Quantcast
Channel: CrazyForRomance
Viewing all 3500 articles
Browse latest View live

Virtuous di M.S. Force, recensione in anteprima

$
0
0
Buon giorno bimbe,
Virtuous di M.S. Forceè il libro di cui vi parlo oggi. Si tratta del primo capitolo di una nuova trilogia erotic romance, la Quantum trilogy, che approda finalmente in Italia e della quale vi avevamo parlato un po' di tempo fa. Lo potrete trovare da oggi 23 marzo in edicola pubblicato nella collana Harmony Passion e dal 20 aprile in digitale su tutti gli store!
È la storia dell'amore che scoppia improvviso e potente tra Natalie Bryant, giovane maestra elementare timida e riservata e Flynn Godfrey, uno dei più grandi e affermati attori di Hollywood, una vera star di prima grandezza. Vi sembra qualcosa di già letto? Non fatevi ingannare, Natalie nasconde un grande segreto che l'ha costretta a fuggire dalla famiglia e a cambiare nome, e anche Flynn non fa vedere tutto di se all'opinione pubblica: infatti lui e un gruppo di suoi amici sono soci fondatori di un segretissimo club BDSM nascosto nel palazzo della casa di produzione con cui lavora di solito ed è un apprezzato dominatore. Anche questo vi sembra già letto? Non fermatevi alle apparenze perché niente è come sembra in questa storia. È ora quindi di andare a New York, a conoscere una dolce maestrina e un affascinante attore che vi conquisterà anima e cuore.

VirtuousTitolo: Virtuous
Autore:
M.S. Force
Serie:#1 Quantum trilogy
Editore: Harper Collins (Harmony Passion)

Data: 23 marzo edicola/20 aprile ebook
Genere: contemporary romance
Categoria: movie star
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: Si cliffhanger
Coppia: Natalie,giovane maestra elementare; Flynn, acclamatissimo attore di Hollywood.
QUI SERIE


Natalie Bryant è una giovane maestra elementare, è arrivata da pochi mesi a New York dal Nebraska e sta faticosamente cercando di dimenticare il terribile passato di cui porta il peso, passato che le ha fatto promettere a se stessa che non vuole assolutamente sapere nulla di uomini e che non si concederà a nessuno, se non all'uomo che sposerà. Un giorno, mentre sta facendo una passeggiata nel parco con la sua cagnolina Fluff si scontra letteralmente con un uomo che poi Fluff, molto gelosa della padrona, morde furiosamente. Mortificata Natalie cerca di scusarsi e si rende conto così che la persona contro cui è andata a sbattere e che ha ricevuto le indesiderate attenzioni del suo cane, non è altri che Flynn Godfrey, il bellissimo e acclamatissimo attore, stella hollywoodiana di prima grandezza che sta girando un film proprio nel parco in cui lei stava passeggiando. Flynn sembra completamente rapito dalla fresca bellezza di Natalie e le chiede di poterle offrire qualcosa da bere. Incantato e terribilmente attratto le propone anche di portarla fuori a cena quella sera stessa, ma Natalie oppone un fiero rifiuto, anzi per niente intimorita gli dice chiaro e tondo che non otterrà quello che vuole da lei, ovvero una storia di sesso. Ma Flynn si dimostra dolce e comprensivo, e riesce a convincerla, sfruttando il suo indubbio fascino. Così i due trascorrono una piacevolissima serata, ma Natalie è ben conscia del fatto che una stella di Hollywood come Flynn non se ne fa nulla di una ragazza come lei, e lui, seppur terribilmente attratto, teme che le sue oscure abitudini sessuali e la sua indole da dominatore non possano proprio conciliarsi con la dolcezza acqua e sapone della giovane maestra elementare. Ma neppure stare lontani è una strada percorribile e così dopo pochi giorni Natalie gli scrive chiedendogli un favore e lui sembrava non aspettare altro che poterla rivedere, e quando finalmente si incontrano di nuovo e lasciano che l'attrazione che li unisce si sfoghi come deve, si rendono conto che quello che c'è tra loro è qualcosa di veramente speciale. Come potranno mai riuscire a far funzionare una relazione due persone così distanti? Incontrandosi nel mezzo....



Mie care Crazy, sono rimasta piacevolmente sorpresa da questo libro che mi aspettavo, francamente, completamente diverso. Quando ho letto la sinossi e ho visto che il protagonista era un dominatore e che c'era di mezzo un club BDSM ero certa di avere tra le mani il solito erotico spinto, con il solito corredo di manette, frustini, pinze per capezzoli e dilatatori anali. Invece non c'è praticamente nulla di tutto questo, di sesso ce n'è davvero poco, e per lo più sono sogni molto realistici del protagonista, ma quello che invece c'è ed è profuso a grandi mani è un erotismo leggero e stuzzicante, carico di promesse e aspettative, dolce e romantico ma francamente più sussurrato che praticato. Quello che permea l'atmosfera di questo libro è una promessa di erotismo, è una specie di prossimamente su questi schermi, è il presagio di un futuro molto molto hot che per ora è solo estremamente stimolante e accattivante, e ci deve bastare, e vi assicuro che è più che sufficiente. Il pregio principale di questo libro è certamente lo stile di scrittura dell'autrice che è davvero notevole, senza fronzoli, pulito e essenziale, ma che descrive alla perfezione i due protagonisti e quello che provano, senza scadere in volgarità, in eccessi, ma con una delicatezza e un pudore che non ti aspetti in un libro che dovrebbe essere erotico.
Nonostante la trama non sia particolarmente originale l'autrice è riuscita, caratterizzando molto bene i suoi protagonisti, a rendere questo libro molto piacevole. Natalie non è la solita campagnola ingenua, è una ragazza che ha sofferto e che ha dovuto ricostruirsi da sola da zero, è risoluta e determinata e sa cosa vuole, solo che quello che scatta immediato tra lei e il bellissimo divo del cinema è qualcosa che non può controllare in alcun modo, non è razionale e lei non è abituata a trattare con certi sentimenti, per questo forse può sembrare che lei ceda troppo in fretta, ma in realtà è l'intensità incredibile di quello che nasce tra lei e il suo uomo che fa crollare tutti i suoi muri all'istante. E che dire del personaggio di Flynn? Incredibile è la prima parola che mi viene in mente, sia nel senso che è strepitoso, ma anche nel senso che non è credibile, troppo dolce e remissivo per essere un dominatore, troppo accomodante e troppo romantico, considerato il suo turbolento passato, troppo positivo in tutto. Ma quello che può sembrare un difetto è in realtà il suo più grande pregio, per come la vedo io, perché in un libro del genere non possiamo aspettarci verosimiglianza o coerenza con la vita reale, questa è una favola rosa con qualche striatura erotica e un pizzichino di suspense sul finale, e non certo il racconto della vita reale.
E allora ben venga un super protagonista come Flynn, bello da togliere il fiato, sensuale, generoso, sensibile e devoto alla donna che ama, un principe azzurro vero, come quelli delle fiabe, che poi sia poco credibile che per lei decida di reprimere la sua natura di dominatore e rinunci all'ambiente BDSM ve lo posso concedere, ma in fondo, come dicevo prima, i due protagonisti si incontrano nel mezzo, cioè entrambi vengono a compromessi con i propri desideri e le proprie convinzioni per dare una chance alla loro relazione.
Già sentita anche questa? Forse si, ma che importa? Virtuous è un libro a cui vale la pena dare una possibilità, questo è certo, peccato solo che la casa editrice abbia deciso di relegare la serie nelle collane in pubblicazione in edicola perché la storia di Flynn e Natalie avrebbe meritato gli scaffali delle librerie. Leggetelo e poi ditemi se la pensate come me.

A presto,
Zia D.






Dopo questa notte di Lauren Blakely, continua in Italia la serie Seductive Nights

$
0
0
Buonasera Crazy,
con il titolo Dopo questa notte uscirà, l'1 aprile, After this night di Lauren Blakely, in ebook per Newton Compton. Si tratta del secondo titolo della Serie Seductive Nights, una serie composta da cinque libri e sei brevi novelle ma non tutti hanno come protagonisti la stessa coppia.



