Quantcast
Channel: CrazyForRomance
Viewing all 3500 articles
Browse latest View live

Sono una brava ragazza e Voglio un bravo ragazzo, Penelope Bloom arriva in Italia!

$
0
0
Care Crazy,
Amanti della commedia tenetevi pronte, Sono una brava ragazza e Voglio un bravo ragazzo saranno il titolo italiano di His Banana ed Her Cherry di Penelope Bloom, arriveranno rispettivamente il 9 Maggio 2019 e 6 Giugno 2019 in Italia grazie a Newton Compton, si tratta dei due volumi  che compongono la serie Objects of Attraction.
Curiose di scoprire che cosa sono tutti questi doppi sensi?




Objects of Attraction Series

1. Sono una brava ragazza, 9 Maggio 2019
2. Voglio un bravo ragazzo, 6 Giugno 2019

Autore: Penelope Bloom
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance












1. His Banana

Il mio nuovo capo adora le regole, ma ce n’è solo una che nessuno osa infrangere...
Non si tocca la sua banana.
Seriamente. Il ragazzo è tipo un drogato di potassio.
Ovviamente, io l’ho toccata.
Se vogliamo essere precisi, in realtà l’ho messa in bocca.
L’ho masticata, pure… l’ho anche inghiottita.
Lo so. Cattiva bambina, cattiva.
Poi l’ho visto, e credeteci o no, strozzarsi con la banana di un ragazzo non da una buona prima impressione.

Dovrei tornare un attimo indietro qui. Prima che avessi mai toccato la banana di un milionario, avevo ricevuto il mio primo incarico come giornalista economico. Non era il solito incarico da ultima ruota del carro che ricevevo sempre. Non stavo per intervistare uno spazzino riguardo le sue strade preferite o scrivendo un pezzo su come togliere i bisogni del cane dal prato della gente sia una grande cosa.

No. Niente del genere, grazie tante.

Questa era la mia grande svolta. La mia occasione di provare che non ero un disastro goffo, maldestro e incline agli incidenti. Mi stavo infiltrando nella Galleon Enterprises per seguire un caso di sospetta corruzione.

Taglia la musica di James Bond.

Potevo farlo. Tutto quello che dovevo fare era fare domanda per il posto da stagista e ottenere il mio colloquio con Bruce Chamberson.

Dimenticate il fatto che sembrava come se qualcuno lo avesse tirato fuori direttamente dal desiderio liquido femminile, poi ci avesse sparso sopra un po’ di “fa interrogare gli uomini sulla propria sessualità” per sicurezza. Dovevo far funzionare questa cosa. Nessun incidente. Nessun disastro. Niente goffaggine. Tutto quello che dovevo fare era tenere duro per meno di un’ora.

Avanti veloce fino alla sala conferenze prima del colloquio, ed ecco dove mi trovate con la banana in mano. Una banana che aveva letteralmente il suo nome sopra scritto con un pennarello nero. Fu pochi secondi dopo quando entrò e mi beccò con le mani nella marmellata gialla. Pochi secondi dopo quello, mi stava assumendo.

Sì, lo so. Non sembrava un buon segno nemmeno a me.

2. Her Cherry

Come l’avevo incontrata?
Beh, un gentiluomo non si vanta mai.
Per fortuna, io non sono un gentiluomo.
Prima, ho pagato per la sua ciliegia (torta di ciliegie, ma non è questo il punto),
Poi, l’ho deflorata.
Dopo quello? Ho lasciato il mio biglietto da visita e me ne sono andato come se fossi il padrone.
Sì, potete dire che avevamo legato.

Hailey

Come ho incontrato William?
È entrato nella mia pasticceria, ha comprato una torta di ciliegie, rubato un vaso di fiori – ancora non ho idea di cosa volesse farci con loro – e poi mi ha lasciato il suo biglietto da visita.

Prima che dica cosa ci ho fatto col suo biglietto, dovrei chiarire una cosa:
William non sarebbe potuto arrivare nella mia vita in un momento peggiore.
La mia pasticceria stava fallendo.
Il mio inquietante ex si rifiutava di lasciarmi in pace.
Oh, ed ero una vergine di venticinque anni, un fatto per cui i miei amici si rifiutavano di smettere di rompermi.

William era assurdamente sexy, il tipo di sensualità che fa fare cose stupide alle donne. Il tipo di sensualità che mi faceva pensare cose folli. Come pensare che ad una mosca non sarebbe importato di venir schiacciata da William e i suoi addominali scolpiti. Eravamo in due.

Perciò l’ho chiamato.

Forse contro il mio buon senso. Forse mi stavo cacciando in un disastro annunciato.
Sapevo di essere nei guai quando ha ridacchiato con quella sua voce profonda e sexy al telefono e ha detto: “Ho ancora voglia della tua ciliegia. Fai consegne a domicilio?”


A presto,
Il Team


La strada dei nostri cuori di Kandi Steiner, recensione.

$
0
0
Ciao Crazy,
è con grande gioia che oggi vi parlo di un graditissimo ritorno. Grazie alla Always Publishing, il 18 aprileè arrivato in tutte le librerie e store online La strada dei nostri cuori, un romanzo stand alone della bravissima Kandi Steiner
Vi dico già che se avete amato il Confine di un attimo non potete perdervi questo libro che ci racconta un’avventura on the road e che, anche se in modo diverso dal precedente libro pubblicato in Italia di questa autrice, è riuscito di nuovo rapirmi il cuore. I rilievi del Grand Canyon, le luci di Las Vegas e tante altre meravigliose immagini faranno da sfondo al viaggio di Cooper e Emery verso Seattle e sarà bello osservarli mentre impareranno a conoscersi e ad amarsi, a misurare i loro sentimenti e le forti sensazioni che provano.





Titolo:La strada dei nostri cuori

Autore: Kandi Steiner

Editore: Always Publishing

Data: 18 aprile 2019

Genere: New Adult/Contemporary Romance

Categoria: On the road

Narrazione: prima persona, pov femminile

Finale: autoconclusivo – no cliffhanger



Per tutta la vita Cooper Owen è rimasta in attesa del giorno in cui avrebbe avuto la possibilità di lasciare il malandato campo di roulotte dell'Alabama che per quasi vent'anni ha chiamato casa. Cooper è giovane piena di vita e determinazione, lavora e risparmia per potersi costruire una vita diversa e andare al college a Seattle. Ma quando una mattina un attraente sconosciuto si siede ad uno dei tavoli del locale dove lavora, la sua vita viene messa sottosopra con una semplice domanda: «Cos'è che ti rende felice?» Con quelle semplici parole, per Cooper comincia il viaggio che cambierà tutta la sua esistenza. O forse, a cambiarla, sarà proprio quello sconosciuto dagli occhi impenetrabili, Emery Reed. In un gesto di pura follia, Cooper sale in macchina del taciturno ragazzo che le offre la libertà, e insieme intraprendono un indimenticabile viaggio on the road all'inseguimento dei propri sogni e alla scoperta di se stessi. Ma, mentre i momenti di gioia e di tenerezza tra loro si fanno sempre più intensi, diventa impossibile per Cooper ignorare i lunghi silenzi di Emery, così come il desiderio irrefrenabile di stargli più vicino e di strapparlo alla sua oscurità.



Cos’è che ti rende felice?

Bella domanda! Voi sapreste rispondere? 
Il senso de La strada dei nostri cuori si racchiude in questa semplice domanda che poi è anche ciò che ha unito Emery e Cooper, nel tentativo più o meno consapevole di trovare una risposta e nello scoprire che probabilmente è la stessa.
Il destino ha previsto per loro un viaggio on the road il cui unico apparente legame è la destinazione finale ma con fini decisamente diversi. Così ha inizio questo libro, e vi posso garantire che girando l’ultima pagina ho provato una sensazione stranissima, è stato come arrivare realmente alla fine di un percorso, come se anche io avessi attraversato l’America insieme a loro. In me c’era una serenità e una positività unita alla consapevolezza che affrontare la vita è un dovere, il come affrontarla è invece una scelta. 
Cooper è una ventunenne ragazza dell’Alabama amante dello yoga che nonostante le difficoltà fisiche e i disagi familiari, ha una solarità e una voglia di vivere smisurate unite a una grande forza di volontà nel voler dare una svolta alla sua vita.
L’incontro con Emery è per lei una sorta di rivincita, è la via d’uscita per far avverare ciò che ha sempre sognato e l’empatia che si instaura subito tra loro fa si che Cooper non impieghi molto a decidere di partire con lui, uno sconosciuto. Pazza? Incosciente? Probabilmente sì, fatto sta che io non so cosa avrei dato per essere al suo posto.
Iniziano così un lungo viaggio insieme. Lei, all’inizio spaventata, è sempre più affascinata da quest’uomo così misterioso, chiuso, ma che in qualche modo la attira come una calamita, mentre lui è un ragazzo senza stimoli, che trova in Cooper un qualcosa che non riesce a definire ma che in qualche modo gli dà sollievo.

Voglio quel tipo di amore che, quando ti colpisce, ti lascia senza fiato.
Quel tipo di amore che ti fa venire la nausea al pensiero di perderlo.

Ho immaginato di viaggiare con loro come la piccola Kalo, una cagnolina di pastore australiano meticcia che sembra li osservi dal sedile posteriore e che, anche nei momenti più difficili, quando tutto sembrava andare a rotoli, ha rappresentato ai miei occhi la presenza costante che li ha consolati, li ha fatti evadere per un po’ ma poi, come un filo sottile, li ha sempre fatti ritrovare in qualche modo grazie anche ai suoi modi così simpatici.
Tra loro cresce una forte sintonia; sono molto diversi e al contempo così complementari da formare la bellezza in tutte le sue forme. Cooper è fisicamente imperfetta ma ha una forte bellezza interiore, al contrario di Emery che ha un fisico perfetto ma un grande, grandissimo malessere interiore. 
Ho pensato a un puzzle, ai pezzi che si incastrano, si compenetrano e si uniscono per formare un’immagine completa e per questo meravigliosa.
Purtroppo il viaggio non sarà sempre piacevole. Si cerceranno e si respingeranno continuamente, pian piano si conosceranno in maniera intima, sia fisicamente che psicologicamente, ma il muro che Emery ha eretto verso il mondo, quello Cooper sembra proprio non riuscire ad abbatterlo del tutto. Ogni volta che sente di aver fatto un passo avanti, lui la costringe a farne due indietro. I problemi di Emery, le sue brutte giornate, quelle dove il mondo perde tutto il suo colore trasformandosi in una insignificante foto in bianco e nero, mineranno il loro cammino e per quanto Cooper abbia energia e voglia di vivere per entrambi, non sarà affatto facile riuscire a sostenere quei lunghi e interminabili silenzi.
Il sentimento tra loro è forte ma scegliere di viverlo è un’altra cosa. Cooper e Emery fanno la loro scelta, si sostengono e si salvano a vicenda e insieme trovano la risposta alla famosa domanda iniziale.

Chiedimi adesso cosa mi rende felice. Chiedimelo.
Ti ripeterò all’infinito, ancora e ancora, che sei tu. Sei tu.

La Steiner affronta un tema importante e lo fa con grande profondità e consapevolezza. L’abbiamo conosciuta in un libro completamente diverso, ora ci mostra un lato introspettivo e riflessivo che, se possibile, me l’ha fatta amare ancor di più. 
Immedesimarsi in Cooper o Emery è facile, ma il bello è che alla fine ti immedesimi in entrambi, nella positività di Cooper e nella fragilità di Emery e il risultato è capire che la vita va vissuta a prescindere e che se la affronti con la serenità e la gioia nel cuore è sicuramente meglio. Avere qualcuno che ti accompagna nelle scelte, che rema con te, che fa il tifo per te è poi il valore aggiunto, quello che ti aiuta a ridare colore alle giornate o che ti tira giù dalla nuvoletta di apatia nella quale è sparita la tua testa.
Non mi resta che consigliarvi caldamente di preparare le valigie e partire per il meraviglioso viaggio in compagnia di Cooper, Emery e la piccola Kalo, non serve molto, solo un cuore aperto, pronto ad accogliere tante emozioni, soprattutto negli ultimi capitoli che sono veramente un’iniezione di adrenalina. Ah, una cosa in realtà serve, non dimenticate il tappetino per fare yoga, è fondamentale!

Jo








La settimana romance dal 22 al 28 aprile

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance della settimana dal 22 al  28 aprile! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.











Io + Te di [Elle Kennedy, Sarina Bowen]
Tornano in Italia le amatissime Elle Kennedy e Sarina Bowen... pronte a farvi innamorare di due irresistibili giocatori di hockey! 
Jamie Canning non è mai riuscito a capire come mai ha perso il suo migliore amico. Dopo innumerevoli estati passate insieme al campo, il suo compagno di stanza sempre con la battuta sulla lingua e pronto a cacciarsi nei guai, lo ha tagliato fuori dalla sua vita senza una spiegazione. E una sfida stupida e una serata un po’ folle non possono bastare, per Jamie, a spezzare un legame di amicizia sincera. 
Ryan Wesley è la stella della sua squadra di Hockey, a un passo da una carriera luminosa nello sport che più ama. Ha solo un rimpianto: aver attirato, con dei secondi fini, il suo migliore amico in una sfida che ha spinto il loro legame oltre il limite e rovinato tutto. 
Ora la sua squadra dovrà affrontare quella del college di Jamie ai playoff del campionato nazionale, e Ryan ha finalmente la possibilità di scusarsi. Ma gli basterà rivedere solo una volta il ragazzo di cui in segreto è sempre stato innamorato, per ripiombare nel tormento. 
Dal loro incontro Jamie non troverà risposte, ma solo altre domande. Sarà solo quando Ryan si presenterà al loro vecchio campo estivo ad allenare al suo fianco per un’ultima estate bollente, che Jamie finalmente scoprirà una verità inaspettata sul suo migliore amico, su quella fatidica ultima sera di quattro anni prima, e soprattutto… una verità su stesso.
Vincitore del RITA AWARD come Miglior Contemporary Romance 

Una notte per tutta la vita di [Reynolds, Aurora Rose]
 Keck sa bene che il matrimonio a Las Vegas con Ashlyn Mayson è solo il frutto di una delirante nottata alcolica. Di sicuro a suggerire le nozze è stata l'euforia del momento, piuttosto che un ragionamento logico. Eppure la cosa sta cominciando a piacergli. Per lui la vera sfida è appena cominciata: sarà difficile convincere Ashlyn a non compilare le carte per l'annullamento, e rimanere felicemente sposati. 
Svegliarsi sposata a Las Vegas non è qualcosa a cui Ashlyn, in effetti, aveva mai pensato. Specialmente visto che Dillon, il suo capo, è un uomo odioso. Eppure perché ogni volta che lui la sfiora sente le farfalle nello stomaco? 




