Quantcast
Channel: CrazyForRomance
Viewing all 3500 articles
Browse latest View live

Sono una brava ragazza di Penelope Bloom, recensione in anteprima

$
0
0
Care Crazy,
Oggi vi parlo in anteprima del romanzo Sono una brava ragazza di Penelope Bloom, primo volume della serie Objects of attraction, in uscita oggi 9 Maggio 2019 per Newton Compton. Questa serie di stand alone comincia con la maldestra Samantha, una giornalista che ottiene la possibilità di farsi valere sul posto di lavoro quando le viene assegnato un incarico importante: deve infiltrarsi nell’azienda di Bruce Chamberson e scoprire se conduce affari loschi. Peccato che rischierà di mandare tutto a monte quando commette un errore grave, mangiare la sua banana.

Objects of Attraction Series

1. Sono una brava ragazza, 9 Maggio 2019
2. Voglio un bravo ragazzo, 6 Giugno 2019
3. His Treat
4. His Package

Autore: Penelope Bloom
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Comedy
Narrazione: Prima persona, Pov alternato
Finale: Conclusivo





Oggi sono più vicina di quanto lo sia mai stata al mio obiettivo: diventare una giornalista d’inchiesta. Basta con i soliti trafiletti sul meteo o sull’importanza di lavarsi le mani, questa è la mia grande occasione per dimostrare che non sono più la ragazza imbranata e pasticciona di sempre. Ho ottenuto il mio primo, vero incarico per un super articolo sulla corruzione nelle grandi aziende. Per farlo, devo infiltrarmi come una moderna James Bond alla Galleon Enterprises. Per ottenere il posto da stagista c’è da superare il colloquio con un certo Bruce Chamberson, così potrò indagare su un presunto giro di corruzione. Mi sento davvero concentrata, non mi posso permettere di fare errori. Ma perché mi tremano le gambe adesso che l’uomo più bello che abbia mai visto è entrato nella sala d’attesa e mi sta guardando in cagnesco mentre faccio colazione? Ogni capo ha le sue regole e apparentemente Bruce non sopporta che qualcuno tocchi la sua frutta. Soprattutto la banana che gli viene lasciata fuori dall’ufficio ogni mattina, quella di cui non può fare a meno, e che io avevo scambiato per un gentile omaggio…



Bello, bello, bello questo romanzo. Davvero una commedia fresca e leggera, ma non per questo scialba.
Samantha Flores sa di avere le qualità per diventare una brava giornalista, ma ha un problema grave, è una vera combina guai. Goffa, senza peli sulla lingua e imbranata, ne combina sempre una, e se il suo capo non l’ha ancora licenziata è solo perché conosce le sue competenze. La sua vita è un vero caos, ottiene solo gli incarichi più strani che nessuno vuole e purtroppo sono talmente mal pagati che fa fatica a pagare affitto e bollette.
Finalmente la svolta potrebbe arrivare col caso che ha appena ricevuto, deve infiltrarsi in un’azienda e scoprire se conduce traffici loschi.

Assomigliava a un robot arrabbiato. Mi correggo. A un robot del sesso arrabbiato. Uno di quelli talmente belli che non importa se emettono solo suoni incomprensibili.

L’azienda in questione è quella di Bruce Chamberson. Bruce non potrebbe essere più opposto di Samantha nemmeno se si impegnasse. È un uomo tutto d’un pezzo, con manie ossessivo-compulsive che ha una routine strettissima, a cui si attiene tutti i giorni. Per lui deve essere tutto perfetto al millimetro, dalla sua casa, ai suoi vestiti, all’organizzazione della sua giornata e infine alla sua dieta. In particolare Bruce tiene molto al suo spuntino a base di banana, ci tiene in modo ossessivo, perciò quando becca una delle candidate per il posto di stagista con la sua banana in mano, va su tutte le furie e per fargliela pagare l’assume.

Lei era il caos contrapposto al mio ordine perfetto, la palla demolitrice che poteva distruggere i muri dietro i quali avevo costruito con tanta cura la mia vita tranquilla.

La storia è davvero divertente e scanzonata. Ho adorato particolarmente la caratterizzazione dei due personaggi. Samantha con il caos che si porta dietro ovunque va, il fratello disoccupato, il cane con problemi di ansia e il suo carattere esuberante e peperino. Bruce non poteva non rimanere affascinato da questo ciclone, soprattutto un uomo come lui, che è stato ferito in passato e che si attacca a delle regole rigidissime per proteggersi. È in realtà una persona dolcissima e con un cuore grande. Oltre che sexy in modo irresistibile.

Natasha era piombata nella mia vita in modo maldestro, aveva inciampato, era scivolata e si era schiantata contro le mie difese, ma alla fine le aveva abbattute tutte, in una perfetta coreografia a due tra la sua goffaggine e il destino.

Ahimè la storia ha pagato un po’ a causa del numero esiguo di pagine, il materiale a disposizione poteva essere sviluppato molto di più, ma questo non è un motivo sufficiente per perdersi questa storia frizzante e passare un pomeriggio col sorriso sulle labbra. Molto presto poi uscirà il romanzo di William, il fratello gemello di Bruce, che già qui si presenta in tutto il suo appeal da canaglia, non vedo l’ora.

Un bacio,
Patty






DUE CUORI IN AFFITTO DI FELICIA KINGSLEY, RECENSIONE

$
0
0
Buondì, Crazy!
Oggi siamo qui per fare un salto negli Hamptons con i protagonisti di Due cuori in affitto, nati dalla penna di Felicia Kingsley. Dopo il successo di Matrimonio di convenienza, Stronze si nasce e Una Cenerentola a Manhattan, torna in libreria una delle più brave autrici del nostro paese.
Non siamo ancora in estate, il costume da bagno è ancora conservato in soffitta, ma non si dice mai di no a una gitarella negli Hamptons. Volete venire con noi?

Titolo:Due cuori in affitto

Autore: Felicia Kingsley

Editore: Newton Compton

Data: 6 maggio 2019

Genere: Contemporary Romance

Categoria: Odio/amore

Finale: Autoconclusivo








Summer ha ventisette anni ed è californiana. Blake ne ha quasi trentatré ed è un vero newyorkese. Lei aspira a diventare una sceneggiatrice di successo, ma per ora è solo assistente del direttore di produzione di una serie tv. Lui è uno scrittore da svariati milioni di copie e i suoi bestseller sono sempre nella classifica dei libri più venduti. Summer è fidanzata con un uomo molto più grande di lei, mentre Blake è single per vocazione. Lei è una persona ordinata, precisa e mattiniera, fa yoga e beve tè verde; lui fa colazione con un Bloody Mary e due sigarette, vive nel caos e non si sveglia mai prima delle due del pomeriggio. Summer e Blake non hanno proprio niente in comune, a parte una casa delle vacanze negli Hamptons, che per un mancato passaggio di informazioni è stata affittata a entrambi. Qualcuno se ne deve andare, ma tutti e due hanno ottime ragioni per restare. E le ragioni potrebbero aumentare con il passare dei giorni…



Dicono che la strada per l’inferno sia lastricata di buone intenzioni.
Io, invece, sono sempre stato convinto del contrario: la strada per il paradiso è lastricata di cattive intenzioni.

Quando ho iniziato a conoscere il personaggio di Blake, non ho potuto fare a meno di pensare che sembrasse la versione più giovane di Richard Castle. Io ADORO quella serie tv (Castle) e ritrovare un personaggio tanto simile a lui in un libro rosa mi ha piacevolmente colpito. Tra lui e Summer, fin dal primo istante, c’è stata un’antipatia reciproca. Lui sboccato, irriverente e senza peli sulla lingua, lei rigida e “tenuta al guinzaglio” da un fidanzato pedante che ha quasi il doppio dei suoi anni (il perché si sia ritrovata in una relazione con un uomo del genere è abbastanza chiaro man mano si va avanti con la lettura, ma per quanto mi riguarda la soluzione migliore sarebbe stata: meglio sola che male accompagnata).

«No. Io sono vaccinata contro i tipi come te».
«E che tipo sarei?»
«L’uomo che sussurra agli estrogeni», replico sostenendo il suo sguardo di sfida.

Si ritrovano improvvisamente, per un caso fortuito, a condividere una casa negli Hamptons, luogo di villeggiatura dell’élite della East Coast. Non mancano le frecciatine al vetriolo, disavventure con un amico/commercialista un po’ invadente e che porta guai anche solo respirando e visite sgradite che contribuiranno ad unire due persone che all’apparenza non potrebbero essere più diversi. Insomma, Summer è vegetariana, salutista, fa yoga ogni mattina ed è praticamente astemia. Al contrario, Blake sembra incarnare tutti i vizi del mondo, nominatene uno, di sicuro lui ce l’ha o l’ha provato sulla sua pelle. Ma è uno scrittore dal capello fluente e il sorriso smagliante, quindi secondo voi, Summer ha mai avuto scampo? Ma neanche per idea.

Blake bacia in un modo che mi fa capire che nella mia vita non sono mai stata baciata bene; sono stata baciata tante volte, in tanti modi, ma mai così come mi bacia lui. E che non essere baciate così dovrebbe essere un reato federale.

Scritto molto bene, scorre in modo fluido e non annoia nonostante il numero considerevole di capitoli. Il plot twist forse è un po’ prevedibile (io ho capito nel primo 20% cosa avrebbe causato problemi), ma penso che ormai non esista niente nel panorama romance che non sia stato trito e ritrito. Inoltre, mi sarebbe piaciuto un finale più lungo, magari con un epilogo e qualche soddisfazione in più (capirete solo leggendo), ma senza dubbio è una lettura da non perdere per gli amanti del genere commedia in cui i protagonisti prima si odiano e poi si amano, io senza dubbio li preferisco!

A presto,
Sissy





The Sister di Abigail Barnette, recensione

$
0
0
Buon giorno Crazy,
The Sister di Abigail Barnetteè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta dell'ultimo capitolo della lunga serie The boss, che ci ha raccontato la storia travagliata e a tratti drammatica di Neil e Sophie Elwood, lui magnate britannico dell'editoria e lei giovane redattrice di una delle sue riviste (questo nel primo dei romanzi a loro dedicati). La serie fin qui pubblicata in Italia era terminata con The Baby e i tragici avvenimenti che avevano portato Neil e Sophie diventare tutori della piccola Olivia, la bambina di Emma, figlia di Neil, e di suo marito, deceduti a causa di un tragico incidente. L'autrice ha deciso, dopo anni dalla pubblicazione di The Boss, di aggiungere un ulteriore capitolo alla loro storia e ci ha regalato un altro pezzetto di vita degli Elwood, le gioie e i dolori di dover crescere una bambina, l'evoluzione inattesa della loro relazione con El-Mudad, loro compagno di giochi particolari, e il passato di Sophie che entra a gamba tesa nella loro vita sconvolgendo gli equilibri e obbligandoli a vedere le cose con occhi diversi. Siete curiose di sapere chi è la sorella del titolo? Allora tornate con me a spiare la vita dorata e decisamente fuori dagli schemi dei coniugi più trasgressivi del mondo romance.

Serie The Boss

1. The Boss, maggio
2. The Girl, 30 luglio
2.5 The Hook up
3. The Wedding, 17 settembre 
4. The Ex. 15 ottobre
5. The Baby, 31 dicembre
6. The Sister, 18 aprile 2019
7. The Boyfriend (inedito in Italia)

Autore: Abigail Barnette
Casa Editrice: Newton Compton
Genere: Erotic Romance
Categoria: Menage – D/s
Narrazione: prima persona, pov femminile
Finale: conclusivo




Sono Sophie Scaife, sposata con Neil Elwood, il magnate dell'editoria mondiale, ho una mia rivista di moda, una meravigliosa magione in riva all'oceano negli Hamptons, un attico a Manhattan e più soldi di quelli che potrei mai spendere in una vita intera. Non è stato sempre così, sono figlia unica di una ragazza madre che ha dovuto lottare per sopravvivere, ho sempre avuto più ambizione che mezzi per poterla soddisfare, ma il primo colpo di fortuna che ho avuto nella vita è stato incontrare per caso Neil, e il secondo è stato ritrovarlo dopo anni dal nostro primo incontro e innamorarmi, ricambiata, di lui. Sono successe molte cose da quando io e Neil abbiamo deciso di stare insieme nonostante la grande differenza d'età, abbiamo combattuto e sconfitto la sua terribile malattia e un suo ex amante piuttosto molesto e siamo sopravvissuti ad un aborto, al matrimonio di sua figlia Emma, alla sua gravidanza e allla nascita della piccola Olivia ma soprattutto abbiamo dovuto affrontare il terribile incidente in cui Emma e suo marito sono morti e le conseguenze di questa terribile disgrazia: il tentativo di suicidio di Neil e l'affidamento, condiviso con Valerie, madre di Emma, della bambina rimasta orfana. Io sono riuscita ad affrontare il periodo di cure psichiatriche alle quali si è sottoposto dopo Neil solo grazie alla vicinanza del nostro amico El-Mudad, colui che avevamo conosciuto in un club di Parigi con il nome di Emir e che è il nostro compagno di giochi particolare. Oh si, io e Neil continuiamo a giocare tra noi, lui è sempre il mio Signore e io sono sempre molto felice di potermi sottomettere a lui e stiamo per trascorrere un intera settimana in compagnia del nostro amico che di certo parteciperà ai nostri giochi. Ma c'è qualcosa che mi rende pensierosa, non riesco a dedicarmi come vorrei al mio lavoro, inoltre, dopo una rimpatriata con i miei vecchi compagni di liceo nella cittadina in cui sono cresciuta ho incontrato qualcuno che non avevo mai visto ma di cui conoscevo l'esistenza, e ora questa presenza, che arriva dritta dal mio passato pur non facendone parte, si è affacciata nella mia vita e sta per sconvolgerla dalle fondamenta.



