Quantcast
Channel: CrazyForRomance
Viewing all 3500 articles
Browse latest View live

Pretty di Kylie Scott. recensione

$
0
0
Care Crazy,
oggi vi parleremo di Pretty di Kylie Scott, uscito il 17 Maggio. La Newton Compton continua a regalarci le storie dei protagonisti della serie Dive bar: Pretty ci racconterà del barbuto e serioso Joe e di Alex, allergica alle relazioni.. insomma una storia nata dalla chat, ma destinata a mettere entrambi dinanzi a delle scelte che cambieranno totalmente la loro vita. Chissà se Joe riuscirà a rubare il cuore di Alex anche offline!





Serie Dive Bar

1.Dirty, 20 maggio 2018
2.Pretty, 17 Maggio 2019
3.Chaser

Autrice: Kylie Scott
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary romance
Categoria: amici, incontri online.
Narrazione: prima persona, pov Alex
Finale: No cliffhanger.








Joe era sicuro che suo fratello Eric avrebbe perso interesse nello stupido sito di incontri per cui si era entusiasmato. E che, come al solito, sarebbe toccato a lui occuparsi di sistemare le cose. E infatti, quando Eric gli chiede di cancellare l'account, Joe finisce per fare accesso con le sue credenziali intenzionato a togliersi al più presto di torno quella noiosa incombenza. Ma un messaggio cattura la sua attenzione...
Alex è divertente, gentile e sembra essere proprio il tipo di ragazza che non si incontra tutti i giorni. In un momento di debolezza Joe risponde alla sua email e tra loro inizia uno scambio di messaggi, che si trasforma ben presto in una vera e propria corrispondenza quotidiana.
Joe non avrebbe mai pensato di innamorarsi, ma a volte il destino ama stupirci con dei colpi di scena.



Tradita e delusa: è così che Alex si sente quando, finalmente, dopo mesi trascorsi a chattare e conoscere quel bellissimo, affascinante e divertente Eric, scopre che in realtà non ha l’ha mai conosciuto. L’uomo con cui è riuscita ad aprirsi e legarsi mentalmente, non è altro che Joe, il fratello dell’adone. Non avrebbe mai chattato con Joe.. un barbuto poi? Mai! Un uomo cosi massiccio ed imponente? Mai! Il suo “tipo” è sempre stato il classico modello di Calvin Klein, non di certo un boscaiolo, anche se... Anche se.
E Joe non avrebbe mai pensato che quella fantastica donna, sempre gentile e divertente, fosse cosi impulsiva da poter prendere un aereo e presentarsi a casa sua per fargli una sorpresa!
E non c’è nulla di meglio di qualche imprevisto per rimandare il volo di ritorno e cercare di aggiustare le cose.

Potevo scappare. Nascondermi. Fare come sempre, attenermi alle mie cattive abitudini. Oppure restare e abbattere qualche altro muro. Sentire di nuovo l’entusiasmo e la soddisfazione.

Vorrei poter raccontare di più, descrivere in modo puntuale tutte le fasi della storia, il lento evolversi dei sentimenti e i vari “incidenti” che servono a riflettere e che impongono ai protagonisti delle scelte: sarebbe troppo da scrivere. Ma si tratta proprio di questo, la storia di Joe e Alex racconta di come due persone possono conoscersi nella nudità del proprio essere, senza mai essersi incontrati, e come, in qualunque modo lo si faccia, mostrare sé stessi significa rischiare di essere feriti. Ma chi ha più da perdere? Chi ha messo in gioco sé stesso o chi solo una parte? O meglio, chi è che non avrà rimpianti?

Mi ero presa una bella cotta per lui. Poi l’avevo odiato con il fuoco di mille soli. E in quel momento, lui e il suo corpo mi piacevano molto più di quanto avrebbero dovuto.

La dinamica tra i due personaggi è molto bella, entrambi sono così simili ed in fondo cosi diversi, si compensano senza saperlo, si sostengono e si accettano. Ed è piacevole come i due con il tempo capiscono come tralasciare i pregiudizi per apprezzare la sostanza delle cose.
Per quanto Pretty abbia una bella trama, ed un ottima idea di partenza, credo, personalmente, che sia stata sviluppata male: troppo lenta, a tratti noiosa. Mi dispiace molto dirlo ma non è riuscita a coinvolgermi più di tanto, eppure mi aspettavo qualcosa in più rispetto a Dirty. Purtroppo l’unica parte che più è riuscita ad attirare la mia attenzione è: (SPOILER) quando vedo davanti ai miei occhi il nome Mal Ericson. La Lick Series è nettamente superiore. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate care lettrici, quanto vi abbia conquistato questa storia o quanto deludente sia stata. In realtà c’erano tutti i presupposti per una storia coinvolgente e da batticuore ma non so. Non ha fatto breccia nel mio, di cuore.
La mia citazione preferita? Quella che spesso passa anche per la mia mente:

“Era la mia specialità, prendere le cose belle e trasformarle in un disastro”


Con affetto,
Cinzia








La settimana romance 27 maggio al 2 giugno!

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance della settimana dal 27 maggio al 2 giugno! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.









Il mio bastardo preferito di [Keeland, Vi, Ward, Penelope]
Sapresti scegliere tra soldi e amore? Sicuramente hai già una risposta in testa e stai anche pensando che si tratta di una decisione facile. Per me non lo è affatto. Qui stiamo parlando di una barca di soldi, l’ho già detto? Ecco. Uscivo da un periodo stressante e avevo bisogno di starmene per conto mio. Così, ho preso una decisione impulsiva: sono partita e in aeroporto ho conosciuto Carter, per caso. È stata una conversazione bollente, ma poi lui se ne è andato e pensavo che non l’avrei mai più rivisto. Invece… era il pilota del mio volo. Sapevo che innamorarmi di lui sarebbe stato pericoloso: la sua reputazione di playboy era nota in tutti gli aeroporti del mondo e, anche se ero certa che mi avrebbe ferita, non l’ho allontanato. Forse una parte di me desiderava essere la ragazza in grado di fargli mettere la testa a posto. Ero completamente ammaliata da Carter e non mi sono accorta che più mi faceva volare e più il rischio di precipitare era alto. Fino a che ho capito di non poter più tornare indietro.




Dall'odio all'amore di [Hargrove, A.M.]
Erano passati solo cinque minuti da quando ero stata assunta per occuparmi dei suoi figli, e già odiavo Greydon West. Non riuscivo a capire perché avesse mai voluto avere dei bambini. Uno scorbutico padre single che non sembrava nemmeno conoscere il significato della parola divertimento. L’unica cosa a cui il mio serissimo, affascinante capo mostrava affetto, erano i suoi maledetti fogli di calcolo.  Ma per qualche ragione, le sue maniere intransigenti mi affascinavano. Sapevo che sotto la sua scorza dura era nascosto qualcosa. E così, ho cercato la chiave per capire chi fosse davvero Mister West. E ho cominciato a pensare a lui ogni notte, facendo del mio meglio per nascondere di giorno i sogni che avvenivano nella mia testa.  Ma poi ci siamo baciati. È stato come superare l’ultimo confine prima dell’ignoto. Perché sapevo che dal momento in cui le nostre labbra si fossero sfiorate, non sarebbe più stato possibile tornare indietro. Un incendio mi è divampato nel cuore e so di non avere il minimo potere di spegnerlo.
Lei è una babysitter
Lui un padre single
Tutti e due sapevano che poteva finire male


La sua prima e ultima (Ardent Springs Vol. 1) di Terri Osburn - 28 maggio
La sua prima e ultima (Ardent Springs Vol. 1) di [Osburn, Terri]Tutto quello di cui ha bisogno è lì, in quella piccola città incapace di perdonare
A diciotto anni Lorelei Pratchett non vedeva l’ora di scappare dalla sua città natale. Dodici anni dopo, quando i suoi sogni hollywoodiani sono andati in fumo, Lorelei deve tornare ad Ardent Springs e affrontare un passato turbolento. A peggiorare le cose, ad accoglierla è Spencer Boyd, il suo ragazzo di un tempo, più sexy e appassionato che mai.
Per Spencer è impensabile perdere Lorelei una seconda volta, ma lei è convinta di aver spezzato per sempre ogni legame con Ardent Springs. Dovrà dimostrarle che la loro attrazione non si è mai spenta e che in quella piccola città potrà realizzarsi un nuovo sogno.


That Guy di Kim Jones - 29 maggio
That Guy di [Jones, Kim]Se il ragazzo perfetto esiste
Perché farselo scappare?
Avete presente quel tipo di ragazzo? Il frutto delle vostre fantasie più romantiche, il classico protagonista dei libri. È ricco, potente e, ovviamente, sexy. Vive in un appartamento stupendo, sa essere irritante ma solitamente ha un buon motivo nascosto nel passato a giustificare il suo comportamento. Ero convinta anche io che non esistesse. E invece ho conosciuto Jake.
Mi chiamo Penelope e sono una scrittrice. Ho trascorso anni alla disperata ricerca di un uomo che fosse all’altezza dei miei protagonisti e adesso che so che esiste, ho una missione: farlo innamorare perdutamente di me. Non dovrebbe essere un’impresa troppo difficile. Certo, ho i miei difetti, ma sono sicura di potercela fare. C’è solo un problema: ho fatto una stupidaggine e adesso Jake mi odia. Ma sfortunatamente per lui… ho deciso che è quello giusto per me. E in un modo o nell’altro riuscirò a conquistarlo.

Adorabile & sfuggente (Wild Season #4) di Christina Lauren -  29 maggio
Adorabile & sfuggente (Wild Season #4) (Leggereditore) di [Christina Lauren]London ama andare in surf tutti i giorni, servire in un bar e uscire con il suo gruppo di amici, mentre si prende il suo tempo per decidere che percorso intraprendere dopo il college. Tutto nella sua vita sta procedendo nel migliore dei modi, senza alcuna pressione. Finché una bollente notte di passione con il seducente Luke infrange improvvisamente le sue sicurezze. Disillusa dal disastroso matrimonio dei genitori e dal tradimento del suo ex, London è refrattaria alle relazioni. La sua attrazione per Luke è innegabile, ma sente che potrebbe rappresentare un pericolo. Lui, in effetti, è il classico latin lover abituato a cambiare ragazza ogni sera. Eppure, con sua stessa sorpresa, sente di provare qualcosa di speciale per London. Con lei vorrebbe di più… Dopo tanto tempo l’amore ha finalmente bussato alle loro porte, ma per accoglierlo London e Luke dovranno fare i conti con sé stessi e con il loro passato...

Solo per una notte di Christina Lauren - 29 maggio
Non è affatto facile avere a che fare con Hazel Bradford, lei stessa ne è consapevole. Il caos domina la sua vita, non ha filtri e ha l’abitudine di dire e fare la cosa sbagliata nel momento sbagliato. Al college, per esempio, aveva una cotta per Josh, un tipo solitario e tranquillo. Eppure, quando durante una festa ha finalmente l’occasione di rivolgergli la parola, riesce a rovinare tutto, vomitandogli sulle scarpe. Dieci anni dopo, il destino li fa incontrare di nuovo, ma Hazel non vuole più ripetere gli errori del passato, le basta diventare la migliore amica di Josh. È più che sicura che tra loro non potrà mai nascere nulla: del resto, lui sa bene che disastro lei sia!
Una sera, per tirarlo su di morale dopo una delusione d’amore, da buona amica Hazel lo convince ad accettare un’uscita a quattro. Ma le cose non vanno come previsto...

Solo tu nell'universo (Jock Hard series Vol. 1) di Sara Ney - 30 maggio
Solo tu nell'universo (Jock Hard series Vol. 1) di [Ney, Sara]Scarlett è la tipica ragazza che si offre di non bere per poter guidare a fine serata. Quella che ha sempre tutto perfettamente organizzato fin nei minimi dettagli. Quella che tiene i capelli alle ragazze quando hanno esagerato con i cocktail...
Lei e le sue amiche frequentano il Jock Row, il posto più esclusivo di tutto il campus universitario, famoso perché è lì che si concentrano tutti gli atleti del college a fine giornata. E Scarlett è, dal canto suo, una campionessa mondiale nel tenere le amiche fuori dai guai e i ragazzi a distanza di sicurezza. Ma il suo primato non tarda a causarle dei problemi: la fama di guastafeste le chiude ben presto in faccia le porte del Jock Row.
"Rowdy" Wade è la punta di diamante della squadra di baseball dell'università, nonché lo sfigato a cui è toccato l'ingrato compito di tenere Miss Perfezione fuori dalla porta del locale, per evitare che rovini altre feste con le sue stupide regole.
Peccato che Scarlett non abbia nessuna intenzione di essere lasciata fuori.

M'ama o non m'ama di Sariah Wilson - 30 maggio
M'ama o non m'ama di [Wilson, Sariah]Ricevere l’apprezzamento di Ryan De Luna, una delle più famose pop star al mondo, per Maisy Harrison è semplicemente incredibile. Non avrebbe mai potuto immaginare che, caricando la cover di una delle sue canzoni su YouTube, potesse ricevere un invito in grado di cambiarle la vita: aprire il concerto di Ryan insieme alla sua band. La musica, per Maisy, è tutto. Ha solo una regola da rispettare: mai innamorarsi di un musicista. E con un donnaiolo come Ryan nei dintorni, è più determinata che mai. Peccato che lui sia in grado di farla letteralmente sciogliere. E le ha persino chiesto aiuto per riabilitare la sua immagine di playboy sconsiderato. Riuscirà Maisy a recitare la parte della sua ragazza durante il tour senza lasciarsi coinvolgere troppo? Ryan non ha mai conosciuto nessuna come Maisy. È l’unica che sembra vederlo per quello che è veramente al di là del suo status di celebrità. Più tempo passano insieme e più si accorge di provare qualcosa per lei. Deve solo convincerla che può fidarsi di uno con una pessima reputazione come lui…

LUI: Principe Selvaggio di Meghan March - 30 maggio
LUI: Principe Selvaggio di [March, Meghan]
“Un Riscoff e una Gable non potranno mai vivere felici e contenti. La rivalità tra le nostre due famiglie è ormai leggendaria. 
Dieci anni fa Whitney Gable mi ha colto alla sprovvista con le sue gambe lunghe e i suoi occhi blu magnetici e sensuali. Non sapevo il suo nome, né mi interessava. Come ogni Riscoff che si rispetti, ho preso quello che volevo. 
Entrambi abbiamo bruciato ardentemente di passione, finché non ha sposato un altro uomo. Lei mi odia, e fa bene. Dieci anni fa mi sono opposto al suo matrimonio, presentandomi ubriaco alla cerimonia da dove mi hanno sbattuto fuori. Ora lei è a casa, con quelle stesse gambe snelle e quegli stessi occhi, ma senza alcun anello al dito. 
Dicono che un Riscoff e una Gable non potranno mai stare insieme... ma io non ho ancora finito con Whitney Gable. Non finirò mai con lei.”

