parte il pacco, la serie Record ci porta nel sin ora inedito mondo della politica americana, infatti il protagonista maschile Brady (uno dei migliori costruiti dall’autrice a quanto dicono) è un affascinante senatore degli Stati Uniti che intreccerà una problematica relazione con la reporter Liz. Si tratta quindi di un contemporary romance molto acuto ma soprattutto dal sapore del proibito… del resto la storia di Liz e Brady dovrà rimanere segreta a tutti i costi, in gioco ci sono le carriere di entrambi. Si tratta di un libro dal ritmo serrato, incentrato sul conflitto, che sarà difficile mettere giù una volta iniziato.

 Amore in prima pagina series

1. Non dirlo a nessuno, 7 marzo 2017  
2. On the Record
3. For the Record 
4. Struck from the Record
5. Broken Record

Autore: K.A. Linde
Genere:  Contemporary romance


Off the record

Liz Dougherty non ha idea che una singola domanda sta per cambiarle la vita.
Il suo primo grande incarico per il giornale del suo college del North Carolina è quello di andare alla conferenza improvvisata del senatore dello stato. Brady Maxwell ha tutto quello che serve per diventare un politico: un pedigree da vincente, un aspetto dannatamente affascinante e un corpo fatto per indossare abiti su misura, ma la sua politica irrita Liz. Quando la domanda difficile che Liz pone, coglie impreparato il futuro senatore il fatto colpisce Hayden Lane, l’editore di Liz, che sente che lei è destinata ad una promettente carriera di reporter.
Ma Liz è anche destinata ad una storia segreta con Brady che potrebbe distruggere le ambizioni di entrambi. Anche se lui è single, i potenziali elettori potrebbero non tollerare il suo essere intimo con una reporter. E Liz non è sicura che sgattaiolare qui e li sia abbastanza per lei, soprattutto quando le cose tra lei e Hayden potrebbero essere meno platoniche di quanto avesse pensato.
Sottile, sexy e intelligente , Off the Record vi farà avventurare in una campagna elettorale ad alto rischio e in una relazione ancora più rischiosa per rispondere ad una grande domanda: quando la politica e l’amore coincidono, ci potrà essere un vincitore?


On the record

Per la giornalista politica Liz Dougherty l’election day , un giorno per guardare verso il futuro e dire addio al passato, sembra essere il momento ideale per iniziare una nuova relazione. Ma i sentimenti per la sua vecchia fiamma ci sono ancora… nel sexy secondo libro della serie di Ka Linde si decide se è meglio raccogliere i pezzi e andare avanti o ripartire da dove aveva lasciato.


For the record
Con il deputato Brady Maxwell pronto per la rielezione e la giornalista Liz Dougherty in procinto di laurearsi e diretta ad una carriera promettente, il futuro della ambiziosa coppia è più luminoso che mai. Condividono la passione per il loro lavoro ... e l'uno per l'altra. Ma quando Brady tiene una conferenza stampa per presentare ufficialmente Liz come la sua ragazza, i giornalisti affamati di pettegolezzi iniziano a bombardarla. Ora, ogni sua mossa è sotto una maligna lente di ingrandimento , e  sente che la sua vita sta cadendo a pezzi. Sulla strada per la rielezione, il passionale legame tra il deputato e la giornalista viene messo alla prova  in ogni momento. Minacciati  dal sensazionalismo dei media spudorati e da ex gelosi, Brady e Liz ora devono imparare a fidarsi l'uno dell'altro, nonostante quello che leggono sui giornali. Nell'ultimo libro della sensuale trilogia RECORD dell' autrice di bestseller del USA Today , K.A Linde, Liz e Brady potranno fare fuochi d'artificio durante campagna, ma il loro amore riuscirà ad andare oltre  la politica come al solito?




Per ora abbiamo notizie della pubblicazione solo sul primo volumeOff the Record, ma anche  il secondo volume On the Record e il terzo volume For the record sono dedicati alla storia di Liz e Brady. La serie si conclude con un quattro e quinto volume che però vedranno protagonisti differenti, rispettivamente Clay e Savannah Maxwell.

Team crazy




Bad Love di Jay Crownover, recensione in anteprima.

$
0
0
Ciao ragazze!
Eccomi qui a parlarvi di Bad Love di Jay Crownover, disponibile in Italia da oggi 16 febbraio in ebook e dal 20 febbraio in cartaceo, grazie alla Newton Compton. Si tratta del primo libro della Serie Welcome, che nell'ordine è la seconda serie scritta da questa autrice tanto amata in Italia. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere tutta la serie Marked Men e la Saint of Denver di cui abbiamo già letto i primi due libri più il suo prequel, ora venite a conoscere la storia di Dovie e Bax... 

la figlia perfettaTitolo:  Bad Love
Autore:
Jay Crownover
Serie:   Welcome Series #1
Editore:
Newton Compton
Data:  16 febbraio
Genere: contemporary romance
Categoria: Bad boy, crime.
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Shane, ex detenuto e ladro di professione; Dovie, giovane senza famiglia che ha appena ritrovato il fratello.


Sexy, dark, pericoloso, Bax non cammina solo sul binario sbagliato… lui è il binario sbagliato. Criminale, delinquente e attaccabrighe, ha preso un sacco di pessime decisioni, e una di queste lo ha portato in prigione per cinque anni. Ora Bax è fuori e in cerca di risposte, e non gli importa cosa dovrà fare o chi dovrà ferire per trovarle. Ma non ha fatto i conti con Dovie, una ragazza innocente e pura… Dovie Pryce sa bene cosa comporti vivere una vita difficile. Ha sempre cercato di essere buona, di aiutare gli altri, e non si è mai lasciata trascinare giù dalla tristezza. Eppure le cose per lei non hanno fatto che peggiorare. A quanto pare, l’unica persona che può aiutarla è l’ex-detenuto più spaventoso, sexy e complicato che sia mai uscito da The Point. Bax le fa paura, risveglia in lei sentimenti che non avrebbe mai pensato di provare. Ma a Dovie non serve molto per capirlo: certe volte le persone migliori per noi sono proprio quelle che dovremmo evitare…


Nessuno può sapere davvero in anticipo 
cosa sia in grado di fare un uomo quando è disperato.

Welcome to the The Point, crazy. Benvenute nel rione malfamato di una qualsiasi città tipo, benvenute "nel punto" più oscuro e cattivo che ogni città nasconde spostandosi oltre la sua bella facciata di vetrine e figli di papà, che la Crownover invece identifica più semplicemente come The Hill. Con questa ambientazione, così universale e smaterializzata, l'autrice ci regala la possibilità di riconoscere fra le pagine una qualsiasi città, con il palese intento di dimostrare che "tutto il mondo è paese", dopotutto ognuno di noi può ritrovare a pochi chilometri da casa il suo The Point e la sua The Hill.
In Bad Love però di cattivo non ci sono solo il nome e il quartiere. Non siamo di fronte al classico libro in cui spacciano il protagonista per Bad Boy solo perché pluri-tatuato, con piercing ben posizionati e qualche atteggiamento da bulletto, che dopo una manciata di pagine si rivela tutto fumo e poco arrosto. Qui siamo alle prese con Shane Baxter. Lui ha appena scontato una pena di cinque anni per vari crimini commessi. Ora ha ventitreanni e il suo unico obiettivo è ritrovare il suo migliore amico, Race, che sembra essersi volatilizzato dopo aver smosso un polverone pochi giorni prima della sua scarcerazione a The Point. Le prime ricerche lo mettono sulla strada di una ricciolina rossa e piena di lentiggini che si nasconde dietro vestiti informi. Lei è Dovie, ha vent'anni e condivide lo stesso obiettivo di Bax, così dopo varie perplessità si ritrovano a unire le forze: lui cerca il suo migliore amico (che non sa se può ancora meritare quel titolo), lei cerca il fratello da poco conosciuto e che rappresenta la sua unica forma di famiglia.
Come al solito Jay Crownover ha fatto nuovamente e irrimediabilmente centro, questa volta avvalendosi di un personaggio più "cattivo" del solito, anzi direi forse il suo primo vero cattivo ragazzo. Tutto nella storia grida minaccia, pericolo, illegalità e allo stesso tempo passione e sensualità. Vi troverete invischiati in una vera storia di vendetta, macchinazioni per incastrare ora il buono ora il cattivo di turno, violenza gratuita, il tutto condito da una storia d'amore e di maturazione e crescita.
Dovie, con la sua lealtà e la sua purezza, ha su Bax un effetto benefico; lei fa emergere più "Shane", e tutte le dolcissime premure che cerca di mascherare, ma attenzione perché "Bax" non andrà mai via dal suo essere più profondo. Infatti, per quanto si dica che l'amore cambi le persone, in Bad Love ci saranno prese di coscienza, ma non una trasformazione radicale dei personaggi. Dopotutto, volendo continuare ad avvalerci dei nostri calzanti modi di dire, "chi nasce tondo non potrà mai morire quadrato".
In questo senso la Crownover ha costruito certamente una storia verosimile e soprattutto coerente; la stessa Dovie non è poi la ragazza delicata e fragile che si vuol far credere all'inizio, anche lei, come Bax appertiene visceralmente a The Point e non ha nessuna voglia di traslocare.
Penso che Bad Love sia il perfetto esempio di come si possa costruire una storia dai tratti velatamente dark senza rinunciare al quel pizzico di romanticismo che non guasta mai. Sia l'ambientazione che i personaggi sono autenticamente duri e rudi, ma l'autrice per "sporcare" la storia non è ricorsa ai forse troppo abusati stupri e rapimenti, si è invece avvalsa di una scrittura molto comunicativa e d'impatto che ha reso la storia dinamica ed equilibrata. Una storia dove amore, tormento, passione e illegalità si sono mescolati in un mix perfetto! 

Attendendo la storia di Race e Titos, vi abbraccio. Ale.

«C’è sempre una scelta, rossa.
Certe volte ci vogliono le palle
per fare quella sbagliata e affrontarne le conseguenze,
ma questo non significa che non si possa farla comunque»





  

La serie Love di L. A. Casey: Più forte dell'amore. Branna arriva in Italia!

$
0
0
Ciao ragazze,
Più forte dell'amore  sarà il titolo italiano di Branna di L.A. Casey e arriverà il 17 marzo in Italia. Dopo Un nuovo destino, Un incredibile incontro, Un pensiero infinito e Fidati di me, potremo leggere anche la quarto novella della Serie Love, in originale la Serie Slater Brothers. Un nuovo destino è uscito il 28 aprile e mentre gli altri due volumi il 9 giugno, e 14 luglio. Abbiamo letto anche le prime tre novelle abbinate alla serie: la 1.5, Anime gemelle il 12 maggio, la 2.5, Amori perduti il 23 giugno e la 3.5, Come cuori Lontani il 21 luglio.
Ma andiamo a scoprire questi irlandesi, e super alfa, fratelli Slater che tanto hanno fatto tanto parlare di se negli Stati Uniti. Si tratta di una serie dai toni e dai contenuti molto forti sconsigliata vivamente dall'autrice stessa alle più "puritane"… e voi siete abbastanza crazy da leggerla? 




Come vi ho anticipato alla base della serie della serie ci sono gli irlandesi fratelli Slater che si contraddistinguono tutti per essere dei maschi alfa, possessivi e con un certo caratteraccio che non le mandano a dire. Di qui i numerosi avvertimenti dell'autrice che ci avverte che i suoi romanzi sono fatti di protagonisti forti, e a volte difficili da digerire e situazioni altrettanto forti. Anche le protagoniste femminili non sono da meno: delle focose irlandesi, un po' sboccate, che daranno del filo da torcere ai fratelli Slater. I libri infatti saranno pieni di rapporti estremamente conflittuali tra i protagonisti (del tipo che si lanciano addosso tutto quello che non è inchiodato al muro, a quanto sembra) e ci sarà di conseguenza molta tensione sessuale. Per me, che sono una fan delle storia di odio-amore, si tratta praticamente di un invito a nozze.

Serie Love (Slater Brothers series)
1. Un nuovo destino, 28 aprile 
1.5 Anime Gemelle, Bronagh, 12 maggio
2. Un incredibile incontro, 9 giugno 
2.5 Amori perduti, 23 giugno
3. Un pensiero infinito, 14 luglio
3.5 Come cuori lontani, 21 luglio
4. Fidati di me, 3 novembre
4.5 Più forte dell'amore, 17 marzo
5. Damien, romanzo
5.5 Alannah, novella
6. Brothers, romanzo
Autrice: L.A. Casey
Casa editrice: Newton Compton
Genere: new adult - erotic




Dopo l’incidente stradale che ha ucciso i suoi genitori quando era solo una bambina, Bronagh Murphy ha deciso di tenersi lontana dalle persone per evitare di soffrire ancora. Se lei non diventa amica delle persone, non gli parla o non gli da attenzione in alcun modo può avere quello che vuole, cioè: essere lasciata sola.
Quando Dominic Slater entra nella sua vita, ignorararlo è tutto quello che deve fare per avere le sue attenzioni. Dominic è abitutato a stare al centro dell’attenzione, e quando lui e suo fratello si trasferiscono a Dublino, in Irlanda per affari di famiglia, lui non ottiene altro che attenzione. Attenzioni da tutti, tranne che dalla bellissima bruna dalla lingua tagliente.
Domenica vuole Bronagh e l’unico modo per averla e trascinarla fuori dall’angolo isolato in cui lei si è intrappolata e l’unico modo che conosce per farlo è... con la forza.
Domenic la vuole e quello che Dominic vuole, Dominic ottiene.



Bronagh ama Dominic, e quando Bronagh ama qualcuno, lo protegge.

Bronagh Murphy ne ha passate davvero tante negli ultimi anni. Ora si avvicina il suo ventunesimo compleanno e lei vuole soltanto rilassarsi e trascorrere la giornata con la sua famiglia. In tranquillità. Il suo ragazzo però, Dominic Slater, non è tipo da giornate tranquille. Non lo è mai stato e mai lo sarà. Per Bronagh ha organizzato una giornata romantica e avventurosa… solo che il concetto di “avventuroso” di Dominic è molto diverso da quello di Bronagh e lei non tarda ad accorgersene. Quando le cose si mettono male, e Dominic si trova di nuovo a lottare per la sua ragazza, Bronagh dovrà decidere una volta per tutte se stare dalla parte di Dominic oppure andarsene senza voltarsi indietro.






Keela Dayla è la pecora nera della sua famiglia. Lei è sempre venuta dopo la sua cugina più giovane, Micah. Persino agli occhi di sua madre, Micah brilla di luce propria e Keela invece svanisce  nell’oscurità. Ora che sono adulte, Micah è prossima al matrimonio e i riflettori sono tutti puntati su di lei. Keela è l'ultima delle priorità, o è quello che lei crede.
Alec Slater è uno scapolo,non ha mai dormito con la stessa donna, o uomo, due volte. È un battitore libero che fa quello che vuole e non deve rispondere a nessuno: questo finché una fiera rossa irlandese con un carattere che fa il palio ai suoi capelli non lo fa cadere sul suo sedere. Letteralmente.
Lei odia ammetterlo ma Keela ha bisogno di un favore dall'arrogante fratello Slater, un enorme favore. Non solo ha bisogno che l’accompagni al matrimonio di Micah, ma che faccia anche finta di essere il suo fidanzato. Alec acconsente ad aiutarla, ma a una condizione che lei deve accettare. Lui vuole il suo corpo e pianifica di averlo prima che chiunque pronunci “Lo voglio”.

Quello che non ha pianificato è di perdere il suo cuore e la possibilità di perdere la sua famiglia sua famiglia quando qualcuno del suo passato arriva a minacciare il suo futuro.
Alec possiede Keela, e quello che Alec possiede, Alec lo tiene per sempre.



Keela adora Alec, e quando Keela adora qualcuno, se ne prende cura Keela Dailey è perseguitata dagli incubi e dai fantasmi del passato. Ma ora non ha tempo di rimuginarci su, perché sta finalmente per lasciare il suo minuscolo appartamento e trasferirsi in una vera casa con il suo fidanzato. Un trasloco è sempre un’impresa, e Keela vorrebbe soltanto che le cose procedessero tranquillamente e senza intoppi, quando però sei fidanzata con uno dei fratelli Slater mai niente può andare liscio. Niente. Alec Slater ama la sua donna; gli piace giocare con lei e adora sorprenderla.  Quando però decide di fare entrambe le cose proprio nel giorno del trasloco, provoca un disastro di proporzioni epiche. E ogni tentativo di farsi perdonare nel corso della giornata non fa che peggiorare le cose… tanto che Alec non è più tanto sicuro che Keela voglia andare a vivere con lui. Perché quello che doveva essere un semplice trasloco si trasforma in un vero e proprio inferno: ospiti indesiderati, proposte d’affari, alcol, test di gravidanza, risse, litigi, sesso, e mille altre follie tipiche degli Slater. Keela sa di dover fare una scelta, ma non è affatto semplice riflettere con lucidità quando c’è di mezzo l’amore…



Aideen Collins è uno spirito libero. Lei è schietta e dura come la pietra, ma è dovuta diventarlo dopo
essere cresciuta in una famiglia piena di maschi. La famiglia per lei è tutto. E' composta da quattro fratelli, suo padre e una gruppo di amici un po’ selvaggi. Aideen è protettiva nei confronti della sua famiglia, non c’è molto che non farebbe per tenerli al sicuro.
Kane Slater è un’anima ferita. Letteralmente. Le persone non lo capiscono, sono persino spaventate da lui grazie alle cicatrici che gli deturpano il viso e il corpo. Lui si crogiola nella loro paura perché la gente che ha paura di te, non vuole conoscerti. A lui piace la sua cerchia ristretta, con i suoi amici e le loro ragazze, ma ha una spina l di rosa irlandese piantata profondamente nel fianco di Kane e il suo nome è Aideen Collins.
Aideen e Kane non vanno d’accordo… per niente. Aideen è l’unica donna che fronteggia Kane e rimanda le sue str****te al mittente senza paura di ferirlo. Kane è l’unico uomo che riesce a vedere oltre l'aspetto da dura di Aideen. Lui conosce i suoi segreti più oscuri e profondi. Loro non riescono a sopportarsi, ma si vogliono. Terribilmente. Cercano di nascondere i loro bisogni dietro discussioni e prese in giro, ma quando Kane abbassa la sua guardia nei confronti di tutti e si arrende alla malattia del suo corpo, è Aideen che si fa avanti per prendersi cura di lui.
La malattia è l’ultima delle loro preoccupazioni quando un demone viene dal passato di Kane per prendersi gioco di lui. Tutti quelli della vita di Kane sono minacciati e con il suo corpo che lo combatte dall’interno, non sa se la fortuna dell’Irlanda sarà sufficiente per tenere la sua famiglia al sicuro e i suoi demoni sotto controllo.
Kane ha bisogno di Aideen, e quello di cui Kane ha bisogno, Kane prende.



Aideen venera Kane, e quando Aideen venera qualcuno, lo difende 

Aideen Collins è stufa. Non sopporta più la sua interminabile gravidanza, la sua paranoia nuova di zecca, e soprattutto è stufa di avere sempre intorno il suo asfissiante fidanzato. Kane Slater è più felice che mai. Sta per diventare padre per la prima volta, e con la donna che ama. Non si aspettava però che Aideen diventasse, in ogni senso, una bomba a orologeria. Ora deve solo sopravvivere alcune settimane alle sue esplosioni ormonali omicide, e andrà tutto bene… o almeno così spera. Sono entrambi presi dall’attesa del loro piccolo, ma nei loro pensieri c’è un’ombra che non sembra...