Un'ossessione speciale (The Men of Crestview Vol. 1) di [Hargrove, A.M.]
Regola numero uno: non permettere mai a nessuno di avvicinarsi troppo...
Non dovevo mai infrangere quella regola.
Anche quando il magnifico Weston Wyndham si è svegliato nel mio appartamento.
Anche quando è entrato nella mia cucina senza maglietta, esponendo quei suoi addominali assurdamente sexy.
Non c’era alcuna possibilità.
Soprattutto dopo che lo stronzo arrogante ha iniziato a darmi ordini.
A casa mia.
Se pensava di poterlo fare solo perché era un ragazzo ricco, allora avrebbe fatto meglio a ripensarci.
Ero troppo intelligente per cascarci.
Avevo imparato nel modo più duro cosa volessero da me quegli orribili ragazzi ricchi.
Weston Wyndham era off limits.
Fine della storia.
Solo che lui la pensava diversamente.
Perché, per qualche ragione, continuava a tornare e a infastidirmi.
Ma io avevo un segreto troppo grande da custodire.
Se non fossi stata attenta, lasciarlo entrare nella mia vita poteva trasformarsi in un disastro.


Il Mietitore (La Malavita di Boston Vol. 2) di [Zavarelli, A.]
Sasha
È oscuro e misterioso. Silenzioso e letale.
Un mafioso irlandese.
Puro peccato racchiuso in un bel pacchetto.
Ma c’è anche qualcosa di strano in lui.
Non prova niente. Non mostra emozioni. 
A volte, mi interrogo sulla sua umanità.
Non mi parla da due anni. Nemmeno una parola.
Ma condividiamo un segreto, io e lui.
E se dovesse mai venir fuori, non ho dubbi nella mia mente...
Non si farà scrupoli ad uccidere anche me.

Ronan
Ho ucciso per lei. Lo farò di nuovo.
Quando si tratta di Sasha, non c’è confine che non varcherei.
La guardo. Lei non lo sa.
Pensa che la odi. A volte, penso che potrei.
Ma sono sempre lì, in agguato nell’ombra.
Desiderandola. Cercando di tenere a bada la bestia.
La terrò al sicuro. Ucciderò chiunque provi a farle del male.
L’unica cosa che non posso fare… è proteggerla da me stesso.

Beautiful Love di [Asher, Mia] sa bene che la decisione che deve prendere cambierà per sempre la sua vita. Ci sono due uomini che la desiderano e sarebbero disposti a qualunque cosa per stare con lei. Con Ronan, Blaire sente una connessione magica così profonda da lasciarla ogni volta incredula. Con Lawrence è molto diverso. Lui è passione pura ed è così ricco da averle promesso che, tra le sue braccia, non dovrà mai più preoccuparsi di nulla. Una tentazione che per Blaire è fortissima, dal momento che ha vissuto un'infanzia tormentata. Sia Ronan che Lawrence hanno intenzioni serie nei suoi confronti e Blaire sente di amare entrambi. Ma è arrivato il momento di scegliere. Anche se significa spezzare una metà del suo cuore. 

L’uomo perfetto è un bugiardo di Jessica Clare, recensione

$
0
0
Buonasera Crazy,
oggi vi parlo de L’uomo perfetto è un bugiardo di Jessica Clare, in uscita il 19 Aprile per Newton Compton.
Si tratta del primo volume della nuova serie Roughneck Billionaires, e sì parla ancora di milionari, che sembrano essere l’argomento preferito della scrittrice. Questa volta però parliamo di un tipo di milionari molto particolare, quelli che lo sono diventati all’improvviso.





Roughneck Billionaires Series

1. L’uomo perfetto è un bugiardo, 19 Aprile 2019
2. Dirty Scoundrel
3. Dirty Bastard

Autore: Jessica Clare
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Milionari
Narrazione: Prima persona, pov doppio
Finale: Conclusivo








Non fidarti delle apparenze...

Boone Price e i suoi fratelli se ne intendono di oro nero. È l’unica parte positiva del loro lavoro su una piattaforma petrolifera. Ma le cose sono destinate a cambiare…
Quando un giacimento ricchissimo viene scoperto nel terreno brullo e sterile che possiedono, si ritrovano improvvisamente proprietari della più grande fonte di petrolio di tutto il nord America. In ventiquattr'ore, sono multimilionari. Adesso che Boone ha più soldi di quanti ne abbia mai potuti sognare, comincia ad abituarsi all’idea di poter ambire a qualcosa di grande. E una donna come Ivy Smithfield potrebbe non essere più fuori dalla sua portata. Ivy è bellissima, di gran classe e si sta occupando di trovargli una villa di lusso in cui trasferirsi.  Riuscire a dimostrarle che non è solo un bifolco che ha fatto fortuna per Boone significherebbe dare una svolta alla sua vita. C’è solo un piccolo problema. Ivy non è chi dice di essere e le sue bugie potrebbero far cambiare idea a Boone su molte cose…



Le apparenze. Le apparenze sono il punto centrale di questo romanzo. Il contrasto tra come appariamo e come vogliamo apparire.
Boone è diventato un miliardario un po’ per un colpo di fortuna ma anche perché è uno che lavora sodo e non ha paura di sporcarsi le mani. Nonostante il successo in campo professionale e la spropositata quantità di denaro che ha guadagnato però non può smettere di apparire per come è. E cioè come un bifolco del Texas.
La cosa che più indispettisce Boone è non ricevere rispetto per via del suo aspetto, la gente appena lo vede lo sottovaluta e lo tratta come un essere inferiore solo perché non ha un aspetto curato, non indossa giacca e cravatta e non ha un taglio di capelli costoso.

«Sono ricco, no? È un argomento in grado di convincere molte donne».
«Non quelle che valgono qualcosa».

Così Boone si convince che per acquistare rispettabilità debba mettere al suo fianco una donna di classe, una donna che sia elegante e raffinata. Dai modi garbati e di buona cultura.
Sarà così che in un modo un po’ assurdo entrerà nella vita di Ivy, che dall’aspetto ha tutto quello che Boone sta cercando in una donna, ma anche questa volta le apparenze ingannano. Ivy ha costruito con molta meticolosità la sua immagine, con lo scopo di fare carriera nel suo lavoro e mantenere la sua sorellina al college, ma in realtà non è quello che sembra.
È una storia un po’ sui generis questa di L’uomo perfetto è un bugiardo, le premesse sono molto particolari e la trama abbastanza semplice ma in definitiva mi è piaciuta lo stesso.
Boone è un personaggio un po’ caricatura, eccessivo nei comportamenti e nei modi, incredibilmente testardo e determinato; ma anche dolce e dal cuore grande. L’opinione delle persone lo influenza parecchio e lo spinge a fare gesti folli.
E un po’ folle è anche il modo in cui entra nella vita di Ivy. Ivy è una ragazza molto orgogliosa, ha una storia difficile alle spalle ma è anche determinata e ambiziosa. Si impegna molto nel suo lavoro per cercare di mantenere se stessa e la sorella ed è disposta a tutto per fare carriera. Anche curare la sua immagine e dare un’idea di sé che non corrisponde esattamente alla verità.

È un bacio maleducato. Alcuni baci sono delicati e titubanti, come se chiedessero il permesso. Non è lo stile di Boone Price, però.

Le scene di sesso sono abbastanza esplicite e piccanti, ma mantengono sempre un tono leggero che rendono il libro scorrevole.
Mi è piaciuta molto questa commedia degli equivoci, questo gioco degli opposti. Boone è un miliardario ma sembra un cafone buzzurro, vive in una roulotte e ha dei modi rozzi. Dall’altra parte abbiamo Ivy, che non riesce ad arrivare a fine mese ma veste con abiti e scarpe firmate ed è sempre estremamente curata con i capelli e il trucco.
Per quanto le apparenze ingannino però i due protagonisti sono più simili di quanto sembra, e anche se alla fine quella bugiarda si rivela la donna più che l’uomo, i due riescono a superare le incomprensioni e a vivere felici insieme.

Un bacio,
Patty






Io + te di Elle Kennedy e Sarina Bowen, recensione in anteprima

$
0
0
Ciao Crazy,
Io + te di Elle Kennedy e Sarina Bowenè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del primo romanzo di una duologia sport romance, edita in Italia da Always Publishing, scritta a quattro mani da due delle più apprezzate autrici new adult del panorama di genere che si cimentano, per la prima volta, in una storia male to male.
Io + te ci racconta di Ryan Wesley detto Wes e Jamie Cunning, due grandi promesse dell'hockey universitario, amici da quando erano ragazzini e frequentavano insieme un campo scuola estivo a Lake Placid. Ma sulla soglia dell'età adulta,  durante l'ultima estate prima di iniziare l'università è successo qualcosa che li ha allontanati e sono quattro anni ormai che le loro strade si sono divise. Ora che le loro squadre stanno per giocare nelle finali del campionato nazionale è arrivato il momento di ritrovarsi; Wes deve trovare il coraggio di chiedere scusa all'amico per averlo allontanato e spiegargli perché lo ha fatto, Jamie deve capire se la rabbia che l'abbandono di Wes gli provoca ancora può essere dissipata dalle sue spiegazioni. Sarà solo durante un altra estate al campo scuola ad allenare i ragazzini aspiranti giocatori che i due giovani uomini capiranno tante cose di loro stessi e del loro rapporto. Siete curiose di conoscere meglio la loro storia? Allora seguitemi, vi assicuro che ne vale la pena.





Serie Him

1. Io + te (Him), 23 Aprile 2019
2. Us

Autore: Elle Kennedy e Sarina Bowen

Editore: Always Publishing

Genere: Contemporary Romance

Categoria: M/M, Sport romance

Narrazione: prima persona pov alternati

Finale: conclusivo









"La mia debolezza è Lui"

Jamie Cunning e Ryan Wesley detto Wes sono due tra i più promettenti giocatori di hockey universitario americano e sono amici da tanto tempo, da quando trascorrevano insieme sei settimane ogni estate al campo scuola Elites a Lake Placid, allenandosi a diventare campioni e combinando insieme tante malefatte. Questo fino all'ultimo giorno del campo nell'estate subito prima di entrare al college. Quel giorno è successo qualcosa che ha spostato i confini della loro amicizia oltre una linea che, secondo Wes, non doveva essere superata, tanto che la vergogna di aver portato il suo migliore amico oltre quel confine lo convince ad allontanarlo. Wes ha scoperto da poco di essere gay, anche a causa della fortissima attrazione che sente per il compagno, e ha paura che questo possa portare a un rifiuto da parte sua, così decide di tagliare tutti i ponti e sparisce per quattro anni.
Jamie non ha mai capito perché Wes lo abbia allontanato dalla sua vita senza una spiegazione, è arrabbiato e deluso e ora, siccome le loro due squadre devono giocare le finali universitarie nazionali di hockey, sa che lo incontrerà e spera di ottenere delle risposte da lui. Quando si ritrovano nello stesso albergo, Wes lo avvicina e gli chiede scusa e Jamie ovviamente lo perdona, ma gli restano ancora più domande che risposte. Non immagina che, l'estate seguente lo ritroverà al suo fianco ad allenare allo stesso campo scuola della loro infanzia. Scopre così molte cose del suo amico che non sapeva e ottiene molte delle risposte che cercava, ma la cosa più sconvolgente che scopre è che non vuole assolutamente rischiare di perderlo ancora e, soprattutto, non ha alcuna intenzione di condividerlo con nessuno.



Non ho mai avuto problemi, mie care Crazy, a leggere libri male to male, in fondo sono storie d'amore e, se scritti bene, sono altrettanto piacevoli e coinvolgenti dei romance tradizionali. Non sono una di quelle lettrici che ha bisogno di immedesimarsi nella protagonista femminile di un libro per poterlo apprezzare e non mi innamoro di tutti i protagonisti maschili; mi piace leggere storie d'amore avvincenti e ben scritte e questo mi basta. Io + te fa sicuramente parte di questa categoria di libri: avvincente, ben scritto, con una trama che funziona con precisione svizzera, senza tempi morti, senza noia, ti tiene incollata alle pagine ad ogni riga e non ti molla fino alla fine. Sapevo che, prese singolarmente, queste due autrici sono tra le migliori del panorama sport romance new adult attuale, ma insieme sono state capaci di creare un incantesimo così potente che non si riesce a spezzare, anche dopo la fine del libro.

Jamie mi ride in faccia. E poi mi bacia. Chiudo le mie mani alla base del suo collo e lo tiro verso di me. Pelle calda scivola contro la mia, e io so di essere a casa. Perché casa è dov'è Lui.

La forza del romanzo sono certamente i due protagonisti, personaggi così perfettamente descritti e delineati che vi sembrerà di leggere la storia di due vostri amici o di vostri familiari per quanto sentirete di conoscerli. Wes, quello che sembra il più forte dei due, quello che trascina il compagno verso mille avventure, è in realtà il più fragile, quello che sente di più su di se il peso delle proprie scelte. È  l'Amante, inteso come colui che ama per primo, quindi ha tutte le incertezze e le fragilità di questo ruolo nella struttura della storia d'amore. Ha paura di perdere l'uomo che ama, di abbandonarsi troppo ai sentimenti che prova per lui e teme continuamente di venire respinto. Non vuole che Jamie soffra per le sue scelte come è successo a lui, che debba subire l'odio, il disprezzo, i pregiudizi che inevitabilmente accompagnano la scelta di due ragazzi di stare insieme e di farlo sapere a tutti. La sua spavalderia non è altro che una corazza dietro la quale nasconde la sua dolcezza e la sua fragilità e che usa per difendersi dal mondo esterno. Jamie questo lo sa, conosce Wes molto bene, e non ha intenzione di approfittare di lui. Pur rivestendo il ruolo dell'Amato nella struttura della storia d'amore non subisce passivamente i sentimenti dell'amico, non fugge, non si fa inseguire, ma affronta di petto la situazione, senza paura, senza incertezze. Ha capito da tempo che dentro di lui qualcosa è diverso da ciò che credeva, Wes per lui è sempre stato speciale e gli anni che hanno passato lontani gli hanno fatto comprendere ancora di più quanto la sua amicizia valga per lui. Stargli vicino e farsi aiutare da lui ad esplorare meglio ciò che prova è facile come respirare; Jamie non ha rimpianti, non tentenna mai, non si sente usato e non usa Wes, vuole solo capire perché quando pensa a lui si sente così bene, e comprende presto che la risposta è  Wes, Lui è la risposta a tutte le sue domande.

"Stai dicendo che non mi vuoi?"
"No, sto dicendo che questa è una pessima idea."
"Tu sei il re delle pessime idee, questa almeno ci porta entrambi a stare meglio."