Mie care Crazy,quanto mi erano mancati quei due porcelloni impenitenti di Sophie e Neil Elwood! Passa il tempo, le mode, noi lettrici amanti degli erotici abbiamo letto di tante altre coppie, ma un libro di Abigail Barnette è sempre una perla rara per chi ama il genere e questo ennesimo capitolo della storia dei coniugi Elwood è una gemma da incastonare tra i gioielli più splendenti della carriera di questa autrice bravissima e purtroppo non sempre apprezzata come meriterebbe. Il suo talento principale è quello di riuscire a costruire trame mai banali e scontate intorno ai suoi protagonisti, regalando al lettore colpi di scena e svolte della storia inaspettati, prendendo tutti di sorpresa e spostando il main stream delle vicende verso scenari inattesi. Vi faccio un esempio? Il terzo libro si chiama The Bride (La sposa; in italiano è The Wedding), e tutti noi abbiamo pensato che l'argomento sarebbe stato il matrimonio dei protagonisti, e invece quello avviene due libri dopo, con The Ex pensavamo che si sarebbe parlato di Valerie, l'ex moglie di Neil, e invece si parlava di un uomo del suo passato, The Baby non è figlio dei coniugi Elwood ma di Emma, la figlia di Neil.

Il tempo e il dolore e l'obbedienza si sono incrociati l'uno con l'altro. Il dolore è diventato passato, presente e futuro – il piacere una promessa. Le lacrime mi scorrevano sul viso, e tutta la confusione, la rabbia e l'autocommiserazione defluivano con loro.

La Barnette riesce sempre a sorprendere, ti spiazza, è capace di parlare nello stesso libro di argomenti estremamente delicati e scabrosi (la malattia, l'aborto, la morte, il suicidio, la violenza) unendoli a scene tra le più erotiche che mi sia mai capitato di leggere, cariche di sensualità e fantasiose perversioni, il tutto con uno stile che definirei didascalico, unico nel suo genere, riconoscibilissimo. Anche questo The Sister ha tutte queste caratteristiche, la sorella del titolo non è quella che vi potreste aspettare (Neil ha una famiglia numerosa), e le scene di menage con El -Mudad farebbero prendere fuoco un ghiacciaio, inoltre i molteplici sviluppi della trama prendono sempre direzioni diverse da quelle che ci si potrebbe aspettare, e il finale è davvero inatteso. Per il resto Sophie e Neil sono sempre loro, fantasiosi nel rapporto di coppia, sempre pronti a sperimentare nuove possibilità, aperti a ogni nuovo scenario.

Ho chiuso gli occhi e mi sono lasciata andare. Non c'era urgenza, salendo e planando, salendo ancora un po', sapendo che sarei arrivata al piacere che cui univa tutti e tre in una comunione quasi spirituale.

L'inserimento di El-Mudad nella coppia non è forzato ma molto naturale, voluto e cercato da entrambi, e anche i nuovi personaggi che vengono introdotti nel romanzo sono ben delineati e non spostano gli equilibri già raggiunti. Ho trovato un'unica pecca, secondo me, ma non ve ne posso parlare per non rovinare la sorpresa, diciamo che per me il finale un po' frettoloso, conclusivo ma non troppo, e ne ho scoperto il motivo da pochissimo: c'è un settimo capitolo della storia, già dato alle stampe in originale. Vedremo tra quanto tempo potremo leggerlo in italiano e se davvero, come spero, concluderà per il meglio questa storia così particolare e articolata. Intanto godetevi questo bel romanzo perché ormai, e aggiungo purtroppo, la sbronza da erotici in Italia sembra terminata e ne vengono pubblicati sempre meno, perlomeno The Sister è davvero di prima qualità. Consoliamoci!
A presto.

Zia D.







Sei sempre stata mia di Megan Maxwell, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
il 9 maggio Megan Maxwellè tornata nelle librerie italiane con il primo volume della serie Chiedimi quello che vuoi dal pov del biondissimo tedesco dagli occhi di ghiaccio Eric Zimmerman. Edito Newton Compton e con il titolo Sei sempre stata mia il romanzo ci fa ripercorrere dagli inizi la storia tra Eric e Judith, ma questa volta la vivremo con gli occhi e le sensazioni di Eric. Esperimento riuscito per l’esuberante autrice Megan Maxwell? Andiamo a vedere.

Serie Chiedimi quello che vuoi

1. Chiedimi quello che vuoi, giugno 2014
2. Ora e per sempre, 17 luglio 2014
3. Lasciami andare via, 11 settembre 2014
3.5 Sorprendimi, 7 aprile 2016
4. Basta chiedere, 15 giugno 2017
5. Sei sempre stata mia, Aprile 2019

Autore: Megan Maxwell
Editore: Newton Compton
Genere: Erotic Romance
Categoria: Menage/Condivisione
Narrazione: prima persona, pov maschile
Finale: no cliffhanger





Mi chiamo Eric Zimmerman e sono un potente uomo d’affari tedesco. Sono sempre stato descritto come un tipo freddo e impersonale, che ama il sesso senza amore e senza impegno. Durante un viaggio di lavoro in Spagna ho incontrato una giovane donna di nome Judith Flores. Mi ha fatto ridere, mi ha fatto cantare, mi ha anche fatto ballare, cosa a cui non sono per niente abituato. Quando ho capito che ero coinvolto molto più del dovuto, mi sono allontanato da lei. Ma poi sono tornato, perché Judith mi attrae come una calamita. Da quel momento in poi abbiamo iniziato a frequentarci. Le nostre parole d’ordine: fantasia ed erotismo. Le ho insegnato ad abbandonarsi alla passione in un modo che non aveva mai immaginato.


Lo ammetto, ero ansiosa di leggere questo libro. Ho sperato di ripercorrere la storia di Eric e Jud per rivivere con loro i bei momenti che i primi libri della serie Chiedimi quello che vuoi mi avevano regalato. Beh, sono rimasta delusa.
Già gli ultimi due libri della serie erano andati calando, ma i primi mi erano piaciuti molto e confidavo nel fascino del pov maschile che nei libri di un’altra famosa autrice ho trovato addirittura meglio di quelli dal punto di vista femminile. Mi piace vedere cosa passa per la testa dei bei maschi alfa, come vivono le loro perversioni e i ragionamenti dell’uomo che si innamora perdutamente.
Purtroppo Sei sempre stata mia non ha assolutamente soddisfatto le mie aspettative. Il libro ripercorre i primi due libri della serie, Chiedimi quello che vuoi e Ora e per sempre e se li avete letti saprete già che parliamo dell’incontro di Eric e Jud, del modo di vivere la sessualità di lui, del coinvolgimento di lei e dei loro screzi infuocati, tutte cose che dovrebbero tenera alta l'attenzione del lettore, ma così non è stato.
La Maxwell ha ripercorso i libri in maniera asciutta, come se stesse facendo un riassunto togliendo la maggior parte dei discorsi diretti e negandomi ogni tipo di coinvolgimento emotivo. Un lungo elenco di azioni soprattutto nella parte iniziale, senza contare la traduzione che ho trovato imprecisa e in qualche modo incoerente; i famosi e rari discorsi diretti non sono uguali a quelli riportati nei libri della serie principale, il che denota una traduzione del tutto indipendente, cosa che tra l’altro non è avvenuta nella versione originale che ha mantenuto le stesse parole.
Volendo sorvolare su questo che potrebbe essere una pignoleria, rimane il fatto che sono 72 capitoli di un noioso e arido racconto, ognuno con scene erotiche che sono una costante nel libro. La trama quasi sparisce a volte e sinceramente credo che se non avessi letto il pov di Jud, non so se avrei capito ogni passaggio a parte il fatto che si divertivano molto e in modo particolare.
La cosa che mi dispiace di più? Io avevo amato Eric nella sua durezza e con i suoi occhi di ghiaccio e avevo a mio modo capito i suoi desideri e le sue sensazioni ma ora, chiudendo il libro guardo la cover e leggo “le confessioni intime di Eric Zimmerman” e beh, di intimo c’è solo il suo lato erotico e ahimè ai miei occhi Eric non ne esce affatto bene.
Concludo dicendovi in tutta sincerità che se avete intenzione di conoscere la storia di Eric Zimmerman e Judith Flores vi consiglio di leggere la serie principale che, se amate il genere erotico di questo tipo, vi darà sicuramente più soddisfazione.

Jo





Solo tu nell'universo, la Jock Hard series di Sara Ney, in arrivo in Italia!

$
0
0
Crazy,
è in arrivo con la Newton Compton, Solo tu nell'universo, primo libro della Jock Hard series di Sara Ney, composta da standalone ambientati al college e con protagonisti i membri di una squadra di baseball. Tra confraternite, atleti sexy e studentesse modello, eccovi la trama di una commedia divertente e senza drammi.




Serie Jock Hard

0.5 Switch Hitter
1. Solo tu nell'universo, 24 Maggio 2019
2. Jock Rule, a Dicembre 2018 in inglese

Autore: Sara Ney
Editore: Newton Compton
Genere: New Adult











Jock Row

Scarlett è sempre quella con più buon senso: l'autista sobria. La pianificatrice. Quella che ti tiene indietro i capelli m entre tu stai venerando la porcellana degli dei. Settimana dopo settimana,  va in visita con le sue amiche al Jock Row, la festa più eccitante dell'università e ricettacolo degli studenti atleti. E se tenere fuori dai guai le sue amiche, e i ragazzi fuori dalle loro mutandine, fosse uno sport, lei sarebbe l'atleta super star. Essere un celeberrimo ostacolo per gli atleti la fa notare per le ragioni sbagliate; e in un attimo, viene bandita dal Jock Row. Nessun ragazzo vuole aver attorno una ragazza che impedisce ai suoi amici di rimorchiare.
"Rowdy" Wade è l'interbase pezzo grosso della squadra di baseball dell'università e il bastardo sfortunato che ha estratto il bastoncino più corto: dovrà tener fuori dalla casa del baseball la piccola signorina santarellina. Ma settimana dopo settimana, Scarlett ritorna, determinata ad entrarvi.

A presto,
Il Team

Amarti è un rischio meraviglioso – continua la serie Gentry boys di Cora Brent

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi segnaliamo l'uscita di Amarti è un rischio meraviglioso di Cora Brent, versione italiana di Risk, in pubblicazione con Newton Compton dal 24 maggio 2019. Si tratta del secondo romanzo di una serie contemporary romance che ha come protagonisti tre bad boy sexy, i fratelli Gentry, tre gemelli che hanno avuto una vita davvero difficile e tormentata al punto da essere considerati da tutto il paese irrecuperabili.



La via per la loro redenzione, come spesso accade, passa per una donna e il suo amore, che spinge i protagonisti a trovare il modo di essere degli uomini migliori. La serie inizia con il racconto della storia di Cord Gentry e di quella che diventerà la donna della sua vita, Saylor McCann, e continua con i libri che hanno come protagonisti gli altri due fratelli Gentry, Chase e Creed. Dalla sinossi ufficiale si percepisce un'atmosfera cupa, un passato davvero orribile e una strada per la rinascita lastricata di sangue e dolore, sembrano libri decisamente impegnativi e diversi dai soliti romance. L'autrice, che ancora non conosciamo in Italia ma che ha al suo attivo numerose pubblicazioni, ha aggiunto altre storie alla trilogia base portando il totale dei romanzi di questa serie a sette libri e una novella; al momento abbiamo notizia dell'arrivo nelle nostre librerie solo del primo romanzo, ma ci auguriamo che venga completata la pubblicazione almeno della trilogia iniziale che sembra piuttosto promettente. Vi lasciamo con la sinossi ufficiale del primo romanzo e la scheda della serie.


Serie Gentry Boys

1. Questo nostro amore sbagliato (Draw), 25 Febbraio 2019
2. Amarti è un rischio meraviglioso, 24 maggio 2019
3. Game
4. Fall
5. Hold
5.5 Cross (novella)
6. Walk
7. Edge

Autore: Cora Brent
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance







Saylor McCann ha smesso di credere nell’amore. Dopo essersi finalmente lasciata alle spalle una relazione abusiva, è tornata in Arizona. Era sicura che l’ambiente stimolante di una città universitaria potesse farle bene. Quello che non si aspettava, invece, è di rivedere Cord Gentry, una vecchia conoscenza. Saylor ricorda bene i fratelli Gentry e il loro fascino selvaggio. Ma sa anche che averli intorno è come stare troppo vicino a una fiamma ardente: si rischia di bruciarsi. Dopo quello che ha passato, Cord non è decisamente il tipo di uomo con cui costruire una nuova vita. Ma lui sembra pensarla diversamente…
Cord sa di non essere un tipo facile, è vero. Ha sempre potuto contare solo sui propri fratelli, perché gli orrori vissuti durante la loro infanzia li hanno segnati. Ma adesso che ha rivisto Saylor desidera diventare un uomo migliore. Per lei.