Branna Murphy è spezzata. Da mesi fa parte di una relazione a senso unico con un uomo che ama più della sua stessa vita. 
Ha pregato per un miracolo e sperato che qualcosa sarebbe cambiato, ma ha scoperto che era solo una pia illusione.Parlare non ha funzionato. Urlare non ha funzionato. Piangere non ha funzionato. Non ha funzionato un cavolo.
Ryder Slater è furioso. Da mesi mente alla donna per cui si prenderebbe una pallottola pur di proteggerla. È coinvolto in qualcosa di più profondo del suo passato, e se non ne esce nel modo giusto, le persone cominceranno a morire. Persone che ama. 
Non poteva parlare. Non poteva sbagliare. Non poteva perdere la concentrazione. Non poteva fare un cavolo di niente.
Le cose tra Ryder e Branna stanno toccando il fondo, e Ryder lo sa. Non solo affronterà una forza che potrebbe distruggere la sua intera famiglia, ma lotterà con le unghie e con i denti per salvare la sua relazione e tenere al suo fianco l'amore della sua vita.
Ryder ha mirato a Branna dal primo momento che l'ha vista, e quello a cui Ryder mira, Ryder domina.


Branna Murphy è una sopravvissuta, una moglie, un'amica, una sorella, e fra poco una madre. Non ha tempo da perdere, specialmente su una stupida discussione su quanti bambini partorirà.
Ryder Slater è un duro, un marito, un amico, un fratello, e fra poco un padre. A differenza di sua moglie, ha tutto il tempo che vuole per discutere le sue ragioni su quanti bambini avranno…finché questo tempo rischia di essergli portato via.
Una luna di miele a sorpresa immersa in una bellissima foresta per una fuga isolata doveva essere divertente, romantica e pacifica– finché la tempesta del secolo colpisce e sia Branna sia Ryder devono affrontare un nuovo nemico che vuole far del male alla loro famiglia.
Madre natura.
Branna è consumata dal suo amore per Ryder, e combatterà fino alla fine per tenere al sicuro la sua famiglia. Branna ama Ryder, e ciò che Branna ama, Branna difende.




Avrete pensato, dati tutti gli avvertimenti sul caratteraccio, gli abusi e l'imprevedibilità dei fratelli Slater che stessimo parlando di uomini molto adulti e invece… il taglio di questa serie è molto giovanile (addirittura all'inizio del primo libro troviamo un'ambientazione liceale): si tratta infatti di new adult in piena regola e Dominic ha solo 18 anni nel primo libro. La serie è composta per ora da sei libri e sei novelle che si interpongono fra ciascun libro (per un rottale di dodici),ebbene si. Ma non vi spaventate, i libri sono autoconclusivi e comunque i primi tre sono per ora assicurati. Sarete pronte a lasciarvi dietro tutte le vostre inibizioni per i fratelli Slater?


Disconnect 1 di Ilaria Soragni, presto in libreria!

$
0
0
Ciao Crazy,
con Disconnect 1, torna in libreria la giovanissima Ilaria Soragni. Partita da wattpad è approdata in casa editrice Leggereditore l'anno scorso con Mess, stendalone ambientato in un carcere minorile.
La Soragni torna il 23 febbraio in ebook, il 2 marzo in cartcaeo, sempre con una young adult, ma questa volta di ambientazione prettamente scolastica, non saremo alle prese con uno stand alone ma con una serie... Pronte per conoscere la nuova storia di questa autrice in erba, ma con grande potenziale? Venite a leggere la trama!





Serie Disconnect

1. Disconnect 1, 23 febbraio

Autrice: Ilaria Soragni

Editore: Leggereditore

Genere: Young Adult





Hayley frequenta il secondo anno dell’high school a Baltimora, è una ragazza chiusa e non si è mai ambientata del tutto. Luke ha diciotto anni; alto, biondo e sprezzante, si abbatte come un fulmine su ciò che lo attira. Quando per caso nota Hayley ne rimane affascinato, tanto da decidere di conquistarla: la vita è una gara e lei sarà il suo premio. È Luke a guidare il gioco, seguendo Hayley e facendole credere che si tratti ogni volta di incontri casuali, fino a quando non raggiunge il suo obiettivo. Hayley è irrimediabilmente attratta, anche se qualcosa le dice che sarebbe meglio stare lontano da quel ragazzo. Ma il piacere della trasgressione è forte, fare la cosa sbagliata la fa sentire viva. Non sa ancora, però, che è solo l’inizio. Luke si nutre di adrenalina, di emozioni forti, e vuole Hayley al suo fianco in una sfida pericolosa, una gara di moto illegale di cui è nota solo un’enigmatica regola: tutti vincono e uno solo perde, tutti perdono e uno solo vince. Fin dove si spingerà il loro legame? Saranno disposti a metterlo a rischio ora che, giorno dopo giorno, sta diventando sempre più forte?

A presto, Il team

Desiderando te, arriva in Italia anche il quinto capitolo della serie cuori solitari di Jennifer Probst

$
0
0
Buon giorno Crazy,
arriverà il 16 marzo in Italia Desiderando te di Jennifer Probst, ovvero Searching for Disaster, il quinto capitolo dellaserie Cuori solitari, edito come sempre da Corbaccio: ecco anche la cover!
Inoltre ci fa piacere darvi notizia dell'arrivo in Italia prossimamente anche della novella Searching for Mine contenuta nella raccolta 1001 Dark Nights... restate sintonizzate e quanto prima vi diremo di più!







Vi avevamo già anticipato in anteprima,  che questa nuova serie sarebbe arrivata in Italia grazie alla CE Corbaccio. Si tratta di una nuova serie contemporary romance che l’autrice stessa definisce uno spin off della sua ormai famosissima serie “Marriage to a Billionaire  che qui da noi sta per arrivare a conclusione con la prossima pubblicazione del quarto capitolo “Contratto finale”.
Le storie narrate nella serie si svolgono in una piccola cittadina dello stato di New York e hanno come filo conduttore l’agenzia matrimoniale Kinnection e le sue tre proprietarie che sono diventate amiche alla New York University. 
Si comincia nel primo libro con Kate Seymour, che pare avere il dono, che ha ereditato dal ramo femminile della sua famiglia, di comprendere se due persone sono fatte l’una per l’altra. Va da se che si è scelta il lavoro giusto ovviamente, perché quando due persone sono fatte per stare insieme lei sente come un flusso di energia che la attraversa. Kate usa il dono per agevolare l’ agenzia ma sembra non riesca a funzionare con lei che non ha ancora avuto una relazione duratura. E poi nel suo mondo entra Slade Mongomery, un bellissimo avvocato divorzista cinico perché ha continuamente a che fare con cuori spezzati che non crede alle “capacità” di Kate e soprattutto non crede nell’amore. Infatti decide di sfidare Kate a provare che ha torto. Un giorno, per caso lei gli sfiora una mano e sente il flusso di energia attraversarla, è lui la sua metà.. ma riuscirà a fargli capire di avere ragione?
Questa in breve la trama del primo libro, mentre del secondo, in uscita a fine Aprile, la protagonista è Kennedy, amica di Kate e co-proprietaria dell’agenzia che deve fare il miracolo di rendere Nate, scienziato un po’ trascurato, l’uomo più desiderato della città. Ovviamente ci riuscirà ma altrettanto ovviamente non resterà immune al suo fascino. L’insicurezza che le deriva da un passato di problemi di peso la blocca. Riuscirà a trovare il coraggio di lasciarsi andare o guarderà l’uomo della sua vita diventare l’uomo della vita di un’altra donna?


Serie Cuori solitari

1. Cercando te,16 ottobre 2014
2. Sognando te, 5 febbraio 2015
3. Trovando te, 16 luglio 2015
4. Aspettando te, 6 ottobre 2016
5. Desiderando te, 16 marzo 2017

Autore: Jennifer Probst

Editore: Corbaccio

Genere: Contemporary romance




Kate ha un'agenzia matrimoniale
Slade è un avvocato divorzista
La ragione li tiene lontani.
Ma in certi campi non è la ragione che comanda...


Kate ha deciso di rinunciare per sempre all’amore, almeno per quanto riguarda lei personalmente. Ha un dono: è in grado di percepire se tra due persone si può stabilire una relazione sentimentale, un dono che si tramanda in famiglia da generazioni e che non sembra applicarsi a lei stessa. Per questo, Kate ha deciso almeno di sfruttarlo professionalmente e, insieme a due amiche, ha aperto a New York un’agenzia matrimoniale, Kinnection. Ma quando un uomo furibondo fa irruzione nel suo ufficio accusandola di essere una truffatrice, le cose assumono una piega del tutto imprevista: per dimostrare di aver ragione Slade la sfida a trovare un’anima gemella per lui. Irritata dall’atteggiamento, ma decisa ad accogliere la sfida, Kate si butta nella ricerca solo per scoprirsi perdutamente innamorata di questo giovane e avvenente avvocato che minaccia di trascinarla in tribunale…



DOPO «CERCANDO TE», IL SECONDO VOLUME DELLA NUOVA SERIE CALDISSIMA DELL'AUTRICE DI «CONTRATTO INDECENTE».


Kennedy Ashe dirige, insieme con le sue due migliori amiche, l’agenzia matrimoniale Kinnections a New York. Kennedy organizza appuntamenti fantastici, incoraggia i single più incalliti a farsi avanti e non rifiuta mai una sfida: neppure quando le si presenta davanti Nate Ellison Raymond Dunkle, scienziato aerospaziale, e soprattutto nerd spaziale e ultimo cliente di Kinnection. Riuscirà Kennedy a trasformarlo nell’uomo più ambito e sexy del momento? Ma soprattutto cosa succederà se Kennedy, tormentata da un passato che le impedisce di trovare una relazione stabile, arriverà a capire che in realtà lei e Nate non sono poi così diversi fra loro?



DOPO «CERCANDO TE» E «SOGNANDO TE», IL TERZO VOLUME DELLA NUOVA SERIE CALDISSIMA DELL'AUTRICE DI «CONTRATTO INDECENTE».

Genevieve MacKenzie, giovane chirurgo in carriera, sta per sposare il primario del reparto: un matrimonio fantastico che corona i suoi sogni.

D’altronde Genevieve sa perfettamente quel che vuole dalla vita, almeno fino a quando un impulso improvviso la costringe a una fuga precipitosa attraverso una finestra della chiesa proprio il giorno delle nozze. E quando Wolfe si ritrova fra le braccia la promessa sposa del suo migliore amico scappata da una finestra, non si pone troppe domande e la porta via con sé determinato a proteggerla e a scoprire la verità dietro il gesto disperato di lei. Il problema è che i sentimenti di Wolfe e Genevieve si rivelano ben presto assai più che platonici, minacciando di distruggere tutto quel che entrambi avevano costruito fino a quel momento.




Lei è un esperta nell’aiutare gli altri ad allontanare lo stress, ma Arylin Meadows sta esaurendo le energie. Insieme al suo lavoro di consulente per single alla ricerca dell’anima gemella all’agenzia Kinnection a Verily, New York, è una maestra di yoga, una volontaria del rifugio degli animali, una terapista esperta in gestione della rabbia e assiste amorevolmente suo nonno. Non ha tempo per trovare Quello giusto – ma dopo aver scoperto il  suo ragazzo in una posizione yoga compromettente con un’altra, Arylin preferirebbe fare da dog sitter alla sua amica Kate, che sta per partire per la luna di miele piuttosto che rischiare il suo cuore per un altro “cane a testa in giù”. E quando l’ufficiale di polizia Stone Petty – che irradia mascolinità e ha maniere da cattivo ragazzo – le è inviato dal suo ufficio perché frequenti obbligatoriamente delle lezioni per imparare a raffreddarsi quando il lavoro si scalda troppo, Arylin giura di ignorare i suoi sguardi seducenti e il suo sorriso sexy. Ma non c’è modo per lei di fermare il loro bollente corteggiarsi, e sarà un piccante inseguimento ad alta velocità che infrangerà ogni limite.


Sei anni prima Isabella MacKenzie aveva incontrato Liam al college: gentile, comprensivo affascinante: avevano trascorso una notte insieme. Una notte in cui era successo qualcosa di magico e indimenticabile. Una notte, tuttavia, in cui Isabella era entrata nel tunnel buio della droga e Liam si era volatilizzato. Sei anni dopo Isabella si è rifatta faticosamente una vita, adesso lavora come receptionist all’agenzia Kinnection e spera anche lei di trovare l’amore della sua vita. Finché non le compare davanti l’ufficiale William Devine… Liam. Anche lui è diverso ed è alla ricerca di una donna con cui stabilire un rapporto più vero e profondo. Non può farsi sfuggire questa seconda occasione e sarà disposto a fare di tutto per dimostrare a Isabella di essere l’uomo giusto per lei.




Ecco molto in breve quello che potremo goderci prossimamente. Che dire, a noi la scrittura della Probst piace molto. Speriamo che questo quarto libro venga pubblicata prestissimo. Aspettiamo con ansia.

A presto,Il Team Crazy



Se mi lasci ti licenzio di Noelle August, recensione

$
0
0
Care Crazy,
oggi vi parliamo di Se mi lasci ti licenzio, scritto dallo pseudonimo Noelle August, dietro il quale si nascondono le due scrittrici di successo Veronica Rossi e Lorin Oberweger e secondo romanzo della serie Boomerang. Questo nuovo libro, edito dalla Fabbri, è uscito nelle librerie il 2 Febbraio scorso, e basandoci sul successo avuto dal primo libro della serie Non vorrei però ti amo, uscito circa un anno fa, siamo sicure che conquisterà con successo le lettrici italiane.

Se mi lasci ti licenzioTitolo: Se mi lasci ti licenzio
Autore:
Noelle August
Serie:#2 Boomerang Series
Editore: Fabbri editori

Data: 2 febbraio 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: office romance
Narrazione: prima persona, pov di entrambi
Finale: No cliffhanger
Coppia: Adam,proprietario della boomerang; Alison, figlia del futuro socio in affari di Adam.
QUI SERIE


Adam Blackwood ha tutto: è giovane, è sexy, ha una splendida villa a Malibu ed è capo e fondatore di Boomerang, una società di successo che gestisce un frequentatissimo sito di incontri. Il suo sogno, però, è diventare produttore cinematografico e per realizzarlo ha bisogno di un grosso finanziamento. A interessarsi al progetto è un ricco magnate, che manda la figlia, Alison, a lavorare a Boomerang con l'incarico di indagare su Adam e svelare i suoi scheletri nell'armadio. Lei, d'altronde, non desidera altro che dimostrare di essersi lasciata alle spalle un passato burrascoso e di meritare un posto al comando dell'impero di famiglia. Peccato che durante una festa in maschera, prima ancora che il loro rapporto professionale abbia inizio, tra Alison e Adam si accenda una potente attrazione che diventerà sempre più difficile ignorare... anche in ufficio. Ma la passione e - chissà - l'amore possono davvero vincere la sete di carriera, denaro e successo?



Adam è proprio come lo immagini. Affascinante, sexy, intelligente e generoso. Anche vestito da Zorro, durante una festa in maschera con parte dei membri della sua azienda, sprigiona sensualità da tutti i pori. Ne fa le spese, sempre durante questo party in maschera una bella Catwoman. Tanto forte è l'attrazione tra i due che si ritrovano in pochi minuti in atteggiamenti moolto intimi in un garage isolato. Ad unirli non è solo una fortissima attrazione fisica, ma anche una chimica mentale che si sprigiona durante le poche battute che si scambiano tra un bacio e l'altro. Direte voi, con questi presupposti sarà facile continuare questa conoscenza anche senza il costume di halloween addosso e nella vita reale. Ma se vi dicessi che Zorro e Catwoman non sono altro che Adam e Alison, rispettivamente capo di Boomerang e figlia del magnate che vuole impadronirsi dell'azienda del nostro caro amministratore? Capite da sole che le cose non sono poi così facili.
Ritrovarsi il giorno dopo in ufficio, con gli occhi puntati dei rispettivi dipendenti, pressati dalle aspettative dei genitori e dei sogni che si nascondono in fondo al cuore, non sarà certo una passeggiate ignorare le scintille e le sensazioni che stanno nascendo. Se ci mettete poi una casa sulla spiaggia, dei cavalli dagli occhi dolci, una nuotata, una tempesta di neve, avrete a disposizione gli ingredienti per una bella storia d'amore. 
Lo dico subito. La Boomerang Series è una delle mie preferite. Esattamente come è successo con il primo volume, ho subito legato con i protagonisti. Mi sono subita immaginata davanti agli occhi Adam seduto sulla sua poltrona di pelle mentre guarda l'oceano. Ho subito sentito la frustrazione di Alison nel dimostrare a tutti di non essere più la combina guai di un tempo. Entrambi i personaggi sono stato ben descritti. Adam, l'avevamo conosciuto un po' nel primo romanzo. Adesso lo ritroviamo alla festa di Halloween organizzata da Ethan e Mia, che ormai sono felici insieme e sono diventati una coppia consolidata. Capiamo subito che questo bellissimo ragazzo, all'apparenza disinvolto, nasconde un animo fragile e un senso di colpa troppo grande per essere portato da solo. Desidera solo un occasione per dimenticare per poche ore questo peso. Quando incontra alla festa Alison, vestita da una sexy gatta, pensa che sia perfetta per passarci qualche tempo senza pensare a nulla. Nonostante Alison sia arrivata a questa festa con l'intento di conoscere meglio i membri dell'azienda che dovrà valutare, non può rifiutare le avances di questo bellissimo Zorro. E l'incontro nel garage sarà solo l'inizio di questa storia che prima di arrivare ad un finale, dovrà risolvere un sacco di imprevisti. Alison è una ragazza dura, dopo aver commesso l'errore di tradire Ethan e lasciarselo scappare, ha cercato in tutti i modi di rimettersi in piedi e rigare dritto. Valutare l'investimento della Boomerang per conto del padre è l'occasione che ha per tornare in pista. Purtroppo per lei, le cose però non andranno esattamente lisce. Dovrà fare i conti con la fiducia in se stessa, con la fiducia negli altri e dovrà capire veramente cosa vuole fare nella vita.
Il modo in cui questo duo di scrittrici scrive, mi fa ogni volta innamorare. E' veloce, frizzante, ironico. Descrive talmente bene le scene e i personaggi che immedesimarsi diventa la cosa più facile da fare.  Rispetto alla storia di Ethan e Mia, questa l'ho trovata meno scontata e più profonda.
Racconta si la loro storia d'amore, ma lascia trasparire molto bene le parti oscure che entrambi i personaggi nascondono. Adam ha un passato che lo tormenta e che lo tiene bloccato senza la possibilità di pensare ad un futuro dal punto di vista dei sentimenti. Alison invece, deve affrontare questioni familiari che la fanno sempre sentire in obbligo verso la gente e che non le hanno mai permesso di fidarsi ciecamente delle persone. Riusciranno insieme a colmare questi vuoti.
La Boomerang Series continuerà con l'uscita del terzo romanzo che racconterà la storia di Grey, fratello di Adam e davvero un bel tipino, con Skyler, una violoncellista con i capelli rosa. E non vedo l'ora di leggerlo.
Con questo, vi saluto e come sempre vi invito a leggere il romanzo e farvi da sole un idea di questa nuova coppia di personaggi.

Alla prossima,
Vitalba



Se mi lasci ti licenzio

Fino all’ultimo respiro di Aurora Ballarin, recensione in anteprima

$
0
0
Ciao crazy,
oggi parliamo di Fino all’ultimo respiro, nuovo self pubblicato oggi il 18 febbraio da Aurora Ballarin, che per la primissima volta si cimenta nel romance.
Questa storia è una storia diversa. Nasce in modo diverso e si evolve in modo diverso. L’ospedale è il luogo in cui questi due sfortunati amanti si innamorano e sconsiglio da subito ai deboli di cuore di cimentarsi in questa folle corsa emotiva in cui la felicità sembra a tratti irraggiungibile..
Non ci resta che andare a vedere di cosa parla il libro..