Ho amato molto Wes e la sua fragilità ma Jamie mi ha conquistato completamente con il suo modo di vedere le cose e la sua capacità di dare a tutto il giusto peso. Il bello di questo romanzo è proprio l'estrema facilità con cui ci si innamora di entrambi i protagonisti, la delicatezza e la grazia che le autrici hanno usato per trattare un argomento così delicato e contemporaneamente la grande sensualità che sono state capaci di mettere nelle scene di sesso tra i due ragazzi. È tutto così naturale, semplice, così spontaneo, che il fatto che ad amarsi siano due maschi passa quasi in secondo piano. Per questo penso che Io + te sia un romanzo perfetto per chi si avvicina al genere m\m per la prima volta, perché è semplicemente una storia d'amore, bella, intensa, con il giusto grado di sofferenza e spensieratezza, scritta con equilibrio e grande talento da due autrici bravissime che hanno saputo creare un'atmosfera completamente priva di stereotipi, mai sopra le righe, che non provoca imbarazzo o repulsione, ma che, al contrario, coinvolge, intriga, ti rende partecipe dei sentimenti e delle sensazioni catapultandoti in un universo parallelo, in un mondo bello dove chiunque è libero di amare chi vuole perché il cuore non conosce differenze di genere. Leggete e amate Io + te senza pregiudizi, perché è un romanzo strepitoso, perché l'amore è amore in ogni sua forma ed è bello leggerlo, anche senza sognare di diventarne la protagonista. Accettate il mio consiglio e vedrete che non ve ne pentirete, ne sono certa, perché amare Jamie e Wes è facile come bere un bicchiere d'acqua fresca d'estate e da lo stesso refrigerante sollievo. Provare per credere.
A presto.

Zia D.




Kobo 
GooglePlay
iTunes 

Beautiful Love di Mia Asher, recensione in anteprima

$
0
0
Buonasera Crazy,
Beautiful Love di Mia Asherè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del secondo attesissimo capitolo della duologia Virtue, che arriva finalmente in Italia a due anni dall'uscita di Beautiful girl, il romanzo che lo ha preceduto. Finalmente tutte le lettrici, e i lettori, rimasti in sospeso al termine del precedente libro avranno le loro risposte. Blair White, bellissima gold digger terrorizzata dai sentimenti e così convinta di non meritare di essere amata da decidere di vendersi al migliore offerente ha deciso di lasciare il suo  giovane amato Ronan Geraghty, perchè ha paura dell'amore che prova per lui, e di diventare la mantenuta di Lawrence Rothschild, ricchissimo uomo d'affari che sembra considerarla una sorta di trofeo da esibire alle feste. Blair cerca in tutti i modi di cacciare dal suo cuore Ronan e per riuscirci cerca di farci entrare Lawrence che, col passare del tempo sembra trattarla sempre meno da oggetto e inizia a provare qualcosa per lei. Ma ogni volta che la sua strada incrocia quella del bel fotografo idealista e sognatore il suo cuore piomba di nuovo nella sofferenza per l'amore perduto. Inoltre Ronan non è più lo stesso con lei, è cambiato, si è indurito, la disprezza e non lo nasconde. Ma cosa vuole veramente Blair? Soldi facili e amore di facciata o la passione che scaturisce solo dai sentimenti veri? Siete curiosi di scoprirlo? Allora venite con me ancora una volta nella città che non dorme mai.






Serie Virtue

1. Beautiful Girl, 4 maggio 2017
2. Beautiful Love, 26 Aprile 2019

Autrice: Mia Asher
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: triangolo amoroso
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: conclusivo









"Non esiste logica quando è coinvolto il cuore. Amare significa perdere il senso della ragione."

Blair White ha scelto di stare con Lawrence Rothschild, ricco uomo d'affari, e seguire il cervello che le dice di stare con chi ha i soldi e può permettersi di mantenerla, piuttosto che seguire il cuore e amare, e farsi amare, dal dolcissimo Ronan. Non è stata una scelta facile, tutt'altro, Ronan le è rimasto piantato nel cuore e ogni giorno è una sofferenza, ogni volta che Lawrence la tocca, la prende, lei immagina il suo amato fotografo idealista. Inoltre salta fuori che Ronan è uno degli autisti di Laurie, e tutte le volte che si incontrano è uno strazio per entrambi. Così prova a scacciarlo dal suo cuore facendoci entrare il bel magnate dai tempestosi occhi verdi che piano piano, in silenzio ma con prepotenza tutta maschile, si sta insinuando sotto la sua pelle facendole credere di poterlo amare. Ma è l'ennesima finzione di una vita vuota, passata a scappare dalle paure e a difendersi attaccando per prima, Ronan è parte della sua anima ormai, ma lui adesso la odia, la guarda con disprezzo e si è trovato una ricca amante, una donna che potrebbe aprirgli le porte del successo. Che sia ormai troppo tardi per loro? Le scelte fatte hanno davvero allontanato per sempre da lei l'unico uomo che governa il suo cuore?



Ecci di nuovo qui, mie care Crazy, siete pronte a leggere un altro libro in grado di farvi sanguinare a polsi aperti ad ogni riga, ad ogni parola? Siete riuscite ad aspettare o come me avete letto questo romanzo in originale perché non potevate assolutamente aspettare un minuto in più una volta terminata la lettura del primo? Sono passati due anni dalla pubblicazione di Beautiful girl ma la bellezza della tormentata storia d'amore raccontata da Mia Asher non ha perso il suo iniziale smalto e anzi si è arricchita. Certo, lo stupore provocato dall'inaspettata meraviglia che era il primo libro ora non c'è più, sappiamo cosa dobbiamo aspettarci, conosciamo molto bene il cuore e il passato di Blair e abbiamo già molto sofferto per lei, ma in questo romanzo possiamo conoscere anche cosa c'è nella testa di Ronan e in quella di Lawrence e questo è il valore aggiunto. La sofferenza così è moltiplicata per tre, è amplificata, il dolore che nel primo libro sentivamo solo per il povero cuore di Blair stavolta lo sentiamo anche per quello tormentato e in cerca di vendetta di Ronan, e per quello disincantato e afflitto di Lawrence.

I suoi baci erano un inganno che aveva il sapore del veleno più dolce, la sua risata un'esca per la mia condanna, e il suo corpo il paese dei balocchi di un diavolo.

Ci sono alcune scene in questo Sweetest venom che sono dolore allo stato solido, pensate che mi hanno fatto male anche in questa seconda lettura, nonostante sapessi già come continuava la storia, nonostante mancasse l'effetto sorpresa. E questo è il talento migliore dell'autrice, a mio avviso: è stata in grado di mantenere altissimo il livello di pathos fino alle ultimissime righe, la scelta finale di Blair  è comunque dolorosa, perché colui che non avrà tutto il suo cuore esce sconfitto dalla battaglia, ferito immeritatamente. È una storia dove tutti e tre i protagonisti perdono qualcosa, chi l'innocenza, chi il disincanto, chi una parte del proprio cuore e alla fine la dolcezza dell'amore arriverà solo dopo una lunga catarsi e solo per due di loro. E il finale, pur essendo lieto è ugualmente amaro, lascia un velo di tristezza in chi legge, il sollievo per l'arrivo del agognato happy ending non è sufficiente a risollevare completamente l'umore. Di certo l'introduzione in questo secondo romanzo dei punti di vista dei due protagonisti maschili ci aiuta ad entrare nei loro cuori e nelle loro menti, li conosciamo meglio, vediamo le poche luci e le molte ombre, i rimpianti, i rimorsi, il dolore, l'amore e l'odio, li vedremo fare errori, umiliare ed essere umiliati. Nel frattempo Blair compie il suo percorso di caduta e rinascita, consapevole di essere condannata a far soffrire almeno uno degli uomini che ama, che la sua scelta porterà inevitabilmente dolore, e vi ritroverete, come me, ad un certo punto della storia, a sperare che Blair possa avere il coraggio di fare una scelta diversa, meno scontata, perché colui che rimane senza di lei non si merita la sconfitta e il prescelto invece compie azioni che non gli fanno meritare fino in fondo il premio finale, ma tutto sommato il libro termina nel modo giusto.

Ronan è entrato nella mia vita e l'ha messa sottosopra, non ho avuto possibilità con lui, mi ha rubato il cuore. Con Lawrence è stato diverso. Ciò che provo per lui non ha un inizio o una fine. È iniziato come una distrazione ed è diventato qualcosa di bellissimo, che non ha nome, spiegaizone o misura. A entrambi appartiene una parte di me.

Forse il finale è un po' scarno, mi sarebbe piaciuto magari un epilogo; so, ad esempio, che la Asher ha regalato ad un blog americano una piccola scena bonus a sfondo natalizio sul futuro della coppia finale, ecco, sarebbe stato bello vederla aggiunta in fondo al romanzo, ma tutto sommato va bene così. Sono costretta infine a menzionare alcune discutibili scelte di traduzione e editing che fanno sembrare grottesche alcune scene nella prima parte del libro, non rovinano la bellezza della storia ma trovo siano una mancanza di rispetto per chi legge e certe brutture non dovrebbero trovarsi in un prodotto editoriale di alta fascia come questo. Beautiful love è comunque un libro strepitoso tanto quanto Beautiful girl, doloroso, faticoso, difficile, che ti tiene in ansia fino alla fine e che ti lascia un retrogusto amaro una volta passato il dolce del lieto fine, non è fastidioso ma decisamente presente. Ora che la storia è completa non avete assolutamente più scuse: non dovete più temere il cliffhanger, è arrivato il momento di immergersi fino al collo e oltre in questi due romanzi imdimenticabili e vedrete che ne sarà valsa la pena.

A presto,
Zia D.






Il nostro giorno imperfetto di Emmanuelle Dyson, recensione.

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parlo di un libro che letto un po' di tempo fa, si tratta di Il nostro giorno imperfetto di Emmanuelle Dyson, pubblicato il 2 marzo in edizione self publishing. Pronte a conoscere la storia di Astrid e Michele?




Titolo: Il nostro giorno imperfetto

Autore: Emmanuelle Dyson

Editore: Self

Data: 2 marzo 2019

Genere: Contemporary Romance

Categoria: angst

Narrazione: terza persona pov alternati

Finale: autoconclusivo – no cliffhanger










Astrid e Michele hanno 17 anni quando si ritrovano per la prima volta da soli, chiusi in una stanza d’albergo, durante una gita scolastica. Due anime opposte: lei povera, lui ricco; lei scontrosa, lui più naturale; lei solitaria, lui più socievole; lei gioca a tennis per arrabbiarsi solo con se stessa, lui gioca a pallavolo per essere il leader del gruppo. Quello che succede lascia in loro un ricordo indelebile. 
Vogliono incontrarsi ancora, ma la realtà che c’è fuori da quella stanza glielo impedisce. Accadrà solo quattro anni dopo. In un’altra città. Sempre nello stesso giorno: il 29 febbraio, nell’anno in cui si svolgono altre Olimpiadi. Un caso? Forse. Ma qualcosa li separerà ancora. E così andranno avanti per gli anni a venire, tra promesse, menzogne, desideri e voglia di un’altra vita.
Quando si capisce di essere innamorati? Quando invece è solo passione che cala col tempo? Quando è una combinazione di amore e passione? Quando è il tempo che dà una risposta a queste domande? Per stare insieme Astrid e Michele dovranno trovare il modo di essere se stessi. 



Non sapevo cosa aspettarmi da questa lettura, la trama mi intrigava parecchio e allo stesso tempo mi intimoriva, ma a libro concluso posso dire di essere stata contenta di aver scelto di approcciarmi a Il nostro giorno imperfetto. Si tratta di un libro molto particolare, originale non saprei perché ci sono già stati romanzi in cui il rapporto di due protagonisti ci viene narrato con dei salti temporali cadenzati, ma sicuramente la storia di Astrid e Michele è insolita.
Siamo di fronte a una di quei romance dove la coppia è sempre fuori tempo, dove l'amore e la crescita del sentimento non bastano affinché i protagonisti possano stare insieme. Astrid e Michele si ritagliano un solo giorno ogni quattro anni. Ogni 29 febbraio, quel giorno, che per molti nemmeno esiste, il loro rapporto fa un piccolo passo avanti: ci sono solo loro due e una stanza. Non c'è passato, non c'è futuro, durante i loro incontri esiste solo la loro voglia di stare insieme senza nessuna contaminazione; Astrid e Michele vivono il loro 29 febbraio come se fossero in una bolla di vetro e fuori da una vita che non soddisfa né lui né lei.

Sono le emozioni. Quel formicolio alla pancia che senti ogni volta che ti guarda, che si avvicina, che ti sfiora. È quel brivido nell'attesa di poterlo incontrare, di poter stare con lui da sola. È quella sensazione che lascia il tempo fuori da qualsiasi muro, da qualsiasi barriera, creando un tempo che assume un’altra dimensione. Un tempo che non ha giorni, mesi o anni. È un tempo che conta solo i battiti dei momenti che si trascorrono insieme.

Durante la lettura più volte sentirete la necessità di chiedervi perché questi due protagonisti non si arrendono al loro amore, perché si ostinano a vivere una vita che non hanno scelto, e dopo i primi incontri, in cui la poesia di questi momenti vi travolgerà, comincerete a odiarli per la loro incapacità di evolversi, di rischiare, di buttarsi anima e corpo in quel destino che sembra scritto dal loro ultimo anno del liceo. Ma nonostante la rabbia che vi attanaglierà lo stomaco continuerete a leggere pagina dopo pagina la loro storia perché vorrete sapere per quanto andrà avanti così, e vi sorprenderà scoprire quanto siano testa dura Astrid e Michele e gli errori che entrambi commetteranno prima di porre la parola fine a questa follia. Perché a un certo punto di follia si tratta...

Due persone che scappano si fanno solo del male se smettono di scappare

Sicuramente Il nostro giorno imperfetto non è una lettura leggera, non parla di un amore semplice e bisogna essere amanti delle storie in cui il finale va guadagnato con il sudore e l'antiacido per apprezzarla a pieno, ma la cosa che vi garantisco, a prescindere dai gusti, è che questo libro è scritto bene. Emmanuelle Dyson ha confezionato un romance curato in ogni piccolo particolare, una narrazione in terza persona ben riuscita e convincente, e una storia che riesce con tre semplici elementi - Michele, Astrid e il 29 febbraio- a distinguersi da tanta approssimazione e banalità.
Un romanzo forse non per tutti, ma che merita di essere annoverato fra quei libri self che si distinguono per qualità.

A presto 
Ale








La settimana romance dal 29 aprile al 5 maggio

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance della settimana dal 29 aprile al 5 maggio! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.
















I battiti dell'amore di [Ann, Jewel E.]
 Hopkins è convinto di aver trovato la persona ideale a cui affittare lo spazio sopra il suo studio legale a Minneapolis. Spera ardentemente che la proposta di Ellen Rodgers vada a buon fine: le sue referenze sono ottime ed è persino di bell’aspetto. Ma quando Flint scopre che la ragazza passa le sue giornate a suonare… tutte le sue attese crollano. Ellen, infatti, è una terapeuta che usa la musica per aiutare i suoi pazienti. Tamburi, chitarre, persino urli a squarciagola. Flint è sul punto di scriverle una di quelle lettere degne di un avvocato d’assalto come lui, quando si accorge che a suo figlio, Harrison, affetto da una forma di autismo, Ellen sembra piacere molto. Un padre single non può certo competere con l’allegria contagiosa di una ragazza che suona la chitarra, ammaestra topolini e ha sempre il sorriso stampato sul viso. Purtroppo tende anche a invadere gli spazi di Flint… A sistemargli la cravatta, ad abbottonargli la camicia… Una cosa è certa: deve starle lontano!