2. Risk

La vita di Truly non è mai stata troppo tranquilla, specialmente dal punto di vista sentimentale. Ha appena più di vent'anni ma il suo cuore si è spezzato e ha imparato a sue spese quanto può essere doloroso mettersi in gioco, abbassando le difese davanti a un uomo. Per questo entrare nel letto di Creed avrebbe dovuto essere semplicemente una distrazione, un momento di debolezza circoscritto a un'unica notte di passione. Ma è impossibile prevedere certi scherzi del destino.
Creed è abituato alla violenza, ma questa volta ha decisamente superato il limite. Nella sua vita, adesso, c'è posto solo per la sua sopravvivenza e per quella dei suoi fratelli. Lasciarsi imbrigliare dai sentimenti è troppo pericoloso. Avrebbe dovuto trascorrere con Truly solo qualche ora. Non avrebbe mai più dovuto continuare a pensare a lei. Il problema è che non riesce a farne a meno...

A presto,
Il team Crazy

Mi ami davvero di Debra Anastasia, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parlo di Mi ami davvero scritto da Debra Anastasia, edito Newton Compton e uscito l’11 maggio, conosciuto ai più come il dark della ruota panoramica (per via della prima incommentabile cover). Mi basta dirvi che questo è un dark di quelli che piacciono a me, uno di quelli che ricalca le orme del vecchio Twitch, quindi pronte a entrare nell’oscuro mondo del Mucchio di ossa?

Titolo:  Mi ami davvero

Autore: Debra Anastasia

Editore: Newton Compton

Data: 11 Maggio 2019

Genere: Dark Romance

Narrazione: prima persona, pov maschile e femminile

Finale: no cliffhanger







Ho imparato a uccidere. E adesso la violenza scorre nelle mie vene. Ho pensato di poter nascondere con i tatuaggi il mostro che vedo quando mi guardo allo specchio, ma mi sbagliavo. Non riesco a impedire che esca allo scoperto.
Il mio soprannome è Mercy, ma non ho pietà per nessuno. Eppure, Becca è riuscita a far scattare qualcosa dentro di me. La guardo da lontano, e lei neppure lo sa. È per merito suo se sono ancora vivo. Il suo coraggio, però, l'ha trasformata in un bersaglio. E mio padre, l'uomo più pericoloso che abbia mai conosciuto, vuole ucciderla. La vita di Becca, adesso, è nelle mani di un mostro. Perché sono l'unico in grado di proteggerla.



Era tempo che non leggevo qualcosa di simile e grazie al cielo sono inciampata in un vero dark, di quelli che non necessitano di violenze e stupri per mettere ansia, di quelli che non vengono confusi con il Mafia romance ( a mio avviso tutt’altra categoria).
Protagonista assoluto è Nix, abbreviativo di Fenix, un uomo oscuro che vive la sua vita nascosto agli occhi di tutti.
Dal presente sanguinoso e dal passato terribile, Nix ha un unico, gigantesco punto debole: Becca.
Becca è la bambina che ha provato a difenderlo anni prima e Becca è la ragazza di cui si occupa da lontano trasformandosi nel suo angelo custode, o in un abile stalker, questo dovete deciderlo voi. 

«Di cosa si occupa Nix?» Quella conversazione stava diventando angosciante.
«Andiamo» mi tirò delicatamente per il braccio. «Si occupa di te.»

Definire però Fenix come un semplice stalker è riduttivo perché la psicologia del protagonista è molto più ampia.
Mucchio di ossa, infatti, come lo chiama il suo unico amico è un uomo che vorrebbe cancellare la sua esistenza dietro ai suoi spaventosi tatuaggi, un uomo che tenta di salvare innocenti vite perché in qualche modo prova a salvare se stesso. Un uomo che tenta di cancellare il proprio aspetto coprendo il corpo di spaventosi tatuaggi, un uomo che raramente si fa vedere in giro ma che è comunque famoso col nome di Mercy (pietà).
Insomma, raccontarvi del libro non rende onore a questa storia che ho trovato bellissima e che tutte noi amanti del dark aspettavamo di leggere. A tratti mi ha ricordato Twitch di Aurora Belle, mi ha ricordato la schiettezza dei primi approcci del dark romance (il libro è infatti del 2013) e in tutta onestà, se non fosse per un paio di pecche avrei volentieri dato indimenticabile.
Potrei dire qualche parola anche sulla protagonista femminile, che ho trovato piacevole, ma in tutta sincerità, il vero assoluto protagonista di questa storia è lui: Fenix.
Devo dire altro per convincervi a leggerlo? Vi basta sapere che al 20% del libro Becca ancora non ha idea dell’esistenza di Fenix e nonostante questo la storia fila veloce come l’olio.
Vi basta sapere che lui la venera come se fosse una divinità.
Vi basta sapere che anche quando lui non c’è in realtà è presente.
E non è da tutte le autrici scrivere un dark del genere.
Consigliatissimo.

Naike






Non so perché ti amo di Mariana Zapata, recensione in anteprima

$
0
0
Care Crazy,
Ho letto per voi in anteprima Non so perché ti amo di Mariana Zapata, in uscita oggi 16 Maggio per Newton Compton.
In questo nuovo stand alone l’autrice ci porta nel mondo del pattinaggio sul ghiaccio, un ambiente che non smette mai di avere il suo fascino.

Titolo: Non so perchè ti amo

Autore: Mariana Zapata

Editore: Newton Compton

Data: 16 Maggio 2019

Genere: Contemporary Romance

Categoria: Sport Romance, Slow Burn

Narrazione: Prima persona, Pov femminile

Finale: Conclusivo






Jasmine Santos ha trascorso quasi tutta la vita sul ghiaccio: è una campionessa di pattinaggio in coppia. Ma, ora che il suo partner l’ha scaricata, non ha molte possibilità: per quanto sia talentuosa, il suo caratteraccio è un vero ostacolo a trovare qualcuno disposto a fare coppia con lei. Forse è arrivato il momento di dire addio ai pattini? Quando il campione del mondo in carica, Ivan Lukov, le chiede di diventare la sua nuova partner, Jasmine sa che potrebbe essere un’occasione unica e irripetibile. Il problema è che lei e Ivan non si sopportano e non fanno che litigare da quando erano adolescenti. Ma, se vogliono che la coppia funzioni, devono provare ad andare d’accordo… o almeno a cercare di non uccidersi durante gli allenamenti. Perché il pattinaggio è una questione di fiducia e per Jasmine e Ivan è impensabile vincere senza fidarsi l’una dell’altro. Se Jasmine vuole davvero tornare in pista, dovrà rimettere tutto in discussione. Persino il suo odio per Ivan.




Una delle Crazy mi disse, dopo aver letto questa autrice, che era proprio il mio genere, e dopo aver letto questo libro, il secondo di questa autrice che leggo, sono assolutamente d’accordo con lei, Mariana Zapata è senza dubbio il mio genere.
Mi rendo conto che il suo stile non è per tutte, e lei è indubbiamente la regina dello Slow Burn. Quello che vorrei spiegare è che Slow Burn non significa noia, significa semplicemente che l’evoluzione del rapporto tra i due protagonisti è più complessa rispetto ai normali intrecci a cui siamo abituate. Ma il bello di uno Slow Burn è proprio potersi godere tutto il viaggio che i protagonisti fanno attraverso l’evoluzione delle dinamiche nel loro rapporto.

«Giuri che non mi ammazzerai?».
«Ti giuro che se proprio devo farlo, sarà rapido e indolore».
«Ora faccio una foto alla targa, così quando ritroveranno il mio cadavere la scientifica verrà a cercarti e rileverà tracce del mio DNA sui sedili».
«Userò la candeggina»

Jasmine è una pattinatrice di talento ma è stata scaricata dal suo partner e anche se non vuole arrendersi non riesce a trovarne uno nuovo. Finchè a farle la proposta delle proposte non sarà l’ultima persona che avrebbe immaginato, Ivan Lukov, un campione mondiale pluripremiato. Sulla carta sembra un sogno, peccato che ci sia un piccolo problema: sono anni che Jasmine e Ivan non si sopportano e si insultano appena ne hanno l’occasione.
Però non può nemmeno rinunciare a quella che sembra essere l’unica occasione per lei di tornare a gareggiare.

«Pensavo che avessimo superato la fase in cui pensavi che ti avrei ucciso all’improvviso».
«Credo che non la supereremo mai»

Ho adorato, letteralmente adorato questa storia. Tutto il percorso di Jasmine e Ivan dal riempirsi di insulti all’amarsi alla follia mi hanno tenuta incollata al lettore e 300 pagine sono scivolate via proprio come un pattino sul ghiaccio.
Jasmine è una protagonista non facile, che sono sicura potrebbe risultare antipatica a molte, ma io ho apprezzato la sua diversità. È scontrosa, rabbiosa e insofferente verso il prossimo. Molto competitiva ed esigente, ma prima di tutto lo è verso se stessa.
Ed è bello vedere come piano piano, soprattutto grazie ad Ivan, impara a smussare i lati spigolosi del suo carattere e ad addolcirsi.
Ivan è qualcosa di meraviglioso, essendo un punto di vista femminile lo scopriamo poco a poco, ma quando alla fine esce fuori il suo vero carattere non si può non innamorarsene all’istante. Stronxo e arrogante fuori, tanto quanto è dolce e buono dentro.

«Sei la migliore partner che abbia mai avuto. Sei la mia migliore amica. Sei amica di mia sorella. Se dovessi scegliere qualcuno per aiutarmi a seppellire un corpo, per andare a cena o per guardare la televisione, saresti tu, sempre tu, in ogni caso tu».

Adoro questa caratteristica dei protagonisti della Zapata, che partono scontrosi e insopportabili e poi si rivelano dei veri “orsacchiottoni” e io ho proprio un debole per questo tipo di protagonisti.
L’ambientazione del pattinaggio sul ghiaccio è così interessante, sfido chiunque di voi a non essersi incanta almeno una volta a guardare uno di quei galà di capodanno o davanti ad una gara delle olimpiadi.
Io mi ossessiono a cicli regolari, e dopo la fine di questo romanzo la mia cronologia di YouTube può dimostrare che mi sono fissata di nuovo.
In definitiva sì, lo Slow Burn non è per tutte, ma se è il vostro genere, adorerete questo romanzo.

Un bacio,
Patty






Insonnia d'amore di M. Pierce recensione in anteprima

$
0
0
Buon giorno Crazy,
Insonnia d'amore di M. Pierceè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del primo capitolo di una nuova trilogia contemporary romance dalle tinte fortemente erotiche e dal notevole impatto emotivo che porta per la prima volta nel nostro paese questa, o questo, misteriosa autrice\autore. La trama ci racconta di Hannah Catalano, giovane laureata in lettere che ha conosciuto in un gruppo di scrittura creativa un misterioso collega e ha accettato di scrivere con lui a quattro mani un racconto di fantascenza. Matt, questo è il nome del suo misterioso compagno di scrittura, è un autore talentuoso ma schivo e decisamente eccentrico che le ha imposto per scrivere con lui uno strano patto estremamente blindato: niente cognomi, niente notizie personali, niente foto. I due si mandano mail per scambiarsi i brani scritti e piano piano iniziano a scambiarsi anche informazioni personali, si sentono attratti uno dall'altra, e si spingono fino a fare sesso telefonico. Poi Hannah, senza saperlo, si trasferisce proprio a Denver, la città dove vive Matt e questo cambia tutti gli equilibri. Incontrarsi e iniziare una rovente relazione sarà per loro facile come lo è scrivere a quattro mani: Hannah viene catturata dal fascino perverso e dal carattere particolare di Matt, lui sviluppa una vera e propria ossessione per la bella ragazza. Ma i misteri di cui è tanto geloso e le tante bugie e omissioni che è costretto a dirle per continuare a nasconderli minacciano la loro relazione appena nata. Siete curiose di sapere di più di questa coppia davvero esplosiva? Allora seguitemi,  e preparatevi, perché questo libro vi segnerà profondamente.

The Night Owl Trilogy

1. Insonnia d'amore, 16 Maggio 2019
2. Last Light
3. After Dark

Autrice: M. Pierce
Casa editrice: Newton Compton
Genere: erotic romance
Categoria: angst
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: cliffhanger








Hannah Catalano vive a Seattle, fa la cameriera nonostante la laurea in letteratura e ha un fidanzato con il quale non si sente più in sintonia. Scrive per diletto e in un gruppo on line di scrittura creativa ha conosciuto il misterioso Matt dopo aver risposto alla sua richiesta di scrivere a quattro mani un racconto di fantascenza. I due si trovano in sintonia e il racconto sta venendo proprio bene, nonostante le pretese di Matt di assoluta discrezione e il suo espresso divieto di scambiarsi qualsiasi dato personale, che sia il cognome o la città dove vivono o anche solo una loro foto. La Rete è il loro unico collegamento, si scrivono, si scambiano i rispettivi elaborati, ma Matt non vuole assolutamente sapere nulla di lei e non ha intenzione di raccontarle qualcosa di lui. Poi Hannah, distratta dalla perdita del lavoro, dall'abbandono del fidanzato e dalla decisione di tornare a casa dai genitori a Denver, inavvertitamente si fa scappare alcune informazioni personali facendo inizialmente arrabbiare Matt che non vuole sapere nulla di lei. Ma la curiosità del giovane e il suo crescente interesse per la nuova amica sono troppo grandi per non usare i pochi indizi ricevuti e iniziare a cercare di più fino a trovare una foto. Da quel momento inizia ad essere ossessionato dalla bella brunetta di origine italiana, e i messaggi che si scambiano diventano sempre più espliciti, fino a fare anche sesso telefonico e quando Hannah arriva a Denver, Matt esce allo scoperto e i due si incontrano.. ed è un'esplosione incontrollata e violenta di sensi disinibiti ed erotismo perverso che li travolge fin dalla prima volta che i loro occhi si incontrano. Matt ha però troppi misteri da nascondere: una fidanzata di cui è stanco, una ricca eredità e una carriera letteraria in grande ascesa sotto lo pseudonimo di M. Pierce, il suo odiato alter ego che, guarda caso, è lo scrittore preferito di Hannah, oltre ad un grappolo ben assortito di patologie psichiatriche da cercare di tenere sotto controllo. Sarebbe troppo anche per una persona normale, cosa che Matt non è, così inizia a raccontare ad Hannah bugie su bugie per coprire altre bugie. Peccato che, come spesso accade, le sue bugie hanno le gambe davvero corte e fanno pochissima strada, e il nostro povero Matt dovrà fare i conti con le conseguenze delle sue azioni molto presto.