I primi tre libri e le prime quattro novelle (un prequel e tre sequel) parlano della tormentata storia d’amore tra Clay Nichols e Julia Bell, storia dal sapore decisamente suspense ma con una notevole componente piccante. Il quarto e il quinto libro hanno come protagonisti altre due coppie e hanno entrambi due novelle prequel collegate, inoltre possono essere letti come stand alone, il che non guasta. Vi avevamo già dato notizia della imminente pubblicazione di Forbidden nights (QUI), il quinto capitolo della serie, ma siamo contentissime che la Newton Compton abbia deciso di pubblicare l’intera serie, almeno per quel che riguarda i romanzi completi.
Avremo così la possibilità di conoscere tre nuovi super-maschi alfa e goderci la lettura di storie dalle atmosfere torride e adrenaliniche come nella migliore tradizione erotic suspense. Vi lasciamo con la sinossi ufficiale di Tutte le notti, degli altri romanzi e la scheda della serie, e siamo certe che anche voi non vedete l’ora di conoscere questa nuova serie.

Serie Seductive nights
0.5. First night
1.Tutte le notti, 21 Settembre
2.Dopo questa notte, 1 aprile
3.One more night
3.25. Ace, Whiskey and a Hot Tub
3.4. Julia and Clay Plus One
3.5. A Wildly Seductive Night
3.75. One Night with Her
4.Nights with Him
4.5. A Night of Seduction
5.Forbidden Nights
Autore: Lauren Blakely
Editore: Newton Compton
Genere: Erotic Suspense

Clay Nichols ha una mente perversa e una bocca ipnotica, ed è tutto ciò che Julia vuole, ed esattamente ciò che non può avere. È entrato nella sua vita una notte e le ha fatto conoscere un piacere che non credeva possibile. Impadronendosi del suo corpo e catturando ogni suo pensiero. È troppo pericoloso perché Julia rischi il suo cuore con lui, dato che ha una taglia sulla testa. Julia fugge dopo una sola sconvolgente settimana con lui, ma ora è tornato, ed è determinato a farla sua. Non importa quanto gli costerà. Lei per lui è una droga. Fiera, indimenticabile, Julia è un enigma, e Clay non ha intenzione di lasciarla andare senza lottare. Ma lei ha i suoi oscuri segreti che minacciano di distruggere ogni possibilità di felicità. Lei è ricercata – la posta in gioco è alta, ogni sua mossa è sotto osservazione, ma è impossibile ignorare la loro attrazione. Due persone scottate dall’amore possono ancora fidarsi quando desiderio e passione si intrecciano con il pericolo?


2. AFTER THIS NIGHT

Fin troppi segreti. Ma Clay Nichols non riesce a togliersi dalla testa Julia Bell. È così attratto da lei, e dalle notti che hanno condiviso, che non riesce a concentrarsi sul lavoro o sugli affari. Solo lei. E lei lo sta facendo arrabbiare con i suoi alti e bassi. Sebbene abbia le sue ragioni - sta tentando di essere un passo avanti rispetto al problema che la perseguita da mesi, grazie al mondo criminale in cui l'ha trascinata il suo ex. Se solo potesse venire fuori da questo casino, allora forse potrebbe invitare l'uomo per cui arde di nuovo nella sua vita, così potrebbe averlo - cuore, mente e corpo.
Lui non accetterà niente di meno che lei tutta, e anche tutta la verità. Quando si imbatte di nuovo in lei al matrimonio della sorella, hanno una seconda possibilità ma lei dovrà lasciarlo entrare completamente. E entrambi impareranno semplicemente quanto di più ci sia dell'intensa chimica sessuale che condividono, e come l'amore possa portarli efficacemente dal pericolo del suo passato in un nuovo futuro, dopo questa notte...

3. ONE MORE NIGHT

I lieto fine non arrivano facilmente. Sono davvero difficili da ottenere e Clay Nichols dovrà ancora continuare a guadagnarsi il suo... Adesso vivendo insieme a New York con i debiti di lei saldati in sicurezza, la sensuale barman Julia Bell e il sexy come il peccato avvocato Clay pensavano che il loro futuro andasse a gonfie vele.
Ma la vita non funziona in questo modo e i fieri amanti incorrono in una serie di nuove sfide mentre Clay cerca di metterle un anello al dito. I guai sono dietro ogni angolo - problemi con i clienti, problemi di tempismo, ma più di tutto, problemi col passato di lei che ritorna durante il loro viaggio a Las Vegas. Un uomo pericoloso che conosce di Julia più di quanto dovrebbe appare nella città del peccato dove dovrebbero godersi un weekend di fuga. Seguendola nel casinò, guardando ogni sua mossa in piscina, osservandola mentre gioca a poker.
Peccato che Clay sia chiamato in continuazione,lasciando Julia da sola in un enorme hotel pieno di angoli bui, retrobottega, e personaggi disgustosi. Può Clay salvarla dal pericolo ancora una volta, e mettersi finalmente su un ginocchio solo? O arriverà troppo tardi per la donna che adora?

4. NIGHTS WITH HIM

Jack Sullivan è il magnate dei sex toys.
Assolutamente elegibile a scapolo di New York, lui è il pacchetto completo, proprio come il suo pacco pieno sotto. Diavolo, quest'uomo potrebbe essere il modello di uno dei giocattoli che la sua compagnia, Joy Delivered, vende. Invece, è l'amministratore delegato potente e di successo e ha problemi sentimentali lunghi un miglio dopo il modo tragico in cui è finita la relazione con la sua ex.
Sta cercando un modo per cancellare il dolore e questo arriva sotto forma di Michelle Milo. Dalle sue gonne dritte ai tacchi alti, è la sua fantasia perfetta, specialmente dal momento che lei non ha idea di chi sia lui la notte che si incontrano al bar dell'hotel. Nemmeno lui ha idea che lei sia la brillante psicologa ingaggiata dalla sorella per aiutarlo a superare il passato. Lei è semplicemente la donna stupenda che porta a letto e che pronuncia molti versi di gioia anche.
Il suo tocco la aiuta a dimenticare l'altro uomo.
Quando lui si presenta nel suo ufficio il giorno dopo, in nessun cavolo di modo lei lo curerà dopo che hanno dormito insieme. Jack non è disposto a lasciare andare la prima donna per cui ha provato qualcosa dopo anni così propone un accordo - passare le sue notti con lui per trenta giorni. Alla fine di un mese di squisito piacere, se ne andranno, essendosi aiutati l'un l'altra a superare il loro passato oscuro.
Ma presto, tutte quelle notti minacciano di diventare giorni mentre le linee tra lussuria e problemi di cuore cominciano a sbiadire. Possono due persone così spaventate dall'amore perdere veramente la testa?

5. FORBIDDEN NIGHTS

Il peccaminoso e  sexy amministratore delegato d'albergo Nate Harper sa esattamente come accontentare una donna. Ed è altrettanto abile nel mantenere il suo cuore al sicuro dal tipo di ferite che la sua ex gli ha inflitto anni fa. Ma una cosa in cui non è così bravo è tenere a bada la sua mente e tutti i suoi lascivi pensieri sulla splendida, estroversa e assolutamente accattivante Casey Sullivan, il nuovo capo della società Joy Delivered. Erano amici da anni, e adesso Casey si fida completamente di  Nate. Quindi ha perfettamente senso per lei chiedergli una mano quando si ritrova ad avere bisogno di alcune dritte riguardo la sua vita sentimentale. Il problema nascerà, quando il cuore di Nate si farà coinvolgere molto di più di quanto si aspettasse quando accetta di aiutarla ad abbandonare la necessità di controllo in camera da letto. Perché, mentre lei sperimenta cosa significa lasciarsi andare, lui comincerà a capire cosa vuol dire innamorarsi di nuovo ...Ma cosa succede quando tutte quelle notti proibite si trasformano in una connessione molto più profonda ed è molto di più di quello che avevano previsto?


A presto.
Il team Crazy

Dream. Gioco d'amore, Karina Halle torna in Italia!