Amarti è un rischio meraviglioso (Gentry Boys Series Vol. 2) di Cora Brent - 31 maggio
Amarti è un rischio meraviglioso (Gentry Boys Series Vol. 2) di [Brent, Cora]La vita di Truly non è mai stata troppo tranquilla, specialmente dal punto di vista sentimentale. Ha appena più di vent'anni ma il suo cuore si è spezzato e ha imparato a sue spese quanto può essere doloroso mettersi in gioco, abbassando le difese davanti a un uomo. Per questo entrare nel letto di Creed avrebbe dovuto essere semplicemente una distrazione, un momento di debolezza circoscritto a un'unica notte di passione. Ma è impossibile prevedere certi scherzi del destino.
Creed è abituato alla violenza, ma questa volta ha decisamente superato il limite. Nella sua vita, adesso, c'è posto solo per la sua sopravvivenza e per quella dei suoi fratelli. Lasciarsi imbrigliare dai sentimenti è troppo pericoloso. Avrebbe dovuto trascorrere con Truly solo qualche ora. Non avrebbe mai più dovuto continuare a pensare a lei. Il problema è che non riesce a farne a meno...

Pazze per le serie tv: Trono di Spade, l’unico finale possibile.

$
0
0
Le pagine di recensioni si sprecano. Peggio dei mondiali. Con l’ultima stagione de “Il trono di spade” tutti sono diventati opinionisti, coach, oppure, peggio, sceneggiatori e registi. E allora ci mettiamo anche noi la nostra opinione, ma questa volta a difesa di una serie che ha riempito ben nove anni della nostra vita, per chi si è visto le puntate in diretta dalla prima insospettabile stagione. Da allora sono state riscritte le regole della televisione, portando le regole del cinema sul piccolo schermo e nel racconto della serialità televisiva. Infatti, nelle prime stagioni e in quelle successive, vigeva una sola grande regola, per allora impossibile da concepire in tv: anche se è un protagonista, chi è buono, muore (per Jon Snow non valeva: lui non era buono, solo un po’ troppo facilone…) 


ATTENZIONE SPOILER

Torniamo a questa ottava stagione, che si porta dietro una marea di polemiche sui social: troppo veloce, troppo fredda, passaggi incongruenti, scelte che non hanno rispettato lo stile delle altre stagioni, etc. 
Sinceramente non sono d’accordo. Quello a cui abbiamo assistito in queste sei puntate è stato il miglior racconto possibile. La delusione che stiamo provando come spettatori, e che riversiamo su quanto abbiamo visto, non è verso il racconto che abbiamo subito, ma verso il senso di vuoto che ci stanno lasciando personaggi che abbiamo amato e odiato. In questo senso, qualsiasi finale non ci sarebbe piaciuto, non ci avrebbe soddisfatto. Per tutto avremmo avuto da ridire. Perché siamo tristi, ci sentiamo abbandonati. Proprio perché abbiamo amato, abbiamo sofferto, abbiamo odiato e ci siamo anche vendicati con loro. 

Il fatto che Drogon abbia bruciato il trono di spade era simbolicamente inevitabile. Serviva una rinascita del racconto, non un nuovo re che sedesse sopra un trono che aveva portato solo a guerra e distruzione. In nome di quel trono sono state compiute stragi come come quella di Daenerys nella quinta puntata. Accettare che continuasse a esistere quel trono, avrebbe voluto dire giustificare quelle morti innocenti. Solo con quel trono liquefatto è stata interrotta veramente la ruota della schiavitù. Perché ognuno potrà scegliere il proprio destino senza il peso di un dovere, ma costruendo qualcosa di nuovo. 
E ancora. Il tradimento di Jon era l’unica soluzione possibile, con tanto di sacrificio personale e riprendere da dove ha iniziato, da dove ha conosciuto anche il vero amore con Ygritte, oltre la barriera. Non è vero che Jon ha fatto una stagione senza prendere decisioni. Non è stato diverso dalle altre stagioni, dove tutte le sue azioni eroiche si sono limitate a un’unica grande azione. Quella di questa stagione è stata il tradimento, uccidere Daenerys.



Bran “Lo Spezzato” sarà il nuovo re? Ok, è il personaggio che forse abbiamo compreso meno, ma non solo in questa stagione. In tutte e otto le stagioni. Fin da quando viene buttato dalla torre. Con lui che diventa re si chiude un cerchio, iniziato fin da quando Jamie aveva compiuto quel terribile atto. Lo stesso Jamie che non sapremo mai se ha deciso di morire con Cersie per amore della sorella, o per essere sicuro che perisse veramente per non fare altri danni. In qualsiasi caso sono morti entrambi.

Possiamo sicuramente dire di essere rimasti con l’amaro in bocca per il destino di alcuni personaggi, perché non ci è stato indicato il loro futuro, non è stato approfondito. Tutto vero, ma stiamo parlando di una narrazione che avrebbe potuto portare a tante altre stagioni. Per questo ritengo coraggioso che gli autori abbiano deciso di fermarsi qui, senza allungare il brodo per spremere la parte commerciale e di marketing. Una scelta coraggiosa, che mi fa dire ancor di più che quanto fatto, ovvero terminare tutto con questa ottava stagione, è stata una scelta coraggiosa. Una scelta che ha portato all’unico finale possibile. A un nuovo inizio.

Emmanuelle Dyson



Mister Romance di Leisa Rayven, recensione.

$
0
0
Ciao Crazy,
il 25 maggio con Mister Romance, dopo una lunga assenza, è ritornata Leisa Rayven. Una grande autrice internazionale  che si era fatta apprezzare in Italia per la serie Starcrossed pubblicata da Fabbri più di tre anni fa. Ora torna con uno dei suoi ultimi successi, Mister Romance, pubblicato dalla Newton Compton. Pronte a conoscere Max ed Eden?





Serie Masters of love
1. Mister Romance, 25 Maggio
2. Professor Feelgood
Autore: Leisa Rayven
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance
Categoria: rom com
Narrazione: prima persona, pov Eden
Finale: No cliffhanger.



Max è un uomo bellissimo, carismatico e passionale e ha una doppia identità. Di notte diventa Mister Romance, un escort che può far avverare ogni fantasia. Le regole sono chiare: niente sesso, ma serate di corteggiamento che stanno facendo impazzire donne e ragazze dell’alta società newyorkese. Su richiesta Mister Romance può diventare un presuntuoso miliardario, un cattivo ragazzo con il cuore d’oro o un motociclista ribelle. Max è abile a trasformarsi, ma sta molto attento a tenere la sua vera identità segreta. La giornalista investigativa Eden Tate ha sentito parlare del leggendario Mister Romance ed è determinata a pubblicare un articolo sull’uomo che sta guadagnando una fortuna affascinando ricche e annoiate signore. Pur di mantenere al sicuro il suo anonimato e quello delle sue clienti, Max sfida Eden a concedergli tre appuntamenti. Se lei non si innamorerà di lui, avrà tutto quello che le serve per il suo articolo. Eden non ha dubbi: è sicura di poter resistere al fascino dell’uomo misterioso, ma quando il vero Max ammetterà di essersi innamorato di lei, dovrà capire se si tratta della verità o di un altro dei trucchi di Mister Romance.



La cosa più importante che imparerai mai è amare 
ed essere amato a tua volta.
Nat King Cole


Cosa succede quando una giornalista, relegata in redazione nel ruolo di creatrice di contenuti bizzarri acchiappa click, stanca di essere sottovalutata, ha per le mani lo scoop più ghiotto di New York? Succede che nessuna la fermerà dall'intento di scoprire quante più cose sul più misterioso e famigerato escort che sembra aver stregato le donne di tutta Manhattan e farci l'articolo che le svolterà la carriera.
A quanto pare questo famoso Mister Romance è però difficile da scovare ed Eden sarà costretta a usare anche mezzucci poco leciti per stanarlo, ma anche una volta trovato non sarà facile strappargli un'intervista. Lui è l'uomo che per una cifra astronomica ad appuntamento avvera i sogni più romantici delle donne, attenzione ho detto romantici e non fantasie sessuali, perché Mister Romance ha una sua etica e la difende con  tutte le sue forze. Eden dal suo canto crede che invece di etico nel suo lavoro Mister Romance non abbia proprio niente, è convinta che lui si approfitti delle donne in cerca di affetto, che le illuda e non crede affatto che un po' di sano romanticismo comprato possa servire a molto. Mister Romance cerca così di strappare ad Eden un accordo nella speranza di farle comprendere il suo lavoro, ma non sa che sarà lunga e difficile la missione perché  Eden è una donna pratica, razionale, che non si abbandona mai ai sentimenti, anzi li rifugge, e più di ogni altra cosa rifugge l'amore: per lei esiste solo la storia da una notte e via e nessun lieto fine.

Il romanticismo è il centro di tutto.
Chiunque cerchi di dirti il contrario, sta ingannando se stesso.

Presupposti davvero convincenti, vero? Devo dire che mentre leggevo la prima parte di questo romanzo ho davvero creduto di avere per le mani un gioiellino, ma man mano che proseguivo però è cresciuto sempre più grande in me il disagio di una lettura che mi stava iniziando ad annoiare, che non mi stava emozionando. Di getto vi direi che Mister Romance è un bel libro da leggere, che scorre facilmente, anche originale per certi versi, e forse per altri lo sarà, ma poi io mi sono resa conto che ciò che mi ha permesso di portare a termine questa lettura è stata "solo" la qualità indiscussa dell'autrice di saper scrivere (che non è assolutamente poco o scontato al giorno d'oggi). Quindi forse riformulando il mio pensiero direi che certamente Mister Romance è un BUON libro ma BELLO non so, ci ho trovato troppe particolari non di mio gradimento.
In primis secondo me il libro è troppo lungo, e ho avvertito la lunghezza soprattutto perché troppo lento nello svolgimento; il rapporto fra i due protagonisti non riesci mai a percepirlo come reale fino alla fine, accentuato dal fatto che Max dà del lei ad Eden quasi fino alla fine del libro. Ok, era voluto.Ok, era parte del ruolo. Ma a me tutto questo distacco non mi ha permesso di emozionarmi nemmeno quando era palese che le emozioni fra i protagonisti cominciavano ad essere reali e questo si è tradotto successivamente in una assenza totale di coinvolgimento da parte mia. Ciò è quello che ha penalizzato maggiormente la mia lettura: l'assenza di emozioni, la mia incapacità di riuscire a sentirmi coinvolta dalla storia di Max ed Eden. A volte le situazioni sono state al limite dell'assurdo per quanto mi riguarda e forse prive di quel significato che in tutti i modi l'autrice cercava di trasmettere con le sue disquisizioni sul romanticismo... mi è sembrata una lunga recita e basta.

"Credi ancora che il lieto fine sia una chimera?"
"Forse non crederò nel lieto fine, ma un lieto inizio  è tutta un'altra storia".

Sono notoriamente romance, e questo lo sapete, ma amante di quel romanticismo vero e spontaneo, il romanticismo artefatto o a tutti costi non l'ho mai sopportato e in questo forse sono un po' come la Eden di inizio libro, solo che a differenza di Eden io non ho cambiato idea sotto l'incantesimo del notevole Mister Romance e dei tanti ruoli che ha interpretato.
Spero in un prossimo libro più convincente anche perché Asha, la sorella di Eden, mi sta molto simpatica e l'idea di leggere una storia con protagonista un professore mi manda sempre fuori di testa.
Ovviamente aspetto la vostra opinione anche perché il mio è un parere strettamente personale e potrebbe darsi il caso che invece a voi il libro convinca... leggetelo per scoprirlo.

A presto
Alessandra













Con la novella “Il Principe” torna in Italia Sylvain Reynard!

$
0
0
Buonasera Crazy,
il 30 maggio 2019 uscirà, a quattro anni dall’uscita in originale, Il Principe di Sylvain Reynard, grazie alla Delrai Edizioni. Si tratta della versione italiana di The Prince, novella crossover tra la serie di Gabriel’s Inferno e la serie Il Fiorentino, di prossima pubblicazione.



Questa novella è in pratica il prequel del romanzo “The Raven, il primo libro della serie urban fantasy Florentine, e fa da collegamento tra questa nuova storia e quella della amatissima serie che ha come protagonisti Gabriel e Julia Emerson pubblicata in Italia da Nord ormai più di cinque anni fa. In questa novella i nostri amatissimi coniugi Emerson dovranno affrontare un oscuro e misterioso nemico che intende vendicarsi con loro di quello che considera un torto personale. Per ora è prevista l'uscita del cartaceo, non abbiamo ancora notizie in merito alla versione ebook, ovviamente appena si saprà qualcosa di più, ve ne daremo notizia. Intanto vi riproponiamo la presentazione, pubblicata quando lo scrittore canadese diede la notizia dell’uscita della novella, con la nostra traduzione del messaggio inviato per l’occasione ai suoi lettori e il link alla recensione della nostra Zia D. fatta all’epoca.