Più forte di prima di [Steel, Danielle]Madre di due figlie affezionate, sposata ad Andrew, un marito ricco e devoto, Sydney conduce una vita perfetta. O almeno così crede. Fino a quando, all'improvviso, Andrew muore in un incidente stradale e Sydney scopre di essere stata esclusa dal suo testamento. Come se non bastasse, le figlie di Andrew, avute dal suo primo matrimonio, le comunicano che entro un mese deve lasciare la casa. Senza più al suo fianco l'uomo che aveva amato come nessun altro e per il quale aveva rinunciato alla sua carriera di stilista, sul lastrico, senza casa e lavoro, per Sydney la tentazione di lasciarsi andare alla disperazione è forte. Così, quando Paul Zeller, un uomo affascinante che lavora nel campo della moda, le offre un lavoro come designer, lei accetta. Ben presto, però, lo sfavillante mondo della moda rivela a Sydney il suo volto più oscuro. Sola e ingenua, circondata da personaggi disonesti, la donna viene coinvolta, a sua insaputa, in commerci illeciti che le procurano grossi guai con la giustizia. Ora Sydney ha davvero toccato il fondo, e se vuole riprendere di nuovo in mano le redini della sua vita deve fare appello a tutte le sue risorse con coraggio e dignità. Non sarà facile, ma i suoi sforzi saranno ripagati e finalmente ritroverà il posto che si merita nel mondo.

Il mio sole d'inverno (Cuori nelle Highlands Vol. 3) di [Savarino, Marta] ha 35 anni e gestisce tra mille difficoltà l’albergo di famiglia nelle Highlands scozzesi. Ha avuto due figli da Mark, un chitarrista rock tanto sexy quanto violento, che l’ha abbandonata ormai da cinque anni portandole via tutti i risparmi. Quando Cat sembra aver ritrovato l’equilibrio, il passato torna inaspettatamente a tormentarla: Mark è arrivato in concerto a Edimburgo e le chiede di vederla. Cosa vuole da lei quel farabutto, dopo tanti anni di silenzio? Cat entra in un turbine di sentimenti contrastanti. E, come se non bastasse, nella sua vita è entrato anche Logan: il babysitter dei suoi figli. È un ventottenne mozzafiato, insegnante in una scuola privata, e Colin e il piccolo James lo adorano. La donna prova a respingere l’attrazione nei suoi confronti ma non ne rifiuta l’amicizia: così accetta che Logan l’accompagni all’appuntamento con Mark che tanto la preoccupa.
Sempre più consapevole della natura dei due uomini e incoraggiata dalle amiche a lasciarsi andare, Cat chi vorrà accanto per scaldarle il cuore nel gelido inverno scozzese?


Effetto Bomba di [Sorensen , Karla ]Sutton ha appena ottenuto un nuovo lavoro.
Non uno che vuole, e sicuramente non uno per cui è pronta. Non vedeva suo padre da anni, perciò l'ultima cosa che si aspetta dopo la sua improvvisa morte è ereditare la cosa che l'uomo amava più di ogni altra cosa (o persona): la squadra di football che ha posseduto per vent'anni.
Luke Pierson non vuole un nuovo capo.
Quello che vuole è essere un buon padre per sua figlia e il miglior quarterback possibile per i suoi compagni di squadra. Quello di cui non ha bisogno è una bionda bomba sexy che rovini le possibilità della squadra di vincere un altro campionato. Soprattutto quando quella bomba sexy si rivela essere la sua nuova vicina di casa. La vicina con cui è stato un vero cafone la prima volta che si sono incontrati.
Per il bene della squadra, si trattano in maniera assolutamente professionale. In pubblico, almeno. Nel privato, è tutta un'altra storia. E nessuno dei due può prevedere le conseguenze derivanti dal cedere alla passione che brucia tra di loro.



L'amico di mio fratello di [Ryan, Kendall]
Smith Hamilton rasenta la perfezione: è intelligente, bello e ricco sfondato. Ma si ricorda bene di quando le cose erano molto diverse. E non ha nessuna intenzione di rovinare tutto proprio adesso. Specialmente non con la sorella del suo migliore amico. Questo significa tenere Evie a distanza di sicurezza. Perché quella ragazzina fastidiosa si è trasformata in una donna irresistibile. Evie Reed sa di essere una privilegiata. Ha una famiglia che la ama e ha cominciato a gestire la comunicazione dell’azienda di lingerie di cui i suoi sono proprietari. Anche se adora il suo nuovo lavoro, non può fare a meno di pensare che le piacerebbe avere qualcuno per cui indossare i completini sexy che promuove. La sua cotta di sempre per Smith non la aiuta affatto. È determinata a fare in modo che smetta di vederla come una ragazzina e per questo ha un piano (quasi) infallibile: infilarsi furtivamente nel suo letto. Quello che non sa è che le cose potrebbero precipitare molto in fretta, e lei e Smith dovranno trovare al più presto una soluzione. Insieme.


Non abbandonarmi mai di [Crystal, Ellis V.]
Fin da quando è un’adolescente Stella non fa che ripetersi: “Resisti!”. La piccola realtà in cui vive è fatta di persone mediocri, immorali e interessate solo alle apparenze. È un incubo che con i suoi artigli invisibili la soffoca giorno dopo giorno, anno dopo anno. E l’unica soluzione è scappare. 
Così, senza un soldo e a un passo dalla laurea, la ragazza decide di abbandonare la sua famiglia e di partire per la Città eterna. Pur di non rinunciare ai suoi progetti di vita, è disposta a vendersi l’unica cosa che le è rimasta: la dignità. Di giorno è Stella, una brillante studentessa determinata a completare il percorso universitario nei tempi previsti; di notte è Nuit, una bellissima e sensuale spogliarellista acclamata dal pubblico...









Enemy Game – A letto con il nemico di Angela D’Angelo, Review Party

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi abbiamo il piacere di parlarvi di Enemy Game – A letto con il nemico di Angela D’Angelo, in uscita il 29 Aprile in Self Publishing.
Il romanzo è una riedizione rivista e ampliata di A letto con il nemico, uscito qualche anno fa con la You Feel di Rizzoli. Pronte a scoprire cosa ne pensiamo? Per l’occasione lo hanno letto ben due Crazy, e si sono trovate d’accordo quasi su tutto, solo una cosa le divide. Curiose?




Matching Game Series

1. Enemy Game – A letto con il nemico, 29 Aprile 2019
2. Broken Game, Estate 2019
3. Dirty Game, Autunno 2019

Autore: Angela D’Angelo
Editore: Self Publishing
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Sport romance
Narrazione: prima persona, pov doppio
Finale: Conclusivo








Arrogante.
Presuntuoso.
Superficiale.
Nicola Zanini rappresenta tutto ciò che Cristina De Santis odia in un uomo.
C’è di più: il pivot dell’Olimpia Basket è l’avversario più pericoloso del campionato, il realizzatore migliore della stagione e… il nemico giurato di suo fratello Edoardo, capitano della Stars Roma.
Purtroppo ha anche un fisico mozzafiato, uno sguardo magnetico e un sorriso per cui le donne farebbero follie.
Ma non Cristina.
L’ex promessa della pallacanestro femminile è decisa a non rivolgergli la parola.
Il Vichingo della A2 è determinato a conquistare la sorella del suo più temibile rivale.
La partita ha inizio, ma in ballo c’è molto più della vittoria.
Una donna che ha già visto fallire i propri sogni può fidarsi di un uomo? A maggior ragione se è il nemico?
Un storia sofferta come una finale.
Un canestro vincente all’ultimo tiro.
Un incontro in cui l’arbitro è soltanto il cuore.




Fin da quando avevamo terminato la lettura della prima versione di questa storia nel lontano 2015, avevamo sentito che c’era molto potenziale non sviluppato. Che i personaggi avrebbero avuto da dire molto di più se non avessero avuto i limiti di un numero esiguo di pagine.
E per questo siamo contentissime che l’autrice abbia voluto riprendere in mano questa serie e darle la possibilità di ripresentarsi a noi al massimo della forma. Già allora la trama, l’ambientazione e i vari personaggi ci avevano conquistate, e questa nuova versione non ha fatto altro che ampliare il nostro gradimento.
Abbiamo adorato come nonostante il lavoro che è stato fatto la storia sia rimasta la stessa nell'essenza, conservando le caratteristiche che ci erano piaciute tanto.
È bello vedere come un’ambientazione italiana riesce comunque a conservare un appeal internazionale, che non ha niente da invidiare a tanti romanzi d’oltreoceano.
Nicola è rimasto il solito irresistibile mascalzone che ha fatto man bassa dei nostri cuori, con i suoi occhi di ghiaccio e il sorrisetto impertinente.
Edoardo ci è sembrato un po’ più cattivo di quanto ci ricordassimo, ma speriamo recuperi nel proprio romanzo.
La storia tra i due è una vera e propria partita giocata senza esclusione di colpi, che vede alla fine un unico vincitore, l’amore.
Il romanzo ci ha davvero convinte e conquistate, l’unica cosa su cui non concordiamo riguarda Cristina, una ragazza che ha sofferto molto e che spesso si è trovata davanti a scelte difficili. Per questo abbiamo deciso di istituire a suo carico un CrazyProcesso, in cui si sfideranno l’avvocato Sissy per l’accusa e l’avvocato Patty per la difesa.
La parola va per prima all’accusa…

Per l’accusa parla la crazy Sissy:

Allora, inizio partendo dal presupposto che il libro mi è piaciuto tanto. La storia, le ambientazioni, le dinamiche tra Nicola e Cristina. Molto bello.
Solo una cosa, in qualche occasione, mi ha fatto storcere il naso: il comportamento di Cristina. Sì, ha subito un trauma molto forte in passato, ha rischiato davvero tanto e io la capisco, sul serio. Ma. Ho capito anche Nicola. Che da playboy incallito, dall'oggi al domani, si è trovato innamorato di questa donna ermeticamente sigillata, che gli ha sbattuto più porte in faccia che baci sulle labbra (per usare una metafora). Il poveretto si è ritrovato coinvolto in una relazione con una donna di cui non conosceva la profondità del dolore, che non lo faceva entrare e che anzi, tendeva a sminuire quando le cose iniziavano a farsi troppo serie. Insomma, trauma o no, non penso che questo giustifichi Cristina dal trattare male le persone, soprattutto quelle che tentano in ogni modo di far parte della sua vita. Capisco il suo dolore, ma fino a un certo punto.
La parola alla difesa!

«Funzionerà»
«Cosa?»
«Sarai mia. Sei sotto attacco, solo che ancora non lo sai.» 

Per la difesa parla la crazy Patty:

Capisco che per Nicola non sia stato affatto facile gestire una persona complicata come Cristina. Soprattutto per un tipo come lui che è sempre stato abituato a vivere i rapporti con l’altro sesso in modo particolarmente superficiale. Ma la verità è che non è stato facile nemmeno per Cristina.
Gestire dei sentimenti forti per una persona che si ritrova a provarli per la prima volta può essere molto destabilizzante. Soprattutto per una come Cristina: non si fida di sé stessa, è molto fragile e  legata a pochi punti fermi nella sua vita.
Io non vedo i suoi traumi passati come una giustificazione per i suoi comportamenti, io li vedo come la causa dei suoi comportamenti, le sue azioni sono conseguenza diretta di quello che ha sopportato in passato. La paura di tornare a soffrire ancora può presentarsi in modo diverso in ognuno di noi, e ho apprezzato che per una volta la protagonista non sia una donnicciola ferita e piagnucolante. Cristina mi ha ricordato quei bellissimi felini che una volta feriti attaccano per difendersi.
La parola alla giuria.

Nicola la allontanò per bearsi del suo sorriso. Le aveva mai confessato che era quello a metterlo K.O. ogni volta?

Il verdetto di questo processo può darlo una sola giuria, e cioè la giuria formata da voi lettrici. Noi possiamo solo consigliarvi di non perdervi assolutamente questo romanzo, e di formulare da sole il vostro giudizio.

Un bacio,
Sissy e Patty





















Il Mietitore di A. Zavarelli, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi torniamo nei bassifondi, assieme a Il Mietitore, volume 2 della serie La malavita di Boston di A. Zavarelli, pubblicata dalla Grey Eagle Publications. Tenetevi forti perché il protagonista di questo volume è letteralmente pazzo e vi farà impazzire dietro alla sua contorta testolina.





SeriLa Malavita di Boston

1. Il corvo, 28 marzo 2019
2 Il mietitore, 24 aprile 2019
3 Il fantasma, prossimamente

Autrice: A.Zavarelli
Editore: Grey Eagle publication 
Genere: Dark Romance
Categoria: Mafia romance
Narrazione: prima persona, pov alternati 
Finale: no cliffhanger 








Sasha
È oscuro e misterioso. Silenzioso e letale.
Un mafioso irlandese.
Puro peccato racchiuso in un bel pacchetto.
Ma c’è anche qualcosa di strano in lui.
Non prova niente. Non mostra emozioni.
A volte, mi interrogo sulla sua umanità.
Non mi parla da due anni. Nemmeno una parola.
Ma condividiamo un segreto, io e lui.
E se dovesse mai venir fuori, non ho dubbi nella mia mente...
Non si farà scrupoli ad uccidere anche me.

Ronan
Ho ucciso per lei. Lo farò di nuovo.
Quando si tratta di Sasha, non c’è confine che non varcherei.
La guardo. Lei non lo sa.
Pensa che la odi. A volte, penso che potrei.
Ma sono sempre lì, in agguato nell’ombra.
Desiderandola. Cercando di tenere a bada la bestia.
La terrò al sicuro. Ucciderò chiunque provi a farle del male.
L’unica cosa che non posso fare… è proteggerla da me stesso.


Il primo volume della serie, Il Corvo, seppur con dei limiti evidenti mi era piaciuto, questo secondo volume, come immaginavo, avendo intravisto il personaggio, l’ho adorato.
Chiariamo una prima cosa, Il Mietitore, è colui che regge l’intera storia.
Silenzioso, sociopatico, quasi muto, complessato, spietato, fedele: poteva esserci un maschio meno attraente? No, non poteva e il volume secondo della serie alza asticella, tempismo, ritmo e personalità.

Sono stato definito un sociopatico. Un mostro. Ma non mi considero tale. Sono semplicemente un uomo che segue un lavoro che deve essere eseguito.

Ho amato Ronan detto Fitz, ho amato i flashback sul suo passato, sul perché un uomo dagli occhi dolci fosse arrivato a essere un perfetto torturatore, ho amato le insicurezze dietro un uomo apparentemente granitico, ho amato ogni cosa e devo dire che sono stata felice di leggere una storia, seppur ovvia, mai banale.
Il personaggio femminile, Sasha, in qualche modo, accanto a Ronan risulta sciapa ma non per questo nulla; di carattere, decisa e paziente, vive un amore proibito con la stessa passione di una reclusa, di una prigioniera tenuta in gabbia senza colpe. Una pessima condizione familiare, un ricatto e anche Sasha è costretta un po’ come Ronan a vivere scelte mai prese da lei.
Due personaggi guidati da dinamiche decise da altri, che si piegano a volontà non loro ma che non si spezzano mai, che vivono vogliosi di libertà in un mondo pieno di regole e per questo, paradossalmente le loro scelte fatte di ossimori risultano sempre sensate.