Se mi lasci ti licenzioTitolo: Fino all'ultimo respiro
Autore:
 Aurora Ballarin
Serie:non fa parte di una serie
Editore: Self-published

Data:  18 febbraio 2017
Genere: new adult
Categoria: drama
Narrazione: prima persona, pov di entrambi
Finale: No cliffhanger
Coppia: Aurora,giovane donna che scopre di avere un tumore; Ivan, vicino di stanza di Aurora in ospedale.




Aurora non crede nell'amore. Né in Dio. Non crede in nulla che non sia la sua famiglia e la quotidianità monotona che rappresenta tutta la sua esistenza.
Non ricorda nemmeno più l'adolescenza spensierata, soppressa dagli avvenimenti che l'hanno costretta a diventare adulta fin troppo in fretta.
Eppure è proprio quando la vita sembra accanirsi di nuovo contro di lei, riservandole un colpo così duro da spezzare anche il più forte degli eroi, che il destino gioca le sue carte in modo inaspettato.
È proprio in quel momento, infatti, che un ragazzo piomba nella sua vita, stravolgendola. Ricoverato nella stanza di fronte alla sua, Ivan insegnerà ad Aurora a sperare, a sorridere, a combattere contro la morte.
E soprattutto, le insegnerà cos'è l'amore. Quello con la A maiuscola che si vive una sola volta in tutta l'esistenza.
Grazie a lui Aurora capirà che esiste un futuro oltre la malattia. 
Un futuro oltre al dolore.
Un futuro di cui lei sarà  l'unica e la sola artefice.


Questa è una storia di amore e dolore e di cosa succede quando l’amore si vive nel dolore e il dolore si vive nell’amore. È una storia di profonda sofferenza, speranza e accettazione... tutto insieme.  Immedesimarsi in questa storia è un attimo.
Per Aurora la vita fila liscia e senza troppi problemi. Ha un lavoro, una famiglia unita e amici con cui uscire. Eppure, di tanto in tanto, il cuore le fa brutti scherzi e la vista si annebbia. Pensa solo di essere stanca. Mette da parte il problema, come si fa con un banale raffreddore. Finchè non accade qualcosa che le impedisce di chiudere ancora gli occhi. Un mancamento a lavoro e la sua vita precipita in una spirale di visite mediche, tac e corse al pronto soccorso ed è proprio qui, in ospedale, che le viene rilevata la verità: tumore. In stato avanzato. Così, dopo aver perso il padre da meno di un anno, per Aurora torna la paura della morte, più forte di prima e più cattiva di sempre.
Eppure.. eppure, a volte, ci scopriamo ad essere grati di esserci trovati al posto giusto al momento giusto, nonostante le circostanze siano del tutto sbagliate. Infatti, è proprio qui che incontra quello che sarà il grande amore della sua vita: Ivan. Ha due anni meno di lei, ma una forza interiore che lo fa sembrare più grande e invincibile. Entrambi malati, l’uno orbita intorno all’altro. Fin dal primo giorno scatta qualcosa tra di loro e la scintilla è immediata. Provano. Desiderano. Amano. Vivono. Non sprecano un giorno e danno tutto quello che possono all’altro, pienamente consapevoli che prima o poi tutto questo potrebbe finire e non per una loro scelta. 
E’ un amore che lotta con le unghie e i denti pur di rimanere a galla, unito più forte di prima. “Fino all’ultimo respiro” è una promessa. Una condanna. Un principio in cui entrambi credono e che gli permette di continuare a lottare a testa alta, senza aver paura del domani.
Aurora è una ventunenne. Eppure ti da la sensazione di essere una persona molto più piccola. E’ fragile, impaurita, bisognosa di speranza e ama. Ama con la paura di perdere tutto, ma nonostante questo non lascia andare questo sentimento che la fa sentire viva forse per la prima volta nella sua vita.
Ivan ha solo diciannove anni e la vita gli ha già più volte dimostrato quanto possa essere bastarda. E’ forte, strafottente nei confronti della morte e dolce fino all’inverosimile. Il suo unico imperativo è amare Aurora senza pensare al domani e il suo coraggio diventa ben presto anche la forza della sua principessa.
Che dire.. devo ammettere che inizialmente la storia mi è sembrata zoppicante. I protagonisti si conoscono e si avvicino nel giro di poche pagine e questo genere di rapporti non sono molto nelle mie corde, eppure, a poco a poco, la trama mi ha interessata sempre di più. Sebbene la narrazione sia semplice, le emozioni dei due ragazzi ti coinvolgono. Entri nel romanzo e speri in un lieto fine. Dolore, amore e speranza sono i fili conduttori di questa storia dai toni forti e desideri un lieto fine per questi due sfortunati amanti.
Quello raccontato in questo libro è un argomento difficile da trattare, e per questo credo che sia doveroso fare i complimenti all’autrice per il modo in cui è riuscita a capirlo e trasmetterlo su carta. Ci tengo a sconsigliare questo romanzo a chi non sia incline a leggere delle storie così crude e vere come quelle di chi soffre per questo genere di malattia e lo consiglio invece a chi ama buttarsi a capofitto in una storia d’amore fatta di lacrime, sudore e speranza...
Con affetto,
Federica










Continua la serie Bad Habits di Stacy Hart: Un perfetto amore sbagliato presto in Italia!

$
0
0
Crazy,
con il titolo Un perfetto amore sbagliato arriva in Italia il 10 marzo il secondo libro della serie Bad Habits di Staci Hart: di cui la Newton compton ha pubblicato a maggio scorso il primo libro Un meraviglioso amore impossibile.
Il primo libro ci porta nel mondo di Lily, ballerina classica e del suo vicino di casa, West. Una storia che parla d’amore, ma soprattutto di amicizia e come questa si può trasformare in una passione travolgente.... venite a scoprire che cover ci ha riservato la casa editrice...stavolta merita la standig ovation!






Si tratta del primo volume stand alone della Bad Habits Series di cui il secondo volume, Chaser, sarà pubblicato negli States il 15 ottobre. A pochi mesi dalla pubblicazione americana del primo volume avvenuta nel luglio scorso With a Twist ha suscitato molte emozioni tra le lettrici d’oltreoceano. Le ha fatte arrabbiare, ridere, piangere. La storia è semplice, ma di quelle che ti catturano subito, due amici scoprono di essere qualcosa di più l’uno per l’altra, la loro relazione non sarà facile, perché ci saranno vari antagonisti disposti a mettergli il bastone tra le ruote. Insomma Crazy, questo libro ha tutti gli ingredienti per entrare di diritto nella nostra libreria: che dite gli facciamo spazio? Ma per cominciare venite a leggere scheda e trama:


Serie Bad Habits

1. Un meraviglioso amore impossibile, 20 maggio 2016

2. Un perfetto amore sbagliato, 10 marzo 2017

3. Last Call, prossimamente

Autrice: Staci Hart

Casa Editrice: Newton Compton

Genere: New Adult

L’amore per Lily Thomas nella sua lista degli obiettivi da raggiungere nella vita è tra una gara di chi mangia di più e l’esplorazione subacquea di una grotta. Lei ha trascorso gli ultimi sei anni tra una piroetta e un pliè, per cercare salire di grado nelle fila del balletto di New York, avendo sempre un occhio sull’obiettivo finale e lasciando l’amore nelle retrovie.  Ma ora che Blane Baker, la sua più grande cotta,  è finalmente single, lei getterà le sue regole fuori dalla finestra senza pensarci due volte.
La realtà con Blane, però, non è proprio come se l’era immaginata Lily, e la verità la spingerà nelle braccia dell’uomo che non ha mai pensato di volere.
West Williams è amico di Lily dal giorno in cui si lei si è trasferita nel suo palazzo, da quando lui l’ha salvata da una caduta mortale dalla scalinata.  La loro amicizia è sempre stata facile e i confini sono sempre stati definiti, perché nessuno dei era disposto a sacrificare il loro rapporto: così hanno trascorso gli anni come amici, senza trasformarsi in qualcosa di più.
Questa era la loro normalità, finché la loro amicizia non si è trasformata e questo cambierà tutto.

Si sa che non si deve dire “mai dire mai”.
Cooper Moore non si aspettava Maggie Williams. Lei era solamente la sorellina del suo migliore amico, la ragazza del Mississippi dai capelli ricci e con le lentiggini che era assolutamente off limits. E non aveva mai pensato a lei in nessun altro modo — o almeno non finché la vide quella notte, distrutta e coraggiosa. Da quel momento, avrebbe fatto tutto il necessario per proteggerla, anche se questo avrebbe significato starle lontano.
Maggie non si sarebbe mai aspettata di trovare il suo fidanzato che scopava la sua damigella d’onore un’ora prima di andare all’altare, ma la vita è comica in questo modo. L’unica opzione per salvare la sua sanità mentale era andarsene via da Jackson e trasferirsi a New York, dove vive suo fratello. L’unico lato negativo: anche Cooper vive lì. E lei non sa proprio se riuscirà a star lontana al playboy schifosamente ricco e sexy che è allergico ad impegnarsi.
Nell’attimo in cui Maggie lo rivede, capisce che sarà impossibile resistergli. Fortunatamente, impegnarsi in una relazione è l’ultima cosa che le passa per la testa e Cooper è la via di fuga perfetta. Finché riuscirà a tenere a bada il suo cuore, tutto andrà bene. Perché lei non può provare niente per lui. O, almeno, è quello che continua a ripetersi.
Chaser è una commedia romantica autoconclusiva e il secondo libro della serie Bad Habits.

Una volta che Rose Fisher prende una decisione, è quella. Fine della storia.
Come quando il suo ex, Patrick, la lasciò di punto in bianco, e poi si presentò con un super sensuale, tatuaggio di una gattina sexy sul suo braccio. Ed è finita per sempre. Fine. Puff. Per lei è morto. Solo che lui era ovunque - in fondo alla sala, al bar con gli amici, lo incontrava nei suoi sogni.
Ma con i loro amici accoppiati, loro sono sempre di più soli. Rose è determinata a relegarlo nella friendzone- non importa che lui la guardi in modo così bruciante da far cadere tutte le mutandine nel raggio di dieci piedi. Lei è più forte di lui, e lo dimostrerà riuscendo a fidanzarsi nuovamente, e Patrick sarà dannato.
Patrick Evans non è estraneo alle conseguenze. Quando tua madre se ne va, tuo padre si allontana. Quando tu lasci casa tua, sei da solo. E quando corri via dalla ragazza che ami, la perdi. Lui ha finalmente l'opportunità di ricostruire quello che ha bruciato, e non lo considererà scontato. Anche se significa che ne uscirà con il cuore spezzato. Perché in fondo, sa che lei è tutto per lui.

Il trucco sarà quello di farlo ammettere anche a lei.

 A presto con buone nuove, Lo staff.


Si prega di citare la fonte con il link in caso di divulgazione



Non ti lascerò cadere di Jessica Park, presto in Italia

$
0
0
Ciao crazy,
Non ti lascerò cadere sarà il titolo italiano di Restless Water  di Jessica Park che uscirà nelle nostre libreria ad aprile grazie alla Sperling e Kupfer. Ad un anno esatto dalla pubblicazione di Sei in ogni mio respiro potremo leggere il secondo volume della serie Left Drowing. Il primo libro vedeva protagonisti Blythe e Chris, ora invece la storia si concentra sull'eccentrico e problematico fratello di Chris, nochè migliore amico di Blythe...Sabin. La storia si complicherà parecchio e gli equilibri si spezzeranno, pronti per vedere come andrà a finire?



Che cosa ci vuole per risalire dalle profondità della vita, nuotare contro corrente, e respirare?

Abbattuta dalla perdita dei suoi genitori, Blythe McGuire fatica a tenere la testa fuori dall'acqua mentre arranca nel  suo ultimo anno al Matthews College. Poi un incontro inaspettato  manda Blythe a scontrarsi contro qualcosa che non si aspetta, un'attrazione innegabile nei confronti un ragazzo moro  dell' ultimo anno di nome Chris Shepherd, il cui passato sembra essere ancora più complicato del suo. Mentre la loro relazione diventa sempre  più profonda, Chris riesce a tirare Blythe fuori dal torpore che la avvolge sin dalla notte in cui in un incendio ha preso metà della sua famiglia. Comincia così a guarire, e anche se con esitazione, ad amare questo ragazzo che l' aiuta a trovare nuove vie verso il piacere e verso la scoperta di sé stessa. Ma, proprio mentre Blythe inizia a  muoversi in acque più tranquille, si rende conto che la vita di Chris è  ancora stretta nella morsa della storia traumatica della sua famiglia. Mentre correnti oscure minacciano di tirarlo in profondità, Blythe capisce che potrebbe essere l'unica persona al mondo che può salvarlo dall' annegamento.


Serie Left Drowing

1.Sei in ogni mio respiro, aprile 2016

2.Non ti lascerò cadere, aprile 2017

Autrice: Jessica Park
Editore: Sperling e Kupfer
Genere: New adult






Sono passati quattro anni da quando un evento traumatico ha cambiato per sempre la vita di Blythe, lasciandola con la responsabilità di vivere una vita senza l’appoggio dei suoi genitori e dovendo prendersi cura anche di suo fratello. Un esperienza che ha cambiato profondamente la vita della ragazza, facendola cadere in uno stato di intorpidimento nei confronti della vita stessa. Non riesce a liberarsi da quel passato che la costringe a rimanere ai margini di una vita che aveva sempre desiderato di vivere. Fino a quando non incontra Chris, un ragazzo con sente subito di avere un legame profondo e difficile da ignorare e che come lei divide la sua esistenza con i tormenti di una vita difficile. Potrà l’ amore salvare ognuno di loro e soprattutto saranno capaci di salvarsi a vicenda e rimanere a galla?


La tempesta sta arrivando e assieme alla tempesta arriva il nubifragio.
Blyte McGuire è uscita dalla catastrofe e dalla depressione, ha imparato a fuggire dal suo  passato mentre abbraccia il futuro. Un futuro che ora si intreccia con i fratelli Shepherd.

Con Chris, ha condiviso una storia d'amore incredibile che spezza il cuore.
Con Sabin, ha condiviso un'intensa amicizia, che diventerà più complicata di quanto entrambi si sarebbero aspettati.
Un'amicizia che ora è messa alla prova a causa del brutale passato che perseguita ancora Sabin. 
Il trauma continua a perseguitarlo senza pietà.

Ora Sabin è colui che sta annegando e fa fatica a respirare e la sua agitazione minaccia di mandare tutti e tre in correnti oscure a cui non possono sfuggire.
Anche dopo aver attraversato il proprio inferno personale, il salvataggio di Sabin costerà molto di più di ciò che Blyte pensava.
La loro compatibilità e il loro amore potrebbe essere d'aiuto,ma per Blyte potrebbe essere la più grande sfida di sempre.


Una scrittura linea e concreta donano alla novella un mix di emozioni che non possono essere trascurate.
I personaggi sono descritti in una maniera così vera e reale che non potranno non conquistare anche le lettrici di casa. Left Drowning è una storia in cui il destino attende di essere compiuto , dove tutti i pezzi della vita aspettano di incastrarsi alla perfezione come in un bellissimo puzzle. Amore, amicizia, perdita, dolore fanno parte della storia rendendo Left Drowling una ricetta perfetta.




Un bacio , Il team crazy



La The Royals series: Paper Princess. Broken Prince e Twisted Palace di Erin Watt in Italia

$
0
0
Care Crazy,
con gioia vi annunciamo che la The Royals series: Paper Princess. Broken Prince e Twisted Palace di Erin Watt, arriverà in Italia grazie alla Sperling & Kupfer che ne ha acquistato i diritti. A quanto pare i titoli rimarranno gli stessi americani e arriveranno rispettivamente a maggio, luglio e settembre.
Questa serie nasce da un'idea di due autrici di New Adult e romance sportivi, Elle Kennedy e Jen Frederick, che si sono unite per questo progetto sotto lo pseudonimo di Erin Watt. Eccovi il pensiero della nostra Liliana che ha letto e recensito per la rubrica I Più attesi il primo volume ad aprile ed un piccolo estratto in cui farete la conoscenza dei ragazzi Royals…





Il primo volume di questa serie è stato pubblicato  per il mercato in lingua inglese il 3 Aprile scorso ed è stato subito un gran successo! I prossimi e attesissimi volumi sono invece previsti in lingua originale per luglio e ottobre prossimo.
A metà tra uno Young ed un New Adult, Paper Princess vi porterà insieme ad Ella, la protagonista, nella lussuosissima dimora dei Royals, dove incontrerete cinque ragazzi che hanno due cose in comune: sono belli da mozzare il fiato e odiano Ella! Se siete alla ricerca di una lettura che dia dipendenza, questo è quello che fa per voi!

The Royals series

1. Paper Princess
2. Brocken Prince
3. Royal Palace

Autore: Erin Watt

Editore: Sperling & Kupfer

Genere: Young adult/New Adult



Dagli strip club e dai punti di ristoro per camionisti alle ville della costa meridionale e alle scuole private, una ragazza cerca di restare fedele a se stessa.
Questi Royals ti rovineranno…
Ella Harper è una sopravvissuta—una pragmatica ottimista. Ha trascorso tutta la sua vita spostandosi di città in città con la sua inaffidabile madre, lottando con le difficoltà economiche per far quadrare i conti e credendo che un giorno risalirà dai bassifondi. Dopo la morte di sua madre, Ella è veramente sola.
Finché Callum Royal appare, tirando fuori Ella dalla povertà e gettandola nella sua elegante dimora in mezzo ai suoi cinque figli, ognuno dei quali la odia. Ogni ragazzo Royal è più magnetico dell’altro, ma nessuno è così attraente come Reed Royal, il ragazzo determinato a rimandarla indietro nelle topaie da cui arriva.
Reed non la vuole. Dice che lei non appartiene ai Royals.
Potrebbe aver ragione.
Ricchezza. Eccessi. Inganni. Ella non ha mai vissuto nulla di simile, e se ha intenzione di sopravvivere alla sua permanenza nel palazzo Reale, dovrà imparare ad emettere i suoi decreti Reali.