Florentine Series

0.5 Il principe, 30 Maggio 2019
1. The Raven
2. The Shadow
3. The Roman

Autore: Sylavin Reynard
Casa Editrice: Delrai Edizioni
Genere: Paranormal romance









La presentazione di inestimabili illustrazioni alla Galleria degli Uffizi a Firenze espone il professor Gabriel Emerson e la sua amata moglie, Julianne, a un misterioso nemico. Il professore sembra aver acquisito le illustrazioni solo da pochi anni, ma, a sua insaputa, queste sono state rubate un secolo prima al sovrano del mondo sotterraneo di Firenze. Ora uno degli esseri più pericolosi della città è determinato a reclamare le sue proprietà ed esige vendetta sugli Emerson, ma non prima di aver scoperto qualcosa di inquietante su Julianne... Una novella che collega la serie Gabriel’s Inferno alla nuova serie Il fiorentino, una favola dark che mescola sensualità e romanticismo in una città italiana avvolta nel mistero.


Ecco la presentazione che Reynard stesso ha postato nel suo sito:

Carissimi

Se mi avete seguito su Twitter, sapete che vi ho menzionato svariate volte che in aggiunta alla stesura del seguito di “The Raven” stavo lavorando ad un secondo progetto di scrittura.
La natura di questo progetto è stata un segreto fino ad ora..
Sono lieto di annunciarvi che sto scrivendo una novella prequel di “The Raven” che si intitolerà “The Prince” e che sarà pubblicata a Gennaio 2015 solo in ebook.

Ecco la descrizione della novella:

La presentazione di un gruppo di inestimabili illustrazioni della Divina Commedia di Dante alla Galleria degli Uffizi espone l’ignaro professor Gabriel Emerson e la sua amatissima moglie, Julianne ad un misterioso e pericolosissimo nemico.
All’insaputa del professore, le illustrazioni che lui ha segretamente acquistato anni addietro erano state rubate un secolo prima al sovrano del mondo sotterraneo di Firenze. Ora, uno dei più pericolosi esseri in Italia è determinato a reclamare i suoi costosi capolavori ed esigere la sua vendetta sugli Emerson, ma non prima di aver scoperto qualcosa di inquietante su Julianne..
Ambientato nella città di Firenze, “The Prince” è la novella prequel di “The Raven” che è il primo libro della nuova trilogia “Florentine series” di Sylvain Reynard.

“The Prince” può essere letto come novella “stand alone” ma i lettori della serie di Gabriel potrebbero essere curiosi di conoscere la connessione tra il mondo del Professore e l’oscuro e segreto mondo sotterraneo di “The Prince”
Ho immaginato “The Prince” come un ponte tra la serie di Gabriel e “The Raven”. È una possibilità di vedere Gabriel e Julianne e anche di incontrare i nuovi personaggi della serie Florentine.

 “The Raven” è già disponibile per il pre ordine su Amazon, Barnes and Noble, iTunes, KOBO, and The Book Depository. "The Prince"  sarà disponibile per il pre ordine molto presto.

Grazie per il vostro costante supporto

Vi auguro il meglio. SR

Beh, cosa ne dite? Il ritorno in Italia di Sylvain Reynard è davvero una grande notizia, siamo certe che molte di voi non vedono l’ora di ritrovare uno dei più amati protagonisti letterari degli ultimi tempi, sapendo, tra l’altro, che a fine anno lo scrittore darà alle stampe il quarto libro della serie Gabriel, romanzo che speriamo di leggere in italiano quanto prima. Nel frattempo possiamo godere della raffinata scrittura di Reynard in questa novella, siamo certe che chi di voi già lo conosce ne sarà felice e chi invece non conoscesse ancora i romanzi di Gabriel e Julia sarà invogliato a leggerli.

A presto,
Il team Crazy

Più mi odi più ti amo, arriva la Corps Security Series di Harper Sloan!

$
0
0
Ciao Crazy,
Con Newton Compton, il 4 Giugno, fa il suo debutto in Italia la scrittrice americana Harper Sloan con il romanzo Più mi odi più ti amo, e quale miglior inizio se non una serie di bei maschioni alfa? Stiamo parlando della Corps Security Series composta da 5 romanzi tutti autoconclusivi e da una novella collegata al secondo volume. 


Già dal titolo della serie e dalla cover originale di Più mi odi più ti amo riusciamo a capire di che cosa si tratta. Cinque military romance ognuno con un diverso protagonista con in comune un passato militare e una innata priorità: proteggere la propria donna.
Chi ama questo genere non può assolutamente lasciarseli sfuggire!
Haper Sloan era attesa nel nostro paese, tanto è vero che nel lontano 2015 avevamo recensito Unexpected Fate appena uscito in America e, sempre nello stesso anno, un estratto di Perfectly Imperfect
Per adesso la conosceremo attraverso questa serie che ha avuto un ottimo riscontro oltreoceano e che non vediamo l’ora di leggere.

Corps Security Series

1. Più mi odi più ti amo, 4 Giugno 2019
2. Cage, inedito
3. Beck, inedito
3.5. Uncaged, inedito
4. Cooper, inedito
5. Locke, inedito

Autore: Harper Sloan
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Military Romance







Il destino non è mai stato troppo gentile con Isabelle West. Ha dovuto imparare a sue spese quanto la vita possa essere dura se la fortuna non è dalla tua parte. Quanto facilmente i sogni possano essere distrutti. Negli ultimi due anni ha cercato di curare tutte le sue ferite. Adesso, finalmente, potrebbe raggiungere la serenità che desidera. Ha un buon lavoro, buoni amici, le resta solo una cosa da fare... Chiudere definitivamente con il suo ex marito violento. Per questo, si è fatta convincere ad assumere una guardia del corpo, che possa tenerla al sicuro durante il divorzio. Ma non si sarebbe mai aspettata di veder bussare alla sua porta Axel, partito per arruolarsi nei Marines tanti anni prima lasciandola con il cuore infranto. Axel non avrebbe mai pensato di incontrare ancora lo sguardo di Isabelle. Non immaginava che rivederla avrebbe riportato a galla emozioni che credeva annullate da risentimento e delusione. Proteggerla, adesso, significa rischiare di desiderarla ancora. Riusciranno Isabelle e Axel a lasciarsi il passato alle spalle?


Sull’autrice:
Harper live nella piccola cittadina di Georgia, a poca distanza dalla sua città natale, Peachtree City. Lei (e le sue tre figlie) si divertono a dettare le regole della casa che hanno soprannominato "Oceano di Estrogeni, con somma mortificazione di suo marito. Harper ha una insana ossessione borderline per i libri; puoi quasi SEMPRE trovarla con dietro il suo eReader. Le piacciono i brutti reality show e le commedie romantiche scadenti. La sua tipologia preferita di eroe….è del tipo super alfa!
Haper ha cominciato usando la scrittura come un modo per    quando la sua casa andava a dormire di sera; e con una casa piena di pazzi era il modo perfetto per rilassarsi semplicemente. Non c'è voluto molto perché si arrivasse al punto che una testa piena di maschi alfa molto esigenti non si fermasse davanti a nulla perché la loro storia venisse raccontata.

A presto
Il Team

Tutto per gioco di L.A. Casey, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parliamo di L.A. Casey che torna con Tutto per gioco, edito Newton Compton. Pronte a infilarvi sciarpa e guanti? No, non è per l’ennesima giornata di pioggia di questo maggio, ma per affrontare il clima natalizio che avvolge questo libro.




Titolo: Tutto per gioco

Autore: L.A Casey

Editore: Newton Compton

Data: 23 Maggio 2019

Genere: Contemporary Romance

Categoria: Odio/Amore

Narrazione: prima persona, pov alternati

Finale: no cliffhanger





Per questo Natale tutti i bambini hanno espresso lo stesso desiderio: avere un giocattolo all'ultima moda. Charli, la nipotina di Neala Clarke, lo ha chiesto a sua zia. E deludere le aspettative di Charli non è un'opzione contemplata. Ma manca solo una settimana alla Vigilia e il regalo più desiderato di sempre sembra essere esaurito in ogni negozio della città. Neala però intende mantenere la promessa. Darcy Hart, dopo anni passati tra feste e donne, ha deciso di recuperare il rapporto con il suo adorabile nipotino di sei anni, Dustin. Ecco perché, quando gli ha chiesto un particolare giocattolo per Natale... ha subito risposto di sì. Fortunatamente ne è rimasto uno in un solo negozio della città. Sfortunatamente non è l'unica persona a volerlo. E la sua rivale - a quanto pare - è l'unica donna completamente immune al suo fascino. Per Neala e Darcy sta per iniziare una spietata guerra senza esclusione di colpi. Ma il Natale è alle porte e i miracoli possono sempre accadere...



Questo è il primo libro che leggo di L.A. Casey e devo confessare che non è stato amore.
Ho faticato, faticato davvero a terminarlo; meglio non dirvi cosa pensavo ogni volta che accendevo il kindle per accingermi alla sua lettura (potete immaginare espressioni volgari).
Punto 1: ambientazione. 
Il tutto è ambientato a Natale. Sì, lo so, questo maggio che sa di novembre aveva un non so che di atmosfera natalizia ma la cosa mi ha disturbata. È un mio limite, quindi rendendomene conto, potete evitare di darmi ragione.
Punto 2: Neala.
La protagonista femminile è odiosa. Non si tratta del fatto che sia sboccata, che ami alzare le mani ed è evidentemente esagitata, si tratta proprio di empatia.
Non l’ho amata dalla prima all’ultima battuta, non ho amato il fatto che fosse una single bellissima, ma sfigatissima, che avesse una madre bellissima, non ho amato nulla. L’ho trovata artefatta e mi è stata antipatica da subito. Non si tratta di immedesimazione ma di costruzione del personaggio. Davvero avevamo bisogno di leggere di Neala? No, io non ne avevo bisogno, non ho trovato nulla di interessante. Troppe frasi fatte, troppe situazioni lette migliaia di volte. No, no su tutti i fronti. Sembra un personaggio creato a tavolino. 
Raramente mi accade di leggere qualcosa e pensare a quanto sia stata strutturata male una protagonista e questa volta è una di quelle rare volte.
Punto 3: Darcy.
Va bene il rimando al Darcy più famoso (va bene, insomma) ma davvero avevamo bisogno del protagonista/pavone che fa la ruota davanti a tutte le donne? E che lo fa pur pensando sempre alla stessa? Povero ragazzo innamorato che odia chi gli fa battere il cuore da sempre (tono ironico).
No, ragazze, mi ha raggelato i pochi ormoni libidinosi che mi erano rimasti.
Punto 4: La vergine venticinquenne sexy e bravissima.
Non aggiungo altro, commentate da sole.
Punto 5: la trama.
Adesso, come sempre mi metto in discussione e spero di trovare qualcuna che non la pensa come me, ma pur essendo conscia che i romance seguono tutti dei cliché e che per le autrici è difficilissimo restare nel prevedibile senza risultare banali, negli intrecci di Tutto per gioco è tutto banale e noioso.  Lei che odia il suo vecchio migliore amico di infanzia, loro che si incontrano di nuovo, obbligati a stare insieme, e che stranamente si trovano attraenti e bla bla bla… quante volte avete letto questa trama?
Tantissime volte e senza creare comparazioni però mi sento in dovere di dirvi la verità facendo un esempio più che calzante. La Douglas, famosa per la Fall Away ha scritto un’intera serie spingendo su questo fulcro. Risultato? Una serie indimenticabile.
La Shen con Vicious e co. non ci è andata più leggera, però volete mettere la tensione sessuale tra i protagonisti?
E niente, io qui ho trovato solamente banalità e capitoli soporiferi. Persino il plot twist mi ha sconcertato talmente fosse idiota.
Ho faticato davvero eppure ero partita vogliosa di approcciarmi a questa autrice. Però, purtroppo quando a pagina 5 capisci già come il tutto finirà, a pagina 30 immagini già tutti i flashback, a pagina 200 brindi perché è finito, significa che qualcosa è andato storto.
Per me un grande e gigantesco boh.
Due stelline e il sollievo di avere finito un libro davvero insulso.
Bocciato.