È un misto di brutalità e sensualità. Dolcezza e durezza. Maltrattamento e premurosità.
Tutto di lui è così fottutamente maschile.

Cosa devo aggiungere?
Se amate i mafia romance, dovete leggere questa storia però, mi dispiace dirlo, la qualità della traduzione non spicca nemmeno questa volta (ho trovato oltre le solite frasi legnose anche un’acca in più che a mio avviso è piuttosto grave)

Naike








Mi ami davvero, Mercy di Debra Anastasia presto in Italia!

$
0
0
Crazy,
un dark romance è in arrivo l'11 Maggio, grazie a Newton Compton. Si tratta di Mercy di Debra Anastasia, che in italiano ha il titolo Mi ami davvero, uno standalone che racconta le vicende di un killer spietato dal passato problematico. La svolta romance, ovviamente, non mancherà. Ecco a voi la trama.





Titolo:  Mi ami davvero

Autore: Debra Anastasia

Editore: Newton Compton

Data: 11 Maggio 2019

Genere: Dark Romance 











Mi ha insegnato ad uccidere. Ora l'omicidio è nel mio sangue. Mi scorre nelle vene e, nonostante io nasconda con l'inchiostro il mostro che vedo allo specchio, questo non gli impedisce di uscire fuori. Sulle strade mi conoscono con il nome di Mercy, ma io non mostro alcuna pietà. Tranne che a lei. Guardo Becca, anche se lei non lo sa. Mi ha salvato molto tempo fa, nel giorno in cui mio padre uccise mia madre. Il suo coraggio la trasformò in un obbiettivo. Mio padre tiene un rancore e un coltello con la stessa efficienza, e Becca è il punto focale del suo odio. Ed io sono l'unico mostro a poterla salvare.

A presto,
Il Team

NOTIZIA ESCLUSIVA: Butterfly in Frost - il ritorno di Sylvia Day nelle librerie e in ITALIA!

$
0
0
Care Crazy,
oggi abbiamo davvero una grande notizia da darvi. Torna in libreria con un romanzo stand alone contemporary romance dal titolo Butterfly in Frost, Sylvia Day, l'amatissima autrice della saga Crossfire e di molti altri apprezzatissimi libri. Per ora viene pubblicato, in inglese, il 27 agosto 2019, ma abbiamo già notizia che i diritti internazionali, COMPRESI QUELLI ITALIANI, sono stati acquisiti da Amazon Crossing per la pubblicazione in molti paesi.



Dopo più di tre anni di silenzio, dovuto a seri problemi familiari, l'autrice americana ha rilasciato un intervista al celebre rotocalco americano Entertainment Weekly, pubblicata nella versione on line ieri, nella quale dà l'annuncio ufficiale dell'uscita del suo prossimo romanzo per la fine della prossima estate, ci fa vedere la cover e racconta quello che ha fatto in questo periodo di assenza forzata dalla macchiana da scrivere. La Day spiega che questo nuovo romanzo, come tutti i suoi contemporary, si svolge nello stesso mondo della serie Crossfire, senza per questo esserne uno spin off, e che i personaggi della sua serie più amata potrebbero essere citati o apparire in alcuni cameo. I protagonisti di questo nuovo lavoro sono la dottoressa Teagan Ransom e l'artista Garret Frost e la loro storia parla di rinascita e redenzione, come spesso accade nei libri di Sylvia Day. L'autrice ci anticipa nell'intervista che i due protagonisti sono entrambi sopravvissuti alla morte di un sogno, avevano pianificato e si aspettavano che le loro vite andassero in un particolare modo e questo non è successo, così chiede: "cosa fai a quel punto? Quando qualcosa che avevi sognato e portato così vicino al tuo cuore non è più disponibile devi reinventarti e reinventare il modo di guardare la vita e questo è quello di cui parla il libro. E naturalmente parla anche del trovarsi e dell'essere in grado di aiutarsi l'un l'altro in questo processo."
Sembra che la sua lunga lontananza dalle scene a causa delle travagliate vicende famigliari ci abbiano restituito un'autrice un po' diversa, forse con una venatura angst che non le conoscevamo. Siamo particolarmente curiose di leggere questo nuovo romanzo di Sylvia Day e siamo davvero molto felici del suo ritorno alla scrittura; di una penna sopraffina come la sua avevamo davvero sentito la mancanza.
Vi lasciamo con la traduzione della trama originale fatta dal team.

Titolo:Butterfly in Frost


Autore: Sylvia Day


Editore: Amazon Crossing


Data: 27 agosto 2019 in America, prossimamente in Italia


Genere: contemporary romance






Una volta  non mi sarei mai immaginata qui. Ma ora mi sono sistemata. Sto in un posto che amo, in una casa che ho ristrutturato, trascorro tempo con nuovi amici che adoro, e faccio un lavoro che mi soddisfa. Mi sto riconciliando con il passato e sto posando le fondamenta per il futuro.
Poi Garrett Frost si è trasferito nella porta accanto.
È ostinato e troppo audace, una forza della natura rabbiosa che distrugge l'ordine attento che c'è nella mia vita. Ho riconosciuto i fantasmi che lo perseguitano, il tormento che lo guida. Garrett sarebbe rischioso in ogni situazione, ma ferito è molto più pericoloso. Ho paura di essere troppo fragile per la tempesta che infuria dentro di lui, troppo delicata per resistere al dolore che lo tormenta. Ma lui è davvero determinato.. ed è una tentazioneirresistibile.
E a volte la speranza si libra al di sopra anche della desolazione più ghiacchiata.

Emozionale e straziante, Butterfly in Frost segna il brillante ritorno di una delle più celebri scrittrici bestseller  del mondo, autrice della celebre serie Crossfire.

Cosa ne dite? Siete curiose e impazienti di leggerlo? Non ci resta che aspettare la prossima pubblicazione italiana di questo ennesimo romanzo di una delle migliori scrittrici romance di sempre.

A presto.
Il team Crazy

Realmente amore di Nichole Chase, recensione

$
0
0
Care crazy ben trovate!
Oggi vi parliamo del nuovo libro di Nichole Chase, Realmente amore.
Se avete amato i libri sulle corone, famiglie reali e scandali a corte, sarete felici di buttarvi a capofitto in questa nuova avventura dove Samantha scopre di essere una discendente reale così, in un giorno per caso.
Venite a scoprirne di più sia su la giovane che su Alex, il bellissimo principe rubacuori!

The Royals Series

1.  Realmente amore, 20 Aprile 2019
2. Recklessly Royal
3. Reluctantly Royal

Autore: Nichole Chase
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Royal
Narrazione: prima persona, pov della protagonista
Finale: No cliffhanger.









Samantha Rousseau sa bene che cosa vuol dire lavorare sodo. Si sta impegnando al massimo per ottenere la sua laurea in Scienze naturali e si prende cura di suo padre, ammalato da anni. Non ha tempo per gossip, vestiti costosi o vacanze di lusso. Così, quando riceve un invito a cena da parte di una duchessa nel piccolo regno di Lilaria, non può credere ai suoi occhi. Possibile che sia rimasta colpita dal suo programma di ricerca e voglia fare una donazione all'università? La verità va oltre ogni immaginazione ed è destinata a sconvolgere per sempre la vita di Samantha. Alex D'Lynsal sta cercando di ripulire la sua reputazione. Il suo ruolo di erede al trono di Lilaria, infatti, gli impone di mettere la testa a posto una volta per tutte. Ma per uno come Alex non è semplice rinunciare al fascino di una bella donna.
Specialmente una come Samantha.



Vorremmo tutte vivere una giornata nella vita di Samantha, una bella studentessa super impegnata tra scuola e casa, alla quale viene detto: hai ereditato da tua madre una corona nel regno di Lilaria!
Inizia così l’avventura della giovane che viene catapultata in un mondo parallelo fatto di lustri, cerimonie, inviti a cene, vestiti e gioielli; lei che fino al giorno prima viveva in scarpe da ginnastica, guidava un catorcio e accudiva un padre malato.
Inutile dirvi che Samantha sarà temeraria e coraggiosa soprattutto quando si trova sempre i giornalisti alle calcagna, curiosi di sapere qualche retroscena scottante.

Era evidente che Alex stesse cercando di sedurmi e io mi sentivo un pesce fuor d’acqua.

In tutto questo polverone c’è Alex, un principe che ha sempre fatto preoccupare i reali per quel temperamento da rubacuori; tra Samantha e Alex nascerà subito una bella intesa, vivace e abbastanza appassionante.
Non è facile per Samantha questa situazione, perché oltre a compromettere i rapporti con gli amici, ha anche un padre molto malato da accudire e ogni scelta che farà cambierà per sempre il suo futuro.
Se vi aspettate una principessa sdolcinata siete sulla strada sbagliata; la giovane sa tener testa a tutti e non si lascia comandare mai, rispettosa ma ribelle.

Eccola lì la mia nuova droga preferita. Il suo bacio era sensuale e famelico. Questa volta le sue mani erano impazienti mentre scivolavano sul mio corpo.

Alex invece è il classico principe tremendo e deve mettere la testa a posto una volta per tutte per non fare infuriare la corte!
Se avete amato i libri sui reali sono sicura vi piacerà moltissimo anche questo, perché è abbastanza leggero e scorrevole; unica pecca che ultimamente mi infastidisce è il fatto che sia una trama abbastanza scontata..

Buona lettura e alla prossima,
la vostra Giuly





L'amico di mio fratello di Kendall Ryan, recensione

$
0
0
Buon giorno Crazy,
L'amico di mio fratello di Kendall Ryanè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del secondo romanzo della serie Room mates, quella che abbiamo già iniziato a leggere grazie a Il fratello della mia migliore amica uscito l'estate scorsa. Tenendo presente che i romanzi di questa serie sono tutti stand alone e non sono legati tra loro, questo secondo libro racconta la storia della giovane neolaureata Evie Reed, sorella di Cullen Reed che ha da poco preso in mano le redini dell'azienda di famiglia che produce lingerie, e di Smith Hamilton, amico di Cullen da quando erano ragazzini. Evie ha una cotta per Smith da sempre e vorrebbe dimenticare una delusione amorosa giocando un po' proprio con il sexy miglior amico di suo fratello, ma le cose non vanno esattamente come si era immaginata. E il peggio deve ancora venire, perché Cullen ha chiesto a Smith di dare una mano a risollevare l'azienda e ha contemporaneamente offerto a Evie di occuparsi del marketing. Riusciranno i due amici a lavorare insieme senza far capire a Cullen, molto protettivo nei confronti della sorella, quanta attrazione c'è tra loro? Ma soprattutto, riusciranno a non saltarsi addosso? Venite con me se siete curiose di scoprirlo

Serie Roommates

1. Il fratello della mia migliore amica, ottobre 2018
2. L’amico di mio fratello, 5 Maggio 2019
3. The house mate
3.5 The bed mate
4. The soul mate

Autore: Kendall Ryan
Editore: Newton Compton
Genere: contemporary romance
Categoria: friends to lovers / office romance
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: conclusivo








Stanca di ragazzi sempre poco attenti alle proprie partner e desiderosa di lasciarsi alle spalle l'ultima, deludente avventura che ha avuto con uno di loro, Evie Reed, giovane neolaureata e sorella minore di Cullen Reed, imprenditore nel campo della moda e in particolare di lingerie di classe, ha deciso che è arrivato il momento di prendere il mano la situazione e forzare un po' la mano agli eventi. Si trova a Parigi, dove è appena giunta al termine di un viaggio in Europa post laurea, e si deve incontrare con il fratello ma soprattutto con il suo migliore amico, Smith Hamilton. Evie ha da sempre una fortissima cotta per Smith, fin da quando poco più che bambina lui ha iniziato a frequentare la loro casa per stare con suo fratello e lei tentava di unirsi a loro per giocare. Ma ora Smith è adulto ed è diventato un uomo davvero sexy  dal fascino irresistibile, e Evie ha deciso che lui sarà il suo prossimo partner sessuale, perché vuole che sia lui a donarle il suo primo orgasmo non autoindotto. Ha pianificato tutto, l'occasione, la seduzione, l'opportunità, ma le cose non vanno come aveva previsto e così decide di prendersi comunque ciò che vuole. Quando Smith scopre che quel corpo nudo, caldo e morbido che ha tra le mani e in cui sta per seppellirsi fino al manico è quello di Evie e non è un sogno fatto nel buio della sua stanza d'albergo non la prende benissimo. Ha paura che Cullen, molto protettivo con la sorellina, possa arrabbiarsi, e molto, se dovesse scoprire che i due hanno una storia, così, nonostante la giovane Reed sia il suo personale sogno erotico da quando è cresciuta ed è diventata una bellissima ragazza, la respinge. Peccato che il giorno dopo Cullen dia ad entrambi l'annuncio che lavoreranno insieme da li in avanti al rilancio della loro azienda. Tenere a freno la fortissima attrazione che i due ragazzi provano sarà difficile, non farsi scoprire da Cullen ancora più difficile, non innamorarsi nel frattempo sarà praticamente impossibile.



Eccoci qui, mie care Crazy, con un altro libro di questa autrice che, sinceramente, non ho ancora deciso se mi piace oppure no. La sua scrittura è piuttosto altalenante, ho trovato alcuni suoi romanzi piacevoli e ben scritti, altri decisamente deludenti. Questo è carino, forse un po' corto, però migliore del precedente, che era davvero troppo simile ad altri già letti, è più originale, quanto meno, però siamo ancora lontani dalle vette che riescono a raggiungere le signore del genere romance. Non mi piace, ad esempio, l'ostentazione, che a tratti è talmente esibita da sembrare quasi forzata, della parolaccia erotica come intercalare del protagonista maschile, cosa che ho ritrovato anche in questo libro.

Per un attimo mi chiesi se, scientificamente parlando, avere letteralmente tutto il sangue del corpo nel pene mi avrebbe ucciso, ma poi lei sollevò una gamba sopra la sedia per mettersi a cavalcioni su di me e non me ne fregò più niente. Se fossi crepato in quel momento sarebbe stato con il sorriso sulle labbra.

Smith è un personaggio molto piacevole, ironico, spiritoso e sexy, non avrebbe bisogno di tanto turpiloquio per essere credibile nel contesto della storia che gli gira intorno, eppure l'autrice gli mette in bocca troppe scurrilità (sempre che non sia colpa della traduzione ma stavolta non credo) spesso inutili, e questo è spesso  ridicolo e arriva a dare fastidio, e io non sono di certo una che si impressiona per così poco. Una cosa che mi è piaciuta, invece, è stato il modo in cui è stata sviluppata la storia d'amore, il lento avvicinarsi dei due protagonisti alla conclusione comunque scontata, la cottura a fuoco dolce del loro amore, la paura delle conseguenze e quindi il grande esercizio di autocontrollo, soprattutto di Smith.