Che cosa vi attrae in un libro? A volte si apprezza l’autore, altre volte è la copertina che cattura l’attenzione, oppure è la trama ad essere intrigante. Proprio questi tre motivi mi hanno spinta a leggere Paper Princess, così, nonostante non sapessi bene cosa aspettarmi, mi sono detta, perché no?! E ho cominciato a leggere. Bene, dopo qualche ora ho alzato lo sguardo dal mio e-reader e…l’avevo finito!
Questo libro dà dipendenza, o almeno così è stato per me…alla fine di ogni capitolo avevo bisogno di sapere cosa sarebbe accaduto ad Ella e la narrazione avvincente mi ha trasportata all’interno della storia, insieme ai suoi personaggi, fino ad arrivare alla sorpresa finale. Eh sì, preparatevi ad un cliffhanger coi fiocchi, un finale in sospeso che vi lascerà piene di domande e sarete arrabbiatissime con più di un personaggio e con le autrici, perché come si può attendere la fine di giugno e l’uscita del secondo volume della serie dopo questo finale shock???
Ma, dopo avervi avvertite del finale al cardiopalma, faccio un passo indietro e vi illustro meglio la trama.
Ella ha diciassette anni e, da quando ha perso la madre, è completamente sola. Si arrabatta con mille lavoretti per riuscire ad avere un tetto sopra la testa e per poter frequentare la scuola: servire ai tavoli in una stazione di servizio e spogliarsi in uno strip club la possono aiutare ad avere i soldi per concludere gli studi ed ottenere un diploma, e certamente Ella non ha tempo per avere degli scrupoli di coscienza.  E poi Ella ha un ottimismo e un pragmatismo innato che l’hanno aiutata durante i molti momenti difficili della sua vita ed è concentrata sul suo obiettivo: costruirsi una vita migliore con le proprie forze.
Ma la sua vita sta per essere stravolta dall’arrivo di Callum Royal, un uomo d’affari sulla quarantina, che afferma di essere il suo nuovo tutore legale in quanto era il migliore amico del padre di Ella, un uomo di cui la ragazza conosce solo il nome di battesimo. Con una serie di rocamboleschi eventi e dopo aver stretto un accordo con il signor Royal, Ella si ritrova catapultata in un mondo di sfarzo e ricchezza, a vivere nell’elegantissima dimora di Callum, a frequentare una prestigiosa scuola privata e soprattutto ad incontrare i cinque figli del miliardario.
Gideon, Reed, Easton, Sawyer e Sebastian.
Cinque ragazzi dal DNA geneticamente modificato per quanto sono belli, muscolosi ed affascinanti.
Cinque ragazzi arrabbiati, ricchi e privilegiati, prepotenti e problematici, che non fanno mistero di odiarla e di volerla rispedire nei bassifondi da cui proviene. Ella non capisce subito il motivo del loro odio, ma si ritrova ben presto vittima della legge dei Royals. I Royals comandano, a casa, a scuola, alle feste; ogni loro parola è Vangelo per tutti e non essere ben voluta dai padroni della scuola può voler dire solo una cosa per Ella: problemi! Scherzi puerili, cattiverie che feriscono la sensibilità della ragazza, insulti di ogni tipo: la vita “Reale” di Ella non è proprio cominciata col piede giusto!
E i problemi non possono che peggiorare dal momento che Ella comincia ad essere terribilmente attratta da Reed, il secondogenito, il fratello più affascinante e più pericoloso. Il rapporto tra Ella e Reed sarà improntato sull’amore/odio e la tensione emotiva e sessuale, in un braccio di ferro in cui non è chiaro chi sarà il vincitore e se ci sarà un vincitore.
Ella capisce subito che questo mondo di privilegiati adagiati nella ricchezza non è certo migliore di quello degli strip club in cui lavorava. E che l’unico modo che ha per sopravvivere alla sua nuova vita e ai tentativi dei fratelli Royal di sabotarla è reagire a testa alta, non mostrarsi debole o indifesa ed essere orgogliosa del suo passato e della persona che è diventata grazie a quelle esperienze.
Ella è una protagonista meravigliosa, forte ed indipendente, che non si lascia abbattere dalle avversità né tantomeno da cinque prepotenti dagli occhi azzurri. Il suo rapporto con i ragazzi, nel corso del romanzo, subirà dei mutamenti e ho adorato vedere come la ragazza è riuscita ad interagire con ognuno di loro…e soprattutto il cuore mi batteva un po’più forte quando Easton e Reed erano nei paraggi.
Reed è davvero magnetico: è il bad boy per definizione, bello e maledetto, che le ragazze sognano e i ragazzi temono. È un personaggio tutto da svelare, che sicuramente nasconde dentro di sé una gamma di emozioni infinite, ma che non permette a nessuno di vederle. Le cattiverie che dice ad Ella vi faranno gelare il sangue, mentre gli sguardi pieni di desiderio che le rivolge lo renderanno rovente, ed infine i suoi modi irruenti e i suoi ordini perentori vi faranno capitolare.
Easton è il mio secondo fratello Royal preferito, anche lui bello e complicato, ma decisamente più divertente e spensierato dell’ombroso Reed. Intorno a loro, si snodano poi gli altri fratelli, i compagni di scuola, Callum, ed altri due personaggi adulti particolarmente odiosi.
Il libro non ci svela tutti i motivi per cui i ragazzi non accettano la presenza di Ella in casa loro, ma quei pochi che vengono rivelati ci mettono di fronte a cinque ragazzi che non sono problematici perché sono dei ricconi viziati, ma perché alla base è successo qualcosa di molto più complesso. Sicuramente ne sapremo di più nei prossimi libri della serie, Broken Prince e Twisted Palace. E, oltre alle verità sui Royals, speriamo che vengano svelati tutti gli intrighi riguardanti la famiglia di Ella e che la trama continui ad essere accattivante come lo è stata in Paper Princess.
Beh, non possiamo che ben sperare visto che chi ben comincia è a metà dell’opera, giusto?
Un abbraccio,
Liliana





Prima di salutarci, vi regaliamo un piccolo estratto tradotto dal team: 
si tratta del primo incontro tra Ella, appena arrivata nella sua nuova casa, e i cinque fratelli Royals.

ESTRATTO

Faccio un respiro, poi espiro lentamente. “Dov’è la mia stanza?”
“Ti accompagno di sopra –“. Si ferma quando si sentono dei passi sopra di noi, e intravedo un bagliore di approvazione nei suoi occhi azzurri. “Eccoli qua. Gideon è al college, ma ho chiesto agli altri di scendere e incontrarti. Non sempre mi ascoltano – “.
E apparentemente non lo fanno ancora, perché qualsiasi ordine abbia dato ai giovani Royals è stato ignorato. Come lo sono io. Non un solo sguardo si sposta nella mia direzione mentre quattro figure dai capelli scuri appaiono alla balaustra ricurva del balcone.
Mi cade leggermente la mascella, prima di serrarla con forza, dicendo a me stessa di esser risoluta nei confronti dello spettacolo aggressivo che è in scena di sopra. Non lascerò che vedano quanto mi abbiano innervosita, ma, cazzo, sono innervosita. No, sono intimidita.
I ragazzi Royals non sono come me li aspettavo. Non sembrano ricchi coglioni in abiti eleganti. Sembrano dei delinquenti spaventosi che possono spezzarmi come un ramoscello.
Ognuno è alto come il padre, più di 1.80 m, e con livelli variabili di muscolatura – i due sulla destra sono più slanciati, i due sulla sinistra hanno della spalle ampie con le braccia scolpite. Devono essere degli atleti. Nessuno è così scolpito senza lavorare duramente per esserlo, sudando e sanguinando.
Ora sono nervosa, perché nessuno ha detto una parola. Né loro, né Callum. Anche stando lontano qui sotto di loro, riesco a vedere che tutti i suoi figli hanno i suoi occhi. Un azzurro vivido e penetrante nella loro intensità – occhi che sono tutti puntati sul loro padre.
“Ragazzi”, dice finalmente. “Venite a conoscere la nostra ospite”. Scuote la testa come se volesse correggersi. “Venite a incontrare il nuovo membro della nostra famiglia”.
Silenzio.
È inquietante.
Quello in mezzo fa un sorrisetto, appena un lieve strappo all’angolo della bocca. Deride suo padre mentre appoggia i suoi avambracci muscolosi sulla balaustra e non dice niente.
“Reed”. La voce imponente di Callum rimbalza sulle pareti. “Easton”. Spara un altro nome. “Sawyer”. Poi un altro. “Sebastian. Scendete. Ora.”.
Loro non si muovono. Noto che i due sulla destra sono gemelli. Identici nell’aspetto e nelle loro pose insolenti quando incrociano le braccia contro il loro petto. Uno dei gemelli guarda accanto, lanciando uno sguardo appena visibile verso il fratello all’estrema sinistra.
Un brivido mi percorre. È lui quello di cui aver paura. È quello da cui devo guardarmi.
Ed è l’unico che piega la testa verso di me in una pendenza calcolata. Quando i nostri sguardi si incrociano, il mio cuore batte un po’ più veloce. Di paura. Forse, in una circostanza diversa, il mio cuore avrebbe sussultato per un’altra ragione. Perché è bellissimo. Lo sono tutti.
Ma questo ragazzo mi spaventa, e devo sforzarmi di non darlo a vedere. Incontro i suoi occhi e lo sfido. Vieni qui, Royal. Fatti sotto.
Quegli occhi blu si stringono lievemente. Avverte la sfida non detta. Vede il mio atteggiamento di sfida e non gli piace. Poi, dà le spalle alla balaustra e va via. Gli altri lo seguono come fosse un ordine. Congedano il padre con i loro sguardi. I passi echeggiano nella casa cavernosa. Le porte si chiudono.
Accanto a me, Callum sospira. “Mi dispiace. Pensavo di averglielo spiegato prima – hanno avuto tempo per prepararsi per questo – ma chiaramente hanno ancora bisogno di più tempo per assorbire il tutto”.
Il tutto? Intende me. La mia presenza in casa loro, il mio legame con loro padre che non ho mai conosciuto prima di ora.
“Sono sicuro che saranno più accoglienti domani mattina”. Sembra come se cercasse di convincere se stesso. Sicuro come la morte, non ha convinto me.

NOTIZIA ESCLUSIVA CRAZY FOR ROMANCE
NON E' POSSIBILE DIVULGARLA SENZA CITARE LA FONTE CON IL LINK


Un regalo per due: My star, My Love. La novella della serie Eversea di Natasha Boyd in Italia

$
0
0
Ciao amiche,
Un regalo per due: My star, my Love è il titolo con cui è arrivato il 14 febbraio, a sorpresa, la novella 2.5 della serie Eversea di Natasha Boyd grazie alla Giunti. Dopo Un'incantevole tentazione e un messaggio per te potremo quindi continuare a leggere ancora della storia di Kari Ann e Jack... venite a scoprire di cosa parla!

Eversea e Forever Jack sono i due libri che compongono la serie classificata come new adult ma molto tendente al contemporary romance ambientata in una piccola cittadina del Sud degli Stati Uniti.
Protagonisti sono Jack famoso attore di Hollywood e Kari Ann ragazza di provincia. I commenti sui forum americani premiano questa serie con toni entusiastici e prepariamoci perché ci farà emozionare e soffrire. Non sarà la solita storiella tra l’attore famoso e la povera ragazza di campagna, avremo due personaggi molto forti, soprattutto Keri Ann non sarà la solita ragazza a cui siamo abituate, viene descritta come una persona reale, una di noi. Jack invece ha conquistato il mio cuore con una sola frase:






Serie Eversea

1. Un'Incantevole tentazione, 13 maggio 2015

2. Un Messaggio per te. Forever, Jack, 16 marzo 2016

2.5 Un regalo per due, 14 febbraio 2017

Autrice: Natasha Boyd
Casa editrice: Newton Compton
Genere: Contemporary romance




Eversea #1:
Una ragazza orfana in una piccola città del Sud ostaggio della responsabilità e delle proprie insicurezze.

Una star di Hollywood di primo piano in fuga dall’ultimo scandalo con tutto da perdere.

La possibilità di incontrarsi li porta a un improbabile accordo e ad un grande amore che li cambierà entrambi per sempre. Quando la sua co star e fidanzata reale viene colta a tradirlo con il suo nuovo regista, Jack Eversea, attore sexy, trova sé stesso nella piccola Butler Cove in South Carolina. Jack spera che il caldo afoso di questa piccola parte della costa della Sud riuscirà a nasconderlo non solo dalla sua ragazza traditrice e dai giornali, ma anche dalla sua vita sempre più insulsa e dalla gente da cui sta fuggendo. Certo lui non pensa di incontrare Keri Ann Butler. Keri Ann conta su stessa da così tanto tempo, alle prese con la morte della sua famiglia e la responsabilità di mantenere la villa storica di famiglia, che i ragazzi e certamente non il numero esiguo di ragazzi appetibili a Butler Cove, non rientrano nell’equazione. Ma il destino ha altri piani. All’improvviso faccia a faccia con l’uomo che ha interpretato il ruolo del suo personaggio preferito al cinema, Jack rappresenta per Keri Ann tutto ciò che ha sempre evitato…e Jack deve decidere se vale la pena cambiare la sua vita per quella ragazza divertente e vivace, prima che i suoi errori riescano a raggiungerlo.




La vita di Keri Ann Butler è cambiata la notte in cui incontrò la star del cinema, Jack Eversea. Pensava di conoscere un Jack molto diverso dall' uomo adorato dai fan di tutto il mondo. Sulla scia del suo tradimento e del suo abbandono Keri Ann ha dovuto riprendersi e andare avanti con la vita che avrebbe dovuto vivere e che ha rimandato troppo a lungo. Improvvisamente Jack torna, e i motivi del perché l'ha lasciata sembrano avere un senso, e le sue dichiarazioni sono più seducenti. Ma essere uno strumento del tabloid di Jack non rientra nell'ordine del giorno dell'agenda lavorativa di Keri Ann, per quanto lei possa essere attratta da lui. E come potrà fidarsi ancora una volta di lui? Jack è consapevole di essersi lasciato sfuggire tra le mani l'unica cosa reale che gli fosse capitata nella vita. Aveva le mani legate, per tentare di fermarlo. Fino ad ora. Jack sta lottando per salvare il suo rapporto con Keri Ann, anche se la sua folle vita minaccia di distruggerli. Ancora una volta. La domanda è, può convincerla che può avere tutto? E avere lui? Per sempre?

In un’atmosfera natalizia fatta di coccole e carezze si consuma un nuovo, piccantissimo capitolo di una storia romantica che fa sognare dalla prima all’ultima pagina.

Jack Eversea, giovane attore fantasia proibita di migliaia di fan, ha deciso di affrontare gli scheletri del passato che lo hanno tenuto per anni lontano dall’Inghilterra. Invita così Keri Ann, l’unica donna che abbia mai amato davvero, a trascorrere il Natale nella campagna londinese, a casa dei suoi. Ma Keri Ann è in ansia: non solo perché ha paura di volare, e nemmeno per l’emozione di incontrare la madre di Jack per la prima volta. Qualcosa di più profondo sta turbando il suo animo. Da quando, dopo sette mesi di separazione, Jack è tornato per riconquistarla, Keri Ann ancora fatica a fidarsi di lui e soprattutto non sa come conciliare la sua vita semplice ma fieramente indipendente nella minuscola Butler Cove con quella del divo di Hollywood. Dal canto suo anche Jack si chiede se Keri Ann abbia davvero voglia di affrontare quotidianamente paparazzi e stampa scandalistica, arrivando talvolta a mettere in dubbio il suo impegno per il loro futuro insieme. Fra mille incertezze solo la sincerità dei loro sentimenti sembra non essere in discussione. Ma basterà la forza dell’amore per contrastare le ombre che si aggirano minacciose sulla loro relazione? Quando anche quell'attrazione reciproca, così forte da non lasciare scampo, viene messa a dura prova da una vecchia casa scricchiolante e una mamma sempre presente al piano di sotto?




Una storia d’amore divertente ma anche intensa, dove gli avvenimenti non sembrano ma si integrano naturalmente in una trama ben costruita, sostenuta da due protagonisti d’eccezione. Pare insomma che Jack sia una star di Hollywood di cui è impossibile non innamorarsi (al contrario di quanto è avvenuto con il romanzo di Tina Reber “innamorarsi di una stella”). Piccolo nel della lettura è che inevitabilmente il primo libro finisce con un cliffhanger, anche se per fortuna non è uno di quelli drammatici… e inoltre vi rassicuriamo sul fatto che sono già stati comprati insieme i diritti di entrambe i volumi. Eversea di Natasha Boyd è stato finalista del “Winter Rose Contest 2013” , un rinomato concorso dove le opere presentate sono state giudicate personalmente da editori di Simon&Schuster che ci assicurano che Jack è un personaggio maschile dal fascino incredibile e che verremo incantate da questa storia dal tipico “sapore del sud”!
Allora non vi è venuta già voglia di leggerlo? A noi tanto… 
Un Abbraccio, Il team crazy



 

Dopo di te nessuno mai di Cecile Bertod, il 2 Marzo in Libreria!

$
0
0
Salve Crazy,
Vi annunciamo l’uscita di Dopo di te nessuno mai di Cecile Bertod, in libreria il 2 Marzo 2017 per Newton Compton.
Dopo Ti amo ma non posso, uscito lo scorso Novembre, il prossimo Marzo potremo leggere il quinto romanzo dell’autrice edito da Newton, e preparatevi ad una sorpresa.





Eh si, ci aspetta una sorpresa con questo libro, perché questa volta l’autrice cambia completamente registro. Questa volta non troveremo la verve e l’ironia uniche a cui ci ha abituate. Questa volta faremo un viaggio completamente diverso tra mistero ed erotismo; perché quello che avremo tra le mani sarà proprio un erotico.
Entreremo nelle vite di Duane e Karen, li seguiremo durante il loro incontro e lo svolgersi della loro storia e scopriremo i loro pensieri e segreti.
Cosa è successo a Karen in passato? Perchè questo appuntamento fisso con un gigolò ogni settimana? Lo scopriremo insieme a Duane.
In realtà questo non è il primo erotico dell’autrice che ne ha già pubblicato uno in Self Publishing, è il primo però pubblicato con la casa editrice e siamo molto curiose di scoprire i risultati.
In attesa dell’uscita vi lasciamo copertina e trama.

Titolo: Dopo di te nessuno mai


Autore: Cecile Bertod


Data: 2 Marzo 2017


Editore: Newton Compton


Genere: Erotic Romance



Duane è stato appena assunto alla Fusion, una grossa società di Los Angeles, e ha intenzione di fare carriera, di non distrarsi, di dare il meglio di sé. Fino a quando nella sua vita non irrompe Karen. La intravede in uno dei corridoi e da quel momento non riesce più a togliersela dalla testa. Nessuno sa niente di lei tranne che si è fatta strada da sola fino a diventare uno degli azionisti della Fusion e che lavora incessantemente, escluso il giovedì. All’una stacca e non è più raggiungibile. Duane non resiste: decide di scoprire cosa accade in quel giorno. Quando un giovedì sera va a trovarla nel suo appartamento, Karen lo lascia entrare, pensando si tratti di uno dei gigolò con cui di solito trascorre due ore ogni settimana. Due ore in cui l'uomo che lei paga deve fare tutto ciò che gli chiede e poi andarsene senza fiatare. Da quel momento, lentamente, Duane s’insinua nella vita di Karen. Una vita che nasconde però molti segreti. E un passato di abusi e di dolore.


Sicuramente non è il genere a cui ci ha abituato l’autrice, ma anche per questo la curiosità non può che essere tanta. Non ci resta che aspettare l’uscita.
A presto,
Il Team Crazy

La settimana romance dal 19 al 25 febbraio.

$
0
0
Crazy,
Eccoci con l'appuntamento de La settimana romance che vi elenca le uscite romance della settimana dal 19 al 25 febbraio. Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy. Per non farci mancare nulla, trovate anche al sezione "Week Recommendations", che vi segnala le uscite in lingua originale degli autori già noti al mercato italiano. Buona settimana romance a tutte!



PER AMAZON

















PER KOBO

















Con un test di gravidanza positivo, la vita ordinaria di Lizzy Rollins sta per cambiare completamente. E per sempre. A Las Vegas si è lasciata andare e ha passato una notte con Ben Nicholson, il bassista degli Stage Dive. Ma Lizzy lo conosce bene. Sa che Ben non è il tipo d’uomo in cerca di una storia seria e duratura. D’altra parte per Ben Nicholson Lizzy è off limits. Assolutamente. Perché è la sorella minore della moglie. Non importa che ne sia follemente attratto, che lei sia dolce e sexy: tra loro non può esserci niente. Niente oltre a quello che è successo a Las Vegas. Eppure adesso c’è qualcosa che li lega, forse nel modo più profondo possibile. E chissà che anche i loro cuori non siano destinati ad avvicinarsi…

La storia di Annabelle, venticinque anni, è triste: abbandonata alla nascita, affidata a diversi genitori, dopo aver scoperto che il fratello è diventato un tossicodipendente, decide di lasciare la casa e la famiglia in cui vive. Bellissima, per pagare l'affitto e mantenersi gli studi lavora come modella. È così che incontra Carlo, il fratello della protagonista di "Questione di cuore", un casanova insegnante di arti marziali con cui condivide l'appartamento. I due si piacciono, si cercano, si evitano: entrambi hanno alle spalle un passato difficile che li ha portati a essere diffidenti in amore. Ma dopo fughe, cedimenti e fraintendimenti, riusciranno finalmente a lasciarsi andare?