Naike





Dall'odio all'amore di A. M. Hargrove, recensione in anteprima

$
0
0
Ciao Crazy,
Dall'odio all'amore di A. M. Hargroveè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del primo romanzo di una nuova serie di stand alone dell'autrice dell'acclamato For the love of English e di Cruel and beatuful (scritto a quattro mani con Terry E. Laine) che ci racconta le storie dei tre fratelli West. Si comincia con Greydon West, stimato cardiologo e padre di due adorabili bambini; un giorno sulla sua famiglia si abbatte un vero e proprio tornado che ribalta tutte le loro vite. Viene a scoprire che la moglie lo tradisce da anni e nello stesso giorno la stessa perde la vita, insieme all'amante, in un incidene aereo. Grey ne esce devastato, e non è in grado da solo di prendersi cura dei due figli. Gli viene in soccorso la madre assumendo per lui la figlia della sua migliore amica come baby sitter. Si chiama Marin McLain, faceva la giornalista e aveva un fidanzato, ma anche lei in un solo giorno ha perso lavoro e amore, e ora i suoi genitori stanno cercando di farla uscire dal nido di autocommiserazione in cui si è rintanata, aiutati dalla madre di Grey. Marin è arguta e spigliata e molto brava con i due piccoli, ma non si lascia mettere i piedi in testa dal dispotico dottore amareggiato e scontroso con tutti. Quanto ci metteranno a passare dall'odio all'amore? Venite a scoprirlo con me



West Brothers Series

1. Dall'odio all'amore  (From ashes to flame), 29 maggio 2019
2. From ice to flame
3. From smoke to flame

Autore: A. M. Hargrove
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance
Categoria: odio\amore
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: conclusivo







Greydon West è uno stimato cardiologo e un amorevole padre di famiglia. La moglie Susannah viaggia spesso per lavoro, e ora sta per ripartire solo quattro mesi dopo aver partorito il loro figlio più piccolo Aaron. Ma quel giorno la vita della famiglia West sta per cambiare irreparabilmente. Grey viene a sapere che Susannah ha una relazione extraconiugale con un suo collega da anni e mentre inizia a fare piani per dare il via alle pratiche di divorzio lo raggiunge la notizia che la moglie è morta in un incidente aereo. Devastato dalle due notizie, amareggiato per non essere riuscito ad avere una spiegazione o un chiarimento con la moglie, Grey si butta sul lavoro trascurando i bambini. Sua madre così decide di prendere in mano la situazione e, su suggerimento della sua migliore amica,  assume come bambinaia sua figlia Marin McLain. Marin è una giornalista, o almeno ha studiato per esserlo, ma in un giorno anche a lei è crollato tutto il mondo addosso: si è licenziata dal giornale in cui lavorava perché il direttore prima voleva obbligarla a scrivere falsità per fare uno scoop e poi le fa avances sessuali, come se non bastasse, tornata a casa prima, ha sorpreso il suo fidanzato mentre la stava tradendo con la sua migliore amica. Dopo il grave colpo subito si è rinchiusa in se stessa e ha deciso di stravolgere il suo aspetto e la sua vita. I genitori per aiutarla la costringono ad accettare il lavoro di baby sitter in casa West e Marin accetta di malavoglia, inoltre il suo datore di lavoro è davvero uno stronzo mondiale, sempre scontroso, burbero e decisamente poco attento ai figli Kingsley e Aaron, due adorabili cuccioli. Marin non sopporta Grey, odia il suo atteggiamento distante, le dispiace vedere che non si occupa abbastanza dei figli e non ha intenzione di tenersi quello che pensa per se, mentre Grey rimane sorpreso della mancanza di timore reverenziale della giovane donna e inizia lentamente a trovarla decisamente attraente nonostante l'aspetto stravagante. Marin invece sembra inizialmente non considerare troppo l'avvenenza del cardiologo a causa della grande differenza di età tra i due, ma è impossibile non sentirsi attratta da un uomo così sensuale. Passare in un attimo dalle ceneri alle fiamme, dall'odio all'amore sarà la cosa più naturale che abbiano mai fatto.



Non avere mai paura. Ho il tuo cuore nelle mie mani e quando si tratta di cuori, sono il migliore.

Mie care Crazy, mi aspettavo tanto da questo libro, le premesse c'erano tutte: una trama interessante, due personaggi promettenti, un'autrice sufficientemente celebre nel nostro paese, conosciuta per aver scritto bei libri. Fino alla metà del libro devo dire che la storia di Grey e Marin non mi dispiaceva, niente di clamoroso, però abbastanza godibile. Lui stimato professionista dalla vita apparentemente perfetta al quale in un giorno crolla tutto il mondo addosso. Si vede così costretto a porsi tante domande, a cercare di capire il perché di quello che è successo, sconfitto dal tradimento e incapace di reagire al dolore, si allontana sempre di più dai suoi figli e non sa come reagire. Lei che subisce quasi lo stesso colpo tremendo: costretta a lasciare il lavoro dei suoi sogni a causa di un uomo meschino e viscido e poi tradita da due persone delle quali si fidava, reagisce ribellandosi, si chiude in se stessa e trasforma il suo aspetto esteriore come se fosse un gigantesco vaffanculo al mondo. Costretti a convivere per il bene di due bambini innocenti la relazione amorosa è ovviamente il punto di arrivo scontato di questa vicenda, ma penso che ci sia modo e modo di raccontare come potrebbe continuare la loro storia.

Non rinunciare a noi due. Perché se ho imparato una cosa, nella vita, è che se ti accorgi che esiste una cosa che vuoi, non devi arrenderti. E io non rinuncerò mai a te Marin.

Da metà romanzo in avanti quello che potenzialmente era un libro discreto si trasforma repentinamente in un guazzabuglio mediocre talmente forzato da risultare  inverosimile. Da un giorno all'altro, e senza un apparente motivo logico, il gelido dottore quarantenne serio e serioso, rigido come se avesse ingoiato una scopa, si trasforma in un pornodivo arrapato dal frasario degno di un portuale genovese (e mi perdoneranno i camalli per la similitudine ma sono lo stereotipo del maschio sboccato e volgare..), mentre la giovane bambinaia coraggiosa e leale, che lo ha sempre considerato troppo vecchio per lei, in sua presenza non riesce più a tenere chiuse le gambe e le sue mutandine potrebbero essere usate per l'idrocultura. Vi sembra assurdo? Non vi racconto altro perché se nonostante tutto volete leggerlo non vi voglio rovinare la sorpresa ma sappiate che la trama diventa la fiera delle assurdità e il finale è davvero deludente, seppur lieto.

Sei la donna della mia vita, quella che ha trasformato la mia vita dalla cenere alle fiamme. Ero un rottame d'uomo quando ti ho incontrata e tu mi hai riacceso il fuoco nel cuore.

Non ho capito cosa sia successo all'autrice, perché abbia fatto le scelte narrative che ha fatto, come mai abbia rovinato così brutalmente un libro che aveva del potenziale, cosa l'abbia spinta a maltrattare i suoi protagonisti, lui in particolare, in un modo così cattivo. Sembra quasi che la seconda metà del romanzo sia scritta da un'altra persona, tanto si trasforma persino lo stile narrativo. Ed è un peccato perché la prima parte era stata piacevole, ma la seconda mi ha deluso moltissimo, e il mio voto non può non esserne influenzato. Se vorrete comunque leggerlo, fatemi sapere se la pensate come me e se avete avuto le stesse sensazioni. Io forse, a forza di leggere ottimi prodotti, mi sono creata uno standard molto alto, e questo romanzo ne è comunque, e aggiungo purtroppo, decisamente al di sotto.
A presto.

Zia D. 







That Guy di Kim Jones, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parlo di That Guy di Kim Jones un libro fresco e divertente edito da Newton Compton e in uscita oggi 29 maggio.





Titolo: That Guy

Autore: Kim Jones

Editore: Newton Compton

Data: 29 Maggio

Genere: Contemporary Romance

Categoria: Comedy

Narrazione: Prima persona, Pov femminile

Finale: no cliffhanger





Se il ragazzo perfetto esiste
Perché farselo scappare?
Avete presente quel tipo di ragazzo? Il frutto delle vostre fantasie più romantiche, il classico protagonista dei libri. È ricco, potente e, ovviamente, sexy. Vive in un appartamento stupendo, sa essere irritante ma solitamente ha un buon motivo nascosto nel passato a giustificare il suo comportamento. Ero convinta anche io che non esistesse. E invece ho conosciuto Jake.
Mi chiamo Penelope e sono una scrittrice. Ho trascorso anni alla disperata ricerca di un uomo che fosse all’altezza dei miei protagonisti e adesso che so che esiste, ho una missione: farlo innamorare perdutamente di me. Non dovrebbe essere un’impresa troppo difficile. Certo, ho i miei difetti, ma sono sicura di potercela fare. C’è solo un problema: ho fatto una stupidaggine e adesso Jake mi odia. Ma sfortunatamente per lui… ho deciso che è quello giusto per me. E in un modo o nell’altro riuscirò a conquistarlo.


Ho riso, mi sono divertita, ho trovato molte scene irriverenti, sottili e comiche: insomma That Guy è stata una bella scoperta, una sorpresa piacevole.
Pensate che questo basti a consigliarvi questo libro? Assolutamente no, perché That Guy, per quanto sia piacevole, ha un gigantesco limite.
Mi spiego meglio; la storia narra di questa ragazza sfrontata, simpatica, molto ironica che con un bel sacchetto di merda di cane tra le mani si imbatte in LUI, quel LUI che alberga i romanzi romance, quel LUI ricco, sfrontato e con un pene grande quanto una lattina di birra da mezzo litro che ogni lettrice vorrebbe conoscere nella vita reale.
Penelope, la LEI in questione, non è però la romantica eroina elegante e che si trova a vivere la favola quanto piuttosto la ragazza di campagna che dice troppo spesso quello che pensa, pensa spesso cose che non dovrebbe dire ed è la vera protagonista del libro.

«Ma sapete che c’è Ed Sheeran qui?»
Sento delle risatine fastidiose. «Sì, Penelope. Ed è anche un grande amico di mio marito.»
«Sei sposata con Taylor Swift?»

Mi direte voi: grazie, è un pov femminile!
E invece no. Ho letto libri dove il plot è incentrato sul racconto di un lui e invece, qui, quello che brilla, la mente che porta avanti tutto è quella femminile; il suo approccio all’amore, al sesso, all’interazione, la sfrontatezza (a tratti anche eccessiva) appartiene alla protagonista femminile. 
Penelope è un po’ la Julia Roberts di Pretty Woman, che si trova catapultata in un ambiente asettico e lontano dai rapporti umani, dove con tutta la sua irruenza abbatte barriere e limiti. E proprio come in Pretty Woman, a rendere interessante la storia è lei e non lui (che per inciso nonostante la bellezza e la ricchezza equiparabile a quella di Richard Gere, anche lui va alla ricerca di escort).
In questo, quindi, ho rivisto la favola e nei suoi pensieri sconci ho visto l’esorcizzare il troppo romance.
Però, tutto questo ha una parte di medaglia che non mi è piaciuta.
Lui, il protagonista della storia e delle fantasie di Penelope, accanto a lei è risultato blando, insipido.
Non mi riferisco ai cliché attorno a cui ruota la sua personalità (bello, ricco e solo), ma al fatto che con una protagonista femminile così esuberante tutto alla lunga risulta troppo poco equilibrato.


«Cosa devo fare con te, Penelope Hart?»
Scopami.
Amami.
Sposami.
Dammi del pollo fritto.


Insomma, avete mai avuto quell’amica che senza alcuna ragione si innamora di un tipo fichissimo che però appena apre bocca si trasforma in un sarchiapone insipido?
Ecco, Penelope è la vostra amica e Jake è il sarchiapone.
Lei mi è piaciuta.
Lui ni (bello fuori un po’ vuoto dentro).
Oltre questo, però, ho trovato questo libro molto divertente, una lettura leggera che mi ha fatto ridere e che mi ha intrattenuto per qualche piacevole ora.
Devo dire che ho trovato buona anche la traduzione, quindi promuovo Penelope e i suoi pensieri perversi mentre rimando a settembre Jack (gli studenti vengono ancora rimandati? Boh!) sperando prenda qualche lezione di umorismo dalla donna di cui si innamora.

Naike




SOLO TU NELL’UNIVERSO DI SARA NEY, RECENSIONE

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parlo di Solo tu nell’universo dell’autrice (presente al Rare Roma 2018) Sara Ney. Alcuni di voi la conoscono sicuramente per la serie How to Date a Douchebag edita dalla Hope Edizioni, ma questa volta torna con una nuova serie in veste Newton Compton.
Che ne pensate del baseball? Vi piace? Non è uno sport molto diffuso qui da noi, ma in America spopola quasi quanto il football. Se siete curiosi di saperne di più o semplicemente se siete sport romance addicted continuate a leggere!




Serie Jock Hard

0.5 Switch Hitter
1. Solo tu nell'universo, 30 Maggio 2019
2. Jock Rule, a Dicembre 2018 in inglese

Autore: Sara Ney
Editore: Newton Compton
Genere: New Adult
Categoria: Sport romance, Collegial
Narrazione: prima persona, doppio pov
Finale: Autoconclusivo








Scarlett è la tipica ragazza che si offre di non bere per poter guidare a fine serata. Quella che ha sempre tutto perfettamente organizzato fin nei minimi dettagli. Quella che tiene i capelli alle ragazze quando hanno esagerato con i cocktail...
Lei e le sue amiche frequentano il Jock Row, il posto più esclusivo di tutto il campus universitario, famoso perché è lì che si concentrano tutti gli atleti del college a fine giornata. E Scarlett è, dal canto suo, una campionessa mondiale nel tenere le amiche fuori dai guai e i ragazzi a distanza di sicurezza. Ma il suo primato non tarda a causarle dei problemi: la fama di guastafeste le chiude ben presto in faccia le porte del Jock Row.
“Rowdy” Wade è la punta di diamante della squadra di baseball dell'università, nonché lo sfigato a cui è toccato l'ingrato compito di tenere Miss Perfezione fuori dalla porta del locale, per evitare che rovini altre feste con le sue stupide regole.
Peccato che Scarlett non abbia nessuna intenzione di essere lasciata fuori.



Eccoci qua. Anche in questo romanzo siamo sempre all'università dell’Iowa (ma senza un apparente legame con l’altra serie How to Date a Douchebag), questa volta ci spostiamo a conoscere un giocatore di baseball, capitano della squadra, un ragazzo dal sorriso sempre pronto e affascinante come pochi.
Sterling “Rowdy” Wade è questo e molto altro, è, diciamo, il collante che tiene unita la sua squadra, quindi quando viene interpellato per cacciare via da una festa una ragazza un po’ troppo impertinente, non può fare altro che intervenire così da mantenere il quieto vivere (ed evitarsi rotture di scatole).
Ma Scarlett non è come tutte le groupie che girano intorno agli atleti avide di un pizzico di celebrità. Lei è arguta, intelligente, di certo non le manda a dire, e cavolo, di sicuro non è un’ochetta come potrebbero sembrare le due ragazze con cui si è presentata alla festa (coperta da un maglione dal colore improponibile e imbacuccata come un eschimese).

Sono un atleta, un campione.
Io gioco duro e questi piccoli giochi che ho iniziato con lei?
Li gioco per vincere.

Rowdy nonostante tutto questo la butta fuori di casa e per assicurarsi che ci resti, si piazza anche lui in veranda e la sorveglia. Da quel momento in poi si instaura una specie di routine che vede Scarlett presentarsi ogni venerdì sera – con la segreta speranza di incontrarlo – e Rowdy che invece la aspetta sul portico con la scusa di tenerla fuori dalla vista dei compagni di squadra (come se potessimo crederci!)
L’ho trovata una cosa così dolce che mi sono sciolta, giuro. Inizieranno a conoscersi, a volersi e a frequentarsi, a quel punto l’amore è dietro l’angolo!