Già dalla lettura della sinossi questo libro aveva catturato il mio interesse: due sconosciuti che si frequentano solo tra i bit della rete, una passione inevitabile, tanti misteri, una trama che sembrava promettere molte cose, poi ho iniziato a leggerlo e sono stata letteralmente rapita e tenuta prigioniera dalla storia di Hannah e Matt, dalla sua atmosfera notturna, dall'erotismo crudo, da due personaggi così incredibilmente diversi che non possono che essere le due metà di uno stesso intero. Insonnia d'amore è il viaggio all'inferno di un moderno Dante smarrito nella selva oscura della sua mente malata, schiavo dei piaceri della carne e delle lusinghe della mente che può sperare di poter tornare a riveder le stelle solo se la sua Beatrice decide che vale la pena salvarlo e si sacrifica per aiutarlo. È la storia del viaggio dentro se stessa di una ragazza che non conosceva il suo lato oscuro e non sapeva che aveva bisogno di un uomo contorto e difficile per poterlo apprezzare.

Senza il suo perdono, non avrei mai ritrovato la retta via. Mi aveva lasciato da solo con un enigma. Avevo bisogno di lei perché l'amavo – o l'amavo perché avevo bisogno di lei. Perché i miei sentimenti si erano trasformati in un labirinto?

Hannah e Matt sono lo yin e lo yang che uniti creano la perfezione mentre divisi non possono essere felici. Tanto solare, aperta, estroversa e altruista è la giovane bellezza italiana altrettanto cupo, chiuso, notturno ed egoista è lo scrittore che sembra un Dio greco ma nasconde nel suo animo ombre e abissi insondabili. Possiamo apprezzare molto bene i due protagonisti perché il o la misteriosa M. Pierce (e il fatto che M. Pierce sia lo pseudonimo con cui è conosciuto al pubblico Matt è un vero colpo di genio) è bravissima ad usare la narrazione in prima persona con il punto di vista alternato per farci entrare prima direttamente nella mente limpida e innocente di Hannah e poi precipitare nel buio delle mille nevrosi, manie, paranoie e compulsioni di Matt. Ed è proprio il complesso personaggio del protagonista maschile che domina il libro e ne regge la trama: Matt è un sociopatico misantropo incapace di imbrigliare le proprie sensazioni, i propri impulsi o anche solo di metterci un filtro. È un animale notturno che preferisce vivere nell'ombra, preda delle proprie paure, schiavo del suo sistema limbico e della parte più selvaggia di se stesso. Uno di quei personaggi che vorresti schiaffeggiare e poi subito dopo coccolare, un uomo irresistibilmente imperfetto, spezzato e ricostruito, pieno di cicatrici emotive, un lupo a cui ovviamente la nostra Cappuccetto Rosso non riesce a resistere anche se è ben conscia del pericolo che rappresenta.

Penso di averti sempre amato. Ho provato qualcosa dal momento che ci siamo incontrati, dal momento in cui abbiamo iniziato a scrivere assieme. Era come se ti avessi amato ancor prima di conoscerti, l'amore era in me, in attesa di manifestarsi. Quindi non ti puoi scusare, Matt. È te che amo. Non c'è un perché.

Non posso parlarvi più in dettaglio della trama perché vi rovinerei la lettura ma sappiate che questo libro ha avuto su di me lo stesso effetto di un pugno al plesso solare: mi ha letteralmente tolto il fiato, lasciandomi sconcertata. L'autrice, o l'autore, è stata bravissima a rendere differenti i due protagonisti e la loro visione della storia, quando leggi Hannah sei lei, quando leggi Matt diventi lui, senti quello che provano, vivi quello che pensano, aggiungete a tutto questo le scene di sesso più pornografiche e il dirty talking più sporco che abbiate mai letto ed eccovi servito un libro imperdibile, se amate il genere, un libro forte, dal notevole impatto emotivo,  uno di quelli che purtroppo si leggono sempre più raramente e quindi quando se ne trova uno è necessario tributargli il giusto merito. Vi lascio con un ultimo consiglio: il libro termina con un epilogo che spalanca scenari futuri piuttosto inquietanti e lascia il lettore in sospeso, se siete curiose e volete leggere questo romanzo ma avete paura del cliffhanger potete sempre evitare di leggere l'epilogo fino a che non avrete in mano il secondo capitolo della trilogia, vedrete che così non soffrirete troppo. Se invece avete un cuore impavido e le storie interrotte su un precipizio non vi spaventano, osate leggere fino in fondo e poi venite da me, ci sosterremo a vicenda in attesa di conoscere quali saranno gli sviluppi futuri della storia di Matt e Hannah che continuerà nei due romanzi successivi. Quello di cui sono certa comunque è che Insonnia d'amore è uno dei libri più belli che ho letto quest'anno, uno di quei libri che vi rimarranno impressi a fuoco nell'anima, semplicemente indimenticabile, vedrete. 

A presto.
Zia D.



Sei anni con le Crazy: Giveaway!

$
0
0
E siamo arrivati a 6️⃣🎂
💝📚Sei anni di letture, di recensioni, sei anni di notizie... ma soprattutto sei anni di romance in compagnia di tantissime fantastiche lettrici come voi. 📚💝
Ci leggete, ci sostenete, scambiate opinioni con noi e quindi, anche se è il compleanno di Crazy for Romance... è Crazy for Romance che farà un bellissimo regalo a voi lettrici, 🎁 con un piccolo aiuto da parte di Always Publishing. 



Primo GIVEAWAY sulla nostra pagina Facebook

🎂Happy Six Giveaway by crazyforromance 🎂
In palio 2 PREMI: 
▫️🎫un buono Amazon dal valore di 30 euro

▫️📦 BookBox Always Publishing con tre splendide edizioni cartacee:
Lo schema di gioco
La fattoria dei nuovi inizi
La strada dei nostri cuori



Secondo GIVEAWAY sul nostro profilo Instagram

🎂Happy Six Giveaway - INSTAGRAM EDITION 🎂
In palio una 📦📚 BookBox Always Publishing 📦📚con tre splendide edizioni cartacee:
Basta un sorriso Io+Te Infamous

La settimana romance dal 20 al 26 maggio

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance della settimana dal 20 al 26 maggio! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.

















Solo tu nell'universo (Jock Hard series Vol. 1) di [Ney, Sara]
Scarlett è la tipica ragazza che si offre di non bere per poter guidare a fine serata. Quella che ha sempre tutto perfettamente organizzato fin nei minimi dettagli. Quella che tiene i capelli alle ragazze quando hanno esagerato con i cocktail...
Lei e le sue amiche frequentano il Jock Row, il posto più esclusivo di tutto il campus universitario, famoso perché è lì che si concentrano tutti gli atleti del college a fine giornata. E Scarlett è, dal canto suo, una campionessa mondiale nel tenere le amiche fuori dai guai e i ragazzi a distanza di sicurezza. Ma il suo primato non tarda a causarle dei problemi: la fama di guastafeste le chiude ben presto in faccia le porte del Jock Row. 
"Rowdy" Wade è la punta di diamante della squadra di baseball dell'università, nonché lo sfigato a cui è toccato l'ingrato compito di tenere Miss Perfezione fuori dalla porta del locale, per evitare che rovini altre feste con le sue stupide regole.
Peccato che Scarlett non abbia nessuna intenzione di essere lasciata fuori.

Infamous. Senza Vergogna (The Saints' series Vol. 0) di [L.J. Shen]Il prequel di VICIOUS. Senza Pietà 
La vita di Melody Greene cambia completamente, quando a soli ventisei anni, la sua carriera di ballerina termina bruscamente per un infortunio. 
Ora, di ritorno nell’opulenta cittadina californiana di Todos Santos, è costretta a trovarsi in fretta un nuovo lavoro e finisce per insegnare nell’elitario liceo della città. 
Ma la All Saints High è il regno incontrastato di quattro ragazzi ricchi e viziati, venerati e temuti come dèi. E il cammino di Melody si scontra con il più incontrollabile e ribelle di loro, il figlio della preside, Jamie Followhill e il suo ricatto. 
Jamie è ben lontano dall’essere un ragazzo senza esperienza, e da sempre è abituato ad ottenere tutto quello che vuole, con ogni mezzo e a ogni costo. Anche se ciò che desidera può portare rovina, scandalo e vergogna. 
La relazione sconvolgente tra un'insegnante e il suo studente... chi sta corrompendo chi? 
La storia di un amore proibito, graffiante e controverso. 
La storia di una passione inarrestabile, capace di bruciare ogni convenzione. 

Uno come te di [Fernando, Chantal]
Faye studia legge, ama avere tutto sotto controllo e fa in modo che le cose vadano secondo i piani. Questo, fino al giorno in cui trova il suo fidanzato con un’altra. 
Sconvolta, decide di fare qualcosa di impulsivo: una notte fuori, senza troppi pensieri. Peccato che, sulla sua strada, ci sia Dex, il fratello del suo ex che non vedeva da anni...
E la cotta infantile che ha sempre avuto per lui è niente in confronto alle scintille che si scatenano appena i loro sguardi si incontrano dopo tanto tempo. Dex può anche essere stato un giovane affascinante, ma adesso è un uomo irresistibile. Quello che fa con i suoi amici motociclisti non è per niente raccomandabile, ma Faye decide che per una notte può disinteressarsene. E così, per una volta, decide di lasciarsi andare, convinta di poter dimenticare tutto il giorno dopo. Il destino, però, ha in mente tutto un altro epilogo. Che cosa succede quando una studentessa di legge si ritrova costretta a trascorrere il suo tempo con una banda di motociclisti criminali?
Amore, brividi e pura adrenalina 

Mr. Romance di [Rayven, Leisa]
Potrebbe essere l'uomo dei tuoi sogni...
A pagamento
Max è un uomo bellissimo, carismatico e passionale e ha una doppia identità. Di notte diventa Mister Romance, un escort che può far avverare ogni fantasia. Le regole sono chiare: niente sesso, ma serate di corteggiamento che stanno facendo impazzire donne e ragazze dell’alta società newyorkese. Su richiesta Mister Romance può diventare un presuntuoso miliardario, un cattivo ragazzo con il cuore d’oro o un motociclista ribelle. Max è abile a trasformarsi, ma sta molto attento a tenere la sua vera identità segreta. La giornalista investigativa Eden Tate ha sentito parlare del leggendario Mister Romance ed è determinata a pubblicare un articolo sull’uomo che sta guadagnando una fortuna affascinando ricche e annoiate signore. Pur di mantenere al sicuro il suo anonimato e quello delle sue clienti, Max sfida Eden a concedergli tre appuntamenti. Se lei non si innamorerà di lui, avrà tutto quello che le serve per il suo articolo. Eden non ha dubbi: è sicura di poter resistere al fascino dell’uomo misterioso, ma quando il vero Max ammetterà di essersi innamorato di lei, dovrà capire se si tratta della verità o di un altro dei trucchi di Mister Romance.

LUI: Principe Selvaggio di [March, Meghan]
“Un Riscoff e una Gable non potranno mai vivere felici e contenti. La rivalità tra le nostre due famiglie è ormai leggendaria. 
Dieci anni fa Whitney Gable mi ha colto alla sprovvista con le sue gambe lunghe e i suoi occhi blu magnetici e sensuali. Non sapevo il suo nome, né mi interessava. Come ogni Riscoff che si rispetti, ho preso quello che volevo. 
Entrambi abbiamo bruciato ardentemente di passione, finché non ha sposato un altro uomo. Lei mi odia, e fa bene. Dieci anni fa mi sono opposto al suo matrimonio, presentandomi ubriaco alla cerimonia da dove mi hanno sbattuto fuori. Ora lei è a casa, con quelle stesse gambe snelle e quegli stessi occhi, ma senza alcun anello al dito. 
Dicono che un Riscoff e una Gable non potranno mai stare insieme... ma io non ho ancora finito con Whitney Gable. Non finirò mai con lei.”