Forse all'inizio era stata una questione di sesso, ma era diventato qualcosa di più. Non volevo solo il sesso come avevo pensato all'inizio. No, volevo un uomo. E l'uomo che volevo era Smith.

Mi sarei aspettata un altro genere di trama e invece la decisione dell'autrice di far trattenere i due protagonisti  mi è piaciuta molto. È un bel personaggio anche Evie, determinata e decisa, anche se un po' pasticciona all'inizio; vuole Smith  e farà di tutto per averlo, ma lascerà per strada il cuore e la sua più grande paura sarà proprio quella di non essere ricambiata. Certo, non ci sono molte altre cose da dire su questo romanzo, non siamo in presenza di un grande capolavoro, non è nulla di indimenticabile, ma come letturina piacevole, magari fatta per allentare la tensione emotiva al termine di una lettura più impegnativa, può essere preso in considerazione. Basta essere preparate, sapere che tipo di romanzo si ha per le mani e non aspettarsi chissà cosa, allora non si rischia la delusione e ci si può godere la storia di Evie e Smith. Ideale per la lettura sotto l'ombrellone in questa imminente estate che stiamo aspettando con tanta trepidazione.

A presto,
Zia D.







Review Party: MISS PRIDE DI CHARLOTTE LAYS, RECENSIONE IN ANTEPRIMA

$
0
0
Ciao Crazy!
Oggi siamo qui per parlarvi di Miss Pride di Charlotte Lays, terzo volume della Sinners Series, iniziata con Lady O e portata avanti da Miss Oro Nero.
Questa volta lasciamo la Grande Mela per le verdeggianti terre della nostra Toscana. Chi non c’è stato almeno una volta e non ha desiderato piantarci le tende? Luise tornerà in quella terra che racchiude tanti ricordi, felici e dolorosi, incontrerà tanta gente, nuovi e vecchi incontri, ma il più importante, Leone, riuscirà ancora a farle tremare le ginocchia. Sarà capace di resistergli? Continuate a leggere.




Sinners Series

1.Lady O, 20 ottobre 2017
2.Miss Oro Nero, 20 Febbraio 2018
3. Miss Pride, 2 maggio 2019 (cartaceo), 9 maggio 2019 (ebook)

Autore: Charlotte Lays
Editore: HarperCollins
Genere: Contemporary Romance
Categoria: Seconde possibilità
Narrazione: prima persona, doppio pov
Finale: No cliffhanger







Miss Pride, Luise, Louisy, Anchovina... Tanti nomi quante le maschere da indossare per una sola donna, una sola anima nascosta e impenetrabile.
Impossibile raggiungerla, inevitabile perderla.
Perché per lei legarsi a qualcuno è impensabile: l’arto fantasma che è il suo cuore si ribella. Le Cosmo Girls sono le uniche a conoscere il suo segreto, ma è un solo uomo quello in grado di scalfire la sua corazza. Distante, ormai, lontano. Leone vive addirittura in un altro continente e la odia. Ed è giusto così.
Quando i suoi zii muoiono, tuttavia, Luise è costretta a fare ritorno a Santomotto, un piccolo borgo in Toscana. È straziante per lei il pensiero di non aver potuto salutare un’ultima volta le persone che di fatto hanno sempre sostituito i suoi genitori, ma non è solo per questo che il viaggio verso l’Italia la spezza.
Assieme alle lacrime, infatti, arrivano i pensieri, i ricordi, un’infanzia dimenticata, un’adolescenza cancellata a forza.
Leone, il suo primo e unico amore, ora non è più lo spettro che vive tra le rovine del suo cuore. È reale, bellissimo e intoccabile. E furioso. Perché lei lo ha lasciato, abbandonato, deriso, gettandolo in una spirale di menzogne.
Ragione e sentimento, orgoglio e pregiudizio: quanti assalti può sopportare un cuore prima di cedere e dichiarare la resa incondizionata?



Il mio amore per Leone è l’attimo magico in cui un arcobaleno si staglia nel cielo, e arginarlo è difficile quanto rinchiudere uno stormo di uccelli in una voliera.
Perché lui è una persona leale, corretta, determinata. Un uomo che sapeva farmi ridere come una pazza, ma che mi stringeva tra le braccia come se fossi la cosa più preziosa che avesse al mondo.

Si torna in compagnia delle Cosmo Girls! Questa volta la palla passa a Luise, attrice teatrale, vincitrice di un Tony Award e figlia d’arte della coppia d’oro di Hollywood. Una donna con un background del genere dovrebbe essere la persona più felice del mondo, ma leggendo questo libro, scopriamo che il detto “non è tutto oro ciò che luccica” non è mai stato così appropriato.
Luise ha passato gran parte delle sue vacanze estive da adolescente dagli zii in Toscana. Lì era felice, spensierata e quasi non sentiva la mancanza dei suoi genitori, troppo presi dal loro amore e dalla loro carriera sfavillante per curarsi di lei. Lì scopre un nuovo modo di amare incondizionatamente quando conosce il figlio dei vicini dei suoi zii, Leone. Un ragazzino con una selva oscura di capelli ricci in testa da sembrare un vero re della savana, col sorriso contagioso e lo spirito libero di un’anima amante della natura. Lui è stato il suo migliore amico, la sua prima volta e il suo primo amore. Ma è anche il primo cuore che ha dovuto spezzare e l’unico uomo che non è mai riuscita a dimenticare. Quindi l’idea di tornare in Toscana le fa tremare le gambe e stringere il cuore, ancora dolorante dalla notizia della morte dei suoi zii.

Ero certo di aver ucciso, estirpato, assassinato quella parte di me che l’amava follemente. Ho usato lo studio, poi il lavoro e anche il sesso.
Corpo dopo corpo.
Mi sono illuso.

Leone ha sempre creduto di essere riuscito ad andare avanti con la sua vita, di aver riparato il suo cuore a pezzi dalla cocente delusione di un ragazzo di appena diciotto anni. Ora che ne ha trenta, che è un uomo realizzato e un professionista richiesto in giro per il mondo, non ha niente da temere. Nemmeno il ritorno dell’unica donna capace di fargli dimenticare le promesse fatte a sé stesso. Ma è davvero sicuro che la sua Anchovina non troverà il modo di insinuarsi ancora più a fondo nel suo cuore, stavolta in modo permanente?

L’amore non è magia. 
L’amore è follia. 
L’amore fa volare, come su un tappeto incantato, ma poi qualcuno o qualcosa, o il destino, te lo sfila da sotto le gambe e ti fa sfracellare sulle rocce. Nessuno poi può rimettere insieme un cuore spezzato in mille frammenti.

Alloooooraaa. Devo dire che non mi aspettavo un libro del genere. Dopo i primi due ambientati nella scintillante New York, non mi aspettavo un cambio di scenario così repentino. All’inizio mi ha un po’ destabilizzato, ma poi ho conosciuto Leone, e beh, devo ammettere che se fossi stata nei panni di Luise, non sarei riuscita a tenere lontane le mani da quella stupenda criniera di capelli. Che vi devo dire, ho un debole per gli uomini coi capelli lunghi!
Ma torniamo a noi. Dopo la destabilizzazione iniziale mi sono addentrata in questo romanzo, una storia di seconde possibilità devo dire molto bella, con una trama ben strutturata e personaggi profondi e intensi che mi hanno tenuto compagnia durante la lettura. Bella anche la caratterizzazione dei personaggi che fanno da sfondo a questa storia, devo dire a dir poco folcloristici, pittoreschi (il migliore è assolutamente nonno Egidio!)
Ma… perché c’è un piccolo ma… a volte la protagonista, come posso dire, non mi ha sempre fatto sorridere. Nel suo tentativo di mascherare la sua vera faccia, riusciva a sembrare un tantino antipatica. Questa, che è assolutamente una opinione personale, non penalizza in alcun modo il libro in sé, era solo un appunto che mi sono sentita di specificare e per giustificare anche perché il giudizio finale PER ME non ha raggiunto il cinque pieno. Avrei anche voluto avere più punti di vista di Leone, ma non si può avere tutto dalla vita.
Concludo, consigliando assolutamente questo libro, a chiunque stia seguendo la serie fin dall’inizio o a chi si approccia a questa autrice per la prima volta. È autoconclusivo, quindi può essere letto anche senza passare dai primi due (anche se li consiglierò sempre e comunque!)
E voi cosa ne pensate? Fatemi sapere!
A presto,
Sissy








Le settimane romance dal 6 al 19 maggio

$
0
0
Crazy,
eccoci con l'appuntamento de La settimana romance, che vi elencherà le uscite romance delle due  settimane che vanno dal 6 al 19 maggio! Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy.







Due cuori in affitto di [Kingsley, Felicia]
Summer ha ventisette anni ed è californiana. Blake ne ha quasi trentatré ed è un vero newyorkese. Lei aspira a diventare una sceneggiatrice di successo, ma per ora è solo assistente del direttore di produzione di una serie tv. Lui è uno scrittore da svariati milioni di copie e i suoi bestseller sono sempre nella classifica dei libri più venduti. Summer è fidanzata con un uomo molto più grande di lei, mentre Blake è single per vocazione. Lei è una persona ordinata, precisa e mattiniera, fa yoga e beve tè verde; lui fa colazione con un Bloody Mary e due sigarette, vive nel caos e non si sveglia mai prima delle due del pomeriggio. Summer e Blake non hanno proprio niente in comune, a parte una casa delle vacanze negli Hamptons, che per un mancato passaggio di informazioni è stata affittata a entrambi. Qualcuno se ne deve andare, ma tutti e due hanno ottime ragioni per restare. E le ragioni potrebbero aumentare con il passare dei giorni…

La ragazza del faro di [Coppola, Alessia]
Nel mare Adriatico c’è un’isola incantevole, cullata dall’abbraccio delle onde. È l’Isola dei Gigli di mare, tra le cui sponde si snodano le vicende di Luna, una ragazza dal passato tormentato e un futuro riposto nelle stelle. La vita di Luna cambia all’improvviso quando dal mare arriva una misteriosa scatola: al suo interno alcune foto, sbiadite dall’acqua e dal tempo, che la ritraggono da bambina insieme alla madre, scomparsa quando Luna aveva solo sei anni. Chi ha scattato quelle foto?  E perché ora si trovano tra le sue mani? Convinta che non possa trattarsi di un caso, la ragazza comincia a interrogare le stelle, che – proprio come sua madre – Luna studia sin da piccola, incoraggiata da suo zio, il guardiano del faro. Quando le speranze di arrivare a risolvere quell’enigma sembrano svanite, ecco che sull’isola arriva qualcuno, forse in grado di darle le risposte che cerca: si chiama Hermes ed è un giovane fotografo giunto a immortalare le bellezze del posto. Hermes e Luna non sanno che c’è un antico segreto che li riguarda. Un segreto che prima o poi qualcuno riporterà alla luce…


Absence 3 - La memoria che resta di [Panzuti, Chiara]
In questo episodio conclusivo della serie di Absence, la squadra Gamma è di nuovo riunita, ma i rapporti sono tesi e le liti frequenti: Jared e Christabel non si fidano più di Faith, dopo il periodo che ha trascorso con gli Alfa sull’isola di Bintan; Scott è l’unico a non dubitare della sua lealtà. Decisa a proteggere i suoi amici e a conoscere il vero scopo del gioco spietato che li ha resi invisibili al mondo, Faith segue le indicazioni della mappa lasciatale da Ephraim, prima dell’ultima prova a Clyde River. Raggiunge così la squadra Alfa a Iqaluit, Canada, dove la ragazza comincia a scoprire la vera identità di Davon − l’uomo in nero −, i fantasmi che abitano l’impetuosa Abigail e la natura della sua attrazione verso Ephraim.

A poco a poco tutti i tasselli andranno finalmente al loro posto, componendo il disegno crudele congegnato dall’Illusionista, un uomo ossessionato dal proprio passato e divorato dal desiderio di vendetta. Nella prova finale, il suo piano perverso condurrà Faith e i suoi amici a scontrarsi con i propri limiti, il dolore e la morte, ma soprattutto svelerà loro il valore dell’amicizia e la forza interiore maturata da ciascuno durante quell’atroce esperienza.
Tornare a essere visibili è davvero essenziale per realizzare se stessi?
Fino a che punto l’essere riconosciuti dagli altri determina la nostra esistenza?
La memoria che resta è l’ultimo capitolo di un percorso di crescita personale, che dallo smarrimento dell’infanzia, dalla rabbia dell’adolescenza, approda alla consapevolezza dell’età adulta. La storia di quattro ragazzi che affrontano la battaglia più grande: diventare adulyi in un mondo che li ignora, cercando di definire se stessi.
Un libro magnetico dal finale inaspettato dove l’obiettivo non è più tornare ciò che si era, ma accettare ciò che si è diventati.

Sono una brava ragazza di [Bloom, Penelope]
Oggi sono più vicina di quanto lo sia mai stata al mio obiettivo: diventare una giornalista d’inchiesta. Basta con i soliti trafiletti sul meteo o sull’importanza di lavarsi le mani, questa è la mia grande occasione per dimostrare che non sono più la ragazza imbranata e pasticciona di sempre. Ho ottenuto il mio primo, vero incarico per un super articolo sulla corruzione nelle grandi aziende. Per farlo, devo infiltrarmi come una moderna James Bond alla Galleon Enterprises. Per ottenere il posto da stagista c’è da superare il colloquio con un certo Bruce Chamberson, così potrò indagare su un presunto giro di corruzione. Mi sento davvero concentrata, non mi posso permettere di fare errori. Ma perché mi tremano le gambe adesso che l’uomo più bello che abbia mai visto è entrato nella sala d’attesa e mi sta guardando in cagnesco mentre faccio colazione? Ogni capo ha le sue regole e apparentemente Bruce non sopporta che qualcuno tocchi la sua frutta. Soprattutto la banana che gli viene lasciata fuori dall’ufficio ogni mattina, quella di cui non può fare a meno, e che io avevo scambiato per un gentile omaggio…

Sei sempre stata mia di [Maxwell, Megan]
Mi chiamo Eric Zimmerman e sono un potente uomo d’affari tedesco. Sono sempre stato descritto come un tipo freddo e impersonale, che ama il sesso senza amore e senza impegno. Durante un viaggio di lavoro in Spagna ho incontrato una giovane donna di nome Judith Flores. Mi ha fatto ridere, mi ha fatto cantare, mi ha anche fatto ballare, cosa a cui non sono per niente abituato. Quando ho capito che ero coinvolto molto più del dovuto, mi sono allontanato da lei. Ma poi sono tornato, perché Judith mi attrae come una calamita. Da quel momento in poi abbiamo iniziato a frequentarci. Le nostre parole d’ordine: fantasia ed erotismo. Le ho insegnato ad abbandonarsi alla passione in un modo che non aveva mai immaginato.



Mi ami davvero di [Anastasia, Debra]
Ho imparato a uccidere. E adesso la violenza scorre nelle mie vene. Ho pensato di poter nascondere con i tatuaggi il mostro che vedo quando mi guardo allo specchio, ma mi sbagliavo. Non riesco a impedire che esca allo scoperto.