Non gli dico che torno per vedere lui, che non mi sento rifiutata… mi sento eccitata. Sogno di farlo tutti i giorni della settimana, mentre scivolano via e mi portano al mio preferito: il venerdì.

Sapete qual è un fattore quasi costante nei libri della Ney? Il plot twist, quando uno dei due combina un casino o qualche circostanza esterna li allontana, è praticamente inesistente. I suoi libri sono dolci, divertenti, sensuali e senza un briciolo di dramma! E, qualche volta, si ha bisogno di sorridere e basta, senza angustiarsi per qualcosa. E la Ney è abbastanza brava da non annoiare, nonostante la mancanza di colpi di scena. Avete bisogno di riprendervi da una lettura emotivamente traumatica? Questo libro è quello che fa per voi. Provare per credere.
A presto,
Sissy




La sua prima e ultima di Terry Osburn, recensione

$
0
0
Care Crazy,
La sua prima e ultima, uscito il 28 maggio per Amazon Crossing, è il primo romanzo della serie Ardent Spring di Terri Osburn. Torna l'autrice di Anchor Island con una storia di seconde possibilità ambientata in una cittadina che finirete per amare dopo pochissime pagine. Seguiteci per conoscere cosa ne pensiamo della storia di Lorelei e Spencer.




Ardent Spring Series

1. La sua prima e ultima, 28 maggio 2019
2. Our now and forever, inedito in italia
3. My one and only, inedito in italia
4. Her hopes and dreams, inedito in italia
5. The last in love,  inedito in italia

Autore: Terri Osburn
Editore: Amazon crossing
Genere: Contemporary romanc
Categoria: seconde possibilità
Narrazione: terza persona, pov alternato
Finale: conclusivo






Tutto quello di cui ha bisogno è lì, in quella piccola città incapace di perdonare
A diciotto anni Lorelei Pratchett non vedeva l’ora di scappare dalla sua città natale. Dodici anni dopo, quando i suoi sogni hollywoodiani sono andati in fumo, Lorelei deve tornare ad Ardent Springs e affrontare un passato turbolento. A peggiorare le cose, ad accoglierla è Spencer Boyd, il suo ragazzo di un tempo, più sexy e appassionato che mai.
Per Spencer è impensabile perdere Lorelei una seconda volta, ma lei è convinta di aver spezzato per sempre ogni legame con Ardent Springs. Dovrà dimostrarle che la loro attrazione non si è mai spenta e che in quella piccola città potrà realizzarsi un nuovo sogno.
Dopo l’enorme successo della serie ambienta ad Anchor Island, con La sua prima e ultima Terri Osburn ci porta per la prima volta ad Ardent Springs, in un’irresistibile storia sul primo amore e le seconde occasioni.



Ritorna Terri Osburn e lo fa dicendo addio ad Anchor Island per dare il benvenuto a Ardent Spring, piccola cittadina del Tennessee che sorge a due passi dall'effervescente Nashville. Ardent Spring entra in modo quasi prepotente nel cuore del lettore, con il suo passato florido e il suo presente traballante; con il suo cinema in disperato bisogno di restauro e i negozi gestiti dalle stesse famiglie di generazione in generazione. Con gli abitanti pettegoli che conoscono tutto di tutti e mettono il becco in ogni questione privata. Parlo di questo luogo come se fosse il protagonista del romanzo, perché, in un certo senso, lo è. Questo romanzo è una celebrazione delle piccole città d'America, porto sicuro per anime che hanno perso la retta via nelle metropoli densamente popolate e disumanizzate. Come è successo a Lorelei, che a diciott'anni lascia fidanzato e cittadina in cerca del successo hollywoodiano. E che ora fa ritorno a Ardent Spring con la coda tra le gambe, l'orgoglio ferito e il cuore spezzato, sicura di ritrovare il disprezzo generale dei suoi ex concittadini e l'amore incondizionato della nonna. Non si aspettava di certo che Spencer, il suo ex ragazzo, provi ancora dei sentimenti per lei e desideri riconquistarla. Tra incomprensioni, gelosie e grandi rivelazioni, il ritorno a casa di Lorelei sarà più dolce del previsto.

Il fatto che quell’uomo meraviglioso fosse disposto a perdonarla era il dono più grande che Lorelei avesse mai ricevuto. Che fosse anche disposto a lasciarla tornare nel suo cuore era più di quanto lei si meritasse.

Bene, direte voi, abbiamo capito che ti è piaciuta l’ambientazione, ma che ci racconti della storia d’amore? E qui arrivano le note dolenti, che proprio dolenti non sono perché il libro è scritto bene e alla storia di Spencer e Lorelei non manca proprio nulla: fidanzatini al liceo, un grande litigio che porta alla rottura, dodici anni di lontananza pieni di cambiamenti personali, e una nuova possibilità di far funzionare le cose. Peccato che a me sia mancato quello zing, quella scintilla che ti fa diventare gli occhi a cuore e tifare perché i protagonisti abbiano un lieto fine. Non sono riuscita a identificare un motivo vero e proprio, ma non posso negarvi che il riavvicinamento tra Lorelei e Spencer, voluto fortemente da un uomo buono, generoso e incline al perdono, mi ha emozionata in pochissimi momenti. Che sia stata colpa di una protagonista non proprio simpaticissima? Oppure di una trama a cui è mancato un pizzico di angst, alla Odio quindi amo della SEP, a cui questo romanzo mi è sembrato ispirarsi vagamente? Chissà. Certo è che la Osburn è un’ottima autrice e il romanzo scorre in modo piacevole. Per cui, trasferitevi per un pomeriggio a Ardent Spring e non dimenticatevi di condividere con noi il vostro parere.

Buona lettura,
Liliana






La settimana romance dal 3 al 9 giugno

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance della settimana dal 3 al 9 giugno! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.








Aspettami questa notte di [C., Robin]Jodie e David vivono fin da bambini sotto lo stesso tetto da quando i genitori di lei sono morti in un tragico incidente stradale. Con il passare degli anni l’affetto che li unisce si trasforma in amore profondo e bruciante passione. La loro storia, per quanto segreta, è così solida da sembrare inattaccabile. Eppure, durante l’ultimo anno di università, all’improvviso e senza spiegazioni, David lascia Jodie, spezzandole il cuore. Jodie prova in tutti i modi a capire cosa sia successo al ragazzo che diceva di volerla sposare, perché si sia allontanato e l’abbia sostituita con una nuova ragazza che esibisce a ogni occasione. Ma, notte dopo notte, all’interno delle mura della loro casa, David cede e torna da Jodie, maledicendo se stesso perché non sa controllare il desiderio che ancora ha di lei. Jodie capisce che lui nasconde un segreto, qualcosa di inconfessabile che lo ha cambiato e che rischia di distruggere per sempre il loro amore…

Voglio un bravo ragazzo (Attraction Series Vol. 2) di [Bloom, Penelope]
Come ho conosciuto William? È entrato nella mia pasticceria, ha comprato una torta di ciliegie, rubato un vaso di fiori – non avevo idea di cosa diamine dovesse farci – e lasciato il suo biglietto da visita in bella mostra. Prima di ammettere cosa abbia fatto con il biglietto da visita vorrei chiarire una cosa: William non avrebbe potuto scegliere un momento peggiore per entrare nella mia vita. Il mio locale stava per fallire. Quello stupido del mio ex si rifiutava di lasciarmi in pace. E tutti mi tormentavano perché a venticinque anni non ero ancora mai andata a letto con un ragazzo. William non era certo il candidato ideale per la mia prima volta. Un donnaiolo convinto, sexy in modo insopportabile. Tutto il contrario di quello di cui avevo bisogno. E allora perché l’ho cercato? Ho capito di essere nei guai quando con la sua voce profonda mi ha detto: «La tua torta era deliziosa. Cucini anche a domicilio?».

Tutto il mare è nei tuoi occhi di [Ciompi, Silvia]Ci sono persone che vedi una volta e ti lasciano subito il segno, come se ti firmassero la pelle con il loro nome e si mischiassero alle tue molecole. Bolognini Mirko, detto Bolo, è una di quelle. Con i suoi tatuaggi sbiaditi, i ricci scombinati e il sorriso più strafottente dell'universo, è entrato nella vita di Gheghe senza avvisare, un pomeriggio d'inverno, mentre fuori il cielo grigio minacciava pioggia, e da lì non è più andato via. E Gheghe non si è nemmeno resa conto di quello che stava succedendo, troppo presa a viverla, la vita, per avere paura. Nessuno dei due aveva mai pensato che amare qualcuno potesse essere così. Così bello, così vero, così pieno di risate, di baci e così doloroso. Anche adesso che sono passati mesi dal loro addio, ogni volta che i loro sguardi s'incrociano è un cortocircuito. Come se nulla fosse cambiato e toccarsi fosse ancora inevitabile. Entrambi sanno di essere troppo diversi per stare insieme: lui fedele da sempre soltanto alla curva dello stadio, perché è lì che ha imparato a camminare, a correre, a guidare il tifo e a prendersi a pugni; lei ai suoi libri, perché è lì che ha iniziato a sognare. Ma l'amore non si può controllare, arriva dritto come un colpo ben assestato che non ti aspetti. Un amore inatteso e travolgente, che sa mordere la vita, come solo a vent'anni si può fare.

Sex, not love di Vi Keeland - 4 giugno
Sex, not love (versione italiana) (KeelandMania Vol. 4) di [Keeland, Vi]Hunter e Natalia si incontrano al matrimonio di amici comuni. Tra un lancio del bouquet, un brindisi e un ballo, l'attrazione è immediata. Dopo una serata divertente e un paio di baci mozzafiato, i due si salutano: Natalia torna a New York, mentre Hunter rimane in California. Di lei, gli resta tra le mani un numero di telefono... sbagliato. Quasi un anno dopo, i due si rincontrano in occasione della nascita della prima figlia dei loro amici e la chimica tra loro è immutata. Questa volta, però, Natalia, ancora determinata a tenere le distanze, rispedisce Hunter a casa con il numero di telefono... della madre, non immaginando neanche lontanamente che lui possa volare fino a New York e presentarsi a casa dei suoi per la cena di famiglia della domenica. Così, quando il lavoro di Hunter lo porta nella Grande Mela per alcune settimane, perché non lasciarsi finalmente travolgere dalla passione? In fondo è solo sesso, non amore. Almeno per ora...

The naked truth. di Vi Keeland - 4 giugno
Anni dopo la loro rottura, le strade di Layla e Grayson si incrociano di nuovo. L'ultima volta le cose non sono andate esattamente come sperato: troppi ostacoli e troppe verità nascoste. Ora però i presupposti sembrano migliori. Grayson, diventato nel frattempo un uomo d'affari di successo, non vuole sprecare questa seconda occasione ed è più determinato che mai a riconquistare la donna che ama. Ma non appena riesce a farsi spazio nella vita - e nel cuore - di Layla, il passato ritorna rischiando di rovinare tutto. Un'altra volta. Grayson e Layla dovranno decidere se il loro amore è sufficiente per resistere a tutti i segreti che continuano a tenerli lontani e per conquistare il lieto fine che meritano.


Più mi odi più ti amo (Corps Security Series Vol. 1) di [Sloan, Harper]Il destino non è mai stato troppo gentile con Izzy West. Ha dovuto imparare a sue spese quanto la vita possa essere dura se la fortuna non è dalla tua parte. Quanto facilmente i sogni possano essere distrutti. Negli ultimi due anni ha cercato di curare tutte le sue ferite. Adesso, finalmente, potrebbe raggiungere la serenità che desidera. Ha un buon lavoro, buoni amici, le resta solo una cosa da fare… Chiudere definitivamente con il suo ex marito violento. Per questo si è fatta convincere ad assumere una guardia del corpo che possa tenerla al sicuro durante il divorzio. Ma non si sarebbe mai aspettata di ritrovarsi davanti Axel, partito per arruolarsi nei Marines tanti anni prima, lasciandola con il cuore infranto. Axel non avrebbe mai pensato di incontrare ancora lo sguardo di Izzy. Non immaginava che rivederla avrebbe riportato a galla emozioni che credeva annullate da risentimento e delusione. Proteggerla, adesso, significa rischiare di desiderarla ancora. Riusciranno Izzy e Axel a lasciarsi il passato alle spalle?


Non pensavo fosse amore di [Cherry, Brittainy C.]Quando mio marito mi ha lasciato, ho desiderato ogni notte che tornasse. Dopo quindici anni insieme, non riuscivo a sopportare l’idea che se ne fosse andato tra le braccia di un’altra. Ero confusa, smarrita, e ho cominciato a dubitare di me stessa. Volevo soltanto riaverlo con me. Ma poi è arrivato Jackson Emery: la distrazione di cui avevo disperatamente bisogno. Un divertimento estivo. Eravamo perfetti, perché entrambi sapevamo che non saremmo durati, insieme. Jackson, con la sua cinica diffidenza verso le relazioni, e io che non osavo più sperare nell’amore. Tutto procedeva secondo i piani, fino alla notte in cui il mio cuore ha sussultato. Non mi sarei mai aspettata che avesse un’anima tanto tormentata. E da quell’istante l’ho visto sotto una luce diversa. Lentamente i miei pensieri hanno cominciato a concentrarsi su Jackson. L’uomo più diverso al mondo da quello che credevo di volere. Desideravo che Jackson fosse mio, anche se sapevo che non era fatto per amare.

Aspettami questa notte di Robin C.: ESTRATTI INEDITI!

$
0
0
Ciao Crazy,
il 7 giugno, Newton Compton pubblicherà un nuovo romanzo di Robin C. intitolato Aspettami questa notte. Una bellissima notizia per le amanti del genere angst, quello che ti aggroviglia lo stomaco ma che a noi piace da matti! Oggi oltre a presentarvi questo nuovo romanzo avremo modo di lasciarvi anche qualche estratto inedito che l'autrice stessa ha scelto per voi per questa terza tappa del Blog Tour dedicato a questa uscita.