Quello che sarebbe dovuta essere un evento da sogno, il ballo del liceo, si trasforma per la giovane Mikayla in un incubo: un tradimento e una tragedia cancellano all'improvviso tutto ciò che ama. Senza nessuno su cui poter contare, è obbligata a dipendere dal suo vicino sconosciuto e dalla sua famiglia e a diventare adulta troppo presto, mentre cerca di reprimere disperatamente il dolore e nascondere le proprie debolezze. Per fortuna c'è Jake, un ragazzo carino appena incontrato e che è stato testimone della sua perdita, con il quale sembra poter nascere qualcosa... riuscirà Mikayla a lasciarsi andare e ad amare di nuovo, o la paura di perdere ancora qualcuno frenerà i suoi sentimenti?

Hayley frequenta il secondo anno dell’high school a Baltimora, è una ragazza chiusa e non si è mai ambientata del tutto. Luke ha diciotto anni; alto, biondo e sprezzante, si abbatte come un fulmine su ciò che lo attira. Quando per caso nota Hayley ne rimane affascinato, tanto da decidere di conquistarla: la vita è una gara e lei sarà il suo premio. È Luke a guidare il gioco, seguendo Hayley e facendole credere che si tratti ogni volta di incontri casuali, fino a quando non raggiunge il suo obiettivo. Hayley è irrimediabilmente attratta, anche se qualcosa le dice che sarebbe meglio stare lontano da quel ragazzo. Ma il piacere della trasgressione è forte, fare la cosa sbagliata la fa sentire viva. Non sa ancora, però, che è solo l’inizio. Luke si nutre di adrenalina, di emozioni forti, e vuole Hayley al suo fianco in una sfida pericolosa, una gara di moto illegale di cui è nota solo un’enigmatica regola: tutti vincono e uno solo perde, tutti perdono e uno solo vince. Fin dove si spingerà il loro legame? Saranno disposti a metterlo a rischio ora che, giorno dopo giorno, sta diventando sempre più forte?


Romeo, di professione pompiere, nel salvare la vita a un bambino imprigionato in un appartamento invaso dalle fiamme cade dall'ottavo piano di un palazzo e viene ricoverato in condizioni disperate in ospedale. Juliette, infermiera nel reparto di riabilitazione di quell'ospedale, lo conosce durante gli interminabili giorni in cui si tenta di rimetterlo in sesto dopo l'incidente. Entrambi soffrono: Romeo per non potersi occupare della sorella adolescente, ribelle e fragile, che ha bisogno della sua guida, e Juliette perché da anni cerca invano di avere un figlio, a costo di tenersi al fianco un uomo violento che la umilia quotidianamente e abusa di lei. L'incontro casuale tra queste due persone ferite e fragili sconvolgerà il destino di tutti coloro che hanno intorno

Ivy Westfall ha sedici anni e tre mesi fa è stata costretta a sposare il figlio della famiglia rivale, Bishop Lattimer. La sua missione segreta però era un'altra: ucciderlo. Risultato: un fallimento. Ivy si è innamorata di lui. Ora, a causa delle sue scelte, è rimasta sola. Separata dalla sua famiglia e dal giovane Lattimer, Ivy deve sopravvivere in un mondo pieno di insidie, al di fuori della civiltà. Ma l'isolamento è destinato a finire presto: quando Bishop riapparirà nella sua vita, per lei sarà il tempo di compiere delle scelte coraggiose e definitive.

A Caldwell si combatte ogni giorno: contro il nemico, contro le proprie debolezze o per difendere un amore. Perché i vampiri non si arrendono mai… Niente è più come prima per la Confraternita del Pugnale Nero. Dopo aver evitato la guerra con le Ombre, le alleanze sono cambiate e sono stati tracciati nuovi confini. Gli assassini della Lessening Society sono più forti che mai e sfruttano la debolezza umana per acquisire denaro, armi e potere. Ma, mentre la Confraternita si prepara per un attacco su larga scala, uno dei suoi guerrieri, Rhage, combatte una battaglia interiore.Per lui, il Fratello dal cuore più grande, la vita doveva essere perfetta, o per lo meno felice. Mary, la sua amata shellan, è al suo fianco e il Re e i suoi fratelli prosperano. Eppure Rhage non riesce a capire, o controllare, il panico e l’insicurezza che lo affliggono.Tutto questo lo terrorizza e lo allontana dalla sua compagna. Dopo aver subito una ferita mortale in battaglia, Rhage deve riconsiderare le sue priorità, e quando trova la risposta, per lui e per Mary il mondo sarà stravolto. Ma Mary ha un proprio viaggio da portare a termine, un cammino che potrebbe riavvicinarli o aprire una distanza che nessuno dei due potrà colmare.

«Non è l’amore a far muovere il mondo, ma l’illusione di viverlo come in un film.» Daniel ne è sicuro: l’amore è una bugia. Cinema, libri, canzoni non fanno altro che alimentare desideri irrealistici. Non fanno altro che deludere. Quindi l’amore è ben lontano dalla sua vita. Fa lo scrittore, ma scrive aride biografie di manager che vanno in pensione. Ha degli amici, ma li tiene (un po’) a distanza. Perché non si sa mai chi ti può ferire. E poi conosce Eva. Che, nell’ordine, ha: i capelli nerissimi, un orecchino sulla narice destra e una lunga gonna bianca. Che è tutta sporca di colori a tempera perché lavora in un asilo. E che prova un’istantanea, irrefrenabile antipatia per Daniel. E lui s’innamora perdutamente. Ma non sarà troppo tardi? O forse è ancora troppo presto?

Una grande epopea romantica, un inno alla vita e all’arte. E al coraggio di una donna.
Sono gli anni Cinquanta. Nina ha vent’anni e sogna di viaggiare e diventare pittrice, di andare a vivere in Francia e trovare una nuova esistenza lontana da Castro, da una zia amareggiata e da uno zio ambiguo e senza scrupoli. L’amore per il mare salentino non basta a calmare il suo desiderio di altrove. Forse potrà riuscirci Vittorio, il solo in grado di mettere a sopire le sue inquietudini. Ma Vittorio, ossessionato dal sogno di donarle una vita migliore, parte per l’America. Dodici mesi soltanto, le promette, poi tornerà a prenderla, la sposerà e la porterà in Francia. I mesi però diventano anni, e Nina, Ninette come vuole essere chiamata, decide di rialzarsi e continuare a vivere. Parte così per Cressanges, in Francia. E qui decide di vestirsi di una nuova pelle. Finché il passato non torna a sconvolgere la sua pace forse ritrovata…

Alice ha poco più di trent'anni, lavora in uno studio di grafica e vive sola con la sua gatta Bianca. Degli uomini non si fida: il padre l'ha abbandonata quando era ancora una bambina e da allora non ne ha più saputo nulla. Un giorno assiste a un incidente automobilistico in cui perde la vita un giovane uomo, di cui intravede solo la mano sotto il lenzuolo bianco. Non riesce a liberarsi di quest'immagine, finché anche lei ha un incidente in quello stesso luogo e finisce in coma. Il coma è una sorta di dimensione parallela, di mondo rarefatto, sospeso, nel quale Alice incontra l'uomo morto nell'incidente, Andrea, con il quale avverte un'intimità mai provata prima. Quando si risveglia, è avvinta da una nostalgia intollerabile per un amore che non ha mai vissuto, e quando un uomo in carne e ossa le dichiara il suo amore, Alice si trova davanti a un bivio: è possibile vincere la paura e provare a vivere un amore fatto di quotidianità?

Mille notti di me e di te di Laura Gay - 23 febbraio
Eva Massa, una ventenne genovese, è completamente al verde. Deve trovare al più presto un modo per potersi mantenere e completare gli studi universitari. Alla soluzione sembra aver pensato la sua amica Fiamma, intraprendente e audace, che a sua insaputa mette la foto di Eva su un sito per accompagnatrici di lusso. E la sua chioma rossa non passa inosservata... La proposta più allettante arriva da un ricco uomo d’affari londinese: cinquantamila euro in cambio di un weekend insieme a lui a Londra. Eva all’inizio rifiuta, poi la curiosità e il fascino di Brian Armitage hanno il sopravvento sul buonsenso, e la ragazza accetta, a patto di non dover fare sesso con lui. Ma quando Brian ed Eva si vedono, l’attrazione tra loro è palpabile. E dopo una giornata trascorsa a fare shopping nelle più belle vie londinesi, Eva cede alla tentazione. E il sesso tra di loro non sarà affatto soft…




There were two brothers—identical twins—and though I loved them both, my soul belonged to only one.
Annalia Del Valle has loved Preston Sawyer all her life. The daughter of an impoverished migrant farmworker, she grew up as an outcast in what was no more than a tiny, cooped up shack in California’s Central Valley. But her heart found freedom in the land, in the wide-open spaces of Sawyer Farm, and in the boys who were her only friends.
Preston has yearned for Annalia since he was a boy. But a sense of honor kept him from pursuing her until he’s unable to hold back any longer and their worlds—and bodies—collide one hot summer night. A night that sets off a chain of events that will alter their lives forever.
Now Annalia is back in town after disappearing without a trace for six long months. Determined to reclaim her heart, her life, and the baby she left behind—the son who was created in a moment of lust and love and pent-up yearning.
Preston has survived grief, a ravaging drought, and the despair of heartache, but he’s not sure he can survive Annalia again. And he might be unwilling to try. Will pride and bitterness keep him from the one thing he’s always longed for?
How do you heal what is irreparably broken? How do you forgive that which is unforgivable? How do you discover that real honor comes not from circumstance, but from the place deep in our hearts where truth resides? And how do you move beyond the wounds of the past to discover that some loves are as solid as the ground beneath your feet, and as enduring as the earth itself?
THIS IS A STAND-ALONE SIGN OF LOVE NOVEL, INSPIRED BY GEMINI. New Adult Contemporary Romance: Due to strong language and sexual content, this book is not intended for readers under the age of 18.

Some men are born responsible, some men have responsibility thrust upon them. Henry John Edgar Thomas Pembrook, Prince of Wessco, just got the motherlode of all responsibility dumped in his regal lap.
He’s not handling it well.
Hoping to help her grandson to rise to the occasion, Queen Lenora agrees to give him "space"—but while the Queen’s away, the Prince will play. After a chance meeting with an American television producer, Henry finally makes a decision all on his own:
Welcome to Matched: Royal Edition.
A reality TV dating game show featuring twenty of the world's most beautiful blue bloods gathered in the same castle. Only one will win the diamond tiara, only one will capture the handsome prince’s heart.
While Henry revels in the sexy, raunchy antics of the contestants as they fight, literally, for his affection, it’s the quiet, bespectacled girl in the corner—with the voice of an angel and a body that would tempt a saint—who catches his eye.
The more Henry gets to know Sarah Mirabelle Zinnia Von Titebottum, the more enamored he becomes of her simple beauty, her strength, her kind spirit... and her naughty sense of humor.
But Rome wasn’t built in a day—and irresponsible royals aren’t reformed overnight.
As he endeavors to right his wrongs, old words take on whole new meanings for the dashing Prince. Words like, Duty, Honor and most of all—Love.

Wall Street meets the Sons of Anarchy in Damage Control, the smoldering, scorching next novel in the explosively sexy Dirty Money series from New York Times bestselling author Lisa Renee Jones.
The only thing more dangerous than a dark secret is a damaged heart…
Shane Brandon has been pushed to the brink, torn between his corrupt family and his explosive, all-consuming desire for Emily Stevens, who he now knows is not who, and what, she seems. Has he trusted the wrong person? Will she, not his brother Derek, be the ultimate destruction of his family Empire.

Emily tries to run from Shane, but he will stop her, confront her, force her to reveal all – one hot touch and kiss, at a time, under every intimate detail of who this woman is, and what she wants, is exposed. But as he tears away the dangers of the unknowns with the woman in his bed, and in his heart, The Martina Cartel, has set their sites on his company, his family, and the one piece of leverage they believe he won’t gamble with: Emily.
SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

Everyone likes us Vol. 2 di Naike Ror, recensione in anteprima

$
0
0
Crazy,
oggi vi parliamo in anteprima di Everyone likes us Vol. 2 di Naike Ror, in uscita con il self publishing. Con questo libro sapremo come andrà a finire la storia tra Jarlath e Laetisha e se Liam accetterà mai la storia d’amore tra l’amico di sempre e la sorella.

everyone like usTitolo: Everyone likes us Vol. 2
Autore:
Naike Ror
Serie:  spin off 2 No one likes us
Editore:
Self Publishing
Data:  20 Febbraio 2016
Genere: contemporary romance
Categoria: amore contrastato
Narrazione: prima persona, pov di entrambi
Finale: No cliffhanger
Coppia: Tisha,impiegata; Jarlath, modello e proprietario di locali.

QUI PRIMA PARTE 


Delusa e tradita, Laetisha Brown mette fine alla storia segreta con Jarlath Walsh, il migliore amico di suo fratello Liam e decide di voltare definitivamente pagina: nuova città, nuovo lavoro e persino un nuovo amore.
Lontana da Londra inizia a dimenticare illusioni e fallimenti finché il passato non tornerà a bussare alla sua porta.
Jarlath Walsh non vuole ignorare i sentimenti che prova e, per questo, decide di uscire allo scoperto. Pronto a sfidare il rancore di Liam e i giudizi dell’intera famiglia Brown, dichiara apertamente il suo amore per Laetisha, senza però immaginare i danni che l’odio e la vendetta causeranno alla loro vita insieme.




«Ti stai sacrificando per stare con me, Laetisha.»
«Lo abbiamo fatto tutti e due, Jarlath.»
«No, io ero preparato a quello che sarebbe successo, tu no.»


Eccoci arrivati all'epilogo di Everyone likes us, in questa seconda parte della storia finalmente potremo sapere cosa ne sarà del cuore di Laetisha e se riuscirà ad avere il suo lieto fine con Jarlath. Sono passati un po’ di mesi da quando li abbiamo lasciati, lei si era trasferita a Manchester dai suoi amici e lui aiutava Liam nel cercare una cura per la madre.
Lui è lacerato a metà: da una parte c’è quello che vorrebbe fare, riconquistare lei; ma dall’altra parte, sente il peso di dover stare accanto al suo amico in una situazione difficile. Dato che il caro Donkie è provvisto di una quantità enorme di senso di responsabilità, accantona la voglia di seguire il suo cuore e sceglie la famiglia.
La sofferenza di lei per questa situazione, nella prima parte del libro, è quasi palpabile. Il suo amore è talmente profondo che anche mettere centinaia di chilometri tra lei e Jarlath, non serve a nulla, come anche tutte le altre decisioni che prende, tutte molto capibili perchè dettate dal dolore e dalla voglia di trovare un modo per andare avanti. Tutto fino a quando i due non riusciranno di nuovo a vedersi e allora si che voleranno scintille, bellissime scintille.
Laetisha è una ragazza tosta, non si nasconde, non ha paura di dire quello che pensa, tanto da spiazzare le persone che ha accanto. In questo secondo volume, ha commesso i suoi errori, ma considerando che ha solo vent’anni ci può stare.
Jarlath l’ho trovato molto più deciso, superati i dubbi esistenziali del primo libro, qui si è quasi trasformato. Uno dei pochi personaggi che ho apprezzato perché è stato in grado di mettere da parte l’orgoglio per la felicità della sua amata. Ho amato parecchio anche Liam, con i suoi modi rozzi e diretti, pensa di essere un duro ma in realtà è un tenerone.  
Leggere questo Everyone likes us mi ha lasciato bellissime sensazioni, c’è stata una maturazione reale dei due personaggi, una crescita personale che ha portato ad accrescere il loro sentimento. Lo stile di Naike Ror ormai è una certezza, anche se non nego che avrei gradito l'approfondito di alcune scene, che a mio avviso avrebbero reso il romanzo più sentito. Al di là di questo piccolo appunto, è stata davvero una lettura super piacevole e una fine meravigliosa per due personaggi che ho molto amato.

A presto, Valentina F.




Mille notti di te e di me di Laura Gay, recensione in anteprima

$
0
0
Care Crazy,
Oggi vi parliamo di Mille notti di te e di me, romanzo erotico dell’affermata autrice self Laura Gay, per la prima volta pubblicata da Newton Compton.
Questa storia non è certo qualcosa di mai visto, insomma chi non ha mai letto una storia in cui i protagonisti sono un miliardario dal passato “movimentato” e una studentessa squattrinata? Eppure, nonostante la trama scontata, l’autrice è riuscita a tenermi incollata, nonostante le riserve che inizialmente avevo su questo libro. Venite a conoscere la trama e poi vi spiego perché non riuscivo a staccarmi.

Mille notti di te e di meTitolo: Mille notti di te e di me
Autore:
Laura Gay
Serie:  non fa parte di una serie
Editore:
Newton Compton
Data: 20 febbraio 2017
Genere: erotic romance
Categoria: Proposta indecente
Narrazione: terza persona, pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Eva,studentessa italiana che ha appena perso i genitori; Brian, miliardario londinese dispotico e allergico ai sentimenti.


Per gioco, per curiosità o per amore Eva Massa, una ventenne genovese, è completamente al verde. Deve trovare al più presto un modo per potersi mantenere e completare gli studi universitari. Alla soluzione sembra aver pensato la sua amica Fiamma, intraprendente e audace, che a sua insaputa mette la foto di Eva su un sito per accompagnatrici di lusso. E la sua chioma rossa non passa inosservata... La proposta più allettante arriva da un ricco uomo d’affari londinese: cinquantamila euro in cambio di un weekend insieme a lui a Londra. Eva all’inizio rifiuta, poi la curiosità e il fascino di Brian Armitage hanno il sopravvento sul buonsenso, e la ragazza accetta, a patto di non dover fare sesso con lui. Ma quando Brian ed Eva si vedono, l’attrazione tra loro è palpabile. E dopo una giornata trascorsa a fare shopping nelle più belle vie londinesi, Eva cede alla tentazione. E il sesso tra di loro non sarà affatto soft...



Questo è il cliché che ormai da anni imperversa nelle librerie. Il miliardario e la studentessa. Perché parliamoci chiaro, gli uomini di potere hanno qualcosa in più. Attraggono noi povere ragazze con gli ormoni in subbuglio come il miele attrae le api. Potrà anche essere ormai usurato, ma è un cliché che difficilmente passerà di moda.
Quando ho saputo di questa uscita ero divisa a metà. La parte di me attratta da questo genere di storie (alla Cinquanta Sfumature per intenderci) era curiosa di leggerla per conoscere questo Mr. Armitage. L’altra aveva paura di leggere qualcosa di noioso e di tendente al porno. Invece nonostante le numerose (molto numerose) scene di sesso, mi sono dovuta ricredere.
Eva ha appena perso i genitori in un incidente aereo, studia storia all’università di Genova e non ha il becco di un quattrino. I suoi l’hanno lasciata in un mare di debiti e lei non sa proprio come venirne a capo. Interviene quindi la sua migliore amica, Fiamma, che a sua insaputa l’ha iscritta a un sito di escort di lusso. Eva ha già un ragazzo, Davide, troppo impegnato a pensare a sé stesso per essere di qualche sostegno alla sua ragazza, ma da brava fidanzata non ha la minima intenzione di accettare di volare a Londra per accompagnare il miliardario Brian Armitage a una serata di gala. Questo finché lui non le farà un’offerta che non potrà rifiutare. Con l’acqua alla gola, Eva accetta e vola a Londra.
Brian Armitage è un miliardario che si è fatto da solo. È cinico e spietato, negli affari quanto nella vita privata. Cambia donna con la stessa frequenza dei calzini, una relazione stabile è l’ultima cosa a cui aspira. Ma quando vede la foto di Eva in quel sito di escort, non può fare a meno di desiderarla. Farà carte false per averla, ma non può certo immaginare che Eva sia così diversa dalle solite arrampicatrici sociali che di solito frequentano il suo ambiente. Eva cambierà la sua vita, ma quando i sentimenti prenderanno il sopravvento, gelosie, paure e insicurezze mineranno il loro rapporto, oltre a una vecchia fiamma che non ha proprio intenzione di farsi da parte.
Il mio “valutometro” ha fatto su e giù durante tutta la lettura. Arrivata a metà libro mi ero ormai rassegnata a leggere soltanto scene di sesso, ma poi colpo di scena, tutto cambia e le cose cominciano a farsi interessanti. A volte avrei voluto prendere a calci sui denti la protagonista, perché bastava che Brian le facesse qualche avance un po’ più “esplicita” e praticamente diventava creta nelle sue mani. Sono contenta che verso la metà abbia tirato fuori gli artigli.
Brian invece? È un gran bastardo, è stato caratterizzato abbastanza bene, ma avrei voluto più sentimento da parte sua. Per quasi tutto il libro, i suoi pensieri sono stati incentrati solo e soltanto sul sesso, per poi rendersi conto dei suoi sentimenti soltanto dopo essersi scatenata la tempesta.
Ma il motivo per cui non riuscivo a staccarmi è tutto da imputare alla bravura dell’autrice nel tenere alto il mio interesse. La scrittura è scorrevole, grammaticalmente corretta e mai noiosa, è riuscita a coinvolgermi, tanto che me ne andavo in giro per casa con il Kindle in mano a volte imprecante a volte sorridente. I miei stavano per chiamare il manicomio più vicino.
È per questo motivo che alla fine il mio “valutometro” (sì, ho coniato un nuovo termine u.u) si è fermato sul 4. Secondo il mio giudizio, riuscendo a catturare l’attenzione del lettore, l’autrice era già a metà dell’opera, lo svilupparsi degli eventi hanno fatto il resto.
Leggetelo!