Il mio soprannome è Mercy, ma non ho pietà per nessuno. Eppure, Becca è riuscita a far scattare qualcosa dentro di me. La guardo da lontano, e lei neppure lo sa. È per merito suo se sono ancora vivo. Il suo coraggio, però, l'ha trasformata in un bersaglio. E mio padre, l'uomo più pericoloso che abbia mai conosciuto, vuole ucciderla. La vita di Becca, adesso, è nelle mani di un mostro. Perché sono l'unico in grado di proteggerla.



Tutto il tempo con te (La storia di Des e Ana Vol. 2) di [Purpura, Sara]
Cosa impedisce a un cuore di rompersi in mille pezzi? Dimenticare. È quello che sto cercando di fare, eppure so che il dolore continuerà a tornare a intermittenza e il mio cuore resterà lesionato per sempre.

È passato del tempo dal giorno dell'incidente, dal momento terribile che ha segnato la fine della storia d'amore tra Desmond e Anais. Da allora lui ha fatto di tutto per evitare la ragazza, anche adesso che frequentano la stessa università. Insieme al loro amore, ha messo in un angolo anche l'entusiasmo per il futuro: ha imparato a sopravvivere, tra serate con i compagni di squadra, feste ad alto tasso alcolico e nottate passate tra le braccia di ragazze prive di importanza. Come se bastassero a fargli dimenticare quanto incompleto si sente dal giorno in cui ha lasciato andare la metà della sua anima.
Anche Anais fatica ad andare avanti con la sua vita. Ora vive nel campus universitario insieme alle amiche di sempre, ma perdendo Des sa di aver perso la parte migliore di sé. E, per quanto si sforzi, il suo ricordo è ancora così forte da rubarle il sorriso.
Dopotutto insieme erano veleno. Si sono fatti del male e ne hanno fatto agli altri. Non può esserci un lieto fine per loro. Eppure una sera accade l'inevitabile. All'ennesima festa universitaria, Des e Ana si rivedono. E il loro cuore, troppo a lungo costretto al silenzio, esplode.
Ritrovarsi, sfiorarsi anche solo per pochi istanti, è per loro come liberarsi dalle sabbie mobili in cui sono sprofondati. E per quanto la loro mente urli che il loro è un legame sbagliato, non riescono a tenere a bada un cuore che è tornato a vivere.
Ma la strada per ricominciare non è affatto semplice. Forse lo sarebbe, se a rincorrerli non ci fossero i ricordi degli errori commessi e i sensi di colpa. Forse lo sarebbe, se i fantasmi del passato non tornassero a minacciarli.

Non so perché ti amo di [Zapata, Mariana]
 Santos ha trascorso quasi tutta la vita sul ghiaccio: è una campionessa di pattinaggio in coppia. Ma, ora che il suo partner l’ha scaricata, non ha molte possibilità: per quanto sia talentuosa, il suo caratteraccio è un vero ostacolo a trovare qualcuno disposto a fare coppia con lei. Forse è arrivato il momento di dire addio ai pattini? Quando il campione del mondo in carica, Ivan Lukov, le chiede di diventare la sua nuova partner, Jasmine sa che potrebbe essere un’occasione unica e irripetibile. Il problema è che lei e Ivan non si sopportano e non fanno che litigare da quando erano adolescenti. Ma, se vogliono che la coppia funzioni, devono provare ad andare d’accordo… o almeno a cercare di non uccidersi durante gli allenamenti. Perché il pattinaggio è una questione di fiducia e per Jasmine e Ivan è impensabile vincere senza fidarsi l’una dell’altro. Se Jasmine vuole davvero tornare in pista, dovrà rimettere tutto in discussione. Persino il suo odio per Ivan.


La nostra seconda possibilità di [Reynolds, Aurora Rose]
Mayson sa di aver fatto un grosso errore. Da quando ha rovinato tutto con Kimberly Cullen, non riesce più a togliersela dalla testa. Avrebbe dovuto seguire il suo istinto, invece l'ha allontanata. E adesso non gli resta che desiderarla da lontano. Kimberly, infatti, vuole proteggere il suo cuore. Dopo che Sage l'ha ferita, non può fidarsi di lui. Ma quando sua sorella viene uccisa il mondo le crolla addosso e lui è al suo fianco per proteggerla. È difficile sperare in una seconda occasione, ma adesso che l'ha ottenuta, Sage non ha nessuna intenzione di sprecarla. Farà il possibile per fare in modo che Kim torni a fidarsi di lui.




Insonnia d'amore di [Pierce, M.]
Matt e Hannah si sono conosciuti online.

Ma la loro passione è dannatamente reale.
Matt Sky ha ventotto anni e una vita perfetta. Ha appena ricevuto un’eredità favolosa, esce con una bellissima ragazza e i suoi quattro libri sono diventati bestseller. Su di loro non c’è il vero nome di Matt, ma sono firmati con uno pseudonimo, M. Pierce. Le cose vanno in modo molto diverso per Hannah Catalano. Il suo ragazzo è un disastro e il lavoro la stressa, senza appassionarla. Ma tutto cambia quando Matt e Hannah si conoscono online. Stanno entrambi cercando qualcuno con cui scrivere un romanzo a quattro mani, con poche semplici regole: niente nomi, niente foto. In fondo, che male c’è? La loro relazione è sicura, protetta dall’anonimato e assolutamente innocente… Le cose potrebbero continuare così per sempre, ma quando Matt vede per caso una foto di Hannah, rimane folgorato. E più il tempo passa e meno riesce a togliersela dalla testa. Ogni notte il pensiero di lei lo assale. Quando il destino deciderà di farli finalmente incontrare, la passione riuscirà a vincere paure e inibizioni?

Pretty di [Scott, Kylie]
Joe era sicuro che suo fratello Eric avrebbe perso interesse nello stupido sito di incontri per cui si era entusiasmato. E che, come al solito, sarebbe toccato a lui occuparsi di sistemare le cose. E infatti, quando Eric gli chiede di cancellare l'account, Joe finisce per fare accesso con le sue credenziali intenzionato a togliersi al più presto di torno quella noiosa incombenza. Ma un messaggio cattura la sua attenzione...

Alex è divertente, gentile e sembra essere proprio il tipo di ragazza che non si incontra tutti i giorni. In un momento di debolezza Joe risponde alla sua email e tra loro inizia uno scambio di messaggi, che si trasforma ben presto in una vera e propria corrispondenza quotidiana.
Joe non avrebbe mai pensato di innamorarsi, ma a volte il destino ama stupirci con dei colpi di scena.

Pazze per le serie TV: Le donne vere protagoniste del “Trono di Spade”

$
0
0
Ciao Crazy, siamo lieti di annunciare che da oggi sul blog parte una nuova rubrica: Pazze per le Serie Tv! Ormai siamo tutti serie-dipendenti e siamo sicure che amerete questo spazio in cui analizzeremo le tendenze più in voga, non limitandoci al solo parere ma cercando, quando possibile, di cogliere spunti di riflessione da analizzare insieme e dandovi anche consigli sulle novità. 
La rubrica sarà curata dall'autrice Emmanuelle Dyson e oggi ha deciso di cominciare parlandovi del tormentone del momento... Il trono di Spade!




Siamo alla resa dei conti ne “Il trono di spade”. Ottava stagione, quella finale. Con dei numeri da capogiro in tutto il mondo, con un’attesa per la messa in onda degli episodi che sfiora la follia collettiva. Merito del marketing? Merito dell’appeal degli attori? In certi casi forse sì, ma diciamolo senza remore: prima di interpretare i personaggi di Game of Thrones gli attori non erano quasi nessuno. Nonostante questo la serie è cresciuta negli anni: nell’attesa, nello sconvolgimento dei protagonisti in continua evoluzione, nel non dare per scontato alcuna linea narrativa. Il tutto mantenendo un solo protagonista vero: il trono di spade, sempre lì, fermo, immobile, eppure simbolo di lotte e amori, tradimenti e (finte) alleanze. Ma soprattutto, nonostante siamo di fronte a una serie fantasy, merito di una lettura della realtà che nessun’altra serie tv è mai riuscita a fare. 

Serie Tv disponibile dal 15 aprile su Sky


Produzione: HBO, creata da David Benioff e D.B. Weiss, tratta dai libri di George R. R. Martin

Recensione S8 EP:1-2-3(per chi non li ha visti, attenzione! Spoiler)
Si chiude un ciclo, lo sappiamo tutti ormai. Anche chi non ha visto questi primi tre episodi si ritrova inondato di articoli, spoiler, giudizi, meme, foto, video e tutto quando possa far parlare dei tanti colpi di scena che ci sono da sempre ne “Il trono di spade”. 
Ma la vera novità, quello che spinge a scrivere queste righe, è il terzo episodio di questa ottava stagione. Non è un episodio come gli altri, decisamente. I primi due sono stati l’attesa, la preparazione alla battaglia con gli Estranei guidati dal Re della notte. Un’armata invincibile fatta di morti che risorgono, con cui è impossibile vincere. Per Affrontarli si sono radunati tutti a Grande Inverno. Tranne Cersei, la traditrice che non ha rispettato la promessa e che adesso siede sul trono. Colei che ha perso tutto e che non si arrende. Colei che in questi primi tre episodi si è solo intravista. Eppure è presente. Sempre. 
E così si consuma la battaglia di Grande Inverno. Nessuno Sto arrivando! quanto durerà. Ma chi sono i veri protagonisti di questa battaglia? Ognuno ha il proprio ruolo. Ci si aspetta che Jon risolva tutto ma viene quasi ucciso da un drago, che Bran con il suo potere tiri fuori il coniglio dal cilindro, che lo sterminatore di re si riscatti con una grande azione eroica, che Tyrion possa avere un’illuminazione con la sua astuzia, salvando tutti. No, non è così. Sono le donne che diventano le vere protagoniste di questa battaglia, e non è un caso. Tutta la serie è stata preparata a questo momento, tutte le stagioni hanno fatto crescere i loro personaggi per arrivare a questa resa dei conti dove sono gli uomini a dipendere da loro. Non parliamo solo Arya che con astuzia compie il suo destino accoltellando il Re della notte e facendo “cadere” tutti i morti. Ci riferiamo anche a Daenerys, la madre dei draghi, seppur sottotono e troppo rigida in queste puntate, ha una determinazione che spinge Jon ad agire. Ci riferiamo a Brienne che più volte salva la vita allo stesso Jaime, a Lyanna che morendo per mano di un gigante riesce ad accoltellarlo, a Melisandre che, con la sua magia, prima incoraggia l’esercito, poi lo difende e infine trova le parole giuste per “illuminare” la determinazione di Arya ad affrontare il Re della notte. 
Nessuno si aspettava che la battaglia con gli Estranei potesse risolversi alla terza puntata (un vero film: dura 81 minuti). Ma se ci vogliamo proprio pensare bene, il Re della notte è un uomo. Chi è adesso il vero nemico? Chi è colei che si approfitterà dello sterminio compiuto dagli Estranei? Cersei, naturalmente una donna. Quanto può essere pericolosa una donna che ha perso tutto?
Questa ottava stagione de “Il trono di spade” ci sta dicendo chiaramente che gli eroi sono cambiati, nessuno è eterno, che tutti possono sedere sul trono, uomini o donne. Non parliamo di femminismo, ma semplicemente di parità, di speranza, di saper costruire un futuro che, senza collaborazione, non poterà a nulla di buono. Il Re della notte è morto. Ma la notte non è ancora finita. 

Recensione di Emmanuelle Dyson

I battiti dell'amore di Jewel E. Ann, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi vi parliamo del primo romanzo arrivato in Italia di Jewel E. Ann, I battiti dell’amore pubblicato il 30 aprile da Newton Compton. Si tratta di un contemporary romance dolce e commovente, assolutamente imperdibile.

Titolo: I battiti dell’amore

Autore: Jewel E. Ann

Editore: Newton Compton

Data: 30 Aprile 2019

Genere: contemporary romance

Categoria: Seconde possibilità

Narrazione: Prima persona, pov alternato

Finale: autoconclusivo






Flint Hopkins è convinto di aver trovato la persona ideale a cui affittare lo spazio sopra il suo studio legale a Minneapolis. Spera ardentemente che la proposta di Ellen Rodgers vada a buon fine: le sue referenze sono ottime ed è persino di bell’aspetto. Ma quando Flint scopre che la ragazza passa le sue giornate a suonare… tutte le sue attese crollano. Ellen, infatti, è una terapeuta che usa la musica per aiutare i suoi pazienti. Tamburi, chitarre, persino urli a squarciagola. Flint è sul punto di scriverle una di quelle lettere degne di un avvocato d’assalto come lui, quando si accorge che a suo figlio, Harrison, affetto da una forma di autismo, Ellen sembra piacere molto. Un padre single non può certo competere con l’allegria contagiosa di una ragazza che suona la chitarra, ammaestra topolini e ha sempre il sorriso stampato sul viso. Purtroppo tende anche a invadere gli spazi di Flint… A sistemargli la cravatta, ad abbottonargli la camicia… Una cosa è certa: deve starle lontano!



Spesso ho l’abitudine di non leggere la sinossi prima di iniziare a leggere un libro perché amo scoprire la storia capitolo dopo capitolo e anche se in questo caso non svelava troppo, ho fatto la scelta giusta perché già dopo il prologo ero a bocca aperta.
Flint è un giovane avvocato con un passato difficile da accettare e con un figlio affetto da una forma di autismo e come potete immaginare il compito non è affatto facile. Lui però è deciso a essere il genitore perfetto per Harrison anche a costo di risultare noioso con le sue regole e la sua amorevole autorevolezza.
Il problema sorge quando arriva nella loro vita qualcuno che le regole è disposto a infrangerle qualche volta e che rompe la monotonia della vita del ragazzo a suon di musica.
Ellen è una musicoterapeuta che conquista Harrison insegnandogli a suonare la chitarra e aiutandolo così a superare le difficoltà dovute alla suo disturbo.

È per questo che adoro la musica. 
Ha il potere di andare più a fondo delle parole. 
Il ritmo è il battito dell’anima.

Ma se la musica è una “medicina” per Harrison, la bellezza e la spontaneità di Ellen sono un vero balsamo per le ferite di Flint.
Nonostante gli screzi e alcune incompatibilità, la loro intesa cresce giorno dopo giorno e la bolla di mortificazione e di rimorsi nella quale si è isolato Flint si fa sempre più sottile ponendolo inevitabilmente di fronte a situazioni difficili e a scelte che non pensava di avere più l’occasione o il merito di fare.
La piccola Ellen, ancora fortemente provata dalla perdita della mamma, esce da una relazione complicata, un amore in cui credeva e che l’ha lasciata con un forte senso di amarezza ma anche lei riesce a vedere in Flint la perfetta occasione per ricominciare ad amare, a provare sensazioni che le erano sconosciute da tempo.
Sembrerebbe tutto perfetto, ma dinamiche particolari metteranno loro i bastoni tra le ruote e non dimentichiamo il personaggio più importante di questa storia, quello che li ha tenuti uniti all’inizio ma che rischia di dividerli per sempre, il piccolo Harrison.