Robin C. ci ha abituato ormai al quel suo stile pulito nella forma ma sporco nei contenuti, a farci vedere l’altra faccia dell’amore, quello più nascosto ma anche più frequente di quanto si pensi.
Non vediamo l’ora di conoscere Jodie e David per vivere la loro storia e siamo più che pronte a soffrire con loro, coscienti che la scorta di Maalox deve essere a disposizione ma che, ancora una volta, quel tipo di amore alla Robin C. saprà conquistarci pur nel suo essere così crudo e spregiudicato ma sempre adrenalinico ed emozionante come pochi.

Titolo:Aspettami questa notte


Autore: Robin C.


Editore: Newton Compton


Data: 7 giugno 2019


Genere: Contemporary Romance


Categoria: forbidden romance




Jodie e David vivono fin da bambini sotto lo stesso tetto da quando i genitori di lei sono morti in un tragico incidente stradale. Con il passare degli anni l’affetto che li unisce si trasforma in amore profondo e bruciante passione. La loro storia, per quanto segreta, è così solida da sembrare inattaccabile. Eppure, durante l’ultimo anno di università, all’improvviso e senza spiegazioni, David lascia Jodie, spezzandole il cuore. Jodie prova in tutti i modi a capire cosa sia successo al ragazzo che diceva di volerla sposare, perché si sia allontanato e l’abbia sostituita con una nuova ragazza che esibisce a ogni occasione. Ma, notte dopo notte, all’interno delle mura della loro casa, David cede e torna da Jodie, maledicendo se stesso perché non sa controllare il desiderio che ancora ha di lei. Jodie capisce che lui nasconde un segreto, qualcosa di inconfessabile che lo ha cambiato e che rischia di distruggere per sempre il loro amore…




ESTRATTI

«È stato bello finché è durato, abbiamo sperimentato un po’ ma ora è arrivato il momento di frequentare altre persone». 
Jodie aveva fatto due passi indietro, gli occhi sgranati, increduli. «È stato bello? Abbiamo sperimentato? Ma che cazzo stai dicendo, eh? Siamo stati insieme quasi cinque anni, David! Mi volevi sposare dopo la laurea, ricordi?», aveva emesso un suono simile a un ringhio disperato e furioso. Poi aveva cercato di tornare calma: «Senti, non mi interessano altre persone. Non me ne frega un cazzo di altri scenari, perché io ti amo e tu ami me...». 
David l’aveva guardata con un’espressione triste. «Ed è qui che ti sbagli, invece, perché io non ti amo più, mi dispiace solo essermene accorto così tardi». 



 Charlotte si liberò dagli shorts che indossava e si sfilò la maglietta bianca. Nel farlo sollevò i capelli biondi, mettendo in mostra il collo sottile, i seni sodi e impertinenti. Jodie la osservò, affranta e affascinata allo stesso momento. Era bellissima, pensò. Lei e David formavano una coppia inquietante nella loro perfezione, e più la guardava più non le era poi così difficile comprendere perché lui si fosse lasciato sedurre da quella sirena dopo anni di amore fedele. 

Jodie lo stava osservando con attenzione, protetta dalle lenti scure perché guardare David era più accecante che guardare l’acqua dell’oceano e la luce del sole messi insieme. Fissava le sue labbra morbide avviluppare lo spinello, gli occhi verdi che si trasformavano in piccole fessure, le lunghe dita sfiorare il piccolo oggetto del loro tossico piacere.





Il calore che sentiva al basso ventre e al cuore quando lo aveva vicino era sempre maledettamente intenso, insopportabile. Un tormento, una rabbia, che la agitava e che aumentava il suo bisogno di contatto. Desiderava lui, voleva lui, moriva per lui, ma lui ora non le apparteneva più. 


Si mise a letto, lasciando la porta della sua stanza spalancata, si sistemò su un fianco, fissò la fotografia che la ritraeva con lui, scattata l’estate prima durante una gita tra i canyon di Bryce. I loro volti felici, abbronzati, innamorati, e un’ondata di magone le chiuse la gola. 
Come erano potuti finire così male e in così poco tempo? 


Lui l’aveva salvata da un mostro, l’aveva illusa con il corpo e con mille bugie, per poi assassinarla con le sue stesse mani.



Lo vide sfiorarle il viso con una mano e poi entrarle lentamente dentro. Intrecciare le loro dita, portarle le braccia sopra la testa, ingabbiarla in modo possessivo e sensuale. 






E lo odiò. Lo odiò per quello che le aveva detto in quei giorni. Lo odiò per ciò che le aveva regalato e poi strappato con crudeltà dalle mani. Perché per l’ennesima volta l’aveva fatta sentire stupida, impotente e insignificante. Perché l’aveva fottuta in mille maniere, ma non si era mai sentita tanto fottuta come in quel momento. Lo odiò perché era un ipocrita. Lo odiò per le promesse che le aveva fatto e che non aveva mai avuto intenzione di mantenere. Odiò avergli creduto. Ma soprattutto odiò averlo amato così tanto e in modo così disperato. 



Quella notte, però, avrebbe voluto fingere che tutto fosse come prima, che Jodie fosse ancora sua in quel modo spensierato e semplice che una volta li univa. E avrebbe voluto fare l’amore con lei, tenerla stretta e dirle quanto la amava, senza tradirla, poi, l’attimo successivo. 




Avrete certo capito una cosa dopo tutte queste piccole anticipazioni... questo libro è da leggere e gustare fino all'ultima parola, sarà impossibile mollarlo prima della parola fine.
Presto il mio parere sul blog e grazie a Cinzia Tagliafierro per i due teaser di questa tappa.

Baci
Ale






Più mi odi più ti amo di Harper Sloan, recensione in anteprima

$
0
0
Carissime crazy,
debutta oggi in Italia, grazie a Newton Compton, la scrittrice americana Harper Sloan con il primo di una serie di incredibili maschioni alfa, Più mi odi più ti amo
Stiamo parlando della Corps Security Series, composta da 5 romanzi tutti autoconclusivi e da una novella collegata al secondo volume.
Axel, questo il nome del protagonista del primo romanzo, dà il nome al libro in lingua originale ed è uno dei membri di questa agenzia di sicurezza e investigazione in cui lavorano sei ex marine, ormai congedati, con un fisico pauroso e il sacro fuoco della giustizia impresso nel cuore.
Ma andiamo a conoscere meglio Axel e la sua Izzy…





Corps Security Series

1. Più mi odi più ti amo, 4 Giugno 2019
2. Cage, inedito
3. Beck, inedito
3.5. Uncaged, inedito
4. Cooper, inedito
5. Locke, inedito

Autore: Harper Sloan
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Military Romance, seconde possibilità
Narrazione: prima persona, POV alternato
Finale: conclusivo





Il destino non è mai stato troppo gentile con Isabelle West. Ha dovuto imparare a sue spese quanto la vita possa essere dura se la fortuna non è dalla tua parte. Quanto facilmente i sogni possano essere distrutti. Negli ultimi due anni ha cercato di curare tutte le sue ferite. Adesso, finalmente, potrebbe raggiungere la serenità che desidera. Ha un buon lavoro, buoni amici, le resta solo una cosa da fare... Chiudere definitivamente con il suo ex marito violento. Per questo, si è fatta convincere ad assumere una guardia del corpo, che possa tenerla al sicuro durante il divorzio. Ma non si sarebbe mai aspettata di veder bussare alla sua porta Axel, partito per arruolarsi nei Marines tanti anni prima lasciandola con il cuore infranto. Axel non avrebbe mai pensato di incontrare ancora lo sguardo di Isabelle. Non immaginava che rivederla avrebbe riportato a galla emozioni che credeva annullate da risentimento e delusione. Proteggerla, adesso, significa rischiare di desiderarla ancora. Riusciranno Isabelle e Axel a lasciarsi il passato alle spalle?



Avete presente quando avete altissime aspettative su un romanzo e cominciate a leggerlo con il sorriso sulle labbra e gli occhi a cuoricino? Bene, come troppo spesso ultimamente mi è accaduto, le mie speranze sono state solo in parte ripagate.
Il libro, primo di una serie che ha riscosso molto favore oltre oceano, è carino, non troppo lungo, scorre via facilmente e ci fa conoscere una squadra di maschi alfa che fa ribollire il kindle tra le mani, ma… c’è purtroppo poco altro.
La protagonista in particolare, Isabelle, Izzy per i suoi più cari amici, mentre ci ispira simpatia a prima lettura perché profondamente segnata da un passato che non le ha risparmiato i colpi più duri, nel proseguo della storia si comporta come un'adolescente superficiale, pur essendo ormai arrivata alla soglia dei trent’anni e dovendo rimettersi in piedi dopo l’ennesima disgrazia.

Siete un gomitolo che va sbrogliato. E i capi del filo potrebbero trovarsi agli antipodi.

Insieme a lei conosciamo i suoi amici più fraterni: Dee, piccola, simpatica e onnipresente, è la sorella che non ha mai avuto, la sostiene, l’aiuta, la trascina fuori di casa quando Izzy attraversa le sue giornate buie. E poi c’è Greg, un marcantonio di armadio a quattro ante che le fa da guardia del corpo e sottopone il suo caso ai suoi amici con cui ha appena costituito la Corps Security.
Dov'è il problema, direte voi. Ebbene il vero problema è l'alcol. In troppe di queste storie si tende a sottolineare e giustificare la pessima abitudine ad ubriacarsi per qualunque ragione: festeggiare, dimenticare, distrarsi, rilassarsi, sentirsi più forti… Come a dire che il fine giustifica i mezzi. Questo aspetto ricorre davvero troppo in "Più mi odi più ti amo" e a mio parere disturba molto.
Per contro, opposti al lato debole e femminile, troviamo la Corps Security. Questi incredibili maschi alfa bevono senza ubriacarsi mai, hanno sani principi, alta moralità e muscoli d’acciaio.

Le ho rivolto uno sguardo e ho capito che sarebbe stata mia. E da quel momento io sono stato suo.

Insomma i cliché sono davvero molti e possono essere anche troppo prevedibili, tuttavia questo romance, con tutte le caratteristiche tipiche del "rosa", è da sempre il genere di cui ci piace leggere, con la fanciulla in difficoltà e il cavaliere dall'armatura scintillante a salvarla.
Insomma, se vi aspettate qualcosa di diverso e originale, non è questo il romanzo giusto per voi, ma se invece il contemporaneo con le nuove possibilità di vita dei suoi protagonisti vi intriga, be', allora dovete proprio leggere le storie di Harper Sloan.
Buon primo viaggio nella Corps Security!

Cri






L'uomo perfetto non esiste, continua la Roughneck Billionaires di Jessica Clare!

$
0
0
Care Crazy,
L'uomo perfetto non esiste sarà il titolo italiano di Dirty Scoundrel di Jessica Clare. Secondo volume della nuovissima serie Roughneck Billionaires, che uscirà il prossimo 21 Giugno edito Newton Compton.



Ormai siamo abituate ai milionari di questa autrice che sembrano essere il suo argomento preferito. Questa volta i protagonisti di questa serie saranno tre fratelli che per un colpo di fortuna, una “fortuna nera”, si ritroveranno incredibilmente ricchi. Ma la ricchezza non ha comunque il potere di aiutare negli affari di cuore. Curiose di poterne sapere di più?

Roughneck Billionaires Series

1. L’uomo perfetto è un bugiardo, 19 Aprile 2019
2. L'uomo perfetto non esiste, 21 Giugno 2019
3. Dirty Bastard

Autore: Jessica Clare
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance











Boone Price e i suoi fratelli se ne intendono di oro nero. È l’unica parte positiva del loro lavoro su una piattaforma petrolifera. Ma le cose sono destinate a cambiare…
Quando un giacimento ricchissimo viene scoperto nel terreno brullo e sterile che possiedono, si ritrovano improvvisamente proprietari della più grande fonte di petrolio di tutto il nord America. In ventiquattr'ore, sono multimilionari. Adesso che Boone ha più soldi di quanti ne abbia mai potuti sognare, comincia ad abituarsi all’idea di poter ambire a qualcosa di grande. E una donna come Ivy Smithfield potrebbe non essere più fuori dalla sua portata. Ivy è bellissima, di gran classe e si sta occupando di trovargli una villa di lusso in cui trasferirsi.  Riuscire a dimostrarle che non è solo un bifolco che ha fatto fortuna per Boone significherebbe dare una svolta alla sua vita. C’è solo un piccolo problema. Ivy non è chi dice di essere e le sue bugie potrebbero far cambiare idea a Boone su molte cose…

2. Dirty Scoundrel

Clay Price possiede tutto quello che un uomo può desiderare. Tranne l'unica cosa che i soldi non possono assicurargli: l'amore di Natalie Weston.
Anni prima Clay e Natalie erano innamorati. Ma una proposta di matrimonio rifiutata ha messo fine alla loro storia. Tutto questo avveniva prima che Clay e i suoi fratelli diventassero favolosamente ricchi grazie al ritrovamento di un giacimento petrolifero. E adesso Clay intende sistemare le cose con Natalie una volta per tutte.
Natalie non crede più nell'amore da quando la crudeltà del destino ha distrutto tutti i suoi sogni. Rifiutare la proposta di Clay è il più grande rimpianto della sua vita. E adesso che lui è tornato, Natalie guarda con sospetto all'offerta che ha ricevuto: sistemare i debiti di suo padre accettando di diventare l'assistente personale di un miliardario dal cuore spezzato... 

A presto,
Il team

Amore sotto lo stesso tetto, continua la serie Roommates di Kendall Ryan!

$
0
0
Ciao Crazy,
Amore sotto lo stesso tetto sarà il titolo italiano del terzo volume standalone della serie Roommates di Kendall Ryan, in arrivo il prossimo 21 Giugno grazie alla Newton Compton. Dopo Il fratello della mia migliore amica e L'amico di mio fratello, ci aspetta un altro spensierato contemporary romance.