$
0
0
Buonasera Crazy,
Dream. Gioco d’amore, di Karina Halle  sarà il titolo con cui il 31 Marzo arriverà in Italia The PLay, per ora in versione digitale. Dopo Dream. Patto d’amore e Offerta d'amore la Newton Compton continua a farci leggere questa successione di contemporary romance assolutamente autoconclusivi che ruotano attorno alla famiglia dei begli scozzesi McGregor. Abbiamo conosciuto Linden, il fratello Bram e ora tocca al loro cugino giocatore di rugby Lachlan.




Vi ricorderete sicuramente di Nicola, anche lei ci viene presentata in Patto d’Amore, nel gruppo di amiche della protagonista Stephanie. Beh, è arrivato il momento di conoscerla meglio, anche se io sono di certo più curiosa su Bram, ecco! Come per il volume precedente, il titolo è abbastanza esplicativo e alla base di tutto c’è un’offerta. Vediamo se stavolta la Halle convincerà tutte le lettrici italiane, che sono state abbastanza divise sul giudizio per Patto D’amore. Però, ragazze, in questo stesso post vi avevamo avvertite che si trattava di un libro che avrebbe diviso le opinioni dei lettori e così è stato! 


Serie Dream
1. Dream. Patto d'Amore, 23 Novembre
2. Dream. Offerta d'Amore, 3 Marzo
3. Dream. Gioco d'amore, 31 marzo
4. The Lie
5. The Debt

Autrice: Karina Halle

Editore: Newton Compton

Genere: Contemporary romance





È iniziato tutto con una promessa fatta col mignolino...

Linden McGregor è alto, rude e un bellissimo pistolero; un pilota di elicottero con un accento scozzese e fascino da vendere. Lui è anche uno dei migliori amici di Stephanie Robson ed è sempre rimasto relegato a questo ruolo da quando lei lo conosce. Ma alcune relazioni non possono essere relegate, non possono essere classificate, non possono essere domate.
Nel mezzo dei vent’anni, stanchi del panorama competitivo degli appuntamenti di San Francisco fatto di tira e molla, Steph e Linden fanno il patto di sposarsi se nessuno di loro ha una relazione seria entro i trent’anni.

Sembra tutto rose e fiori, ma quando l’orologio ticchetta verso i trenta e gli amanti entrano ed escono fuori dalle loro vite, il patto diventa il più grande della vita.
Il sesso è inevitabile. Le amicizie sono messe alla prova. I cuori entrano in gioco.
Il patto è in procinto di cambiare tutto.

Tu sei stato il mio cuore fin dal primo giorno.

Dream. Offerta d'Amore
Lei pensa che lui sia un playboy arrogante. 
Lui pensa che lei sia una fredda bacchettona.
 
Ma sta per farle una proposta che non potrà rifiutare. 
Nicola Price aveva tutto: una carriera fantastica, il fidanzato perfetto, una collezione di scarpe esagerata e un appartamento in uno dei migliori quartieri di San Francisco.
Ma quando rimane incinta e il suo stupido fidanzato la lascia di punto in bianco, il mondo perfetto di Nicola precipita. Senza rialzarsi. Oggi Nicola è la fiera madre single di una bambina di cinque anni e vive una gigantesca bugia. Può permettersi a malapena il suo appartamento, e tutti gli uomini con cui esce scappano quando scoprono che ha una figlia. Fatica a tirare avanti e ha paura, ed è ben lontana dalla posizione in cui si immaginava di essere a trentun'anni. La sua salvezza arriva sotto forma di uno scozzese alto, bello e ricco di nome Bram McGregor, il fratello maggiore del suo amico Linden. Bram ne sa qualcosa di orgoglio, così quando alcune circostanze tragiche fanno toccare il fondo a Nicola, le offre un appartamento dove stare in un palazzo di sua proprietà. È un'offerta fantastica, sempre che non sia un problema per lei vivere accanto a Bram, un uomo che, malgrado la sua generosità, sembra voler discutere con lei su tutto. Ma niente è gratis e mentre Nicola si rimette in sesto, scopre che l'enigmatico playboy potrebbe costarle più di quel che pensava. Potrebbe perdere il suo cuore. I fratelli McGregor portano solo problemi...

Dream. Gioco d'amore.
Kayla Moore vive a San Francisco e si è sempre sentita a suo agio nel ruolo di esuberante mangiauomini. Ma ora che è vicina ai trent’anni e le sue migliori amiche Stephanie e Nicola si sono sistemate con Linden e Bram McGregor, la cosa sembra molto meno divertente. Così, stanca di essere il terzo incomodo, tra sesso occasionale e appuntamenti che non hanno seguito, Kayla decide di mettere da parte gli uomini per un po'. Almeno finché non si ritrova davanti il cugino di Linden e Bram, l'affascinante Lachlan McGregor. Lachlan è il suo uomo ideale: alto, tatuato e massiccio. Con uno sguardo d'acciaio e una carriera da rugbista di successo a Edimburgo, le fa desiderare di gettare alle ortiche i suoi buoni propositi. Ma Lachlan è un uomo silenzioso e intenso, difficile da avvicinare. Quando i due si ritrovano a trascorrere insieme una lunga indimenticabile notte, Kayla si accorge che c'è molto da scoprire sotto la superficie da macho. Ma anche se tra di loro scoccano scintille, Lachlan non può restare per sempre in America. Ora Kayla deve decidere se vale la pena di sradicare tutta la sua vita per scommettere su qualcuno che conosce a malapena e rischiare di bruciarsi di nuovo.


“Questo era reale. Questo era qualcosa. 
Dimmi che hai sentito qualcosa, che hai sentito quello che ho sentito io.”
“Cos’hai sentito?” Sussurro.
Passa un pollice sulle mie labbra. “Ho sentito te. La te che ho sempre voluto.”

In ultimo, ricordate che Dream. Patto d’Amore e anche Dream. Offerta d’Amore, come anche gli altri libri che qui vi abbiamo raccolto come "serie Dream", sono perfettamente indipendenti e autoconclusivi al punto che in versione originale non sono effettivamente raccolti in una serie! Certo, se li leggete tutti vi ritroverete a riconoscere già i personaggi, a partire dagli uomini McGregor che sono il fulcro di questi libri!

Il Team


SalvaSalva

Una splendida bugia, la Serie One week Girlfriend Quartet continua

$
0
0
Buonasera  ragazze,
Una splendida bugia di Monica Murphyè il titolo della novella conclusiva del One Week Girilfried Quartet che arriva in Italia grazie alla Newton Compton il 2 aprile prossimo. Dopo Non dirmi un' altra bugia,  Dammi un'altra possibilità, Promettimi che mi amerai,Solo noi due e Resti sempre per me, pubblicati nel lontano 2014, con la novella 4.5 tornano Owen e Chelsea






Questa serie, fin dal primo libro, ha riscosso un successo enorme in america, tanto che  "One week girlfriend"è definito come semplicemente un libro che non si può non leggere e che ci fa sperimentare l'intera gamma delle emozioni umane, portandoci al finale letteralmente stremate dall'intensità, la rabbia, la dolcezza della storia di Drew e Fable, man mano che la settimana di finzione va avanti e che i segreti vengono a galla:come si fa a resistere con una premessa così?


One week Girlfriend Quartet
1. Non dirmi un'altra bugia
2. Dammi un'altra possibilità
3. Promettimi che mi amerai
3.5 Solo noi due
4. Resta sempre con me
4.5 Una splendida bugia, 2 aprile 2017
Autrice: Monica Murphy
Casa Editrice:Newton Compton
Genere: New adult, hot





­­Due ragazzi apparentemente diversi ma entrambi con una passione pronta a esplodere

DREW. La stella della squadra di football del college, ricco e bellissimo: il ragazzo perfetto, se non fosse che ha un inconfessabile segreto.



FABLE. Problematica, precaria, vittima di una famiglia difficile, incapace di abbandonarsi ai sentimenti e di cedere all’amore.