Un bacio,
Sissy








Riepilogo Romance: la settimana dal 13 al 20 febbraio

$
0
0
Buonasera crazy
vi presentiamo il riepilogo romance: si tratta di un post riepilogativo delle uscite e delle tendenze di genere rosa relative alla settimana appena conclusa, pensato apposta per chi non vuole perdersi proprio nulla e cerca tutto quello che c’è da sapere in un unico, utilissimo post. Venite a scoprire tutte le novità!


Dopo il successo della settimana romance, abbiamo pensato questo post per voi lettrici, dopo aver notato che non sempre tutte le uscite rosa vengono segnalate in anticipo alle lettrici e alla blogger, rendendo necessario fare un piccolo passo indietro per avere chiare le idee su quali romanzi rosa ogni settimana ci regala!

Fino all’ultimo respiro di Aurora Ballarin
Questa storia è una storia diversa. Nasce in modo diverso e si evolve in modo diverso. L’ospedale è il luogo in cui questi due sfortunati amanti si innamorano e sconsiglio da subito ai deboli di cuore di cimentarsi in questa folle corsa emotiva in cui la felicità sembra a tratti irraggiungibile..
Sebbene la narrazione sia semplice, le emozioni dei due ragazzi ti coinvolgono. Entri nel romanzo e speri in un lieto fine. Dolore, amore e speranza sono i fili conduttori di questa storia dai toni forti e desideri un lieto fine per questi due sfortunati amanti.
Quello raccontato in questo libro è un argomento difficile da trattare, e per questo credo che sia doveroso fare i complimenti all’autrice per il modo in cui è riuscita a capirlo e trasmetterlo su carta. Consiglio questo libro a chi ama buttarsi a capofitto in una storia d’amore fatta di lacrime, sudore e speranza...

Se mi lasci ti licenzio di Noelle August
Basandoci sul successo avuto dal primo libro della serie Non vorrei però ti amo, uscito circa un anno fa, siamo sicure che conquisterà con successo le lettrici italiane.
Il modo in cui questo duo di scrittrici scrive, mi fa ogni volta innamorare. E'veloce, frizzante, ironico. Descrive talmente bene le scene e i personaggi che immedesimarsi diventa la cosa più facile da fare. Rispetto alla storia di Ethan e Mia, questa l'ho trovata meno scontata e più profonda.
Racconta si la loro storia d'amore, ma lascia trasparire molto bene le parti oscure che entrambi i personaggi nascondono. Adam ha un passato che lo tormenta e che lo tiene bloccato senza la possibilità di pensare ad un futuro dal punto di vista dei sentimenti. Alison invece, deve affrontare questioni familiari che la fanno sempre sentire in obbligo verso la gente e che non le hanno mai permesso di fidarsi ciecamente delle persone.

Bad Love di Jay Crownover
Si tratta del primo libro della Serie Welcome, che nell'ordine è la seconda serie scritta da questa autrice tanto amata in Italia. In Bad Love però di cattivo non ci sono solo il nome e il quartiere. Non siamo di fronte al classico libro in cui spacciano il protagonista per Bad Boy solo perché pluri-tatuato, con piercing ben posizionati e qualche atteggiamento da bulletto. Jay Crownover ha fatto nuovamente e irrimediabilmente centro, questa volta avvalendosi di un personaggio più "cattivo" del solito, anzi direi forse il suo primo vero cattivo ragazzo. Tutto nella storia grida minaccia, pericolo, illegalità e allo stesso tempo passione e sensualità. Vi troverete invischiati in una vera storia di vendetta, macchinazioni per incastrare ora il buono ora il cattivo di turno, violenza gratuita, il tutto condito da una storia d'amore e di maturazione e crescita. Una storia dove amore, tormento, passione e illegalità si sono mescolati in un mix perfetto!

The Wild Boy di Samantha Towle
Il libro continua a raccontarci della storia d’amore appena nata ma già tormentata, tra Tru e Jake, famosissima rock star con trascorsi di droga. La storia procede senza grandi svolte (o almeno… tutte prevedibili)  e la si apprezza più che altro per i personaggi e per l’amore che esprimono. Ho trovato Jake molto maturato rispetto al primo libro, ha retto davvero bene la pressione dei momenti difficili, e con i capitoli dal suo punto di vista, ammetto che è stato di nuovo capace di sciogliermi un po’ il cuore. Il libro scorre via con incredibile facilità e sicuramente darà soddisfazione a chi ha amato Tru e Jake in The Bad Boy. Sarebbe un peccato non leggerlo, in questo caso.  Tru e Jake ritorneranno comunque nella novella 3.5, conclusiva della serie, quindi decisamente The Wild Boy non è un addio.

Tutta colpa di San Valentino di Melanie Marchande
Avevo dimenticato perché mi fosse piaciuta tanto questa coppia, ma questa novella me l’ha ricordato.
Non ricordavo il brio di Meg o la dolcezza di Adrian, il loro rapporto unico e particolare: un insieme di sculacciate e romanticismo.
E l’occasione giusta per ricordare è arrivata con questa storia che ci presenta il loro primo San Valentino insieme. La novella è appena di 30 pagine circa, ideale per passare una mezz’ora con gli occhi a cuoricino in compagnia di questi due matti innamorati.
La storia di questa coppia non finisce qui, e in attesa del prossimo volume che parlerà del loro matrimonio, vi invito a leggere questa novella cuori, fiori e sculacciate.

Ho sempre voluto te di Marta Savarino
Questo romanzo è tra i più realistici che io abbia mai letto. Una protagonista non bellissima, un uomo non perfetto, decisioni di vita sbagliate ma pagate sulla pelle, emozioni nascoste e trattenute per anni, perché la vita è così, e a volte ci vogliono davvero anni per dipanare certi fili, per trovare il coraggio di confessare amori, errori, per chiedere scusa. Siamo abituati a leggere storie d'amore dove tutto avviene in una manciata di mesi, in maniera sicuramente gradevole e romantica, ma non certo realistica.
Andando avanti ho capito che stavo leggendo uno spaccato di vita vera. Una serie di giornate uguali, un lavoro comune, una vita semplice e un carattere mite, come quelli del 90% dell'umanità. Me compresa.
E Aksel sa farsi perdonare come diversi uomini comuni. Parla poco, ma ha cuore e mani grandi, che amano con semplicità ma fino in fondo. E un gran bel corpo che non guasta mai!
La scrittura è anch'essa un valore aggiunto. Semplice ma impeccabile dall'inizio alla fine, sono certa che colpirà di sicuro anche voi.

Mr Bellissimo di R.K. Lilley
Ritroviamo James Cavendish, miliardario imprenditore nel settore alberghiero, al capezzale della fidanzata Bianca che ha subito un gravissimo attentato. James ripensa agli episodi importanti della loro storia: rivediamo con i suoi occhi il loro primo incontro, il primo litigio, la loro prima volta. Contemporaneamente viviamo il presente e i suoi drammatici eventi. In un alternanza di passato e presente possiamo così scoprire episodi che non conoscevamo perché la trilogia ci è stata raccontata dalla sola voce di Bianca. Potremo inoltre vedere ampi scorci di futuro, che riguardano James e Bianca, ma anche Tristan e Danika e altri personaggi delle due trilogie. Un bel finale, una bella conclusione, un libro di quelli che vorremmo per ogni serie che abbiamo letto, quello che ci fa vedere anche cosa succede dopo l'happily ever after; alzi la mano chi di voi non vorrebbe avere la stessa possibilità anche con altre serie che abbiamo tanto amato.



Ecco le novità rosa della settimana dal 13 al 20 febbraio















SCOPRI ALTRE USCITE nella SETTIMANA ROMANCE
SalvaSalva

Doppio Gioco di Kylie Scott, recensione in anteprima

$
0
0
Buongiorno crazy,
Doppio gioco di Kylie Scottè il libro di cui vi parlo oggi: si tratta dell'ultimo volume della The lick Series, in uscita oggi in versione digitale (dal 16 marzo in cartaceo) che ho avuto la possibilità di divorare in anteprima grazie alla Newton Compton. Scoprirete che su Ben c'è tanto da dire, e soprattutto che è davvero troppo presto per salutare Kylie Scott!

Guarda dentro meTitolo: Doppio Gioco
Autore:
Kylie Scott
Serie:The lick series #4
Editore:
Newton Compton 
Data: 21 febbraio 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: music romance
Narrazione: prima persona, pov femminile
Finale: No cliffhanger
Coppia: Liz, studentessa e cognata del batterista Malcom; Ben, bassista degli Stage Dive.


Con un test di gravidanza positivo, la vita ordinaria di Lizzy Rollins sta per cambiare completamente. E per sempre. A Las Vegas si è lasciata andare e ha passato una notte con Ben Nicholson, il bassista degli Stage Dive. Ma Lizzy lo conosce bene. Sa che Ben non è il tipo d’uomo in cerca di una storia seria e duratura. D’altra parte per Ben Nicholson Lizzy è off limits. Assolutamente. Perché è la sorella minore della moglie. Non importa che ne sia follemente attratto, che lei sia dolce e sexy: tra loro non può esserci niente. Niente oltre a quello che è successo a Las Vegas. Eppure adesso c’è qualcosa che li lega, forse nel modo più profondo possibile. E chissà che anche i loro cuori non siano destinati ad avvicinarsi…


Beh, c’è da dire che gli Stage Dive sanno come uscire di scena. E mi pare giusto, considerando che sono una grande rock band! Doppio Gioco è certamente un libro molto atteso su un personaggio molto controverso. E lasciatemi chiarire che per me, controverso rimane. Anzi, rimangono: sia il libro che il bassista Big Ben. Vi ricorderete certamente il ruolo non troppo felice di questo omone rockettaro nel primo libro. Nel corso di È stato solo un gioco e Nessun Pentimento comunque Ben aveva riguadagnato terreno ai miei occhi, al punto da dimenticare quasi totalmente che avesse una sorella e che sapesse essere… un vero stronzo. In questo libro, beh, diciamo che mi sono ricordata immediatamente perché avevo odiato Ben!
Questi sentimenti contrastanti mi hanno portato a divorare -letteralmente - quest’ultimo volume della serie in poche ore, in cerca di riscatto, di rivincita, in attesa del momento in cui Ben finalmente avesse deciso di uscire dal guscio in cui era chiuso da tre libri. Questo è successo? Ahimè, non completamente. Per prendere in prestito le parole della nostra Liliana (che è una confidente eccellente quando hai bisogno di sfogarti su una lettura. Sul serio, ve la consiglio!), Ben è rimasto in ombra anche nel suo libro.
Questo succede fondamentalmente perché il libro lo regge Lizzy, che ha dimostrato di essere un’ottima protagonista, capace di intrattenere, far sorridere e coinvolgere - grazie ovviamente alla penna della Scott che l’ha creata. Ben, fino al sessanta per cento, è letteralmente una meteora che, tra l’altro, compare solo con l’apparente scopo di farti incazzare (quindi, tenete le finestre chiuse mentre leggete).
E dopo? Si, si fa perdonare. Ma appare sempre tirato per i capelli, o per la barba in questo caso, in una relazione che davvero non si capisce se vuole veramente. In questo senso, va detto che il libro è più realistico dei precedenti: alla fine Ben è coerente con se stesso e ci spiega con fin troppa lucidità perché non voleva, e non vuole, una relazione né tantomeno un bebè. E anche se in una manciata di pagine poi cerca di redimersi, di dimostrare il suo amore… l’amaro in bocca rimane.

Altra sorpresa dolceamara è stato il mio batterista preferito! La follia di Mal, che aveva fatto letteralmente brillare il secondo volume, qui appare calcata al punto da risultare caricaturale e onestamente me ne è dispiaciuto. Preferisco conservare  nella mente il Malcom che ho amato e rimuovere questi ultimi scivoloni.

La verità? Il libro è bello ma so - davvero, lo so - che Kylie Scott poteva fare di meglio e mi aspettavo scintille per la chiusura di una serie come questa. La chiusura, voglio rassicurarvi su questo, è soddisfacente: c’è amore, c’è dolcezza, c’è l’happy ending. Vi piacerà, magari anche molto se non siete perfezioniste come la sottoscritta.
Come vi ho detto, gli Stage Dive sanno come lasciare il segno perchè una cosa è certa su questo libro: farà discutere. Dopo una conclusione del genere si fa sentire ancora di più la mancanza di conferme sulla pubblicazione di altri libri di questa autrice, soprattutto sulla serie Dive Bar: andiamo, non vorrete mica farcela salutare così?
Simona






Scaricali per il tuo Kindle



Scaricali per il tuo Kobo




Quantum trology di MS Force: Virtuous, Valorous e Victorious. Virtuous a Marzo in edicola!

$
0
0
Crazy girls, come ci piace darvi queste notizie!
Arrivano in Italia grazie alla Harper Collins i primi tre volumi della Quantum Series di MS Force: VirtuousValorous e Victorious; il primo volume uscirà il 23 Marzo in edicola per la collana Harmony Passion e manterrà il titolo originale.
A giugno scorso la nostra Vitalba li aveva recensiti per la nostra rubrica de  I più attesi, dove vi parliamo di romanzi già usciti oltreoceano  e che pensiamo possano presto arrivare anche qui da noi, Questa nuova serie è la prima opera erotica scritta dalla Force che fin’ora si era dedicata a generi un po’ diversi. Siamo sicure che dal successo che sta avendo tra le lettrici americane, la Force farà innamorare anche noi di Natalie e Flynn!



La Quantum Series nasce come trilogia, ma si è arricchita poi di altri tre volumi. I primi tre volumi sono stati pubblicati in America in tre settimane, tra il 14 e 28 di Aprile 2015 e raccontano la storia di Natalie Bryant e Flynn Godfrey. Lei, giovane insegnante che finalmente si è ricostruita una vita felice e che ha deciso di pensare solo a se stessa. Lui, una bellissima star del cinema che nasconde al pubblico la sua natura di dominatore sessuale.  Due persone così diverse, possono pensare di vivere un sentimento insieme?
Il quarto volume Rapturousè invece una storia spin off che narra di due personaggi, Addison e Haiden, che incontriamo nel corso della trilogia...per saperne di più vi invito a leggere qui la recensione dell'ultimo capitolo. Ma ora torniamo ai tre volumi che presto vedranno la luce delle nostre librerie e immergiamoci nelle parole della recensione della nostra Vitalba... che a quanto pare comincia a portare davvero tanta fortuna!



Quantum Trilogy

1. Virtuous, 16 Marzo 2017
2. Valorou,  prossimamente
3. Victorious , prossimamente
4. Rapturous
5. Ravenous

Autrice: MS Force

Editore: Harper Collins Italia

Genere:  Erotic Romance



Lui è un dominatore. Lei ha giurato a se stessa di non avere più a che fare con il sesso. Non c'è modo che possano far funzionare un rapporto di lavoro insieme o ci riusciranno?
Dopo essere sopravvissuta a un evento traumatico all'età di quindici anni e il conseguente allontanamento dalla sua famiglia, Natalie Bryant ha lavorato per anni per reinventare se stessa e diventare la donna che è oggi: un insegnante felice fresca di laurea  e che si gode il suo primo inverno a New York in compagnia del suo fedele cane, Fluff, che è sempre al suo fianco. Natalie non si aspetta che la sua vita cambiarà completamente nel corso di una passeggiata per le vie del Greenwich Village in una ventosa giornata di gennaio. Ma quando Fluff si scatena e scappa per tutto il parco, Natalie è costretta a cercarlo e sarà così che si scontrerà con il suo destino . Dopo che Fluff ha morso l'uomo che la stessa Natalie ha accidentalmente buttato giù non si rende conto che Fluff ha morso la più grande star del cinema del mondo.


Lui non ha nessun interesse ad essere affascinato dalla splendida, giovane e innocente insegnante...Natalie affascina Flynn Godfrey fin dal primo momento in cui i loro occhi si sono incontrati mentre lei è sdraiata per terra e lui stava combattendo con la feroce piccola bestia del cane. L'unica cosa che Flynn sa per certo è che se si lasciarà scappare Natalie, se ne pentirà per il resto della sua vita. Dopo il breve periodo di tempo che ha passato in sua compagnia, Flynn è pronto a cambiare chi è per essere quello di cui lei ha bisono.Lui sa di essere in grossi guai quando lei gli comunica che non dormirà con lui e a lui non importa di tutto questo se significa che così riuscirà a tenerla nella sua vita. Ma può voltare le spalle al suo stile di vita che lo ha definito per così tanto tempo? Può soffocare i desideri che lo spingono a dare a Natalie l'amore e il romanticismo che tanto merita? E soprattutto, sarà possibile nascondere la sua vera natura abbastanza a lungo da riuscire a tenerla per sempre con lui?




Flynn è un attore famoso. Ha tutto nella vita. Comodità, vizi, soldi. Ma ha anche un gran cuore e una gentilezza verso il prossimo che difficilmente ci si aspetta di incontrare in una star del cinema mondiale. Ma dall’altro canto nasconde anche una parte di se. E’ un dominatore. Ha sperimentato molto nell’arco della sua vita, e quando ha capito che la dominazione e il bondage sono una parte fondamentale del suo essere, decide di intraprendere questo percorso nella sua vita coniugale. Ma il percorso si rivelerà per Flynn disastroso, e quindi il suo matrimonio purtroppo naufraga. Al pubblico non dimostra questo suo lato privato, infatti è conosciuto da tutti come la bellissima e sexy star del cinema che esce ogni volta con una bellissima ragazza diversa.
Natalie ha ventitrè anni. Si è lasciata alle spalle la famiglia e la sua vera identità per iniziare tutto da capo. E’ appena arrivata a NY dal Nebraska, e fa l’insegnante elementare. Finalmente ha raccolto i pezzi del suo burrascoso passato ed ha ricominciato a vivere. Per lei essere li a NY in compagnia solo del suo cane, è la cosa migliore che le possa essere capitata. Si sente un piccolo pesce anonimo nella immensa grande mela, ed è esattamente quello che vuole. Lasciare il passato alle spalle e dimenticare il tragico incidente che le è capitato quando aveva quindici anni e che le ha fatto promettere a se stessa di non avere a che fare più con il sesso a meno che l’uomo in questione non è quello che la porterà all’altare.