Il fratello della mia migliore amica, come suggerisce già il titolo, ci parla della storia tra Paige, impiegata al reparto risorse umane di una grande azienda, che accetta di fare un favore alla sua migliore amica e ospita per qualche giorno a casa sua il fratello minore di questa. Paige se lo ricorda ragazzino un po' nerd e decisamente sprovveduto, si ritrova davanti uno splendido ventiquattrenne, sexy e sicuro di se, che nulla ha del ragazzino di un tempo. Ci metteranno davvero poco a cadere insieme in un letto, complice una serata ad alto tasso alcolemico, la parte difficile però sarà stare lontani dopo. Gli altri libri della serie ci racconteranno storie di altre coppie ad iniziare da quella formata da Smith e Evie di The play mate, dove è lei ad essere la sorella del migliore amico di lui, passando per The House mate dove troviamo Max, padre single sexy e scontroso che si innamora della nuova baby sitter di sua figlia, alla novella che ci racconta una classica storia di friends-to- lovers all'ultimo libro della serie che ha come protagonista un sexy ginecologo. Siamo liete del ritorno di questa autrice sugli scaffali delle librerie italiane dopo averla apprezzata nella serie Filthy beautiful lies e non vediamo l'ora di conoscere meglio questa serie che si preannuncia molto interessante. Vi lasciamo con la trama ufficiale del primo romanzo e con la traduzione delle trame degli altri fatta dal team.

Serie Roommates

1. Il fratello della mia migliore amica, 1 Agosto 2018
2. L’amico di mio fratello, 5 Maggio 2019
3. Amore sotto lo stesso tetto, 21 Giugno 2019
3.5 The bed mate
4. The soul mate

Autore: Kendall Ryan

Editore: Newton Compton

Genere: contemporary romance







L'ultima volta che ho visto il fratello minore della mia migliore amica, era il ritratto perfetto dello sfigato, con tanto di bretelle. Ma quando Cannon si è presentato all'improvviso alla mia porta l'impatto con la realtà è stato violento. Ora ha 24 anni, ha messo su un fisico incredibile ed è terribilmente sexy. Mi viene voglia di saltargli addosso come quando giocavamo da piccoli. Con quel sorrisetto ammiccante con cui mi fissa, poi, è una tentazione irresistibile... Peccato che sia appena uscito da una storia, e non abbia alcuna intenzione di impegnarsi. Resistere è dura, ma riesco a trattenermi fino alla terza notte della nostra convivenza, quando finiamo ubriachi nel nostro appartamento e Cannon mi confida il suo segreto. Ogni volta che passa la notte con una donna, lei si innamora di lui. Che scemenza. Voglio dimostrargli che si sbaglia: non mi innamorerò di Cannon. Intendo vincere la scommessa... Perché perdere significherebbe avere commesso il più grande errore della mia vita.

The Play Mate (Roommates #2)

La sorellina del suo migliore amico è decisamente cresciuta .. ed è pronta a giocare in un modo tutto nuovo
Smith Hamilton le ha tutte—è intelligente, di bel aspetto e ricco sfondato. Ma si ricorda di quando non aveva niente e nessuno, quindi non ha intenzione di combinare casini, specialmente con la sorellina del suo migliore amico. Questo significa tenere Evie a distanza.. anche se la ragazzina fastidiosa di un tempo si è trasformata in una morbida bomba sexy. Una bionda peccaminosa che spinge il suo self control al limite la notte in cui si è infilata nel letto con lui.
Evie Reed sa di essere fortunata – ha avuto un educazione esclusiva, ha una famiglia che la ama, e un nuovo lavoro di gestione nei social media della compagnia di lingerie della sua famiglia. Ma lei vuole di più, ad esempio una ragione per indossare lei stessa la lingerie sexy della azienda di famiglia, e ha in mente proprio l'uomo giusto che possa aiutarla. Ha una cotta per Smith da sempre. Di certo  infilarsi con l'inganno nel suo letto lo obbligherebbe a vederla in un nuovo modo più adulto.
Solo che quando il piano di Evie volge al disastro, lei e Smith devono decidere cosa fare– ignorare l'attrazione che scoppietta tra loro, o diventare compagni di gioco e richiare tutto.

The House Mate (Roommates #3)

Cosa c'è di più sexy di un ragazzaccio? Un uomo cazzuto che si rimette in piedi
Max Alexander è vicino ai 35 anni. Ha costruito dal nulla una compagnia di successo e ha conquistato il mondo professionale, ma non è mai stato fortunato in amore. Essendosi focalizzato per la maggior parte del suo tempo sugli affari e a crescere sua figlia, per lui diventare adulto ha avuto come prezzo la sua vita personale.
Le sue abilità sociali sono inesistenti, la sua pazienza è rovinata e a volte, il suo temperamento si fa davvero infuocato.
L'ultima cosa per cui ha tempo è la giovane donna, da poco single e troppo bella per il suo stesso bene, che ha da poco assunto peché si prenda cura di sua figlia. Lei è una distrazione di cui lui non ha bisogno, e comunque non c'è pericolo che lei sia interessata a lui. Ma lo sapete cosa dicono sulle supposizioni?

The Bed Mate (Roommates #3.5)

Io posso anche essere il ragazzo tipico, ma in questi ultimi anni la mia vita amorosa è stata tutt'altro che tipica. A partire da pazze ex fidanzate fino a storie di una notte appiccicose al quinto stadio, le mie relazioni vanno in vacca più velocemente del latte nel tuo frigorifero. L'unica costante è sempre stata la mia migliore amica Maggie.
Anche lei è fresca da una brutta rottura, così l'ho invitata a unirsi a me per il mio weekend da scapoli sulla neve sapendo che aveva bisogno di una scappatoia  dalla realtà. Ma poi qualcosa di buffo ha iniziato a succedere. Ho iniziato a notare cose su di lei che non avevo mai notato prima.
 Lei è bellissima e non lo sa, lei è divertente senza nemmeno provarci, e ora è improvvisamente single per la prima volta da secoli.
Condividere una stanza d'albergo con lei dovrebbe essere il culmine della nostra amicizia molto platonica. Solo che improvvisamente voglio mettere le mani, la bocca, e le mie.. altre parti addosso al suo corpo magnifico. Voglio pretenderla, voglio assicurarmi che nessun altro uomo la tocchi, mai più. Ma poi ecco che si rifà vivo il suo ex strisciando come un verme e lei è combattuta. E io sono pronto a mandare a puttane la migliore relazione che abbiamai avuto per un assaggio di qualcosa di più?

The Soul Mate (Roommates #4)

L'avventura bollente di una notte che si supponeva non avrei mai rivisto?
Si, beh, sembra che io sia incinta, e lui è il mio nuovo ginecologo.
Preparatevi a impazzire letteralmente per il ginecologo più sexy che abbiate mai conosciuto. Questo romanzo completo autoconclusivo contiene la più divertente e imbarazzante visita ginecologica che abbiate mai letto, un sacco di chiacchiere giocose e alcuni scene di concepimento alla vecchia maniera.







Allora Crazy, che ne dite? A noi ispira moltissimo questa nuova serie, e non vediamo l'ora di leggerla.

A presto
Il team Crazy

Amarti è un rischio meraviglioso di Cora Brent, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
Amarti è un rischio meraviglioso di Cora Brentè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del secondo romanzo della serie Gentry boys, che ci sta raccontando le storie dei gemelli Gentry, appartenenti ad una famiglia di reietti considerati buoni solo per i combattimenti e il sesso e impegnati a dimostrare a tutti di essere molto di più di quello che pensano gli altri. Dopo Cordero detto Cord, che ha trovato nella dolce Saylor la sua anima gemella. Tocca ora al più scontroso e riservato dei tre gemelli, Creedence detto Creed,  lavora per la sicurezza del campus e a volte, come i fratelli, partecipa a incontri di lotta clandestina. La donna che è destinata a stare al suo fianco è Truly Lee, amica e collega di Saylor nel ristorante dove lavora. I gemelli hanno un passato davvero difficile, lo sappiamo dal primo libro della serie, ma anche Truly non scherza: giovanissima eppure già provata dalla vita, Truly è disincantata e realista, ma non riesce a resistere al fascino magnetico e animalesco di Creed che è determinato a sedurla. Sembrano troppo diversi per stare insieme, troppo danneggiati per aggiustarsi a vicenda, ma sarà davvero così? Tornate con me a Phoenix a conoscere meglio un altro bollente gemello Gentry.





Serie Gentry Boys

1. Questo nostro amore sbagliato, 25 Febbraio 2019
2. Amarti è un rischio meraviglioso, 31 maggio 2019
3. Game
4. Fall
5. Hold
5.5 Cross (novella)
6. Walk
7. Edge

Autore: Cora Brent
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: conclusivo




Truly Lee è una giovane ragazza che fa la cameriera nel sobborgo universitario di Tempe Town a Phoenix. Riservata e misteriosa, scappa ormai da tanto tempo da un passato difficile e vorrebbe solo riuscire ad avere un po' di tranquillità. La sua amica e collega di lavoro Saylor McCann, da poco fidanzata con Cord Gentry, una sera la forza ad uscire con loro e ad andare in un locale vicino. Dentro il bar li sta aspettando Creedence Gentry, detto Creed, uno dei gemelli omozigoti di Cord, insieme a Chase, l'altro gemello. Creed è ombroso e taciturno rispetto ai due fratelli, ma quando si tratta di donne è una vera e propria macchina da guerra. Ne ha bisogno per allentare la tensione e diminuire un po' di tutta la rabbia e il rancore che gli sono rimasti addosso dalla loro difficile infanzia, usa il sesso come valvola di sfogo per non attaccarsi alla bottiglia e stasera ha messo gli occhi famelici proprio su Truly, che non gli resiste, bisognosa di un po' di oblio postorgasmico anche lei. Creed deve cercare di non pensare alla spada di Damocle che gli pende sulla testa, ovvero il combattimento clandestino all'ultimo sangue al quale ha accettato di partecipare per poter vendicare un pestaggio subito da Chase qualche tempo prima, e sta cercando di non bere fino a star male per dimenticare. Truly deve dimenticare una madre assente e tre sorelle che ha dovuto lasciarsi alle spalle quando è scappata in Arizona. Sono troppo diversi per sembrare compatibili, sono troppo danneggiati per sperare di potersi riparare a vicenda, ma Creed riesce a respirare di nuovo quando dorme tra le braccia della bella ragazza mora e Truly sente che forse il magnifico maschio al quale si sta affezionando potrebbe, dopo tutto, non ferirla come hanno sempre fatto tutti con lei.



Mie care Crazy, eccoci con una altro libro di Cora Brent tra le mani e con un altro gemello Gentry da conoscere meglio. Gia in occasione dell'uscita del primo romanzo della serie vi avevo detto quando avessi apprezzato l'ambientazione così diversa da quelle che siamo abituate a leggere nei romance di stampo classico, e la sensazione si è confermata anche dopo la lettura di questo bel libro che, devo dire, ho apprezzato anche di più del primo. C'è sempre l'America sporca dei reietti sullo sfondo, la povertà materiale e spirituale, la malavita, le infanzie violate, ci sono bambine costrette a diventare donne troppo presto, e ragazzi cresciuti a pane e violenza gratuita che non conoscono il significato della parola amore ma sono capaci di riconoscerlo quando lo vedono o quando finalmente riescono a provarlo. Quella raccontata da Cora Brent è un America più reale di quanto si possa credere, è quella dei giovani che fanno fatica a sognare un futuro migliore, che si mantengono facendo i camerieri, che sognano per i loro figli qualcosa di meglio di quello che hanno avuto loro, è l'America del sogno spezzato, dell'alcool e delle droghe, dei combattimenti clandestini, della paura di non vedere l'alba il giorno dopo, dell'angoscia per le persone care.

Chiunque sosteneva che le parole non erano nulla in confronto ai fatti, non aveva mai ascoltato davvero i "Ti amo" che gli venivano detti.

Con il consueto linguaggio crudo e senza filtri l'autrice continua a raccontarci la storia dei gemelli Gentry ripartendo dal punto in cui si era interrotta alla fine del primo romanzo e, sistemato Cord, ora ci fa sapere cosa succederà a Creed, che si è offerto al suo posto per combattere all'ultimo sangue in un incontro di lotta clandestino e che sta aspettando che il losco individuo con il quale ha stretto il patto lo chiami. Creed è sempre stato il più chiuso e musone tra i tre, riflessivo e taciturno, sfoga il suo talento attraverso il canto e la musica, ma esattamente come i suoi fratelli, si esprime meglio quando può liberare l'animale sensuale e selvaggio in cui si trasforma quando è con una donna che gli piace, e Truly gli piace davvero moltissimo, al punto da volersi impegnare, cosa che non gli era mai successa prima, deve solo trovare il modo di farle capire che di lui si può fidare, che non le farà del male. Truly è un personaggio molto bello, una ragazza giovanissima eppure così temprata dalla vita che ha la saggezza e la prudenza di una trentenne, Creed le ha risvegliato qualcosa dentro, una speranza, la possibilità che finalmente qualcuno possa davvero amarla.

Creed mi baciò. No, non è esatto. Non mi stava solo baciando: la sua bocca coprì la mia e la sua lingua pretese obbedienza.

Vedere il loro amore che sboccia e cresce in mezzo ai sassi come un fiore del deserto fa bene al cuore e allo spirito, ti dice che c'è sempre speranza, che si può avere di più, che rifugiarsi nei paradisi artificiali per dimenticare la propria condizione non è mai la scelta giusta. È un libro profondamente ottimista, pur raccontando fatti drammatici e dolorosi, che alla fine ti lascia il sorriso sulle labbra, e la certezza che se ci credi davvero, le cose non possono che andare bene. Come era già successo nel precedente romanzo l'autrice ci lascia sciolti i fili che legano le storie dei due gemelli già raccontate a quella del prossimo Gentry, conosciamo gìà quella che sarà la sua compagna e conosciamo meglio anche quello che sarà il protagonista del quarto romanzo, le storie corrono parallele, correlate e susseguenti, e a noi non resta che aspettare il prossimo libro, per conoscere meglio un altro Gentry boy,  ma anche per avere ulteriori scorci di quelli che hanno già trovato la loro anima gemella. Non vedo l'ora.