Fable è una ragazza che invece di frequentare il college fa due lavori per prendersi cura del fratellino di tredici anni e sostituire un madre totalmente assente. la parole che la descrive meglio è proprio "temporanea": fa un lavoro temporaneo in attesa di poter viver la sua vita, fa da madre temporanea a suo fratello, è la ragazza temporanea di tutti i tipi che ci provano con lei, solo perché secondo i pettegolezzi è una ragazza facile.Quindi decide anche di vestire il ruolo fidanzata temporanea...
Drew Callahan è ricco, affascinante, e ha un sorriso seducente. Con Fable si conoscono appena e quando lui le propone di fingere di essere la sua ragazza per una settimana, lei si aspetta il peggio. E invece Drew ha solo bisogno di aiuto: nasconde un terribile segreto e non se la sente di affrontare la sua famiglia per le feste. Vuole che Fable gli stia accanto, ma non immagina nemmeno quali conseguenze questa scelta possa comportare...

Drew ha rotto con Fable, l’unica ragazza che abbia davvero amato. Nonostante lei lo abbia implorato di non farlo, l’ha abbandonata con un enigmatico messaggio ed è fuggito via, chiudendosi al mondo, rintanandosi nella sua solitudine e nella sua tristezza. Fable vuole dimenticare il ragazzo bellissimo e problematico che le ha spezzato il cuore. La vita va avanti, e lei deve pensare a se stessa e al suo amato fratellino. Ma quando un giorno per caso si incontreranno di nuovo, basterà uno sguardo per capire che non possono vivere l’uno senza l’altro, e che il loro amore merita un’altra possibilità, perché è destinato a durare per sempre…


La seconda storia d'amore raccontata nel "quartetto"è quella di Jen e Colin, che vivono insieme da
quando Danny ha perso la vita in Iraq, grazie alla promessa che Colin ha fatto a Danny di prendersi cura di sua sorella. Ma Colin è terribilmente tormentato dal senso di colpa per non aver salvato Danny e anche se non può vivere senza Jen non può darle ciò che lei veramente desidera.. se stesso.

Jen, la migliore amica di Fable, conosce Colin da anni. Da quando suo fratello Danny ha perso la vita in Iraq, è proprio lui, Colin, ad aiutarla a sopravvivere al dolore. Jen sa di amarlo, come non ha mai amato nessuno, ma finché lui non le aprirà il suo cuore per loro non può esserci futuro...

L'ultima storia è quella di Owen,ormai cresciuto e in procinto di finire il liceo,che si è trasformato in un ragazzaccio capace di farci sciogliere… inoltre in questo volume, reincontremo, chiaramente gli amati Drew a Fable.

Owen, il fratello di Fable, è cresciuto e anche lui adesso è costretto a fare i conti con una madre alcolizzata, gli insuccessi scolastici e i fallimenti sportivi. L'ultima cosa che desidera è un tutor che gli dia una mano con i compiti. Quando però scopre che a seguirlo sarà la bellissima e timida Chelsea, Owen non può fare a meno di rimanerne stregato.

Insicuro. Ecco come Owen, il fratello di Fable, si è sentito per tutta la sua vita. Proprio ora che tutto sembrava essere sotto controllo, la sua ragazza Chelsea gli comunica che trascorrerà l’estate lontana da lui. Owen vorrebbe dirle di non andare, ma per Chelsea è un’opportunità da prendere al volo e lui deve supportarla. Se la ama davvero – e lui la ama più di ogni altra cosa – sa che non può e non deve trattenerla.

Ma anche Owen deve cogliere le sue opportunità e ha intenzione di lavorare sodo per riuscirci, esattamente come Chelsea. Il problema è che sembrano non avere più tempo l’uno per l’altra: continuano a promettersi che si vedranno il fine settimana successivo, ma ogni volta la promessa viene infranta… La loro relazione sarà forte abbastanza da resistere ai cambiamenti?




Siamo contentissime che questa serie arrivi in Italia perché è davvero un "must" del genere romance dell'ultimo periodo e ovunque le lettrici decantano la coppia "Drew e Fable" e diciamola tutta, siamo anche fortunate perché dovremo aspettare solo un mese tra un volume e l'altro, invece in lingua originale tra il primo e il secondo volume sono passati mesi e le "colleghe" americane hanno sofferto tanto!

Alla prossima Team crazy for romance

Se ti è piaciuta questa presentazione clicca G+1 in fondo al post
Materiale grafico a cura di Crazy for romance

La mia vita non proprio perfetta di Sophie Kinsella, recensione

$
0
0
Ciao crazy,
oggi vi parlo dell’ultimo lavoro di Sophie Kinsella, La mia vita non proprio perfetta, pubblicato dalla Mondadori il 14 Febbraio scorso. Voci discordanti girano sulla Kinsella, che l’autrice abbia perso il suo tocco? L’ultimo romanzo uscito in Italia parla di una giovane donna di campagna che lotta per conquistarsi un posto nella magica città londinese, ma.. se dovesse fare un passo indietro? Se dovesse rinunciare al suo sogno per tornare sui propri passi? La vita, per quanto si possa sperare, non è mai perfetta.. ma chissà, magari quella di Katie-Cat lo sarà, venite a scoprirlo!

VirtuousTitolo: La mia vita non proprio perfetta
Autore:
Sophie Kinsella
Serie:autoconclusivo
Editore: Mondadori

Data: 14 febbraio
Genere: contemporary romance
Categoria: seconde possibilità
Narrazione: prima persona, pov femminile
Finale: no cliffhanger
Coppia: Katie,giovane ricercatrice e stagista; Alex ragazzo misterioso.



Katie è una ragazza di campagna di ventisei anni il cui sogno è diventare una londinese con la L maiuscola. Adora la vita della grande metropoli scintillante, ma il punto è che non se la può permettere. Come tante persone della sua età fa fatica ad arrivare alla fine del mese, anzi della settimana, tra stage mal pagati e lavori a termine è sempre a corto di soldi, vive in uno spazio minuscolo in coabitazione con altri ragazzi con cui non va esattamente d'accordo, si veste solo con abiti presi al mercato, mangia come un uccellino, ma nonostante tutto ciò resiste. Katie fa credere a tutti di avere una vita fantastica postando su Instagram foto patinate e modaiole, ma la verità è tristemente un'altra. Lei vorrebbe diventare come Demeter, anzi essere Demeter, la sua responsabile nella famosa agenzia di marketing in cui ora lavora, una quarantenne realizzata nella professione e nella vita, piena di glamour, sicura di sé e molto egocentrica. Ma quando improvvisamente Katie rimane di nuovo senza lavoro, è costretta a tornare a vivere dai genitori nel Somerset. Mortificata, vede svanire il suo sogno di carriera, ma ancora non sa che la partita è tutta da giocare. "La mia vita non proprio perfetta"è una commedia agrodolce che gioca con grande arguzia sul tema dell'apparire. Quante persone al mondo cercano di dare un'immagine di sé che non corrisponde affatto a quella vera, soprattutto sui social?