Tutto per gioco di [Casey, L.A.]
Per questo Natale tutti i bambini hanno espresso lo stesso desiderio: avere un giocattolo all’ultima moda. Charli, la nipotina di Neala Clarke, lo ha chiesto a sua zia. E deludere le aspettative di Charli non è un’opzione contemplata. Ma manca solo una settimana alla Vigilia e il regalo più desiderato di sempre sembra essere esaurito in ogni negozio della città. Neala però intende mantenere la promessa. Darcy Hart, dopo anni passati tra feste e donne, ha deciso di recuperare il rapporto con il suo adorabile nipotino di sei anni, Dustin. Ecco perché, quando gli ha chiesto un particolare giocattolo per Natale… ha subito risposto di sì. Fortunatamente ne è rimasto uno in un solo negozio della città. Sfortunatamente non è l’unica persona a volerlo. E la sua rivale – a quanto pare – è l’unica donna completamente immune al suo fascino. Per Neala e Darcy sta per iniziare una spietata guerra senza esclusione di colpi. Ma il Natale è alle porte e i miracoli possono sempre accadere…
Si tratta solo di un giocattolo, ma sarebbero disposti a tutto per averlo…

Le signore dell'isola delle Camelie di [Tabea Bach]Una scrittura evocativa e sensoriale, per una grande storia d’amore, sogni e passione, che sorprende con continui colpi di scena. 
Finalmente Sylvia e Maël possono vivere pienamente il grande amore che li unisce e per il quale hanno lottato tanto. Dopo aver salvato la meravigliosa Isola delle Camelie dalle mire di un imprenditore senza scrupoli, stanno celebrando un matrimonio da fiaba in quell’angolo incontaminato della Bretagna, dove insieme coltivano le specie di fiori più rare. Eppure non tutti i loro sogni sembrano destinati a realizzarsi. Nella sua vita Sylvia ha sempre pensato unicamente alla carriera, ma adesso che Maël le chiede di avere un figlio, sente nascere in lei un desiderio di maternità mai provato prima. Però i mesi passano e Sylvia non riesce a rimanere incinta, finendo per sprofondare nello sconforto. Soprattutto quando sull’isola arriva la bella Chloé, con il suo impeccabile stile parigino e un adorabile bambino di sette anni al suo fianco. Sylvia non può credere ai suoi occhi: è solo immaginazione, o il piccolo Noah ha lo stesso sguardo color del mare di Maël? E che cosa prova suo marito per quella donna così diversa da lei, con cui anni prima aveva avuto un’avventura? Ma non è tutto. Una nuova minaccia incombe sul giardino delle camelie, e stavolta potrebbe davvero spazzare via quell’universo incantato che Sylvia e Maël hanno custodito con tanto amore...

Il modo più sbagliato per amare di [Ryan, Lexi]
Ci sono cose che non si dimenticano. Il giorno del tuo matrimonio, per esempio. Soprattutto il momento in cui tua sorella vomita sopra il bouquet e confessa di essere incinta… del tuo fidanzato. Volevo solo fuggire. Nascondermi fino a quando le mie ferite non si fossero chiuse. E così mi sono ritrovata in una strana città nel letto di un affascinante sconosciuto. Per un momento mi ha fatto dimenticare quella che avrebbe dovuto essere la notte del mio matrimonio. Ma poi, incapace di tornare indietro ad affrontare la mia vita ormai a pezzi, ho deciso di rimanere. Mi sono finta mia sorella, così da poter avere il suo lavoro a Jackson Harbor. E ho accettato di occuparmi di una bambina di sei anni. Ma non potevo certo immaginare che suo padre fosse l’uomo misterioso con cui avevo trascorso la notte, il dottor Ethan Jackson. Ho sperato che Ethan non scoprisse mai il mio segreto. Speravo che per lui non fosse così importante. Ma più gli stavo vicina e più mi innamoravo. Ignoravo che ci fosse, oltre al mio segreto, qualcos’altro in grado di dividerci per sempre.


Certi amori non finiscono (Falling Series Vol. 3) di [Scott, Ginger]
Mi definiscono un’egoista. E non è la cosa più brutta che dicono di me. Li ho sentiti: Paige Owen oltre a un viso carino non ha nient’altro. È solo un passatempo alle feste. Stupida, senza cuore e inutile. Tutti pensano che voglia solo piacere ai ragazzi. E in parte è stato così. Ma sentirselo dire fa male. Adesso sono pronta ad affrontare le conseguenze delle mie scelte e a ritrovare la mia strada. Perché, quando Houston Orr mi ha guardato, ha visto la parte migliore di me. Una parte che nemmeno io sapevo di avere. Voglio essere all’altezza di quello sguardo. Houston Orr non era incluso nei miei progetti per il futuro, ma sto cominciando a pensare che i piani a lunga scadenza siano sopravvalutati. Perché tutte le nostre storie sono influenzate dal destino. Houston è capace di portare la poesia nella mia vita. E, anche se non avrei mai pensato di potermi innamorare di lui, è successo. A volte le cose possono sfuggire al nostro controllo. E, per la prima volta nella mia vita, voglio affidarmi al destino.
Perfino la verità peggiore è meglio del peso delle bugie.

Prendimi, se mi vuoi di [Gai, Ella]È innocente. È pura. È un'orfana.
Ma soprattutto è una preda. 
Lei ancora non lo sa, ma io sono il suo Cacciatore.

Nella nuova casa sono in vigore delle regole:
1 Mai dire di no a qualunque sua richiesta.
2 Testa bassa e sguardo chino.
3 Niente domande.
4 E nessuna speranza.

La prima volta che mi sentii osservata, uscivo di scuola per tornare al Saint Mary.
La seconda volta mi sembrò di sentire qualcuno alle mie spalle, mentre attraversavo la strada per rientrare in orfanotrofio. 
E la terza volta, quella sensazione diventò realtà il giorno in cui seppi di essere stata adottata dal mio carnefice.
Avevo sedici anni quando fui catturata dal cacciatore.
Da una gabbia di violenze psicologiche e regole rigide ero finita dentro un’altra gabbia di violenze fisiche e regole impossibili. Potevo usare la mia mente con astuzia, per attaccare, e il mio corpo come arma di difesa. Tanto più mi mostravo remissiva, meno male ricevevo. 
Avevo una vendetta da riscattare e una libertà da riconquistare. 
Dovevo scegliere tra me e lui. 
Tra dolore e piacere. Tra ciò che era giusto e ciò che era sbagliato. 
Qualunque decisione avessi preso il mio destino era già segnato, con violenze e droga. 

Serie Masters of love - Leisa Rayven torna in Italia

$
0
0
Care Crazy,
Con il romanzo Mister Romance, primo libro della serie Masters of love, il 25 Maggio torna in Italia Leisa Rayven, l'autrice di Bad Romeo e Broken Juliet. Si tratta di un duetto di stand alone, del quale abbiamo notizia certa dell'acquisto da parte di Newton Compton almeno del primo, di genere contemporary romance dalle atmosfere leggere e da commedia romantica. Vi lasciamo con la scheda e le trame tradotte dal team.






Serie Masters of love

1. Mister Romance, 25 Maggio

2. Professor Feelgood

Autore: Leisa Rayven

Editore: Newton Compton

Genere: rom com









#1 Mister Romance

Max Riley è l'uomo dei tuoi sogni. O almeno lo sarebbe, ma ha un prezzo.

Nei panni del suo alter ego Mister Romance, Max è un escort bello da svenire che realizza le fantasie romantiche di ogni donna. Niente sesso, solo appuntamenti talmente perfetti che fanno perdere i sensi, e la crema delle socialite di New York non ne hanno mai abbastanza. Sia che vogliano un miliardario dominatore, un ragazzaccio dal cuore d'oro, un secchione arrapante, un motociclista sexy o un migliore amico che le ama da lontano, Max puù farlo avvenire, ma è estremamente attento a mantenere la sua vera identità segreta.
La giornalista investigativa Eden Tate, avendo avuto notizia della leggenda metropolitana di Mister Romance da una cliente innamorata, è determinata a pubblicare un articolo esplosivo su Max e la sua abilità a truffare le donne sole dell'alta società fino a ridurle sul lastrico.
Nel tentativo disperato di proteggere la sua anonimità e quella delle sue clienti, Max sfida Eden a dargli tre appuntamenti. Se dopo lei non si innamora di lui, allora potrà pubblicare la sua storia con la benedizione dell'affascinante escort. Se soccombe al suo fascino, la storia muore e lei non potrà pubblicare nulla.
La cinica Eden non ha dubbi di riuscire a resistere ai suoi personaggi falsamente romantici, ma quando il vero Max ammette che si sta innamorando di lei, dovrà decidere se il bugiardo professionale sta dicendo la verità, o se l'uomo appassionato con il misterioso passato è semplicemente l'ennesimo personaggio creato per truffarla e convincerla a non pubblicarei l suo articolo.
Non perdete l'eccitante nouvissimo stand alone dell'aurtice ai primi posti delle classifiche internazionali, dei best seller Bad Romeo, Broken Juliet, e Wicked Heart.


#2 Professor Feelgood

Cosa deve fare una ragazza quando un uomo che ha innumerevoli sfumature di "sbagliato" sembra così tanto "giusto"?

L'ambiziosa editor letteraria Asha Tate è un'inguaribile romantica. Nonostante il suo curriculum mediocre con gli uomini crede nell'amore tutto sospiri e mancamenti che solo la tua anima gemella può farti sentire. Certo, il sesso è okay, ma lei non è qualcuno che si sia mai fatta trasportare dai suoi istinti animali.
Fino ad ora.

Quando Asha si imbatte nell'incredibilmente sensuale profilo Instagram di qualcuno che si fa chiamare Professor Feelgood, si fa prendere dalla lussuria per la prima volta. Non solo si ritrova ad ansimare per il corpo perfettamente scolpito del professore, ma le sue poesie così piene di angoscia per la perdita della donna che amava parlano direttamente alla sua anima. 

Alla disperata ricerca di un buon libro da pubblicare che possa essere un best seller per la sua disastrata casa editrice, Asha comprende il potenziale del Professore e sa che potrebbe vendere milioni di copie a tutti i suoi fedeli follower, cosa che sarebbe molto apprezzata dai suoi capi. Peccato che, a inchiostro appena asciugato sul contratto per i diritti di un libro lei si sia resa conto di quale terribile errore abbia fatto. Di certo il professore è incredibilmente talentuoso e più sexy di quanto qualsiasi uomo abbia il diritto di essere, ma l'uomo dietro al personaggio non è affatto quello che lei si era immaginata. Nella vita reale, lui è intenso, arrogante ed esasperante, e la sua  inquietante abilità ad accarezzarla contropelo trasforma il suo progetto da sogno in un incubo totale.
Sapere che il professore rappresenta ogni cosa che lei non vuole in un uomo aiuta Asha a ignorare i suoi occasionali impulsi a montarlo, ma impara velocemente che la chimica esplosiva e involontaria può portare a fare cose stupide persino le persone più intelligenti.

LA SIN TRILOGY DI MEGHAN MARCH ARRIVA IN ITALIA

$
0
0
Buona sera, Crazy!
Con Lui. Principe Selvaggio, la casa editrice SEM porterà in Italia, il 23 Maggio,  la Sin Trilogy di Meghan March! Ribattezzata La trilogia del peccato. Fanno parte della trilogia Richer Than Sin, Guilty as Sin e Reveling in Sin. Una trilogia erotica che dalle trame ha tutta l’aria di essere la prossima ossessione delle lettrici italiane. Continuate a leggere.





Sin Trilogy

1.Lui. Principe Selvaggio, 23 Maggio 2019
2.Guilty as Sin, prossimamente
3.Reveling in Sin, prossimamente

Autore: Meghan March
Editore: SEM
Genere: Erotic Romance











#1 Richer Than Sin


Un Riscoff e una Gable non possono vivere per sempre felici e contenti. La nostra faida familiare è materia di leggenda.

Dieci anni dopo, Whitney Gable mi ha colto alla sprovvista con le sue lunghe gambe e i suoi occhi blu alla "ti tengo per le palle".
Non sapevo né mi importava quale fosse il suo nome.
Come ogni Riscoff degno di questo nome, ho dato la caccia a quello che volevo. Noi bruciammo come una vampata di fuoco finché lei non sposò un altro uomo.
Lei mi odia, e dovrebbe.
Io mi sono opposto il giorno del suo matrimonio.
Adesso lei è a casa, con le stesse lunghe gambe e lo sguardo da mangia-uomini, ma non c'è nessun anello al suo dito.
Loro dicono che un Riscoff e una Gable non possono vivere per sempre felici e contenti... ma non ho finito con Whitney Gable.
Non avrò mai finito con lei.


#2 Guilty as Sin



Colpevole fino a prova contraria.
Così funziona il mondo, giusto?
Sono stanca di essere accusata senza prove, solo perché il mio cognome è Gable.
I Riscoff possiederanno anche questa città, ma ho finito di seguire le loro regole.
Se solo potessi dimenticare quanto facilmente Lincoln Riscoff riesce a trascinarmi sotto il suo incantesimo.








#3 Reveling in Sin

 Gable è il tipo di donna per cui combatti per proteggerla fino alla morte.
Da custodire.
Da rispettare.
Ho finalmente imparato la mia lezione, ed è tempo di essere l'uomo che la merita.
Non mi importa cosa comporti, perché il fallimento non è un'opzione. Non importa chi o cosa si metterà sulla nostra strada - questa volta, lei sarà mia per sempre.