A presto,
Zia D.






Voglio un bravo ragazzo di Penelope Bloom, recensione in anteprima

$
0
0
Care Crazy,
Oggi vi parlo in anteprima di Voglio un bravo ragazzo di Penelope Bloom. Secondo volume della serie Objects of attraction, in uscita oggi 6 Giugno per Newton Compton.
In questo nuovo capitolo faremo la conoscenza di Hailey, una pasticcera in difficoltà economiche e di William che è determinato a rubare la sua ciliegia.



Objects of Attraction Series

1. Sono una brava ragazza, 9 Maggio 2019
2. Voglio un bravo ragazzo, 6 Giugno 2019
3. His Treat
4. His Package
5. Her Secret
6. Her Bush

Autore: Penelope Bloom
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Comedy
Narrazione: prima persona, pov alternato
Finale: conclusivo





Come ho conosciuto William? È entrato nella mia pasticceria, ha comprato una torta di ciliegie, rubato un vaso di fiori – non avevo idea di cosa diamine dovesse farci – e lasciato il suo biglietto da visita in bella mostra. Prima di ammettere cosa abbia fatto con il biglietto da visita vorrei chiarire una cosa: William non avrebbe potuto scegliere un momento peggiore per entrare nella mia vita. Il mio locale stava per fallire. Quello stupido del mio ex si rifiutava di lasciarmi in pace. E tutti mi tormentavano perché a venticinque anni non ero ancora mai andata a letto con un ragazzo. William non era certo il candidato ideale per la mia prima volta. Un donnaiolo convinto, sexy in modo insopportabile. Tutto il contrario di quello di cui avevo bisogno. E allora perché l’ho cercato? Ho capito di essere nei guai quando con la sua voce profonda mi ha detto: «La tua torta era deliziosa. Cucini anche a domicilio?».



Abbiamo lasciato da poco Natasha e Bruce, e per non farci sentire troppo la loro mancanza arriva subito con la sua storia William, il fratello gemello di Bruce, che non poteva essere da meno, con una storia ugualmente divertente e leggera.
Hailey è una ragazza molto più brava con i dolci che con le persone. Perché la pasticceria ha regole precise e se le segui non puoi sbagliare, con le persone invece non è altrettanto facile.
Per questo, anche a causa di brutte esperienze con uomini, si ritrova ancora vergine a venticinque anni. La sua famiglia e i suoi amici le danno il tormento per questa storia, e William non potrebbe fare la sua apparizione in un momento migliore.

Un uomo davvero bello, molto bello. Ti ha preso la ciliegia e deflorata in un colpo solo. Complimenti.

William ha un piccolo problemino, è cleptomane. Adora rubare gli oggetti alle persone, in particolare a quelli che gli hanno fatto un torto o lo hanno fatto arrabbiare. In realtà Hailey non l’ha fatto arrabbiare ma lui vuole lo stesso rubarle la virtù, o come si suole dire, la sua ciliegina.
La reputazione di William però non è delle migliori per quanto riguarda le sue relazioni con le donne, per questo la bella pasticcera è restìa a fidarsi. William dovrà insistere e dimostrare di essere un bravo ragazzo per riuscire a rubare il cuore alla sua bella.

Ti può piacere qualcuno, e questo sentimento assomiglia a un seme che ha messo radici nel terreno. Finché quel semino non comincia a crescere, non puoi sapere quali potenzialità possieda.

Ormai con questo secondo volume mi è chiaro lo stile di questa serie, che si sta allungando sempre di più e che si sta rivelando una lettura tutto sommato piacevole.
Qui parliamo di libri di pura commedia romantica, dove il dramma non esiste e il plot twist è facilmente superato. Adoro la caratteristica principale di questi libri che li rende diversi dagli altri, e cioè questo riferimento ad un oggetto in particolare che da poi il via a tutta una serie di doppi sensi che trovo particolarmente spassosi.
Sono libri abbastanza brevi, con una storia leggera e divertente ma non particolarmente approfondita o sviluppata, e credo sia una scelta precisa dell’autrice tenerle così.
Mi è piaciuto che alla fine del libro abbia spiegato come ha iniziato questa serie, che è completamente diversa dal genere che scrive di solito, perché era in un momento difficile e l’ha usata come una sorta di terapia. Spero che questa particolare terapia possa rivelarsi utile anche per tante lettrici che se la ritroveranno tra le mani.

Un bacio,
Patty





Aspettami questa notte di Robin C., recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
vi parlo del nuovo romanzo di Robin C. intitolato Aspettami questa notte in uscita oggi 7 giugno grazie a Newton Compton. Pronte a conoscere Jodie e David e la loro storia d'amore struggente e  impossibile? Preparatevi a provare emozioni forti...




Titolo: Aspettami questa notte

Autore: Robin C.

Editore: Newton Compton

Data: 7 giugno 2019

Genere: New adult

Categoria: forbidden romance

Narrazione: Terza persona




Jodie e David vivono fin da bambini sotto lo stesso tetto da quando i genitori di lei sono morti in un tragico incidente stradale. Con il passare degli anni l’affetto che li unisce si trasforma in amore profondo e bruciante passione. La loro storia, per quanto segreta, è così solida da sembrare inattaccabile. Eppure, durante l’ultimo anno di università, all’improvviso e senza spiegazioni, David lascia Jodie, spezzandole il cuore. Jodie prova in tutti i modi a capire cosa sia successo al ragazzo che diceva di volerla sposare, perché si sia allontanato e l’abbia sostituita con una nuova ragazza che esibisce a ogni occasione. Ma, notte dopo notte, all’interno delle mura della loro casa, David cede e torna da Jodie, maledicendo se stesso perché non sa controllare il desiderio che ancora ha di lei. Jodie capisce che lui nasconde un segreto, qualcosa di inconfessabile che lo ha cambiato e che rischia di distruggere per sempre il loro amore…




E anche questa volta ci è riuscita: Robin C. mi ha di nuovo inesorabilmente conquistata e ammaliata.
Quando ho per le mani un suo nuovo romanzo ho sempre l'aspettativa a mille ma anche il timore che la storia possa non prendermi come le precedenti, che ormai Robin C. non possa più stupirmi... e invece lei fa nuovamente centro nel mio cuore.
Aspettami questa notte è uno di quei romanzi che ami per la capacità che ha di tenerti legata alle pagine, per la morsa che ti stringe lo stomaco per tutta la lettura, per la trepidazione delle rivelazioni che man mano si svelano al lettore, ma lo ami soprattutto per l'odio che cominci a nutrire per alcuni personaggi e situazioni, per il nervoso quando tutto sembra precipitare inesorabilmente e per la frustrazione che ti assale quando non vedi via d'uscita.

Lui l’aveva salvata da un mostro, 
l’aveva illusa con il corpo e con mille bugie,
per poi assassinarla con le sue stesse mani.

Ammetto di aver sempre avuto un debole per le storie che raccontano un amore proibito e ancor più con il genere angst, che ormai penso sia il mio genere preferito in assoluto, non tutti gli autori sono però capaci di costruire una trama che prende così tanto e che riesce a farti accettare le situazioni al limite così come ci riesce Robin C. Ma soprattutto questa nostra autrice italiana è una delle poche che riesce a rimanere sempre fedele a se stessa, al suo stile, alla sua storia e ai personaggi... niente storie commerciali, storie comode, finali scontati. Robin C. ci ha sempre stupito con l'ingegno, con dei personaggi politicamente scorretti e con i loro amori corrotti e imperfetti.

Lo odiò perché era un ipocrita.
 Lo odiò per le promesse che le aveva fatto e
che non aveva mai avuto intenzione di mantenere.
Odiò avergli creduto.
Ma soprattutto odiò averlo amato così tanto e in modo così disperato. 

La cosa bellissima che si avverte in Aspettami questa notte è poi questa capacità di emozionare con un amore che va oltre ogni costrizione o inganno, contro ogni vincolo o convenzione, un amore impossibile da distruggere o dimenticare. Vedere come inutilmente i protagonisti lottino contro i loro sentimenti reciproci senza mai intaccarli è estenuante e insieme bellissimo.
Come sempre con le recensione dei libri di Robin C. non vi dirò nulla della trama o del suo svolgimento, voglio che scopriate da soli cosa vi riserva Aspettami questa notte, a voi basta solo decidere quando siete pronte per una storia non convenzionale che promette di regalarvi emozioni vere e intense. 
Certamente non si tratta di una lettura leggera, né una lettura facile e adatta a tutti, ma le esperienze che lasciano addosso i segni e che si ricordano con più intensità non sono mai quelle semplici e per chi legge come me per sentirsi viva e provare emozioni forti Aspettami questa notte è proprio la lettura che si attende con ansia.















Pazze per le serie tv: La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker

$
0
0
Solo una serie tv poteva rendere il giusto omaggio a un romanzo come “La verità sul caso Harry Quebert” di Joel Dicker. Pubblicato nel 2012, milioni di copie vendute nel mondo, migliaia di recensioni, mesi e anni nelle classifiche di ogni piattaforma o giornale, Harry Quebert è stato uno dei casi editoriali degli ultimi anni. Merito di una storia d’amore, perché di questo si tratta (non è un semplice thriller), che attraversa ogni genere letterario con colpi di scena a ripetizione, con il focus sempre mirato alla verità sul dottor Stran… Ops, scusate il lapsus, intendevo Harry Quebert, interpretato appunto da Patrick Dempsey, reso famoso dal personaggio di Derek Sheperd in “Grey’s Anatomy”. La serie, composta da 10 episodi, è in onda su Sky Atlantic e Now Tv, e disponibile integralmente su Sky Box Sets.




Serie Tv disponibile dal 20 marzo su Sky e NowTv
Regia: Jean-Jacques Annaud
Interpreti: Patrick Dempsey, Kristine Froseth

Sinossi
Ambientato nel 2008, questo romanzo racconta di un giovane scrittore, Marcus, che in seguito ad un blocco dell’ispirazione si reca dal suo mentore, Harry Quebert. Ma qualcosa di sconvolgente cambierà per sempre le vite di entrambi. Infatti nel giardino di casa di Quebert viene ritrovato il corpo di Nola, una ragazza scomparsa nel 1975, con cui Quebert aveva avuto una storia d’amore nonostante la differenza d’età. Proprio il famoso scrittore viene accusato dell’omicidio della ragazza. È l’inizio di un’indagine, condotta anche dal giovane Marcus, legata a misteri nascosti nel passato da più di 30 anni. Misteri che si intrecciano con il presente e che cambieranno per sempre la vita di tutti i protagonisti.





L’idea di realizzare una serie tv da un romanzo tanto denso poteva sembrare azzardata. Soprattutto se si sceglie Patrick Dempsey come protagonista, attore che anni cerca di togliersi di dosso l’immagine del dottor Stranamore di “Grey’s Anatomy”, ruolo che lo ha reso celebre e che ha interpretato per ben 11 stagioni.
Risultato: fin dalla prima puntata ci si dimentica di tutto. Dempsey è talmente bravo da cancellare la sua vecchia interpretazione. Nessuna mossetta, sorrisetto o sospiro, richiamano altro. È Harry Quebert e basta. Questo fa decollare tutta la serie che è diretta inoltre da un carico pesante del cinema mondiale: Jean-Jacques Annaud. Ve lo ricordate? È il regista che ha diretto storie indimenticabili come “Il nome della rosa”, “L’orso”, “Sette anni in Tibet” e molti altri. E che per la prima volta si cimenta con una serie tv.
Inoltre, a tutto questo, si aggiunge che il produttore esecutivo (ruolo fondamentale nelle serie tv perché è il nome che garantisce il proprio controllo su tutto, a volte più del regista) è lo stesso autore del libro originale: Joel Dicker.
Ma torniamo alla serie tv. Il racconto è un susseguirsi di colpi di scena dal quale è impossibile staccarsi, esattamente come nel libro. Non viene per nulla tradita la trama a favore di facili semplificazioni. Anzi: viene rispettata la struttura a colpi di scena continui che mantengono i personaggi fedeli a quello che sono e rappresentano, nonostante le due (a volte tre) linee temporali in cui si dipanano gli avvenimenti. Questo costringe noi poveri spettatori a un binge watching notturno che non lascia scampo.
La vera sorpresa è Nola, esattamente come nel libro. Non solo per la bravura della giovane attrice Kristine Froseth, ma proprio per come è stato reso questo ambiguo personaggio: la amiamo, la odiamo, la vediamo vittima delle dicerie di paese o come ragazza disturbata. Ma sempre con il sospetto che ci sia dell’altro dietro ai suoi comportamenti: qualcosa che il mondo non capisce, che gli altri protagonisti non comprendono. E nemmeno noi come spettatori siamo capaci di aiutarla. La giudichiamo sommariamente, come spesso facciamo nella realtà con chi conosciamo poco, per poi arrivare a compatirla o volerla aiutare quando ormai è troppo tardi.
“La verità sul caso Harry Quebert” è l’esempio perfetto di un buon prodotto che parte da un ottimo libro, per arrivare a scegliere il mezzo perfetto che non ne snaturi l’atmosfera (non la trama). La sensazione che rimane allo spettatore è proprio quella vissuta nella lettura del libro, con la città di Sommerdale che, con il suo provincialismo, la sua superficialità, i suoi pregiudizi, i suoi segreti nascosti, è l’angolo di mondo perfetto che tutti viviamo ogni giorno. Per questo è facile identificarsi, anche in momenti diversi, con ognuno dei personaggi. Dalla cattiveria, alla voglia di qualcosa che ci faccia fuggire. Sommerdale è in ognuno di noi.


 Emmanuelle Dyson

Viewing all 3500 articles
Browse latest View live