Londra: caotica, costosa.. e la pioggia? E i malviventi? E..? Per quanti motivi ci possano essere per non amarla, per Katie invece, questa città è stata sempre il suo sogno. Non le importa di vivere in un appartamentino con strani coinquilini, o di avere una camera minuscola, o un amaca per armadio, o di dover fare chilometri a piedi per raggiungere il suo posto di lavoro, non le pesa aver cambiato il suo nome per dare un po’ di tono alla sua nuova sé londinese, o se ha dovuto lisciare i suo riccissimi capelli. Londra è il suo posto, il suo amore, e lotterà per questo.
La storia di Katie è una storia nella quale molte persone riusciranno ad immedesimarsi: studiare per garantirsi il proprio posto nel mondo del lavoro, e nel suo caso a Londra; riuscire a trovare uno stage che permette il minimo indispensabile, e continuare la trafila che aspetta tutti i comuni mortali non muniti di raccomandazioni, o fortuna, o genialità. Katie vorrebbe una vita perfetta, perfetta come quella del suo capo, Demeter: una donna realizzata dal punto di vista lavorativo, con una famiglia, con vacanze da urlo di cui vantarsi,  con una vita sociale movimentata, con un.. amante. Demeter ha tutto. Katie no. Ma ciò non toglie che lei possa sempre continuare a lottare per averlo. I suoi primi passi sono quelli di spogliarsi della sua immagine da contadinotta del Somerset e diventare una londinese doc: quindi.. via ai suoi vestiti, via al suo accento, via ai suoi capelli ricci, via anche Katie, da quel momento in poi sarà Cat. Sembra procedere tutto a rilento, fino a quando la situazione precipita. La parola chiave è licenziamento. La povera Cat si ritrova senza lavoro e con un’unica prospettiva. Tornare nel Somerset.
Non voglio accennarvi di più sulla trama, vi anticipo solo che la storia d’amore c’è ma, come tutte le storie della Kinsella, risulta sempre in secondo piano. 
Katie-Cat mi ha fatto riflettere molto durante tutta la lettura: mi sento molto Katie-Cat, e in realtà credo che molte possano dire lo stesso. Lei ha un sogno, e per raggiungerlo è disposta a tutto, anche cambiare se stessa: ma può una persona cambiare davvero ciò che è? Possiamo vivere di sola apparenza? Possiamo incassare sempre colpi, quando invece siamo abituati a restituirli? Tornare alle origini a volte può essere benefico: Cat si ritrova a dover tornare a casa, con “la coda tra le gambe”, e trovare una soluzione. Fino allo stremo ha sempre creduto di amare Londra, e di conseguenza rinunciare ed “odiare” il Somerset.. ma deve per forza essere cosi? La nostra protagonista capisce che a volte non è necessario fare una scelta, semplicemente si può non scegliere cosa amare o cosa rinunciare, perché ciò che siamo è il risultato del nostro passato, delle nostre emozioni, dei nostri affetti.. non è tutto bianco o nero, ci sono delle sfumature che bisogna tener presenti.
La vita perfetta di Demeter a cui ha sempre ambito, non sembrerà più cosi allettante, perché la verità è che si può essere felici anche con poco.. basta apprezzare ciò che si ha. E la vita perfetta non esiste: siamo umani, siamo imperfetti, e di conseguenza le nostre vite non possono essere altrimenti. Per quanto Katie si sforzi di essere all’altezza di “Cat”, questo suo personaggio non riesce ad attecchire, perché in realtà non è lei.
Ovviamente in tutta questa storia c’è un uomo.. il classico uomo-nerd di oggi: preso da mille cose, ma incapace di fermarsi sulla donna che potrebbe cambiargli la vita, l’uomo che non ama i legami e che preferisce l’amicizia con benefici, l’uomo che sa cosa vuole.. tranne in amore (da cui dice di non volere nulla).
La Kinsella rimane la stessa autrice di sempre: ironica e scorrevole, sempre pronta ad inviare messaggi subliminali e a stimolare le donne a non demoralizzarsi. Per quanto la trama possa trascinare, devo confessare di aver saltato qualche pezzetto (descrittivi..avevo intenzione di scoprire come andasse a finire, e non ho amato queste “pause” , quindi le saltavo.), e questa risulta l’unica nota negativa, che incide sulla valutazione. Per il resto, non vi sono errori, si tratta di una lettura molto piacevole e fluida. La trama è sviluppata bene. In conclusione un bel libro.
Personalmente ho amato la morale del libro e i suoi spunti di riflessione: sul modo di apparire e su quello che cerchiamo di celare solo per integrarci; il mondo Instagram.. ciò che vogliamo far vedere di noi, la vita che mostriamo di avere ( e che a volte non abbiamo realmente); i valori che dimentichiamo, le cose che non apprezziamo ma che invece dovremmo imparare ad amare. Soprattutto quello che riguarda la perfezione: vorrei avere quel lavoro, vorrei essere più magra, vorrei.. vorrei..
A questo punto VORREI ( seguendo la scia del finale del libro) far partire un hashtag:
#lamiavitanonproprioperfetta:
non so se questa recensione sia piaciuta o meno, ma vi ringrazio per aver letto #lamiaReceNonProprioPerfetta, e dato che la rece si trova in questo blog, allora.. posso dirvi che amo “ilmioCRAZYFAMILYblognonproprioperfetto.
Vi saluto con un augurio della Kinsella:
“Che le vostre vite possano essere all’altezza di ciò che postate su Instagram.”

con affetto, Cinzia.






Un amore senza fine di Lauren Layne, recensione.

$
0
0
Ciao Crazy,
eccomi qui a parlarvi di Un amore senza fine di Lauren Layne, disponibile in digitale da 14 marzo. Si tratta del primo libro della Redemption Series catalogato dalla stessa autrice come novella 0.5 della serie, nonstante sia un romanzo, certo non lunghissimo, a tutti gli effetti. In Italia conosciamo questa autrice per la precedente serie, Best mistake, pubblicata sempre da Newton Compton. Allora eravamo alle prese con una duologia contemporary romance composta da due libri standalone molto piacevoli, ora invece la Layne ritorna nelle nostre librerie con una serie prettamente new adult... pronte a conoscere Ethan e Stephanie?

VirtuousTitolo: Un amore senza fine
Autore:
Lauren Layne
Serie:0.5 Redemption Series
Editore: Newton Compton

Data: 14 marzo.
Genere: New Adult
Categoria: Collegial, fidanzati per finta
Narrazione: prima persona, pov alternato
Finale: no cliffhanger - autoconclusivo
Coppia: Staphanie,studentessa di cinema dark; Ethan, studente di economia benestante. QUI SERIE



Chi l'avrebbe mai detto che fingersi innamorati fosse più facile che fingere di non esserlo? Stephanie Kendrick ha sacrificato la sua estate per buttarsi anima e corpo nel suo corso di sceneggiatura cinematografica alla NYU. Purtroppo il suo compagno di corso è un ragazzo ricco e viziato. Ma del resto con i suoi piercing, gli occhi truccati di nero e l'abbigliamento goth neanche Stephanie è esattamente il tipo di Ethan Price. Probabilmente corre dietro a qualche biondina con le gambe lunghe e un fondo fiduciario.
Mentre negli Hamptons inizia la stagione estiva, Ethan cerca disperatamente di far dimenticare a sua madre l'altolocata ragazza che gli ha spezzato il cuore. È un po' azzardato pensare a Stephanie come diversivo, ma con il giusto restyling e un maglioncino color pastello potrebbe andare. A lei l'idea di di recitare la parte della fidanzatina Barbie di Ethan non fa impazzire, ma l'alloggio gratuito e il lusso sono una bella tentazione. E anche la promessa di una sceneggiatura praticamente già scritta ispirata alla loro messa in scena.
Ma quando Stephanie entra nel mondo privilegiato di Ethan, la sceneggiata inizia a diventare reale. I baci e le carezze inscenati per prendere in giro il popolo degli Hamptons finiscono per coglierli di sorpresa. E Stephanie si trova davanti a un dubbio a cui ha molta paura di rispondere: Ethan si sta innamorando della vera Stephanie o della principessina che vuole vedere?