«Non ti dirò addio. E non me andrò. Ma…», 
aggiungo schiarendomi la gola, 
«…ti guarderò mentre te ne vai»

Un epilogo emozionante ha messo un sigillo a questa unione, all’amore di due persone che si sono curate a vicenda e che hanno ancora tanto da darsi. Il modo in cui Harrison si lascia andare in un cruciale confronto con Flint mi ha toccato molto facendomi riflettere sulla grande sensibilità delle persone autistiche, troppo spesso sottovalutata.
I battiti dell’amore sono quelli che ho sentito anche io leggendo questo libro che mi coinvolto fin dalla prima riga. Si potrebbe dire che la trama non è originalissima, probabilmente vero, ma il modo in cui è stata sviluppata ha fatto la differenza. Jewel E. Ann con il suo stile fluente e scorrevole ha dato vita a personaggi bellissimi e perfettamente caratterizzati rendendo la storia molto coinvolgente.
Ho amato Flint per il suo modo di vivere la tragedia che lo ha segnato per sempre; anche se solo per Harrison e con la tristezza nel cuore, lui non ha mollato e l’amore per Ellen gli ha dato finalmente un’altra ragione di vita aiutandolo a vivere anziché sopravvivere.
Ho adorato anche Ellen e i suoi simpatici bambini con la coda, la sua maturità e la sua ironia mi hanno conquistata; lei è semplicemente quel che ci voleva nella vita di Flint e Harrison.
Anche i personaggi che fanno da contorno ai protagonisti hanno contribuito attivamente al successo di questo libro, mai noiosi, spesso ironici ed essenziali per sdrammatizzare le situazioni.
Non vi ho volutamente raccontato molto della storia, ma credetemi ve lo gusterete di più. Consiglio caldamente questo libro a chi ama le storie scritte bene e ricche di cuore e sentimenti, ma con quel pizzico di ironia che ti fa sorridere e che non guasta mai.
Buona lettura.

Jo





The Mister di E. L. James, recensione

$
0
0
Buon giorno Crazy,
The Mister di E. L. Jamesè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta dell'atteso ritorno dell'autrice di Cinquanta Sfumature che ci regala un contemporary romance dall'impianto classico ambientato in Inghilterra tra Londra e le aspre scogliere della selvaggia Cornovaglia. Maxim Trevelyan è il secondogenito di una tra le più nobili famiglie inglesi e a causa del recente decesso di suo fratello maggiore, l'erede designato, si ritrova inaspettatamente sulle spalle la responsabilità del titolo di Conte di Trevethick con tutto quello che ne consegue. Smarrito per il lutto della recente perdita e insofferente per l'improvvisa montagna di obblighi che gli sono piovuti addosso, Maxim, che ama la musica e fa il compositore a tempo perso, trova nella vicinanza della silenziosa, enigmatica e bellissima nuova domestica di casa sua una fonte di ispirazione inattesa e improvvisamente vuole conoscerla meglio. Scopre che la bellissima ragazza si chiama Alessia Demachi, che è albanese ed è una talentuosa pianista sinestesica, arrivata da pochissimo in Inghilterra e fuggita dal suo paese a causa di un matrimonio combinato che non vuole in alcun modo accettare. Alessia ha passato davvero l'inferno ed è ancora in pericolo, ma Maxim, sempre più attratto da lei, si offre di aiutarla. Siete curiose di scoprire cosa succederà poi? Allora seguitemi e ve lo farò scoprire.

Titolo: The Mister

Autore: E.L. James

Editore: Mondadori

Data: 18 aprile 2019

Genere: contemporary romance

Categoria: instant love

Narrazione: prima persona pov maschile + terza persona pov femminile

Finale: conclusivo




Maxim Trevelyan è il secondogenito di una delle più antiche e importanti famiglie della nobiltà inglese. Cresciuto tra gli agi e i privilegi è sempre stato ben contento che l'erede del titolo di famiglia fosse il fratello maggiore Kit ma, ora che lui è morto in un tragico incidente, si ritrova improvvisamente sulle spalle tutto il peso del titolo di Conte di Trevethick che ricade su di lui in ordine dinastico e con esso le incombenze che ne derivano come la gestione delle tantissime proprietà mobiliari e immobiliari, quella del personale che ci lavora, le incombenze dovute al rango e tutti gli oneri che derivano dall'essere il capo del'importante casata. Maxim non ha praticamente mai lavorato in vita sua, è sempre stato libero di esprimersi come meglio voleva e lui ha scelto la musica e la fotografia, passione che condivideva con l'amato padre. Ora, con il peso del titolo ricaduto su di lui sa che è arrivato il momento delle responsabilità, è arrivato il momento di cambiare, di lasciare perdere la sua vita da libertino, di smettere di fare errori di cui poi si pente, di non continuare a soffrire per la perdita del fratello. In questo suo momento di smarrimento trova inaspettato conforto nella presenza silenziosa e discreta della sua nuova domestica, una giovane bellissima e carica di mistero dagli espressivi occhi scuri e dallo sguardo spaventato. Maxim è affascinato da questa enigmatica figura, che tra l'altro si rivela una talentuosa pianista istintiva con il dono della sinestesia, ovvero la capacità di percepire la musica a colori, ma lei è molto timida e sembra spaventata. Riesce alla fine a sapere che la splendida ragazza si chiama Alessia Demachi e viene dall'Albania, da dove è fuggita perché promessa ad un uomo violento e meschino che lei non vuole assolutamente sposare. Alessia ha paura che i trafficanti di ragazze bianche dai quali è fuggita, che l'hanno portata in Inghilterra per poi farla prostituire, la stiano cercando e infatti è così, e Maxim decide di indossare la sua più splendente armatura da cavaliere e portarla in salvo nei suoi lontani possedimenti, dove nessuno potrà trovarli se non l'amore...


Quanta attesa per questo romanzo, mie care Crazy, quanta curiosità, quante domande che attendevano risposte in questi mesi passati da quando Nostra Signora delle Sfumature ha dato l'annuncio dell'uscita di questo romanzo. Ci si chiedeva se sarebbe stata in grado di eguagliare il suo precedente exploit, se è davvero lei a scrivere i suoi libri o se in realtà dietro c'è la penna di suo marito, se il suo nuovo protagonista maschile potesse eguagliare i fasti di Mr Grey e delle sue manette, ma soprattutto che tipo di storia ci si poteva attendere. Sulla prima domanda il fatto che già il giorno dell'uscita mondiale il romanzo sia balzato ai primi posti di vendita di tutti i paesi in cui è stato pubblicato ci dice che la signora Leonard ha già vinto la sua scommessa in partenza, ma a che prezzo?
Ecco, sul prezzo, inteso in senso figurato, pagato dai lettori di The Mister dobbiamo soffermarci. Ho letto pareri di ogni tipo, per lo più stroncature ma anche falsi salamelecchi ipocriti, penso che, come sempre, la verità sta nel mezzo: per me The Mister è un libro discreto, per lo più mediocre, che non entusiasma ma non fa inorridire, appesantito in maniera assassina da un inspiegabile, continuo, fastidiosissimo cambio di narrazione che uccide ogni possibilità di fruizione piacevole dello scorrere degli eventi e da un uso eccessivo e noioso delle descrizioni e dei dialoghi interiori. Lo spunto della trama sarebbe anche piacevole, una bella storia d'amore a prima vista, l'ennesima versione moderna di Cenerentola con due personaggi principali molto ben delineati e piacevoli, ma poi l'autrice si perde in mille descrizioni, in scene ridondanti di particolari inutili, di voci interiori troppo presenti (vi giuro, ad un certo punto ho avuto paura che saltasse fuori la Inner Goddes di Ana Steel), in spunti di sottotrame potenzialmente interessanti poi inspiegabilmente abbandonati, in personaggi secondari insipidi, oppure interessanti ma poco sviluppati, in troppe scene di sesso tutte uguali e già viste.
Cosa c'è di buono allora? Di buono c'è un bel protagonista maschile con una bella parabola di crescita e tanto buon cuore, una protagonista femminile credibile (molto più di Ana Steel), che sembra provenire da un altro pianeta o da un'altra epoca tanto è fuori dalla civiltà occidentale e dai suoi usi, c'è una storia d'amore pulita, pura, romantica, ma soprattutto non ci sono passati tormentati, traumi generatori di perversioni o improbabili sedute di legatura insaccati freschi. Credo sia uno dei pochi punti positivi di questo romanzo, per il resto sembra un opera self mal editata e mal consigliata, più una bozza che un romanzo compiuto con in più la fregatura sul finale per la quale voglio protestare: dopo 600 pagine, Signora Leonard, noi lettori ci meritavamo almeno cinque o sei pagine di epilogo al posto della playlist di Alessia... spero solo che il finale troppo asciutto non sia il preludio ad un secondo, mortale capitolo...
A presto.

Zia D.


 





Un intero attimo di beatitudine di C.H. Parenti, recensione

$
0
0
Ciao Crazy,
oggi recuperiamo una pubblicazione DeA Planeta del 26 marzo. Parliamo di Un intero attimo di beatitudine di C.H. Parenti, un libro che metterà alla prova la nostra emotività con la storia d’amore di due giovani ragazzi che si trovano e si donano l’un l’altra tanti piccoli attimi di beatitudine, quelli che spesso sottovalutiamo ma che sono l’essenza della vita. Detta così sembra complicato, ma alla fine è più semplice di quanto si pensi. Venite con me che cerco di raccontarvene alcuni.

Titolo:Un intero attimo di beatitudine

Autore: C.H. Parenti

Editore: DeA Planeta

Data: 26 marzo 2019

Genere: Young Adult

Categoria: High School; Cry

Narrazione: prima persona pov femminile / finale pov maschile

Finale: No cliffhanger




Arianna Brandi non è certo una ragazza che passa inosservata: capelli rossi come il fuoco e occhi pieni di rabbia. La rabbia di chi ha già perso tutte le cose che contano davvero: la famiglia, l'innocenza, la voglia di credere nel futuro. Infatti, da quando il padre se n'è andato, sparito nel nulla senza lasciare traccia, la vita di Arianna non è stata più la stessa. Qualcosa si è spezzato, e lei ha cercato rifugio nelle compagnie sbagliate, tra alcol, feste e notti infinite. Le cose cambiano il giorno in cui Arianna viene bocciata e la madre la costringe a lavorare nel bar di un piccolo paese alle porte di Siena. Per Arianna quello è l'inferno, l'estate peggiore che possa immaginare. Almeno fino al momento in cui incontra Daniel. Lui è tutto ciò che Arianna non è: timido, riservato, serio. Se ne sta seduto in un angolo del bar con una vecchia macchina fotografica tra le mani, sempre solo. Tra i due l'amore scoppia come una scintilla inaspettata, sorprendente. Lui la trascina nel suo universo misterioso, lei trova il modo di ricucire i pezzi della propria vita. Daniel sembra essersi materializzato dal nulla per salvarla, per portarla via sul suo cavallo bianco come un cavaliere dall'armatura scintillante. Eppure Arianna non sa che il ragazzo che le ha rubato il cuore nasconde un segreto. E che, forse, sarà lei a salvare lui. Una storia romantica sull'amore e sulle seconde possibilità. Quelle che la vita ci regala, sempre e comunque.



Oh well, whatever, never mind.

Ovvero “Oh, be’, pazienza, non importa”. Questo è il motto di Arianna, una ragazza arrabbiata con la vita che l’ha privata dell’affetto di un papà da lei idealizzato, lasciandola con una madre con cui non ha nessun tipo di comunicazione se non per incolparla, ingiustamente, dell’abbandono del padre. Una brutta situazione alla quale la giovane reagisce in maniera provocatoria, nascondendo la sua vera personalità e mostrando un lato di sè spregiudicato e sfrontato.
Purtroppo però, una volta intrapresa questa strada, questo stile di vita, è difficile tornare ad essere se stessi soprattutto agli occhi degli altri e per Arianna la situazione peggiora di giorno in giorno.
Solo un occhio attento, che va oltre le apparenze può vedere ciò che si nasconde dietro quel trucco marcato, quei vestiti provocanti e quell’atteggiamento di autosufficienza. Solo poche persone vedono la sofferenza di Arianna e una di queste è Daniel.
Un incontro casuale che però sembra scritto nel destino dei due ragazzi da sempre.
Daniel con la sua semplicità, con le sue frasi schiette che sembrano quasi disarmanti a volte, riesce ad arrivare al cuore di Arianna a togliere quella “polvere” che il risentimento e la delusione hanno reso arido e sempre sulla difensiva.
E così tra Testa Rossa e Cuore Matto nasce un’intesa speciale, un sentimento forte che li fa cambiare e crescere insieme. Daniel vive una condizione molto particolare e precaria e proprio per questo riesce a cogliere ogni attimo di beatitudine nella sua vita e ad insegnare ad Arianna a fare lo stesso, godendo della bellezza di ogni momento, accettandosi senza giudicarsi e tornando ad essere se stessa.

«La bellezza è qualcosa per cui vale la pena di vivere. 
Nei momenti in cui ce la troviamo davanti e la ammiriamo in tutta la sua purezza, tutto, anche il tempo, si ferma. 
Così all’improvviso, dentro di noi, diciamo sì alla vita. 
È questo il famoso “attimo di beatitudine”

Lo stesso Daniel trova in Arianna l’energia per affrontare le difficoltà. Attraverso la sua macchina fotografica cattura immagini e in qualche modo vive attraverso di esse momenti a lui preclusi dando loro il suo senso e rendendoli propri. L’amore per Arianna è una vera rivincita che gli permette di puntare l’obiettivo della sua macchina fotografica verso se stesso per catturare i suoi attimi di beatitudine e viverli appieno più che può.
Questo libro è una crescita continua dei protagonisti, ma proprio quando la nuova Arianna riesce a dare un senso diverso alla sua vita e quando Daniel trova il coraggio e la volontà di sfidare il destino, è proprio quest’ultimo a prendersi gioco di loro spezzando il filo che li teneva uniti.

Daniel e io siamo due esseri imperfetti, 
con le loro angosce, debolezze, cicatrici, 
ma insieme diamo vita a qualcosa di unico.

Scritto con uno stile bello e scorrevole ho trovato questo libro molto attuale soprattutto nel personaggio di Arianna e la storia d’amore è veramente molto dolce. L’epilogo lascia con l’amaro in bocca in un veloce susseguirsi di tante (troppe?) situazioni ricche di emozioni, ma ciò che ho apprezzato di più è il messaggio di speranza che mi è rimasto. Il passato, per brutto o pieno di rimpianti che sia, non segna e compromette il futuro, bisogna godere appieno di ogni più piccolo “attimo di beatitudine” perché, anche se a volte non sembra, ce ne sono tanti e vanno custoditi gelosamente, fermando il tempo e imparando a vedere il mondo con gli occhi attenti di Daniel.

Jo





Viewing all 3500 articles
Browse latest View live