Due personaggi così diversi e opposti si conoscono per caso. Un giorno mentre Natalie passeggia in un parco  accidentalmente si lascia scappare il suo cane, e nel rincorrerlo si imbatte e si scontra con un bellissimo ragazzo, Flynn. Nonostante Flynn cerca di non farsi azzannare dal cane, ha tutto il tempo di farsi affascinare dalla bellissima Natalie. E anche per la nostra protagonista, il giovane attore non passa inosservato. Inizia così la loro storia. Flynn capisce di non voler perdere Natalie, e decide di fare qualsiasi cosa pur di tenerla nella sua vita. Intenzionato a conoscerla davvero bene, tira fuori tutto il suo lato amorevole e dolce e si dedica completamente a Natalie e al suo mondo. E’ così attratto da lei che decide di accettare il fatto che Natalie non dormirà mai con lui.  La loro conoscenza procede molto spedita e porterà alla luce le loro differenze. Potranno superare queste differenze per vivere la loro storia d’amore?
Cosa penso del primo libro della trilogia….
Mi ha dato più sensazioni da romance che da erotic romance. Però mi aspetto che il secondo sia più intenso sotto questo aspetto.  Il libro è raccontato con dei pov alternati scritti in prima persona, che permettono al lettore di immdesimarsi nel cuore e nella mente dei due protagonisti. C’è da dire che la storia ( anche quella d’amore) procede molto velocemente. Nonostante ciò non è mai una storia frettolosa e che lascia degli spazi aperti. Anzi è una  story-line molto ben delineata e che approfondisce i vari aspetti sia caratteriali che personali dei due protagonosti.  Flynn, potrebbe sembrare un arrogante e presuntuoso riccone con il vizio del bondage. In realtà in questa storia è dolcissimo, premuroso, è totalmente affascinato da Natalie che ha paura di iniziare la ragazza al suo mondo, e rovinare tutto.  Si dedica a lei in maniera totale, conoscendola e cercando di capire cosa si nasconde dietro le sue paure.  Dimostra per tutto il libro di essere leale e devoto alla sua famiglia oltre che intelligente e sensibile. Davvero un bravo ragazzo.
Natalie dal canto suo non è da meno.  E’ la ragazza della porta accanto. E’ caduta nella vita e si è rialzata. Ha iniziato una nuova vita cercando di essere felice e se stessa.  E’ onesta, intelligente, simpatica.  Ha capito ciò che vuole e fa di tutto per rimanere integra con i suoi principi. Ma quando incontra Flynn capisce che non sarà poi così facile mantenere fede alle promesse fatte nel passato. Con lui scopre cose nuove che non pensava lontanamente di desiderare.
La loro complicità e attrazione sensuale e sessuale è molto intesa e si percepisce dalla parole della Force.  E’ percepibile anche un leggero senso di tensione e suspense dovuto al passato di Natalie, e che comunque seguirà un filo conduttore sicuramente anche negli altri due libri. E’ un buon collante a mio avviso, perché smorza un po’ i temi del sesso e della passione.
In sintesi direi che è un buon libro e che la trilogia promette bene. Il libro finisce con un cliffhanger, ma essendo una serie che è uscita nell’arco di tre settimane capirete che non è un problema. Basta iniziare subito l’altro…..

Ed eccomi qui con Valorous tra le mani….
Il libro inizia da dove avevamo lasciato i nostri protagonisti. Il segreto e il passato travagliato di Natalie sono venuti a galla .  Troviamo la nostra eroina avvolta in un stato di shock e in una nuova situazione sentimentale. Dove l’unione con il nostro bell’ attore è più stabile che mai. Viene fuori nel secondo libro tutta la difficoltà di sopravvivere ad un evento traumatico e cercare con tutta la forza che si possiede di ricominciare da capo. Scopriamo la verità su come Natalia abbia deciso di scappare dal Nebraska e cambiare vita, nome, futuro. Lasciarsi alle spalle non solo il passato, e chi era prima ma anche tutta la famiglia pur di essere felice di nuovo. Emerge il modo orgoglioso, forte e tenace con cui la nostra Natalie supera  e affronta la vita e le difficoltà. Davvero complimenti a questo personaggio.  E per tutto questo libro, accanto a lei c’è Flynn. Che la sostiene, si prende cura di lei, la ama, la protegge e l’aiuta a superare la situazione difficilie in cui si trova catapultata . Nonostante si senta in colpa per aver rovinato la vita della ragazza e portato a galla il suo passato.
Mentre il passato di Natalie viene sciolto nel secondo libro, veniamo incuriositi da un aspetto che a mio parere nel primo libro ( e per buona parte del secondo) è stato sottovalutato: il segreto di Flynn e del suo lato dominatore che finalmente esce allo scoperto. Natalie viene a conoscenza del lato oscuro di Flynn e del fatto che in casa abbia una camera dei giochi (Mr Grey docet!!!) . Natalie si sente tradita perché sente  che il suo ragazzo le ha mentito su un aspetto importante della sua vita. Lui continua ad amare Natalie e a sacrificare questa parte di sé pur di stare con lei. Ma riuscirà a controllare questa sfaccettatura così forte di lui senza portare Natalie con sé in questo limbo?  Riuscirà ad aspettare finchè Natalie  si sentirà pronta ad entrare in questo mondo? Metteteci anche un po’ di suspense in cui i due protagonisti sono sospettati di omicidio e il cliffanger è fatto…..
Come immaginavo, il secondo libro è decisamente più sexy del primo. Mantiene la svolta veloce nella relazione tra i due personaggi.  E’ accattivante e ben delineata e procede scorrevole e ben relazionata con il primo romanzo. I racconti di Natalie e del suo passato sono molto vividi. E’ un passato che nessuna donna vuole vivere e rivivere e nonostante tutto Natalie ne esce forte e nuova. Il segreto di Flynn ormai svelato porta un po’ di pepe nella storia. Ripeto, la fortuna di questa trilogia sarà la mancanza di attesa, per cui passiamo subito al terzo e ultimo capitolo della trilogia: Victorious…

Ora che Natalie sa del segreto di suo marito,superato lo shock e la tristezza per aver saputo che Flynn aveva rinunciato a questo suo lato per lei, ne è curiosa. Ed è qui che finalmente iniziamo a leggere il classico erotico che conosciamo fin troppo bene. Il lato bondage e dominatore si mescola alla dolcezza del sentimento che coinvolge Natalie e Flynn. La loro storia è sempre descritta in maniera vera e reale, in cui due persone completamente opposte si trovano, si innamorano, e decidono di lottare contro le difficoltà e le differenze pur di stare insieme.  Flynn è super felice che la sua nuova moglie non abbia avuto la stessa reazione della ex di fronte a questo suo lato privato. Ed è felicissimo di poter iniziare a condurre la loro storia verso lidi piccanti e mooolto caldi. In questo libri vediamo il cambiamento di Natalie verso il bondage. Passiamo da una ragazza inesperta , che impaurita e restia, si rapporta in un rapporto così importante con un uomo che ha in questa sfera  un sacco di esperienza. Con lo scorrere delle pagine conosceremo una nuova Natalie, più sicura di se e forte. Si confronta e rapporta con Flynn in maniera matura e vera. Tra di loro non c’è mai una mancanza di rispetto o eventi sopra le righe. Comunicano le loro paure, fantasie e aspettative in maniera forte e sicura. Tutti i libri scritti in pov alternati fanno proprio bene alla trama. Immedesimano i lettori e fanno capire gli eventi dalle varie prospettive. Nel terzo libro c’è davvero tanto sesso. Forse troppo. Decisamente compensa quello che è mancato nei primi libri, soprattutto nel primo. Forse avrei preferito un po’ più di trama nel terzo e meno sesso. Però è un erotico e c’era d’aspettarselo.


Mi sento di dire alla meglio dei tre libri, che i primi due mi sono piaciuti di più. La trama era più intensa e vera. Il sesso non copriva la storia che si stava delineando tra i due protagonisti. Però tutto sommato è stata una bella trilogia, per alcuni versi mi ha ricordato Mr Grey, però abbastanza originale nella trama.
Come al solito alla fine delle mie letture in inglese, vi dico che spero di veder pubblicato questo romanzo anche qui da noi. Anche in questo caso è un augurio che faccio a tutte noi, perché è da un po’ che non leggiamo una bella serie che ha come protagonista un dominatore. E credetemi, Flynn è davvero un ottimo erede del nostro re indiscusso del BSDM.
Con questo vi saluto e vi do appuntamento alla prossima recensione.

Vitalba


Wedding girl di Raffaella V. Poggi, recensione

$
0
0
Ciao crazy,
oggi parliamo di Wedding girl, nuovo romanzo di Raffaella V. Poggi, uscito con la Newton Compton il 18 febbraio.
Se con Uptown girl ci eravamo già innamorate della bravura di questa scrittrice, con Wedding girl, Raffaella Poggi entrerà di diritto tra le autrici italiane che non possono non essere lette. Quindi non perdiamo tempo e andiamo a conoscere Eric Nolan, un maschio alfa megalomane talmente autoironico da risultare addirittura adorabile..

Wedding girlTitolo: Wedding girl
Autore:
Raffaella V. Poggi
Serie:  non fa parte di una serie
Editore:
Newton Compton
Data: 18 febbraio 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: matrimonio, amori passati
Narrazione: prima persona, pov maschile
Finale: No cliffhanger
Coppia: Eric,uomo di successo senza una vita privata e schiavo del lavoro; Charlotte, migliore amica del fratello di Eric.

Eric Nolan è un uomo molto sicuro di sé, convinto di avere tutti in pugno: dalle ceneri delle attività di famiglia ha creato la NETline, la nuova realtà nel mondo dell’intrattenimento digitale. Ora si trova in un momento delicato e non può permettere a nessuno di intromettersi nei suoi affari. L’imprevisto, tuttavia, è dietro l’angolo: si chiama Charlotte McGraw, bionda e bellissima prostituta d’alto bordo, pronta a mandare a monte il matrimonio di suo fratello Noah con Jade Kanakis, la figlia del “re dello yogurt” e finanziatore generoso della NETline.
Ma quando Eric cerca di togliere di mezzo Charlotte, ecco che i guai entrano nella sua vita…


“I miei ricordi riaffiorano. Sublimi e perversi.
Sono solo miei, mentre lui passa le sue labbra sulle mie cicatrici e mi possiede..”

Eric Nolan è il classico megalomane iracondo di successo. La sua famiglia lo chiama “il Risolutore” ed è lui che si occupa di tutto: famiglia, affari, società. A soli trentun' anni è l'uomo che ha sempre voluto essere: indistruttibile, invincibile, cinico e freddo. Il suo unico punto debole è la sua famiglia e proteggerla è il suo imperativo, così, quando affari e famiglia insieme rischiano di uscire fuori dal suo controllo, lui non può fare altro che intervenire. Indossa il suo cappello da “Mister Aggiusta Tutto” e si occupa del problema. Questo problema si chiama Charlotte McGraw, grande amica di suo fratello (fratello che lui chiama con affetto Piattola) e direttrice di un atelier di abiti da sposa. Così, quando Piattola informa Eric che non sposerà la sua fidanzata, nonché figlia del suo socio in affari più importante, se non compreranno l'abito in quell'atelier, ad Eric scatta una molla, una paura, non solo per il futuro matrimonio del fratello, ma anche e soprattutto per i suoi affari con Mr Kanakis, futuro suocero di suo fratello. Eric non può proprio permetterlo così inizia una ricerca, volto a scoprire tutto quello che può su Miss AbitoDaSposa.
E quando sospetta che Charlotte non sia altro che un Escort, il Risolutore che è in lui non può che intervenire e offrirle dei soldi per uscire dalla vita della famiglia Nolan.. eppure quando incontra Charlotte qualcosa nel mondo di Eric cambia, si stravolge, lo possiede, fino a comprendere che non tutto nella vita si può controllare..meno che mai i sentimenti.
Eric Nolan è un uomo che ha tutto ma che, quando conosce Charlotte, capisce che ha sempre desiderato le cose sbagliate. E' forte. Leale. Invincibile. Ironico. Insomma..il maschio alfa che tutte noi sogniamo di avere nel nostro letto e nella nostra vita. E' un personaggio interessantissimo da ogni punto di vista e innamorarsi di lui è un attimo.
Charlotte è una donna profondamente spezzata. Ha un passato oscuro che non le permette di vivere spensierata. E' forte. Testarda. Caparbia. Dolce e ferita. Il tutto mascherato da una copertura da Divina Strona che, ammettiamolo, amiamo in un romance.
Bello. Bello. Bello.
Questo libro entra di diritto tra i romanzi che bisogna avere nella propria libreria. Irriverente, comico, intenso, da spezzarti il cuore e poi da ricucirlo in pochi attimi. E' un romanzo che ho letteralmente divorato. Mi ha fatta ridere e sospirare trasognata.. e sono due delle cose che in un romance vanno di pari passo.
La narrazione è fluida e priva di tempi morti. Assistiamo ad un POV esclusivamente maschile, quello di Eric, ed entrare nella testa di un megalomane ironico è un attimo e abbandonare il libro diventa praticamente impossibile. Comicità e la delicatezza con cui vengono trattati determinati argomenti ti alleggeriscono un po' il cuore e ti fanno aprire un po' più la mente.
Raffaella V. Poggi con la sua ironia e il suo talento ti fa desiderare di leggere ancora, ancora e ancora, e quando arrivi alla parola fine senti quasi nostalgia dei suoi protagonisti, tanto che vorresti conoscerli davvero per saperne ancora di più della loro vita..

Con affetto,
Federica


Wedding girl

Cinquanta sfumature di crazy più o meno nere. Scopri il nostro pensiero e chi ha vinto il Gadgets Giveaway!

$
0
0
Buona sera Crazy,
inutile negarlo, Cinquanta sfumature di Neroè il film più atteso dell’anno, da chi ha amato la trilogia di E.L. Jamesma anche da chi l’ha odiata. Tutti lo aspettavano da due anni, ossia dall’uscita del primo film della serie, per osannarlo o per distruggerlo, per verificare quanto fosse evidente la mano del nuovo regista o per cogliere segni di una più profonda sintonia tra i due protagonisti che nel primo film erano sembrati un po' freddini tra loro. Noi Crazy lo abbiamo visto, per voi ma anche un po' per noi stesse, e vi presentiamo, come abbiamo fatto già due anni fa per il primo film, le nostre impressioni personali che, come potrete vedere, coprono davvero tutte le sfumature.
Si va dagli Osanna nell’alto dei cieli ai conati di vomito, dai giudizi obiettivi a quelli un po' più da tifosa sfegatata, questo perché ognuna di noi ha avuto una sua impressione, ha ricevuto o meno emozioni e sensazioni personali, ha vissuto la visione del film con spirito diverso. Speriamo di avervi fatto cosa gradita, e approfittiamo inoltre dell’occasione per ANNUNCIARE LE VINCITRICI del nostro GADGETS&BOOK GIVEAWAYlegato al film e all’anteprima di cui ci ha fatto partecipi la nostra amica Ilaria Rodella (qui post).






LE NOSTRE RECENSIONI



Pensiero di Alessandra
Dare un giudizio sul film Cinquanta sfumature di nero per me è molto problematico. In giro ho sentito di tutto, da chi lo ha acclamato spudoratamente, a chi lo ha distrutto furiosamente: in entrambi casi troppo drastici secondo me. Sicuramente tutto dipende dalle aspettative con cui si è andato a vedere il film, voi cosa vi aspettavate di vedere sul grande schermo?
Io personalmente mi sono recata al cinema con la convinzione di andare a passare un paio d'ore piacevoli con le mie amiche (la miglior cosa della serata parimerito con JD), di rivedere il mio caro Jamie Dornan in tutto il suo splendore e rivivere, almeno in parte, le scene salienti di un libro che ho divorato letteralmente. Purtroppo la storia, si sa, tratta un tema molto "particolare" e se per iscritto, e letto nella propria intmità, può scatenare alcune emozioni e sensazioni, sicuramente sul grande schermo tutto si trasforma semplicemente in atti quasi fini a se stessi. Tutta l'introspezione si perde e il tutto si riduce a un po' di sesso alternativo fra un sadico addolcito e una ragazzina alle prime armi che è curiosa di scoprire un nuovo mondo.
Ma siccome non sono andata al cinema per provare le stesse emozioni del libro, perchè già sapevo che sarebbe stato impossibile, le mie aspettative sono state accontentate. Il film è sicuramente fatto meglio del primo, il secondo libro si prestava sicuramente meglio al lungometraggio, Dornan ha fatto il suo porco dovere - e su questo non si discute- e Dakota... beh, Dakota continua ad essere quella meno credibile, ma anche lei è migliorata, aiutata sicuramente da uno stilista migliore.
Una cosa però voglio dirla a beneficio della regia del primo film: per quanto in questo secondo lungometraggio si sia osato di più nella scelta delle scene hot, i piccoli particolari sensuali del primo non li ho visti... la miglior scena hot per rimane sempre quella nella camera di Ana quando Grey capovolge Ana e strappa il preservativo con la bocca!
La miglior scena di Cinquanta sfumature di nero? Mhhhh, Grey che si allena, ahahah mi accontento di poco!
La peggior scena? Il rientro di Grey a casa dopo lo schianto di Charlie Tango, assolutamente ridicola!
La scena che volevo diversa? La scena nella stanza rossa, che per me non ha proprio retto il confronto con quella raccontata nel libro, che fù semplicemente divina!
Comunque, tirando le somme non mi è dispiaciuto affatto vedere il film, ma ora attendo i 45 minuti extra del dvd, sperando di trovare nei tagli qualcosa di interessante!



Pensiero di Zia D.
Io protesto! Ovvero 50 sfumature di Nero visto da Zia D.

Mie care Crazy, IO PROTESTO!
Protesto perché mi aspettavo un altra mezza ciofeca come il primo film e invece, incredibilmente, questo secondo capitolo cinematografico della serie tratta della trilogia di E. L. James è decisamente accettabile, anche dalle fans più sfegatate della storia di Ana e Christian e nonostante le differenze dal sacro testo ci siano e siano importanti; questo probabilmente si deve allo script creato dal sig. James in persona (che in realtà si chiama Leonard di cognome, ma se non lo chiamavo così in poche avreste saputo chi era), che rimane molto aderente all’originale pur apportando alcuni significativi cambiamenti che però io ho trovato azzeccati. Ho apprezzato per esempio che si sia riportato all’oggi un testo di più di cinque anni fa (e in cinque anni le cose sono radicalmente cambiate) e che le mail che i due protagonisti si scambiano in continuazione nel libro siano diventati i più attuali messaggini, tanto per dirne una.
Protesto perché il cambio in cabina di regia incredibilmente si vede e si sente e ha reso i due personaggi meno fumetti e più persone, rendendo gli attori che li interpretano finalmente espressivi, mentre nel primo film sembravano imbalsamati come mummie (in particolare lui..)
Protesto soprattutto per Jamie Dornan, eccessivamente vestito in maniera inaccettabile in questo secondo film... Ma come Foley? Lui si è impegnato per due anni a costruirsi un fisico impressionante, definito e scolpito come solo Michelangelo Buonarroti in persona poteva fare e tu me lo tieni quasi sempre vestito o al massimo a torso nudo e basta? E non solo, le poche inquadrature in cui ce lo mostri in tutto il suo splendore sono fugaci e in penombra... Ma scherziamo? Credi che siamo venute al cinema per altro se non per vedere il nostro Christian Grey come mamma l’ha fatto? Avrei voluto una bella inquadratura in posa in stile David, quello si che avrebbe fatto alzare vertiginosamente il numero delle spettatrici paganti.
Protesto infine per questa nuova Anastasia Steele, cazzutissima e matura, che non sembra nemmeno la ragazzina timida e inesperta che era nel primo film, che non ha paura di chiedere e pretendere quello che vuole e non si spaventa quando lo ottiene, che ha avuto il coraggio di dire NO all’amore quando questo significava sofferenza e ha mantenuto la posizione finché non è stato lui a cedere e ad accettare le sue condizioni, alla faccia di tutto quel sottobosco di benpensanti che non riescono ad andare oltre i giudizi morali quando si parla di questa trilogia e riescono a vedere solo frustini e manette.
Insomma io protesto, perché credevo di andare al cinema a ridere del film e invece mi è piaciuto, perché ho apprezzato i cambiamenti invece di rimanerne delusa, perché alla fine questa è solo una bella storia d’amore moderna e non un pruriginoso semiporno fatto apposta per guadagnare soldi; si poteva fare meglio? Forse si, ma non lamentiamoci troppo, perché poteva anche venire molto peggio. L’unico appunto che seriamente mi sento di fare è su Mrs Robinson.. Kim Basinger con dentiera nuova e botulino d’ordinanza non ha l’impatto e la cattiveria che dovrebbe avere il suo personaggio... Sembra tutto fuorché una mistress, ma perché non hanno scelto Sharon Stone? Lei sarebbe stata una splendida Elena...