La storia d'amore fra Ethan e Stephanie nasce da una messa in scena.
Ethan è uno studente di economia appartenente a una delle famiglie più ricche della città. Ha mollato la sua fidanzata dopo averla colta in flagrante con il suo migliore amico e era sta evitando quanto più possibile la sua famiglia, che lo vuole vicino alla sua "benestante" fidanzatina storica.
Dall'altro lato abbiamo Stephanie che ha vissuto una situazione simile, ha beccato il suo ragazzo con una tipa di dubbio gusto in una situazione eloquente, ma al contrario di Ethan non soffre molto la perdita di un tipo come il suo ex. Soffre però molto per la sua situazione familiare: il padre si è risposato solo dopo pochi mesi dalla morte della madre e lei non ha mai voluto avere nulla a che fare con la sua nuova famiglia, inoltre un evento particolare legato al giorno della morte della madre la tormenta... La sua ribellione, come il suo  dolore, si cela dietro a un abbigliamento trasandato e dark, con orecchie con tanti piercing, occhi cerchiati da tanto trucco nero e tanti chilometri a separarla da casa, nulla è rimasto della cheerleader più famosa del liceo.
Ma come due personaggi così diametralmente opposti arrivano a siglare un patto di finto fidanzamento? Semplice! Seguendo un corso estivo di sceneggiatura, di cui Ethan non se ne importa un fico secco, ma che riesce a fargli evitare lo stage nello studio del padre, mentre a Stephanie da la scusa per non tornare nel North Carolina dal padre - un' idea geniale se non fosse rimasta però senza alloggio per tutta l'estate!
È qui che Ethan sfrutta l'esigenza di Stephanie-Goth-Kendrick di trovare un tetto volgendola a sua vantaggio. Così, le offre un posto per l'estate nel suo appartamento, in cambio di un piccolo contributo in alcune situazioni mondane in cui lei si deve spacciare per la sua fidanzata. La necessità fa si che lei si senta quasi obbligata ad accettare, anche se la cosa poi non le dispiace chissà quanto. Per entrare però nella parte sarà obbligata a dismettere i panni della Sthefanie Goth e indossare quelli di una dolce fanciulla tutta colori pastello e buone maniere.
Ritorna così la classica storia alla My Fair lady, alla Pretty Woman o, andando più indietro nel tempo, al mito del Pigmaglione, innamoratosi della statua d'avorio forgiata dalle sue stesse mani. La trasformazione da brutto anatroccolo a cigno ovviamente ha sempre il suo fascino su noi donne, che film come quelli citati li abbiamo visti milioni di volte e sempre li rivedremo.
La storia si evolve tutta intorno al forte dubbio che lui si sia innamorato solo della Stephanie bambolina e che non accetti affatto la sua versione dark, e ovviamente dall'altro canto che lei stia solo recitando una parte e che quello che dimostra non sia autentico.
Lauren Layne, come nei precedenti libri arrivati in Italia, anche qui conserva uno stile leggero, frizzante e ironico, soprattutto nelle prime battute del romanzo, che va via via intesificando il ritmo fino ad arrivare ad un finale da film! Lo stesso film che sarà la sceneggiatura creata e inscenata da Ethan e Stephanie per tutto il libro e che ha portato alla nascita di un grande amore.
Certo, mi viene facile fare una considerazione alla fine di una lettura sicuramente piacevele, ma che manca forse di un approfondimento maggiore in alcune parti lasciate un po' al caso: l'amore è accettazione e va oltre le apparenze. L'amore non è pensare di plasmare a nostro piacimento una persona perfetta per noi. No. L'amore è amare ogni aspetto della persona per cui ci batte il cuore, anzi meglio, accettare e amare in primis i suoi difetti. Poi diciamocelo, ad amare i pregi son bravi tutti! Quindi fate vostro questo mantra: non vale la pena cambiare per nessuno, chi vi ama vi accetterà così come siete!
Detto questo, Un amore senza fine vi farà trascorrere sicuramente delle ore spensiarate, condite da un po' di pepe e simpatia, senza tralasciare anche alcune belle emozioni, quindi ve lo consiglio assolutamente. Ora non vedo l'ora di conoscere la storia della fidanzata fedifraga di Ethan, che sul finale dimostra comunque di essere un personaggio positivo, al di là di quel che può sembrare per tutta la storia.

A presto, Ale!



Virtuous

Non fa più rumore di Elisa Gioia, recensione

$
0
0
Crazy,
oggi vi parliamo di Non fa più rumore di Elisa Gioia, uscito il 20 Marzo grazie al Self publishing. Dopo averci fatto innamorare di Uragano e Kelly, l’autrice italiana ci regala una nuova storia d’amore tra Beatrice e Filippo. Venite a leggere se anche questa volta ci ha conquistato.

Non fa più rumoreTitolo: Non fa più rumore
Autore:
Elisa Gioia
Serie:  non fa parte di una serie
Editore:
Self publishing
Data: 19 Marzo 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: Protagonista impaurita
Narrazione: prima persona, pov doppio
Finale: No cliffhanger
Coppia: Beatrice, operatrice in un agenzia di viaggi; Filippo, psicologo.


Ogni favola nasconde dei fantasmi.
Riuscirò a lasciare andare il passato?

A volte la vita è scandita da alcune scelte.
Io ho passato la mia a pagarne le spese per l’abbandono di mio padre. Se n’è andato che avevo solo sette anni, mandando tutto in frantumi e lasciando dietro di sé strascichi e tante domande senza risposta.
Mi sono ripromessa di non permettere più a nessun uomo di interferire con la mia vita.
Sono diventata la cattiva ragazza, non sono una principessa da salvare e tantomeno ho voglia e tempo da perdere in relazioni serie. Le mie regole sono semplici: una notte, nessuna replica, nessun coinvolgimento.
Fino a quando non ho incontrato Filippo e le ho infrante tutte.
Ognuno ha una storia da raccontare, questa è la mia.



Questa è una di quelle volte in cui mi sono trovata in difficoltà a scrivere una recensione, le aspettative che avevo su questa storia erano alte. Dico subito che sono state disattese quasi da subito e vado a spiegarvi le mie motivazioni. Abbiamo conosciuto Beatrice nella libri precedenti, non vi preoccupate se non li avete letti perché non sono necessari per iniziare Non fa più rumore. Come dicevo Bea la conosciamo già, è la migliore amica di Gioia, la ragazza da una notte e via, che non vuole nessuna storia d’amore. Poi conosce Filippo e qualcosa dentro di lei cambia, perché si accorge subito che i muri che ha costruito intorno al suo cuore stanno cedendo. Quello che non sapevamo era il perché lei fosse diventata così, abbiamo approfondito il suo passato che è stata segnato dall’abbandono del padre. Ecco questo è stato per me il punto debole di tutto il libro, l’infanzia di Bea. Se ne parla per più di metà libro, rendendo una storia potenzialmente bellissima, un po’ noiosa.

Quasi tutta la parte centrale gira intorno a questo tema, che la spinge sempre a spaccare, a fare due passi avanti e dieci indietro. Capisco che avesse bisogno di intraprendere un percorso di maturazione, ma così, per me, è stato troppo. Mi sarei aspettata da Beatrice qualcosa di più, di più forte, di più emozionante. Non avrei creduto che tutta la storia si focalizzasse su quel punto, tanto che non mi è stato facile amarla. Per quasi tutto il libro l’ho trovata egoista e capricciosa. Non mi sono piaciuti certi atteggiamenti che ha avuto nei confronti di Gioia, pur avendo capito la sua motivazione non sono riuscita ad andare oltre. Anche da Filippo mi sarei aspettata qualcosa di più, volevo sapere qualcosa di più sul suo passato, sul perché ha questo doppio lavoro, cosa lo ha portato ad essere quello che è adesso. Aveva tutto per diventare uno dei miei book boyfriend, ma è come se la mia conoscenza con lui si fosse fermata alla superficie. Le parti migliori sono quelle in cui loro due si relazionano, Elisa Gioia ha il grande dono di sapere scrivere grandi scene d’amore e anche qui ha fatto la sua magia.  Lui ogni volta che parla farebbe sciogliere anche la regina cattiva di Biancaneve. Loro due insieme sono incredibili, fanno scintille, Filippo riesce a tirare fuori il meglio da lei, anche se un paio di volte mi ha fatto davvero tenerezza. Ho apprezzato decisamente di più la storia arrivata oltre la metà, l’ultimo quaranta per cento vale la pena di essere letto, perché ho ritrovato la Elisa Gioia che adoro.
Attenzione non sto dicendo che Non fa più rumore sia un brutto romanzo, non lo è assolutamente. La storia mi ha preso da subito, solo che io dalla creatrice di Kelly mi aspetto qualcosa di più, quello che poi ho trovato superato il 50% del romanzo. Mi sento di fare un piccolo appunto che mi ha punto un po’ sul vivo, il lavoro di assistente sociale non è quello descritto in questo libro, i suoi compiti sono altri e non di assistenza al paziente. Elisa senza dubbio sa scrivere di sentimenti e di amore, sa come farli arrivare al lettore, solo che qui con me ci è riuscita solo fino a un certo punto. Di certo non smetterò di aspettare i suoi futuri lavori, anzi, sarò ancora più impaziente.

A presto,
Valentina F. 


Non fa più rumore

Non è stata colpa mia di Leah Mercer, recensione

$
0
0
Care Crazy,
oggi vi parliamo di Non è stata colpa mia di Leah Mercer, romanzo pubblicato da Newton Compton il 16 marzo. Un libro doloroso, emozionante e commuovente; la storia straziante di una coppia che ha perso un figlio e, con lui, anche il legame che c’era tra loro. Tra bugie, omissioni e sensi di colpa, un romanzo reale e profondo sull’amore che potrebbe non resistere davanti alla tragedia. Venite a scoprire cosa ne pensiamo.