Che ne pensate? Noi siamo troppo curiosi di leggere questa nuova trilogia che siamo sicure renderà ancora più calda la nostra stagione letteraria!
A presto,
Il Team

Vite Rubate di Monica Lombardi, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parliamo dell’ultima uscita di Monica Lombardi intitolata Vite rubate edita Spinnaker Cornaredo. Questo romantic suspense nasce come spin off della serie Mike Summers nel quale l’autrice ci presenterà meglio Paula Wellman, una vecchia conoscenza per chi ha già letto la serie originale, e insieme a lei altri personaggi decisamente interessanti e il tutto nel freddo e magico mondo dell’Alaska.
Il libro può essere letto come stand alone e non necessita della lettura dei libri della serie Mike Summers, che però vorrete sicuramente recuperare dopo aver letto questo giallo dalle tinte rosa.





Serie Mondo Mike Summers

1. Vite rubate, 17 maggio 2019



Autore: Monica Lombardi
Editore: Spinnaker Cornaredo
Genere: contemporary romance
Categoria: romantic suspense
Narrazione: terza persona, pov diversi
Finale: Autoconclusivo, no cliffhanger





Paula Wellman è una donna sola e un’agente FBI. Sa bene che si tratta delle due facce della stessa medaglia, come sa che il fatto di non avere famiglia le fa guadagnare un viaggio in Alaska alla caccia di un tenue collegamento tra l’esplosione di un’auto in cui è morta un’adolescente e un cold case. Sa anche che molti dei suoi colleghi maschi non mandano giù il fatto di dover lavorare con una donna, forse anche Dan Fusco, l’agente che viene esiliato al freddo insieme a lei.
Dopo che la moglie Adele è morta in circostanze mai del tutto chiarite, la vita di Zachary Walsh e della figlia Alice è stata sconvolta e Zach sta cercando di riscriverla. Per farlo ha messo quanti più chilometri possibile tra loro, un trauma doloroso e un passato per certi versi scomodo, e ha scelto di trasferirsi a Willow, dove abita la sorella della moglie e dove si muove Sam Pitka, il protagonista della sua fortunata serie di gialli.
Zach non è felice di vedere l’FBI presentarsi alla sua porta e di essere di nuovo sotto la lente investigativa.
Paula si trova spiazzata di fronte a un uomo che sembra non fare nulla per allontanare da sé i sospetti.
Attorno a loro un gruppo di adolescenti ribelli, annoiati, che raccolgono e rilanciano sfide e delusioni, e l’inverno dell’Alaska alle porte, pronto a coprire tutto con il gelo della sua neve.
Tornando al mondo di Mike Summers, il poliziotto di Atlanta protagonista della sua prima serie, Monica Lombardi tratteggia un giallo raffinato che si intreccia a una storia familiare di rapporti fragili, danneggiati, forse vicini al dissolvimento. Il tutto in un’Alaska fatta di boschi sconfinati, stellate che tolgono il fiato e abitazioni isolate, un’ambientazione unica che sentirete sulla e sotto la vostra pelle.



Con Vite rubate usciamo un po’ dai classici romance e ci tuffiamo in un romantic suspense, più suspense che romantic. Monica Lombardi ci porta in Alaska a conoscere uno scrittore di gialli Zachary Walsh la cui vita è stata stravolta dalla perdita della moglie in un incidente molto strano che lo lascia solo a ricominciare una vita nuova ma soprattutto ad affrontarela problematica adolescenza di sua figlia Alice. Nonostante il difficile rapporto col lei, Zach riesce a suo modo a trovare una stabilità fino a che un altro misterioso incidente punta di nuovo la luce su di lui per quanto successo a sua moglie Adele riaprendo vecchie ferite e portando a galla tanti segreti.

La storia della nostra vita, alla fine, è come un libro. 
Giri pagina e trovi un incontro, una situazione.

A sciogliere i nodi su quanto è realmente accaduto ci pensa l’agente dell’FBI Paula Wellman, una donna scaltra che non si fa ingannare dalle apparenze e che vede negli occhi di Zach la sincerità di un uomo provato dalla vita che cerca di preservare sua figlia e che spera di recuperare il rapporto con lei.
Entreremo nel pieno delle indagini grazie anche alla presenza di altri personaggi veramente interessanti come Dan Fusco, collega di Paula e a Sam, sorella della defunta Adele e se da una parte sbroglieremo pian piano la matassa dell’indagine, dall’altra ci scalderemo con l’attrazione tra Zach e la bella agente che cresce in sordina, offuscata dal susseguirsi di avvenimenti, ma che li travolge con una naturalezza quasi inevitabile.
Zach e Paula hanno entrambi un carattere forte ma inaspettatamente imparano a fidarsi l’uno dell’altra senza forzature, con un rispetto che ha creato un’empatia che si percepisce fin da subito.

«Si sta prendendo gioco di me» commentò allora lei.
…«No» la corresse, «mi sto prendendo gioco di me.»

Il lato debole di Zach è Alice, una ragazza ferita dalla perdita della madre, che ha troncato di netto i rapporti con un papà che ama profondamente,ma con il quale non riesce ad aprirsi, il tutto nel pieno di una crisi adolescenziale coi fiocchi. Ho apprezzato molto questo aspetto del romanzo perché mette in evidenza le difficoltà di relazionarsi tra padre e figlia affrontando la questione da entrambe le parti e l’autrice è stata brava a non sbilanciarsi in giudizi sia nei confronti di Zach che di Alice, raccontando come una spettatrice la situazione ma non per questo sottovalutando il problema, anzi analizzandolo a trecentosessanta gradi.
Paula è discreta ma acuta, forse un po’ sulla difensiva, ma pronta a mettersi in gioco per trovare la verità. Il suo carattere duro va a sbattere con quello altrettanto forte e sensualissimodi Zach, ma invece di sfociare in uno scontro, si manifesta in un sentimento di stima reciproca e di attrazione a cui entrambi cedono facilmente.
Ho letto con molto piacere Vite Rubate e se amate il genere suspense accattivante, quello dove vi sentite inevitabilmente coinvolti cercando di arrivare alla soluzione del giallo prima ancora dei protagonisti, dove a volte vi fermate a riflettere su un particolare che ritenete importante ma che magari avevate sottovalutato in precedenza, beh, questo romanzo fa decisamente per voi. Non posso quindi che consigliarvelo anche perché è scrittoe strutturatomolto bene, con uno stile scorrevole, elegante, molto discreto nel lato romance e con una playlist eccellente.

Jo





Certi amori non finiscono di Ginger Scott, recensione in anteprima

$
0
0
Buonasera, carissime crazy,
è in uscita domani per Newton Compton il terzo capitolo delle Serie Falling di Ginger Scott, dal titolo Certi amori non finiscono. Dopo la storia di Nate e Rowe, e poi quella della sua compagna di stanza Cass e di Ty, è ora la volta della sorella di Cass, Paige, e del “principe dei panini” Houston...
La serie tratta di new adult, tutti autoconclusivi, che ci raccontano la storia di ragazzi giovani ma determinati ad organizzarsi il proprio futuro. Anche con lo zampino del destino…





Falling Series

1. Tutti i battiti del cuore, 20 luglio 2017
2. Io, te e l'infinito, 31 Ottobre 2018
3. Certi amori non finiscono, 23 Maggio 2019
4. In Your Dreams

Autore: Ginger Scott
Editore: Newton Compton
Genere: New Adult
Categoria: seconde possibilità
Narrazione: prima persona, POV alternato
Finale: autoconclusivo







Mi definiscono un’egoista. E non è la cosa più brutta che dicono di me. Li ho sentiti: Paige Owen oltre a un viso carino non ha nient’altro. È solo un passatempo alle feste. Stupida, senza cuore e inutile. Tutti pensano che voglia solo piacere ai ragazzi. E in parte è stato così. Ma sentirselo dire fa male. Adesso sono pronta ad affrontare le conseguenze delle mie scelte e a ritrovare la mia strada. Perché, quando Houston Orr mi ha guardato, ha visto la parte migliore di me. Una parte che nemmeno io sapevo di avere. Voglio essere all’altezza di quello sguardo. Houston Orr non era incluso nei miei progetti per il futuro, ma sto cominciando a pensare che i piani a lunga scadenza siano sopravvalutati. Perché tutte le nostre storie sono influenzate dal destino. Houston è capace di portare la poesia nella mia vita. E, anche se non avrei mai pensato di potermi innamorare di lui, è successo. A volte le cose possono sfuggire al nostro controllo. E, per la prima volta nella mia vita, voglio affidarmi al destino.



Dopo la storia di Nate e Rowe, e poi quella di Cass e Ty, è ora la volta della sorella di Cass, Paige, e del “principe dei panini” Houston...
Paige è molto bella e determinata a conquistare il posto che si è prefissa, nell’ateneo e nella vita. Far parte del circolo delle ragazze “in vista”, trovare il fidanzato giusto, avere una vita di cui essere fiera, per se stessa e per i suoi genitori. Ma la vita, si sa, va molto spesso per la sua strada e di tutti i piani che noi possiamo fare, semplicemente se ne infischia. È così che ci si accorge di cosa conti davvero per ognuno di noi.  Anche se di certo a diciott’anni è difficile compiere questa scoperta in breve tempo e senza fare passi falsi.
Houston di anni ne ha ventuno e nonostante sia anche lui ancora molto giovane, ha decisioni e accadimenti importanti alle spalle.

Ho capito che devo fare un atto di fede e sperare che il mondo non mi crolli addosso, di nuovo.

Quella tra Paige e Houston non è una storia scontata né facilmente prevedibile. Nel trascorso di questi ragazzi ci sono episodi degni di nota e riflessione: bullismo, cyberbullismo, come anche grandi responsabilità che fanno crescere in fretta. Con ovvi risvolti psicologici e interazioni familiari complesse. Diciamo che, come è già capitato per i precedenti romanzi della serie, c’erano molti spunti per rendere l’intreccio davvero accattivante. Purtroppo però anche qui, come nei precedenti, è mancato quel pathos che incolla il lettore alle pagine e che fa spiccare il volo alla storia. In gran parte perché approfondire di più avvenimenti e sensazioni avrebbe probabilmente appesantito il racconto e lo avrebbe reso ancora più drammatico di quanto già non sia, e in parte forse per la giovane età dei protagonisti.
La storia di Paige e Houston ha tutte le caratteristiche dei romance new adult: due ragazzi sul limite dell’età adulta, che sembrano fare un passo avanti un giorno e uno indietro quello successivo. Che non si arrendono ma che hanno paura, che cadono spesso, che restano feriti ma che si rialzano e continuano a guardare fiduciosi verso il prossimo e il futuro.

«Ho imparato che la vita può farci tante sorprese, che possono capitare eventi che ci colgono impreparati, a volte si tratta di cose piacevoli, altre volte sono veri e propri incubi. Con l’esperienza ho imparato che rubare del tempo alle cose che contano davvero significa soltanto, appunto, sprecare tempo». 

Nessuno è perfetto, così come nessuno sa già camminare prima di aver imparato a farlo. Ma la forza dei veri sentimenti e il coraggio nel cuore lo hanno solo i migliori, come Houston. Un bravo ragazzo che offre tutto se stesso, e che merita per questo che lo conosciate.
Buona lettura!
Cri







Lui – Principe selvaggio di Meghan March, recensione in anteprima

$
0
0
Ciao Crazy,
Lui – Principe selvaggio di Meghan Marchè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del ritorno in Italia del''autrice dell'apprezzatissima Mount trilogy, pubblicata l'anno scorso, che questa volta ci propone un contemporary romance di stampo classico con una storia intrigante e coinvolgente. Protagonisti di questa intensa trilogia sono Lincoln Riscoff, erede designato di una delle più ricche e potenti famiglie del Paese, padroni di quasi tutto a Gable, la cittadina sperduta tra le montagne da dove è partita la loro fortuna. La sua famiglia è coinvolta in una faida più che secolare contro i discendenti di colui che ha dato il proprio nome alla città, i Gable, famiglia ormai in disgrazia. I Riscoff odiano i Gable da troppo tempo ormai perché le cose tra loro possano ricomporsi. Ma a Lincoln non importa proprio nulla della faida dal momento che si è perdutamente innamorato di Whitney Gable, bellissima discendente degli odiati rivali. Quando erano giovani Lincoln e Whitney si sono abbandonati alla passione nonostante le loro famiglie li osteggiassero, ma la ragazza ha comunque deciso di sposare un altro spezzando il cuore del giovane imprenditore che non si è mai ripreso. Ora sono passati dieci anni e Whitney sta per tornare a Gable dopo essere rimasta vedova, riuscirà stavolta a resistere alle attenzioni di un Lincoln davvero molto determinato a riconquistarla?