Pensiero di Simona
Va doverosamente premesso che io non ho letto Cinquanta Sfumature di Rosso. Eh, si. Scandaloso, vero? A mia discolpa io sono una lettrice di romance vecchio stampo - nonostante sia la più piccola delle admin - e per me non era concepibile all’epoca, l’idea che un libro non finisse all’ultima pagina (a meno che non ti chiamassi J.K. Rowling) così dopo due settimane di religiosa attesa, mi sono distratta, ho letto altro e ciao, ciao Mr Grey! Ora, passiamo al film. Quello l’ho visto, grazie alla bff Ale che dimostra una incrollabile dedizione nel trascinarmi a cinema, tra mille sbuffi. Il film si può guardare, ed è anche capace di offrire delle parentesi piacevoli. Sicuramente la prima mezz’ora e l’ultima sono le più “movimentate”, dove seguire le vicende non pesa allo spettatore. Nelle sequenze in mezzo, la palpebra può tendere a calare ed è meglio concentrarsi sulle notevoli “grazie” di Dornan per tenersi il più sveglie possibile. La cosa assurda è che io amo spassionatamente i film romantici, e mi chiedo perché davvero questa trilogia cinematografica per ora non mi abbia trasmesso quasi nulla. Credo di aver capito che è perché, mi dispiace dirlo, non sopporto minimamente Dakota Jonson. È vecchia per il ruolo (e si vede d.o.l.o.r.o.s.a.m.e.n.t.e.), è brutta (scendete per strada e ne trovate dieci più belle, vi sfido), e visti i fatti summenzionati, penso che sia raccomandata. Amen, ora potete linciarmi!

Pensiero di Patty
Dico subito che il film mi è piaciuto. Penso che il trucco sia stato andare a vederlo senza nessunissima aspettativa. Memore dell'esperienza del primo film, questa volta mi sono preparata bene, come?
Per prima cosa NON rileggendo il libro prima. Poi tenendo ben presente che il film non sarà mai e poi mai come il libro.
Ci sono andata così: spensierata e senza aspettative, pronta a prendere qualsiasi cosa sarebbe venuta.
Ed è stata una mossa vincente. Il ritmo è più veloce rispetto al libro, e ci sono stati un bel po' di cambiamenti ma per fortuna mi hanno convinta quasi tutti. 
Non mi ha convinto del tutto la scena di Christian il sottomesso, avrei voluto che fosse più intensa, come quella del libro invece è stata un po' smorzata, così come tante altre cose sono state edulcorate per così dire.
Mi sono piaciuti molto i flashback del passato di Christian piccolo, e soprattutto mi è piaciuto il personaggio di Anastasia, di gran lunga più forte rispetto al libro.
Davvero ben riuscita anche l'intesa tra i due protagonisti, un gran ben feeling che invece era assente nel primo film.
Mi ha molto irritato il nomignolo CHRIS, che sono sicura sia una scelta del doppiaggio. Per questo aspetto con ansia l'home video per poterlo vedere in lingua originale. Per questo e ovviamente per la versione estesa e le scene tagliate, di cui cominciano già a circolare indiscrezioni.
Non ci resta che attendere con ansia San Valentino 2018 per la grande conclusione di questa trilogia.

Pensiero di Sissy
Cosa penso del film Cinquanta Sfumature di Nero? Bella domanda, avete una settimana di tempo? 
Scherzo, cercherò di essere breve xD
A questo punto lo sanno pure le pietre quanto ho adorato questa trilogia, soprattutto Cinquanta Sfumature di Nero. I due anni passati ad aspettare, tra foto dal set, trailer e spot rilasciati a tradimento e immagini da infarto sono stati lunghi ed estenuanti. Tutto questo per farvi capire che genere di ansia e nervosismo avessi nell’attimo in cui sono entrata in sala. Soprattutto la paura nel caso in cui il film non avesse soddisfatto le mie aspettative. Grazie a Dio, l’ho adorato.
Togliendo qualche piccolo cambiamento, di cui sinceramente avrebbero potuto anche fare a meno, mi è piaciuto un sacco. La nuova regia si nota in ogni cosa, quindi fate una statua a James Foley. L’atmosfera tra i personaggi, soprattutto tra Jamie e Dakota è sicuramente più rilassata, si nota che alla base della loro interpretazione ci sono una profonda amicizia e rispetto.
Le scene di sesso… sono davvero TANTE. Credo di averne contate almeno sei, ma conoscendo la natura del romanzo, questa non è certo una sorpresa. La vera sorpresa è stata la colonna sonora: IMPECCABILE. L’ho ascoltata tutta e mi sono innamorata di tutte le canzoni, ognuna di esse è perfetta per il tipo di scena a cui fa da sottofondo, quindi oltre alla ormai famosa I Don’t Wanna Live Forever, sono entrate nel mio cuore anche Helium di Sia e Bom Bidi Bom di Nick Jonas e Nicki Minaj. Alla fine le ho amate tutte.
Se anche il film non fosse entrato nelle mie grazie, già solo il fisico favoloso di Jamie Dornan (ringrazio il suo impegno in palestra negli scorsi anni) sarebbe bastato a rimediargli almeno un 8.
Il mio voto è ASSOLUTAMENTE 10.



Pensiero di Veronique
Un pensiero su 50 sfumature di nero? Beh ci sarebbero molti dettagli da commentare, tra cui la scena della sottomissione di Christian che è stata trasformata da scesa profonda e significativa a scesa quasi insignificante; Christian Grey che è capace di rivoltare Anastasia come una cotoletta e che poi non sa sculacciare (perdonate il mio essere puntigliosa, ma la mano di “Chris” a mò di mano di manichino e conseguente movimento non fluido del braccio tipo robot non l’ho accettato), per non parlare poi di alcune battute che mi hanno fatta ridere quasi fino alle lacrime. E la perenne inespressività sul volto di Anastasia che in qualsiasi situazione non cambiava. Christian Grey o anche Christian Spocchioso Grey stavolta non è riuscito nell’intento di farmi uscire dal cinema con aria sognante. A mio modesto parere si salvano solo le scene di Christian che si allena e tutte le canzoni della colonna sonora. 
Voto finale: 3 (più un buuu lunghissimo perché sono rimasta delusa). 


Pensiero di Vale
Eccomi la mia opinione sulla seconda trasposizione cinematografica della trilogia della James. Vi dico la verità sono andata al cinema senza alcuna aspettativa, il grigio era stato un po’ una delusione che ormai mi ero quasi rassegnata. E forse è stato proprio per questo che a me non è proprio dispiaciuto. Sì, ha avuti dei lati negativi, vedi la voce del doppiatore di Christian, la scelta di non dare troppo peso alla sua sottomissione ad Ana, però tutto sommato è stato girato e sceneggiato molto meglio rispetto al primo. Ho trovato molto più intensa l’intesa tra Jamie e Dakota, lui molto più calato nel ruolo del dominatore, anche se ha sorriso molto di più del Christian libroso. Menzione speciale va a Rita Ora, che ha reso fastidiosa Mia quanto e più del libro.  Tutto questo mi fa dire che il film mi è piaciuto abbastanza. E questo è più che sufficiente per me. Mi accontento perché so che mai nessun film sarà all’altezza del libro, che non sarà mai possibile vedere ogni pagina riprodotta sul grande schermo e, forse, ce lo dovremmo ricordare prima di criticarlo aspramente. Ora non mi resta che aspettare il rosso per vedere il matrimonio e soprattutto la resa finale con Hyde.

Pensiero di Cinzia
Ben due anni sono trascorsi dal primo film di Cinquanta Sfumature: ricordo con affetto l’inespressività di Mr Grey, le lagne di Ana, il “bagnetto” e le numerose parodie che seguirono.. ma sarà cambiato qualcosa in questo secondo capitolo? Di sicuro Cinquanta sfumature di Nero è il libro della trilogia che più mi ha colpito ed interessato quindi, senza aspettative e con piacere, perché non utilizzarlo come scusa per una mini-riunione crazy?
Anche quest’anno il fisico scolpito di Dornan ha avuto un grande impatto a livello ormonale, a giudicare dai sospiri e versi di apprezzamento in sala, soprattutto in alcune scene. Ma la sua espressione? Sarà cambiata? Ragazze.. ebbene si! Mr Grey sorride, e grazie al cielo non lo fa spesso perché lo preferisco inespressivo. E Ana? Ancora con le solite lagne? No! Finalmente un po’ di carattere.. anche se basta poco a Christian per lasciare la signorina Steele senza i suoi amati slip: in realtà a Grey basta poco per tutto.. alzare una mano, ad esempio, basta a far abbassare una pistola ed avere Leila ai suoi piedi (ps. La scena li è completamente diversa da come la ricordavo). 
Conosciamo la storia, e di sicuro sapevamo quanto aspettarci, ma sono delusa. Eh già, perché da Mr Grey ci si aspetta un minimo di “professionalità” nelle “doti” di dominatore ( es. vedi la scena di spanking..una manina a coppa buttata li, oppure l’utilizzo poco fluido della barra divaricatrice.. la povera Ana sembra un polletto allo spiedo in attesa di essere rosolato con cura, anche se ci può stare in quel momento “giocoso”). Alle qualità poco raffinate del dom Grey ben si conciliano quelle della nostra Steele: la Dakota è sempre perfetta nella parte della svampita-pescelesso-Ana, con la bocca sempre aperta per i suoi “ah..h” o “mm”, certo è che ho apprezzato alcune sue espressioni (soprattutto il “Cristo!”).  Comunque non è pessimo il film.. la colonna sonora, ad esempio, è bellissima, e molto azzeccata (anche se.. in sala l’hanno stoppata per via della pausa :/ ). Questo secondo capitolo è stato più comico che “drammatico/erotico”, sono stati tantissimi i momenti in cui la sala è scoppiata a ridere: è partito anche un verso della canzone “senz e te nun pozz sta’.. pkke ‘tu m’appartien”, quando il tenero Christian con il cuore in mano va da Ana a chiedere di riprenderselo. Una buona notizia è che i protagonisti finalmente sembrano avere una chimica migliore. Altra meraviglia.. è Jack Hyde. Si donne.. è arrivato l’arrotino delle sfumature nere, mi chiedo come Ana avrà fatto per resistergli, sbattuta lì alla porta. In conclusione il film è bocciato, almeno come film drammatico/erotico, ma promosso come film comico.
!!!!!!!!!! Dimenticavo la scena più importante!!! Se nel primo film rimarrà nei cuori di tutti il “bagnetto”.. in questo la scena indimenticabile si racchiude in una domanda:
“Dove li metterà mai Ana quegli orecchini di diamanti?” purtroppo non ci è dato saperlo, in fondo sappiamo che nonostante gli ordini ed i consigli di Grey, la signorina Steele fa sempre di testa sua.
Attendo con ansia le parodie <3





Pensiero di Giuly
La  cosa positiva di 50 sfumature di nero sono state le risate.
Ho avuto il piacere di vedere il film con le mie amiche Crazy e di essere seduta tra Veronique e Cinzia che mi facevano le traduzioni Mister Grey- napoletano e sparavano battute a raffica..è stato l'unico modo per sopportare lo strazio che la recitazione della Dakota mi provoca.
Il mio problema è serio: dei libri che amo trasformati per il cinema, solo pochi film poi mi sono piaciuti ed è tutta colpa della parte femminile!
Dakota alias Anastasia ha la stessa intensità nel recitare che ha un pesce, lo stesso entusiasmo che ho io nel stirare e la stessa voglia di vivere che ho sempre io quando vado a pranzo da mia suocera.
Quindi il mio voto è basso per quanto riguarda l'aspetto emozionale ed è alto per l'aspetto comico...
(riportata qui sotto c'è la classifica delle risate)
1.La fronte di Dakota: quando il vento le alza la frangia è stata la fine
2.lei che chiede dove deve mettere le palline(prova nelle orecchie)
3.Christian impassibile nel disastro aereo(ho più paura io sulla giostra del bruco che lui che sta precipitando)
4.Christian scocciato perchè la famiglia era in ansia per il disastro aereo
5.Christian che ferma l'ex sottomessa con una mano merita un premio al valore e coraggio
6.Christian che si vanta di prendere mille mila dollari in un minuto ma non sa manco sculacciare
P.s voto 3 al film, 9 alle risate e 10 alla colonna sonora( vi prego datemi Zayn e nessuno si farà male)
Passo e chiudo.



Pensiero di Federica
Esiste qualcosa di più insignificante di Cinquanta sfumature di grigio? NO. 
Però, senza dubbio, Cinquanta sfumature di nero si è meritato la medaglia d’argento.
Entri al cinema immaginando nella tua testa le mille possibili scene e il modo in cui poi saranno riprodotte sul grande schermo e poi ti ritrovi lì, a ridere come una deficiente, perché sembra di guardare un film completamente diverso che sembra solo “liberamente tratto” dal romanzo di E.L. James. Si passa da un Christian Grey (nel libro) dominatore, maschio alfa fino al midollo e dispotico fino all’inverosimile, ad un Christian Grey (nel film) zerbino e disposto a strisciare senza ritegno pur di avere di nuovo la sua ragazza. Nel film, diciamolo, hanno reso un uomo sexy e deciso un senza palle fatto e finito, il cui unico obbiettivo nella vita è quello di non fare arrabbiare Ana e con un leggero problema di megalomania che lo costringe a ripetere ogni quindici secondi che lui “guadagna 24.000 dollari ogni quindici minuti”. Insomma..siamo passati da “scopo forte” a “sposami che sono ricco da fare schifo”. Il tutto condito da una nuova versione dell’uomo di successo: Capitan Schiaffetto, il cui potere consiste in una mano a “paletta” che neanche i manichini di Tezenis riescono a rendere alla perfezione. Ma il nostro dominatore senza palle non si è fermato qui. Eccolo che non una mossa Jedi riesce a piegare al suo volere chiunque: la sua ex sottomessa, Taylor, il pizzaiolo sotto casa, un elicottero. Ma non Ana che si permette di dire che “dietro lei le palline non le mette”.
Così a Grey basta semplicemente imporre tra lui e il suo interlocutore una mano che indichi “stop. Fermati” e l’altro, ipnotizzato dal suo volere, fa come dice. 
Insomma.. questo film è proprio da dimenticare. Tralasciamo il tristissimo “ti amo” detto come se stesse prendendo un  ordinazione in un fast food e la scena di sottomissione che forse non rende bene proprio perché vediamo un “Chris” sottomesso dall’inizio alla fine. Scena clou l’episodio delle palline messe “lì dove non batte il sole” e orecchini di dubbia collocazione. 
Dò un 2 (su 10 ovviamente o su 100.. fate voi) a questo film solo per le risate che è riuscito a farmi fare. E infine un applauso all’unico che mi ha fatto emozionare: Jake Hyde. E Taylor sex symbol come sempre.
Di sicuro andrò a vedere il terzo solo grazie alla loro impareggiabile presenza e alle risate che, a questo punto, saranno assicurate anche nel terzo.



Pensiero di Vitalba
Eccomi qui a commentare la visione al cinema di 50 Sfumature di Nero. Dico subito che avevo molte aspettative su questo secondo film della trilogia. E in parte sono state realizzate. Tra le cose che mi sono piaciute ci sono sicuramente la colonna sonora che definirei impeccabile, anche se forse un piccola tacchetta sotto rispetto al primo romanzo. Altro fattore Wow, il nostro dominatore preferito sempre più figo, alle prese con la ginnastica.... premio Oscar. Ho adorato la parte in cui loro sono in cucina dopo aver fatto la spesa insieme.... Mi è piaciuta anche la parte dedicata a Jake, credo che sia stato abbastanza S*** come nel libro, ma sicuramente più sexy da vedere. Poi ci sono le cose che mi hanno delusa. Al primo posto la mancanza, seppur accennata, al Dottor Flynn, che anche se per scelta voluta, secondo me nel libro riveste una parte molto importante. Diciamo che avrei amato vedere la scena in cui si contendono Ana all'asta. Altra nota dolente il nomignolo Chris, non me ne capacito ancora. E poi io Christian l'ho visto un po' troppo sorridente... gusti personali.
Conoscendo bene la storia, ognuno di noi si immagina quello che ama di più, e le mancanze fanno spesso tendere l'ago della bilancia verso un idea o l'altra. Io se devo fare un resoconto direi che come film mi è piaciuto, ma non è stato pienamente all'altezza di quello che avrei voluto vedere. Voto 6,5


Pensiero di Cri
Finalmente è arrivato anche il nero in tutte le sue cinquanta sfumature! Devo essere sincera, nonostante fossi preparata al peggio, vista la delusione del Grigio, mi aspettavo moltissimo da questa seconda prova. Prima di tutto perché avevo visto qualche scena pubblicitaria qua e là, e mi aveva convinta che fosse stato fatto un buon lavoro, e poi perché mi dicevo che peggio non poteva essere. Avevo ragione, è stato meglio del Grigio in cui ho riso per la maggior parte del tempo.  Qui, a parte la scena della sottomissione di lui, che è assolutamente buttata senza alcun senso e spiegazione tanto da risultare la pagliacciata di un matto col vizietto, ho seguito attenta e colpita. Alcune scene sono state eccitanti (la barra divaricatrice, le sfere d'argento...), guardarlo è stato anche gradevole...Solo che è un altro film. Questo non è Grey. Questo non è il libro che ho amato e sentito, che mi ha emozionato, questo non è l'uomo per cui ho pianto. Questo film è la gradevole storia d'amore un po’ folle di due tizi lievemente spostati. Grey non sorride felice ad ogni scena, non sorride proprio, mai. Ana invece gode ad ogni respiro, ad ogni passo, ad ogni goccia di pioggia che cade perché è l'emblema della donna molto intelligente e quindi ci sta. Ma perfino lei ci mette un po’ a tornare ad aprirsi a una seconda puntata con l’amato. Soffrono come cani prima di tornare insieme. Questi si sono presi una settimana di ferie e poi tadah, riproviamo dai,  ma sì, perché no. E i giorni di Grey stalker? Quando dorme col modellino, quando segue Ana senza essere visto, quando corre sotto la pioggia per lavare via il desiderio di lei, dove sono? Io mi sento derubata di quel Grey, e quindi lo ribadisco: film carino, ma questo non è il mio Grey.




LE DUE VINCITRICI DEL GADGETS&BOOK GIVEAWAY SONO:

1. Il commento numero 29 Romina Massi 

2. Il commento numero 27 Giusy Caruso

Contattaci all'indirizzo email del blog per lasciartci i vostri dati

crazyforromanceblog@gmail.com




Vi ricordiamo infine che è in commercio la nuova versione di Cinquanta sfumature di Nero edita sempre da Mondadori, con la nuova cover ispirata alla locandina del film e tanti extra, tra cui il capitolo dal POV del nostro amato Christian del prossimo libro della James!


Viewing all 3500 articles
Browse latest View live