Non è stata colpa miaTitolo: Non è stata colpa mia
Autore:
Leah Mercer
Serie:  non fa parte di una serie
Editore:
Newton Compton
Data: 16 marzo 2017
Genere: Narrativa
Categoria: perdita di un figlio
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Zoe e Edward,marito e moglie in crisi dopo la perdita del figlioletto.


Un libro da tenere sul comodino
La storia di questa coppia farà parte di voi
Un segreto che li divide
Un viaggio a Parigi
Sarà possibile ritrovarsi?
Sono passati due anni da quando Zoe ha perso il suo bambino in un incidente e quel ricordo la tormenta ogni giorno. Se avesse stretto di più la presa, se fosse stata più rapida, forse avrebbe potuto salvarlo. Sa che non è stata colpa sua, Edward gliel'ha ripetuto mille volte, ma le parole amare del marito subito dopo la tragedia non possono essere cancellate e hanno scavato in profondità nell'animo di Zoe. Edward vorrebbe che insieme trovassero la forza per andare avanti, ma è stanco di essere tagliato fuori, stanco di vedere sua moglie crogiolarsi nel dolore. Un weekend a Parigi potrebbe essere la loro ultima occasione per riconciliarsi, ma le cose non vanno come previsto: Zoe e Edward si perdono ancora prima di uscire dalla Gare du Nord. Soli e smarriti, dovranno ritrovarsi, ma è ancora possibile?
Un'incredibile storia di amore e coraggio
Un romanzo da tenere vicino al cuore



Perché non l’hai tenuto d’occhio? Perché non l’hai fermato?
Come hai potuto permettere che accadesse?

Zoe e il marito Edward hanno perso Milo, il loro amatissimo figlioletto di due anni, per colpa di una tragedia. Il senso di colpa attanaglia Zoe, mentre Edward, colpevole di averlo fomentato, non riesce a concedersi un momento per affrontare il lutto, nel tentativo di sostenere sua moglie. Ma Zoe, nei due anni successivi alla tragedia, si è trasformata in uno zombie, un essere vivo solo in apparenza, una donna chiusa nel suo dolore, intrappolata in un silenzio assordante che finisce per allontanare da sé tutte le persone care. Edward, invece, dopo aver provato inizialmente a star vicino alla donna, comincia ad allontanarsi da lei, stanco di vivere accanto ad una persona bloccata a quel giorno di due anni prima. Così, passa il tempo fuori casa, cercando di ritrovare la sua giovinezza e di provare di nuovo l’ebrezza della vita.
Quando i genitori di Zoe regalano alla coppia un weekend a Parigi, i due pensano che potrebbe essere un’occasione per ritrovarsi. Ma, appena scesi dal treno alla Gare du Nord, una serie di eventi e di imprevisti li fanno separare. I due si perdono di vista e quello che provano, all’istante, è…sollievo! Sollievo di non dover più sopportare i silenzi di Zoe. Sollievo di non dover fissare lo sguardo accusatorio di Edward. Puro e semplice sollievo.
Da qui, la trama del libro si dirama, mostrandoci cosa capita ai due nelle loro solitarie giornate parigine e portandoci indietro nel tempo per scoprire come è nata la loro storia d’amore e cosa l’ha quasi distrutta. 
Questo è un libro che parla dell’incubo peggiore che possa capitare ad un genitore, e solo a pensarci mi sento mancare la terra da sotto i piedi. La morte di un figlio è qualcosa che ti cambia e questa coppia non fa eccezione. La reazione al dolore è differente per Edward e Zoe, e segue un cliché che ho già ritrovato in un libro dalla trama simile: la donna si chiude nel suo dolore, mentre l’uomo cerca svago altrove.
Il passaggio tra presente e passato ci fa conoscere, in realtà, quattro persone: la Zoe di allora e la Zoe di oggi; l’Edward innamorato e l’Edward disilluso. Ed è evidente notare le differenze tra quelle quattro anime: se Zoe, un tempo, era allegra e vivace, ma anche scostante con un uomo che le avrebbe dato il mondo, ora è un involucro magro e infelice, ma per cui è impossibile non provare un’immediata empatia. Al contrario, l’uomo meraviglioso del passato, si è trasformato in una persona veramente antipatica e spesso crudele, con cui mi sono molto arrabbiata durante il romanzo. Ma, in effetti, le persone che soffrono non sono sempre buone e gentili, non trovate?
Il tema del libro è sicuramente il dolore e come si può provare a superarlo; la speranza c’è, così come l’idea dell’amore, ma in questo libro si soffre molto, inutile negarlo, e si spera poco.
Persino una città romantica come Parigi diventa una spettatrice sfocata e malinconica del dramma di Zoe e di suo marito, delle loro vite ormai a pezzi e del loro amore perso nel dolore.
E, a mio parere, quest’approccio alla storia è stato molto azzeccato: questa è la descrizione romanzata di quello che potrebbe succedere ad una coppia qualunque. Qui non ci sono principi azzurri e fate madrine, ma c’è solo l’accettazione del dolore e il tentativo di provare a ricostruire una vita insieme. O, almeno, il tentativo di essere di nuovo felici. Il finale è agrodolce, inaspettato direi, ma secondo me appropriato.
Ciò che non ho del tutto apprezzato è stata la gestione del tempo da parte dell’autrice. Senza fare troppi spoiler, vi ho parlato delle giornate solitarie dei nostri due eroi. Bene, il momento dell’incontro tra i due avviene molto tardi nel romanzo e questa scelta non mi ha convinta del tutto.
Un libro intenso ed emozionante. Se sentite che possa fare al caso vostro, vi auguro da subito buona lettura e munitevi di fazzoletti.

Un abbraccio,
Liliana






Non è stata colpa mia




Obsession di Jennifer Armentrout arriva in Italia!

$
0
0
Care Crazy,

sono emozionatissima: Obsession di… Jennifer Armentrout, arriva in italia il 19 aprile sempre grazie alla Giunti!! Si tratta di un romanzo stand alone e spin off della serie Lux. Noi lettrici-accanite lo abbiamo conosciuto in Origin, quando Daemon chiese aiuto a Luc, ricordate? Lui non è un umano, né un luxen, né un origin. Hunter è un arum. Pronti ad immergervi nuovamente nel mondo armentroutinano? 












Titolo: Obsession (spin-off serie Lux)

Autrice: Jennifer Armentrout

Casa editrice: Giunti

Data uscita: 19 aprile

Genere: Paranormal romance








E 'arrogante, prepotente, e ... Da. Morire.
Hunter è un killer spietato. E il Dipartimento della Difesa lo ha saldamente in loro mani, il che non è tanto male perché alla fine questo gli permette di uccidere i cattivi.
Il più delle volte si gode il suo lavoro. Questo , fino a quando non gli verrà affidato qualcosa con cui non ha mai avuto a che fare prima: proteggere un umano dal suo mortale nemico.

Serena Cross non credeva alla sua migliore amica, quando le aveva detto di aver visto il figlio di un potente senatore trasformarsi in qualcosa di ... innaturale. Chi l’avrebbe voluto?
Ma quando è lei ad assistere all'omicidio della sua amica per mano di quello che può essere solo un alieno, entrerà in un mondo che potrà ucciderla per proteggere il loro segreto.

Hunter provoca la collera di Serena ma anche la sua lussuria nonostante le loro diversità. 
Presto lui farà l'impensabile, infrangerà le regole che ha sempre seguito, andando contro il governo per mantenere Serena al sicuro. Ma sono gli alieni e il governo più grandi minacce per la vita di Serena ... o lo è Hunter?







Quindi.. abbiamo già conosciuto Hunter, e abbiamo incontrato Serena.
Lui è estremamente protettivo nei suoi confronti, e non temete.. flirta in un modo così spudorato!
Esatto, un classico personaggio dell’Armentrout, un seduttore nato.. ma vi ricordate cosa accadde a Katy con l’arum in Obsidian? Gli arum possono risucchiare la vita degli umani (i luxen invece possono assimilarla), questo sapete cosa implica? Pericolo di morte per ogni possibile bacio!!!! Vi riporto un commento..