Sin Trilogy

1.Lui. Principe Selvaggio, 23 Maggio 2019
2.Lei – Principessa di ferro, Luglio 2019
3.Loro, Luglio 2019

Autore: Meghan March
Editore: SEM
Genere: Erotic Romance
Categoria: seconde possibilità
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: cliffhanger








Gable è una cittadina nata tra le montagne all'epoca della corsa all'oro che poi ha prosperato con il mercato del legname. Le due famiglie dei fondatori si odiano ferocemente fin dagli albori: i Gable avranno anche dato il nome al paese, ma sono i Riscoff i veri padroni ora, e i rivali sono in disgrazia. I Gable, tutti, odiano senza riserve i Riscoff, e l'odio è assolutamente ricambiato, alimentato da anni di ripicche, vendette e umiliazioni. Lincoln Riscoff è l'erede designato della fortuna di famiglia; la regola medioevale mai  messa in discussione dei Riscoff è che passa tutto al primogenito maschio, e per gli altri figli rimangono solo briciole. Costretto a rientrare a Gable controvoglia appena terminati gli studi incontra per caso una misteriosa bellezza bruna con due indimenticabili occhi blu, l'attrazione è immediata, la passione scoppia repentina, ma il mattino dopo ecco l'amara scoperta: lei è Whitney Gable, e se per Lincoln la cosa non cambia nulla, per lei scoprire che lui è un Riscoff è un ostacolo insormontabile. Nonostante questo la loro relazione continua, anche se ostacolata da tutti, poi Whitney decide di sposare un altro, rinunciando a Lincoln e andandosene da Gable. Ora sono passati dieci anni, Riscoff gestisce con impegno e piglio imprenditoriale l'impero di famiglia, ma non ha mai dimenticato Whitney. Ora ha appena saputo che lei sta tornando a Gable dopo essere rimasta vedova e stavolta non ha alcuna intenzione di lasciarla andare. Sa che riuscirà a vincere la donna che ama da sempre e che nessuno può fermarlo, ma sa anche che non sarà facile.



Sapevamo già, mie care Crazy, che Meghan March scrive molto bene, la trilogia Mount uscita l'anno scorso ce ne ha dato ampiamente prova, questo nuovo romanzo conferma l'ottima impressione avuta durante la lettura della serie precedente e se possibile ci fa capire ancora di più quanto sia davvero brava questa autrice. Lui è un romanzo coinvolgente e adrenalinico che, mentre lo leggete, vi avvolge e stringe le spire come un pitone e quasi senza accorgervene vi troverete catturati, prigionieri di questa storia rotonda e complessa, piena di colpi di scena, raccontata in prima persona con continui flashback nel passato da due protagonisti perfetti nelle loro imperfezioni, con una trama costellata di personaggi secondari che sono incastonati come le gemme di una corona nell'intreccio delle vicende, ognuno importante, ognuno al proprio posto, e tutto funziona alla perfezione, ogni ingranaggio lavora insieme agli altri e il risultato è un libro davvero bellissimo.  Certo ci sono molte domande che al momento non hanno risposta, del resto è solo il primo romanzo della trilogia ed è ovvio che troveremo le nostre risposte solo al termine del terzo capitolo, ma è talmente bella e complessa questa storia che il cliffhanger finale non pesa, rimane solo una grandissima voglia di continuare a leggere, di sapere cos'altro succederà, o cos'altro è successo in passato.

Riesco quasi a sentire il tuo cervello che elabora scuse per opporti. Ma io non smetterò mai di provarci, Occhi Blu. Ci sono alcuni errori che un uomo può compiere soltanto una volta. Perderti per esempio.

La struttura a flashback infatti ci regala in questo primo capitolo una buona parte della storia che Lincoln e Whitney hanno avuto dieci anni prima, ci svela retroscena, vecchi rancori, ci fa ipotizzare altri legami più o meno segreti, tutto il presente è collegato a quello che è successo in passato e ne è la conseguenza. Anche i due protagonisti ci mostrano, in un certo senso, un doppio lato di loro stessi, perché dieci anni non sono passati senza conseguenze su di loro. Whitney a ventun anni è giovane e ingenua, ma già segnata dalla durezza della vita che è costretta a vivere, la passione per Lincoln è un po' come un rifugio, un porto sicuro dove però è ben conscia di non poter restare, e quando torna dopo gli anni passati in California con il marito è ancora più amara, provata, disincantata, con una gran voglia di scappare, nascondersi a leccare le ferite, cercare di sparire per tutti. Non glielo vuole permettere Lincoln che non l'ha mai dimenticata, che non è riuscito ad andare avanti dopo averla vista sposare un altro e aver ricevuto il suo rifiuto pubblicamente, che dopo averla rivista ha in mente un unico scopo: riconquistarla e vivere finalmente insieme il loro amore alla luce del sole, a dispetto della faida che divide le loro famiglie. È un bel personaggio anche lui, determinato, volitivo, tormentato dalle paure e dai sospetti alimentati dalle bugie e dai misteri che inquinano l'aria a Gable da anni, costretto dalla lealtà e dal rispetto per il nonno a fare scelte che non vorrebbe fare ma al tempo stesso deciso a seguire la sua strada a dispetto di tutto.

"Siamo sempre stati fantastici in mezzo al caos e alle avversità. È la nostra forza. Devi solo darmi un'altra possibilità. Possiamo farcela. Te lo giuro."
"Finirà tutto in un enorme disastro, saremo costretti a scappare in direzioni opposte con il mondo in fiamme intorno a noi."

Altro punto a favore del libro sono le scene di sesso davvero molto ben scritte, coinvolgenti, raccontate dall'autrice con la sua consueta mancanza di filtri che però non sono mai prevaricanti rispetto alla trama, infatti in Lui comanda la storia, non la storia d'amore ma le vicende in cui è immersa e delle quali è contorno gustoso, non pietanza, una storia che saprà emozionarvi, coinvolgervi, che vi lascerà con una gran voglia di capire di più, di continuare a leggere, di conoscere quali saranno gli sviluppi futuri, come riusciranno Whitney e Lincoln a superare la faida e a farsi accettare come coppia da tutti, sempre se ci riusciranno, cosa che francamente non darei per scontata. Sono sicura che quelle di voi che hanno amato la serie Mount adoreranno anche questa nuova trilogia, e non fatevi spaventare dal cliffhanger, i due seguiti usciranno nel giro di un paio di mesi, quindi non ci sarà da aspettare troppo. Provare per credere!
A presto.

Zia D.





Certe donne... esperienza indimenticabile!

$
0
0
Un breve post per condividere con voi una grande esperienza!
Oggi nella nuova rubrica "Certe donne", nella sezione Artè curata da Alessandra Basile, sulla rivista online La voce di Maruggio troverete un articolo che riguarda me, Ale Romance.
Una rubrica volta a presentare realtà femminili che in un modo o nell'altro hanno da raccontare una crescita, una sfida che hanno vinto, o anche solo un traguardo che hanno raggiunto con le loro forze. 
Io sono la prima donna ad avere l'onore di inaugurare questo progetto e ho avuto modo la settimana scorsa di fare quattro chiacchiere, o forse più, con Alessandra Basile. Da donna a donna, da lettrice a lettrice, da Alessandra ad Alessandra, è nato un bellissimo confronto e un'esperienza che non scorderò mai: la gioia di sentirsi in sintonia da subito con qualcuno, di poter parlare liberamente di me senza essere giudicata ma piuttosto capita, apprezzata e, soprattutto, poter avere un confronto brillante su ciò che più ci unisce... i libri, la lettura, la scrittura.
Vi lascio qui l'articolo e, sorpresa delle sorprese, troverete anche delle bellissime foto eseguite dal talentuoso fotografo Domenico Semeraro che con il suo occhio artistico ha impresso su carta la magia di questa serata. Clicca QUI per leggere l'articolo e vedere il set fotografico.


Infamous di L.J. Shen, recensione

$
0
0
Buongiorno Crazy,
Infamous di L.J. Shenè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta in realtà della novella 0.5 della serie Saints, quella che abbiamo conosciuto grazie alla pubblicazione di Vicious, sempre grazie alla Always Publishing. Ci parla della storia di un altro componente del quartetto degli Hot Holes, il gruppo di adolescenti ricchi e viziati che frequentano l'ultimo anno del liceo a Todos Santos, ricca cittadina nel sud della California. Stavolta, sotto forma di prequel del primo romanzo della serie, tocca alla storia di Jamie Followhill, figlio della preside del liceo, che è il lato più scanzonato e sornione del quartetto. Nel liceo All Saints insegna letteratura una nuova professoressa giovane e attraente, Melody Green, che sta incontrando qualche difficoltà con  gli studenti figli di papà e pieni di se che frequentano la scuola ed in particolare con gli HotHoles. Jamie, incurante della differenza di età e sicuro di se, come sempre, con le donne, le ha messo gli occhi addosso da un po' e ha deciso che è arrivato il momento di fare quello che serve per sedurre la bella insegnante. Ad uno sguardo superficiale potrebbe sembrare che sia Melody, più vecchia di otto anni, ad aver corrotto il giovane neo maggiorenne ma le cose stanno davvero così? L'indole da predatore di Jamie ci suggerisce  scenari completamente differenti.. Tornate con me nel sud della California, vi farò conoscere meglio il secondo HotHoles.





Serie The Saints

0.5 Infamous. Senza vergogna, 16 Maggio 2019
1.   Vicious. Senza pietà, 28 febbraio 2019
2.   Ruckus, prossimamente
3.   Scandalous, prossimamente
4.   Bane, prossimamente

Autore: L.J. Shen 
Editore: Always Publishing 
Genere: Contemporary Romance
Categoria: forbiden romance
Narrazione: prima persona con pov femminile
Finale: conclusivo






Melody Green è una giovane e attraente professoressa di letteratura che ha la sfortuna di insegnare alla All Saints High di Todos Santos, cittadina del sud della California popolata da famiglie ricche e potenti le quali hanno rampolli viziati, annoiati e privi di controllo genitoriale. Melody odia insegnare, lo fa solo perché anche i suoi genitori sono insegnanti, inoltre a causa di un incidente ha dovuto abbandonare il suo vero sogno, quello di danzare, così è stata costretta ad accettare l'incarico al liceo di Todos Santos, ma non riesce a tenere la disciplina necessaria nelle classi, e per questo è costantemente rimproverata dalla preside. La classe che le da più problemi è quella dell'ultimo anno, quella in cui ci sono i quattro HotHoles, i veri patroni della All Saints High, ragazzi arroganti e prepotenti che nessuno può, o vuole, frenare. Uno di loro, Jamie Followhill è anche il figlio della odiatissima preside del liceo, ed è un bellissimo diciottenne sempre circondato da coetanee che lo guardano con occhi sognanti. Ma lui ultimamente sembra sempre più interessato a lei, in classe se la mangia letteralmente con gli occhi finché un giorno decide di aver aspettato abbastanza e sferra il suo attacco, seducendola. Melody lo sa che è un errore, e non solo per la differenza di età, ma soprattutto perché lei è una sua insegnante, qualcuno però le deve spiegare come può una cosa tanto bella essere così sbagliata?



Eccoci qui, mie care Crazy, con in mano la storia di un altro HotHoles targato L. J. Shen. Siamo temporalmente nel periodo iniziale rispetto alle vicende narrate in Vicious, i ragazzi stanno frequentando l'ultimo anno di liceo, Vic ha già iniziato a tormentare Millie, Trent ha costantemente la lingua infilata nella gola di qualche ragazza sempre diversa, Dean è sempre strafatto, e Jamie, beh, lui è bello e annoiato, più tranquillo degli altri, almeno in apparenza, ma altrettanto letale, soprattutto se si parla di donne, soprattutto se si è messo in testa che ne vuole una in particolare. L'autrice ha scelto di raccontare la storia del migliore amico di Vic sotto forma di romanzo breve prequel della serie principale ambientandola nel momento in cui gli HotHoles sono proprio HotHoles, ovvero liceali ricchi e annoiati praticamente padroni della cittadina di Todos Santos, gettando le basi per quello che troveremo nei libri successivi. Forse perché Jamie è di sicuro il personaggio relativamente più tranquillo dei quattro HH, la Shen ha ritenuto di non sviluppare in un romanzo completo le sue vicende sentimentali rispetto agli altri tre, e ha preferito accennarcene in una novella, come se avesse pensato che non serviva saperne di più di lui e Mel.

Quando mi svegliai tra le braccia del mio studente, lui non mi sembrava più il mio studente. Sembrava il mio mentore, sembrava un uomo che conosceva la strada che conduceva a quella creatura sfuggente, elusiva, chiamata felicità.

Mi sarebbe piaciuto approfondire la loro storia? Certamente. Sono comunque soddisfatta? Devo dire di si, in fin dei conti, è un bel tuffo in un passato che in Vicious era solo accennato e arricchisce la lettura dei romanzi che lo seguono completandoli. Melody è un bel personaggio, riusciamo a conoscerla bene grazie al fatto che è lei stessa a raccontarci la sua storia, mi è piaciuta la sua insicurezza, ho apprezzato le ombre scure che si nascondono dietro ai suoi occhi, la sua paura di abbandonarsi troppo ai sentimenti, la sua umanità così reale; è una donna vera, potrebbe essere la vostra vicina di casa, non è un personaggio inverosimile, ma tante sfumature del suo carattere sono solo accennate e sarebbe stato bello conoscerla meglio. Jamie rimane un mistero quasi fino alla fine, mancando il suo punto di vista; guardandolo con gli occhi di Mel lo vediamo figlio di papà sfrontato e spavaldo, sicuro di se, prepotente e irresistibile, ma è chiarissimo che c'è molto di più dietro il sorriso da sano ragazzone californiano, che le ombre dietro ai suoi occhi sono anche più scure di quelle di Mel.

Scappa, signorina Green. Scappa veloce quanto vuoi. Tanto io ti acciufferò e mi divertirò parecchio a dimostrarti che non c'è scampo da questa cosa.

I due protagonisti capiscono di essere fatti l'uno per l'altra proprio perché percepiscono le affinità interiori che li accomunano, la loro unione è empatica oltre che sensuale, e quello che mi è balzato agli occhi chiaro durante la lettura è quanto sia stata brava la Shen a non far pesare minimamente la differenza di età che divide Mel e Jamie, anzi spesso è lui quello che si dimostra più maturo e responsabile dei due. In questa novella, mentre ci racconta come nasce e si evolve la storia d'amore di Melody e Jamie, l'autrice ci regala anche alcuni scorci interessanti sulla giovinezza selvaggia dei quattro ragazzi protagonisti della serie e ci fa conoscere nuove inquietanti sfumature anche su Vicious che nel suo romanzo non ci erano state raccontate. Insomma è bello questo romanzo breve, è bello tornare a Todos Santos, la scrittura cruda e senza filtri di questa bravissima autrice è sempre piacevolissima da leggere, e non se ne ha mai abbastanza delle sue storie, quindi è questo che mi è rimasto alla fine, una gran voglia di avere di più:  voglio più HotHoles ma soprattutto voglio più L. J. Shen per tutte!
A presto

Zia D.





IN-DEPENDENT di Naike Ror, recensione in anteprima

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parliamo di In-dependent, il nuovo romanzo autoconclusivo di Naike Rør pubblicato in self publishing il 24 maggio. Se avete letto Duke, il terzo libro della serie r.u.D.e, non potete perdervi questo spin off stand alone che vi farà conoscere meglio il bel tatuato Cody e la folkloristica Caltha. Andiamo a scoprire i loro segreti e vi garantiamo che di Cody ci sarà da scoprire parecchio e in molti sensi.
Nota importante dell’autrice:
IN-Dependent è il primo spin-off nato da una costola di Duke (serie r.u.D.e. volume 3) ed è un CONTEMPORARY ROMANCE. Nonostante sia un volume AUTOCONCLUSIVO e non ci sia bisogno di avere letto il libro da cui prende spunto, all'interno della storia ci sono comunque spoiler riguardanti Duke stesso.



Serie R.U.D.E.

1. Royle, 15 ottobre 2015
2. Usheen, 24 ottobre 2016
2.25 366 - La favola di Donal e Isabel, 30 Giugno 2017
2.5 525. La guerra di Sean e Agnes, 30 ottobre 2017
3. Duke, 30 novembre 2018
3.5 In-dependent, 24 Maggio 2019
4. prossimamente

Autrice: Naike Ror
Editore: Self Publishing
Genere: Contemporary romance
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: No cliffhanger





Cody Allen Leroy è attratto da tutto quello che crea dipendenza: il gioco d’azzardo, l’alcool, il sesso.
Vive, quindi, la vita trincerato dietro un’adorata normalità, tentando di mantenere le distanze da tutto quello che potrebbe attentare alla sua lucidità.
Finché i suoi occhi incontrano quelli della dottoressa Carter, l’esperta incaricata di analizzare i dettagli sulla morte di suo zio, il celebre Duke Leroy.
E a quel punto, Cody Allen Leroy, abbassa le difese, senza intuire che Caltha Carter potrebbe diventare la sua nuova droga.

“Volevo conoscere Caltha e in parte ci stavo riuscendo:
avevo capito che amava il gelato al pistacchio, i libri thriller, che amava il mojito, che sopportava poco il sole e odiava fare sport. Non aveva un cantante preferito ma canzoni preferite e tra tutte quelle informazioni avevo capito che quando parlavo lei mi ascoltava.
Cazzo, come avrei voluto davvero entrare nella sua testa per capire cosa si nascondesse dietro ogni risposta bislacca, però al momento avevo l’opportunità di entrare nel suo corpo e di certo ne avrei approfittato.
Ne sarei diventato dipendente?
Non mi importava.”



Eravamo distruttivi insieme anche se mortalmente compatibili.

Avevamo lasciato Cody e Caltha separati dopo una breve e platonica frequentazione a Las Vegas, ora li ritroviamo a Miami dove si incontrano di nuovo e questa volta non per cause di forza maggiore ma per puro desiderio di conoscersi.
Almeno questo è ciò che vuole Cody, ma Caltha non è una persona socialmente aperta e per un affascinante conquistatore e amante delle sfide come lui, questo è praticamente un invito a nozze.
Da un inizio semplice, quasi in sordina, nasce un amore strano tra due persone tanto diverse fisicamente e mentalmente quanto vicine per il modo che hanno di amarsi e di cercarsi per placare il loro bisogno l’uno dell’altra.

Potevo essere indipendente dai sentimenti 
ma di certo potevo presto diventare dipendente da Caltha Carter.

L’amore è dipendenza? Argomento complicato e lo sanno bene i due protagonisti di questo romanzo.
Amare qualcuno implica inevitabilmente una dipendenza. Il legame che si crea, l’agire condizionatamente all’altro e il condividere situazioni, sentimenti, porta a un vicendevole sostegno che man mano diventa una vera e propria coperta di Linus, un porto sicuro.
Cody, da “buon” ex-ludopatico qual è, ama tutto ciò che stimola la sua adrenalina e, visti i suoi trascorsi, fa fatica a vedere i lati positivi del suo legame con Caltha anzi, lo teme fortemente. D’altro canto, avere una persona accanto che gli dà la fiducia che si è sempre sentito negare perché considerato un uomo frivolo, leggero, il classico bambinone, è una bella sensazione a cui Cody non riesce più a rinunciare.
La dipendenza però ha un pesante rovescio della medaglia. Se la persona che ami ti delude mettendo in discussione ciò che ritieni fondamentale nel rapporto, ti senti tradito e la caduta è ancora più brutta.

Cody è un uomo di porcellana: è bello, prezioso, ma si rompe facilmente.

Cody però è deciso a voler vivere questo amore e con coraggio riesce ad accettare e capire il suo bisogno di lei. Si chiama maturità e ha la capacità di far vedere oltre certi comportamenti, di riconoscere che quello che ci coccola, ci protegge e ci fa innamorare non ci annulla, ma ci completa.
Maturità difficile da raggiungere, ma non impossibile. Basta il coraggio di un bravo giocatore di poker come Cody che, dopo tante mani passate, comincia di nuovo a rilanciare e a giocare la partita con la vita e con l’amore, senza timori, in-dipendente.
Anche Caltha è inconsapevolmente dipendente da Cody: lui riesce a placare le sue ansie, le sue paure e l’aiuta a superarle dandole un liberatorio sollievo, che unito a una fortissima intesa sessuale -capite bene- crea una bella assuefazione.

Mi arrendevo a lei come lei si era arresa a me.

Con In-dependent Naike Rør ha confermato la sua bravura nel cimentarsi sempre in maniera scorrevole e brillante nei diversi generi letterari, dai più impegnati ai più leggeri. Questo romanzo li racchiude entrambi perché, se all’inizio pensavo di trovarmi di fronte a una storia d’amore sensuale e divertente, mi sono ricreduta leggendo invece un libro complesso che alterna situazioni estremamente piccanti e spensierate, ad altre molto serie e attuali che mi hanno fatto riflettere più di una volta.
Non posso non menzionare la preziosissima assistente Catalina; lei è la persona che conosce Cody in tutte le sue nude abitudini e sfumature e col suo modo di fare da “non mi freghi Cariño” è stata ancora una volta insuperabile. A dare una sorta di familiarità al romanzo ci pensano i protagonisti di Duke che ritroviamo in veste di preziosi consiglieri e insieme a Cody e Caltha mi hanno regalato un bellissimo epilogo. Non ho altro da aggiungere se non augurarvi una buona lettura, ma fate molta attenzione: Cody da dipendenza!

Jo





UNO COME TE di CHANTAL FERNANDO, recensione

$
0
0
Carissime crazy,
vi parliamo oggi di Uno come te, primo libro della serie Wind Dragon MC, di Chantal Fernando, dedicata ad un gruppo di biker belli e dannati. Il plot è alla Sons of Anarchy: ragazzacci innamorati delle loro motociclette, che hanno un codice d’onore inviolabile e trattano affari non troppo leciti.
Ma anche questi motociclisti  hanno un cuore...
In Uno come te, conosceremo il vice presidente dei Wind Dragon, Dex, soprannominato Sin (peccato), e la bella Faye, una “fata” dai capelli rossi, tutto pepe e sensualità, che Dex ha conosciuto già da bambina…




Wind Dragon MC Series

1. Uno come te, 26 maggio 2019
2. Arrow's Hell, inedito
3. Tracker's End, inedito
3.5 Dirty Ride, inedito
4. Rake's Redemption, inedito
4.5 Wild Ride, inedito
5. Wolf's Mate, inedito
5.5 Last Ride, inedito
6. Crossroads, inedito
7. Fallen Princess, inedito

Autore: Chantal Fernando
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: seconde possibilità
Narrazione: prima persona, POV femminile
Finale: autoconclusivo

Faye studia legge, ama avere tutto sotto controllo e fa in modo che le cose vadano secondo i piani. Questo, fino al giorno in cui trova il suo fidanzato con un’altra.
Sconvolta, decide di fare qualcosa di impulsivo: una notte fuori, senza troppi pensieri. Peccato che, sulla sua strada, ci sia Dex, il fratello del suo ex, che non vedeva da anni...
E la cotta infantile che ha sempre avuto per lui è niente in confronto alle scintille che si scatenano appena i loro sguardi si incontrano dopo tanto tempo. Dex può anche essere stato un giovane affascinante, ma adesso è un uomo irresistibile. Quello che fa con i suoi amici motociclisti non è per niente raccomandabile, ma Faye decide che per una notte può disinteressarsene. E così, per una volta, decide di lasciarsi andare, convinta di poter dimenticare tutto il giorno dopo. Il destino, però, ha in mente tutto un altro epilogo. Che cosa succede quando una studentessa di legge si ritrova costretta a trascorrere il suo tempo con una banda di motociclisti criminali?
Amore, brividi e pura adrenalina



Chi di noi non ha letto almeno una volta Alice nel Paese delle Meraviglie? Faye è un po’ come Alice, curiosa, impulsiva, passionale, una combattente che usa la lingua come un’arma affilata. Catapultata come l’eroina delle fiabe in un mondo che non le appartiene, cerca di raccapezzarsi senza perdere entusiasmo e forza d’animo.
Molti anni prima, quando Faye era solo una bambina e Dex un vicino di casa di poco più grande, costretto, per non vederla piangere, a prendere un tè con l’orsacchiotto preferito di Faye, si erano già creati equilibrio e intesa tra i due. Perché lo sappiamo tutti, le donne hanno in mano il mondo degli uomini, che loro ne siano consapevoli oppure no.
Vent’anni dopo Dex è un pericoloso membro di una banda di motociclisti, la Wind Dragon, di cui è nientemeno che il vicepresidente, destinato a prenderne il comando di lì a breve. Faye studia legge, è fidanzata ed è una giovane donna modello.
E qui ci scappa una risata, la prima. Perché Faye è tutto tranne una che si possa inserire in una categoria di appartenenza. E Dex è tutto tranne che un uomo violento e pericoloso, almeno con quelli che ama.

Avevo una stupida cotta infantile per Dex. Lui era il ragazzaccio del quartiere, ma con me era dolce e paziente. Nella mia scuola tutti avevano paura di lui. Ma io no. Io conoscevo il vero Dex e con me era gentile e cercava sempre di proteggermi. Dentro, lui era dolce.

I due vivranno sotto lo stesso tetto per un po’, insieme agli altri membri del club, al loro biliardo, alle loro donne, risse, birre e affari loschi, ricercando un nuovo equilibrio e una nuova intesa. Cosa per niente facile.
E’ così che facciamo la conoscenza con nuovi personaggi, gli amici fraterni di Dex, che saranno protagonisti degli altri libri della serie. Ed entriamo nel loro club, con le stanze piene di fumo e risate sguaiate, dove una certa rossa sembra appunto Alice, curiosa e tenace, decisa a capire tutto e a…imporre le proprie idee progressiste.

-Quella è …Coco?
-Ti ricordi il nome della mia orsetta di peluche?
-Come diavolo potrei dimenticarlo? Quando avevo dieci anni mi hai fatto prendere il tè con lei, cazzo! Sono rimasto traumatizzato!

Credetemi, in alcune pagine ho riso a crepapelle, immaginando quell’energumeno di Dex alle prese con quel rompicapo di donna. Vi sfido a fare meglio di lui, intento a cercare di trattenerla, correrle dietro, proteggerla, convincerla, calmarla. Senza perdere la proverbiale pazienza!
Se mi è piaciuto? Dovete tenere bene a mente di cosa stiamo parlando. Si tratta di un romance, ovvero di una favola moderna e romantica, dove ogni “stortura” viene raddrizzata e trova soluzione. Dove l’amore è sempre il motore di ogni cosa, ed è destinato a trionfare in un modo o nell’altro. Dove si sorride più spesso di quanto ci si commuova o preoccupi.
Se cercate quindi una storia vera, reale e credibile in ogni passaggio e avvenimento, allora lasciate perdere, questo libro non fa assolutamente per voi. Ma se invece volete divertirvi e sognare come quando da bambine immaginavate di essere Alice in mezzo alle meraviglie, allora non potete perdervi Chantal Fernando e i suoi Dex e Faye…
Buona lettura, crazy!

Cri





Viewing all 3500 articles
Browse latest View live