“Una delle cose migliori di Hunter è come utilizza le sue mani..  a cosa state pensando lettrici maliziose? A lui piace lavorare il.. legno! Oltre che ad essere un grande cuoco..In entrambe è caldo e di talento”



Rimane comunque il problema del grave pericolo che corre Serena con i luxen ed il governo alle costole. Riuscirà il nostro arum a proteggerla da loro e da se stesso?
Bene, credo che abbiate abbastanza spunti per le vostre fantasie..
A presto,
Il Team


Gli altri post sulla serie Lux:
Obsidian (QUI)
Shadows (QUI)
Onyx (QUI)
Opal (QUI)
Origin (QUI)
Opposition (QUI)

 
 

La settimana romance dal 26 marzo all'1 aprile.

$
0
0
Crazy,
Eccoci con l'appuntamento de La settimana romance che vi elenca le uscite romance della settimana dal 26 marzo all'1 aprile. Per sapere cosa proprio non potete perdere seguite in fondo al post la sezione "Imperdibili della settimana" che vi metterà in evidenza ciò che non può mancare nell'e-reader di una crazy. Per non farci mancare nulla, trovate anche al sezione "Week Recommendations", che vi segnala le uscite in lingua originale degli autori già noti al mercato italiano. Buona settimana romance a tutte!



 AMAZON













Love 4.5. Più forte dell'amore (LOVE Series Vol. 8) diL.A. Casey - 27 marzo
Branna Murphy è una sopravvissuta, una moglie, un'amica, una sorella e presto sarà madre. Non ha tempo da perdere, specialmente per discutere di questioni sciocche come ad esempio quanti bambini avere.
Ryder Skater è un osso duro, un marito, un amico, un fratello e presto sarà padre. A differenza di sua moglie, ha tutto il tempo che vuole per fantasticare su quanti bambini avere... Ma quel tempo rischia di finire.
Una luna di miele a sorpresa nel profondo di una bellissima foresta, una fuga romantica lontano dal mondo, dovrebbe essere divertente, romantica e pacifica, ma la tempesta del secolo mette Branna e Ryder di fronte a un nuovo nemico che ha tutte le intenzioni di distruggerli: madre natura.
Branna è follemente innamorata di Ryder, e lotterà fino alla fine per tenere al sicuro la loro famiglia.

Blythe McGuire è riuscita ad affrontare il proprio inferno personale, e ora può finalmente guardare in faccia il futuro. Un futuro ormai inevitabilmente intrecciato a quello dei fratelli Shepherd. Con Chris, condivide un'incredibile storia d'amore. Dopo anni di incertezza e stabilità, tra le sue braccia ha trovato la pace e la tranquillità. Con Sabin, invece, condivide un'intensa amicizia, che sta diventando ogni giorno più complicata e presto verrà messa alla prova. Perché se Blythe e Chris, insieme, sono riusciti a restare a galla in mezzo alla tempesta, è Sabin ora a rischiare di annegare, sopraffatto da un passato difficile che ancora lo ossessiona. Il suo tormento minaccia di trascinare tutti e tre in acque pericolose. E anche se Blythe è riuscita a superare il proprio dolore e salvare se stessa, salvare Sabin potrebbe essere, per lei, la sfida più grande di sempre. Dopo aver conquistato il cuore delle lettrici, i protagonisti di Sei in ogni mio respiro tornano in un nuovo, intenso e sensuale romanzo. Una straordinaria e tenace storia di amore e amicizia che ci esorta a non arrenderci mai, a combattere ogni giorno per guarire dalle nostre ferite. Ricordandoci che guarire non significa dimenticare il passato, ma accettarlo e andare avanti nonostante tutto. Solo così possiamo tornare davvero a vivere, a respirare e ad amare.

Per Sophie Grates la vita non è mai stata facile, ma un po’ per volta sta trovando la sua strada. Un giorno però arriva Nico e mette tutto sottosopra. La costringe a imparare che non si può vivere da semplici spettatori, ma che a volte bisogna sporgersi un po’ per godersi davvero il panorama. Dal primo momento in cui l'ha vista, Nico Mayson ha capito che Sophie Grates era quella giusta. È sempre stato giudicato dalla superficie, ma ora ha trovato una donna che lo vede per quello che è, e per questo la ama ancora di più. Nico sa che tipo di uomo è, e di cosa è capace, e farà tutto ciò che è in suo potere per aiutare Sophie a sconfiggere i suoi demoni e vivere per sempre felice e contenta con lui. Vale sempre la pena di combattere per ciò che si desidera.

Denton Little non è ancora morto! In un mondo in cui tutti conoscono la data della propria morte fin dalla nascita, Denton è l’unico ad aver superato indenne il giorno fatidico. Non sa perché proprio a lui sia capitato questo straordinario destino, sa solo che ora tutti lo cercano. La sua famiglia, il suo migliore amico Paolo, e Veronica, la ragazza che ha baciato poco prima di darsi alla fuga e che non riesce a togliersi dalla testa. Persino la polizia lo sta cercando. Lui è la prova vivente che è possibile scampare alla propria data di morte, e ora tutti vogliono un pezzo di Denton Little. Questo è decisamente un problema, soprattutto perché il Governo preferirebbe ucciderlo piuttosto che ammettere l’anomalia del sistema. Come se non bastasse, mancano pochi giorni al decesso di Paolo. Proprio adesso che il poveretto si è reso conto di essere follemente, perdutamente innamorato di Millie, l’unica ragazza al mondo che non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. Tra fughe rocambolesche e amori impossibili, Denton cerca di salvare gli amici e smascherare i nemici. Ma come si comporterà ora che non conosce più la data della propria fine e la morte può incombere in ogni momento?

In una terribile notte, la giovanissima Etta Spencer perde tutto quello che conosce e ama. Catapultata all'improvviso in un mondo sconosciuto, ha un'unica certezza: non ha viaggiato per chilometri, bensì per secoli. La sua famiglia, infatti, possiede la capacità di viaggiare nel tempo. Un'abilità di cui lei ha sempre ignorato l'esistenza. Fino a ora. Passeggera a sorpresa su una nave nel bel mezzo dell'oceano, e disposta a tutto per ritornare alla propria epoca, Etta inizia una straordinaria avventura attraverso secoli e continenti, in compagnia di Nicholas, giovane capitano della nave, alla disperata ricerca di un oggetto misterioso e di inestimabile valore, in grado di salvare il suo futuro. Ma i tentativi di Etta per trovare la strada di casa non fanno che trascinarla sempre più a fondo. Per sopravvivere dovrà imparare a navigare tra spazio e tempo, tradimento e amore. Una storia originale e dal ritmo serrato: uno speciale viaggio nel tempo, pieno di avventura e romanticismo, che ha subito conquistato il cuore dei giovani lettori americani. 

Conner Burke è l’idolo delle teenager: canta nei Dirty B., la band che ha fondato insieme ai tre fratelli, e con le sue canzoni fa sciogliere il cuore di qualsiasi ragazza. Eppure, lui ne ama solo una: Sofie Callahan, la sua amica d’infanzia, la sua musa. Quella che gli ha spezzato il cuore scomparendo nel nulla all’improvviso. Ma quando, dopo due anni e mezzo di lontananza, Sofie ritorna improvvisamente a casa, niente potrà più essere come prima. Sì, perché lei non è sola: con sé ha portato la piccola Mila. Sua figlia. A Conner basta uno sguardo agli occhi blu della bambina per capire tutto. La rabbia del ragazzo, distrutto per essersi perso i primi anni di vita di Mila, e poi i pettegolezzi della gente e i giornalisti a caccia di gossip renderanno molto difficile il suo rapporto con Sofie. Come se non bastassero il risentimento, i ricordi... e l’inarrestabile attrazione che li unisce. Ma forse nemmeno la lontananza e gli inganni sono riusciti a cancellare l’amore che li univa. Può però Conner tornare a fidarsi, se lei rifiuta di rivelargli l’ultimo, inconfessabile segreto che l’ha spinta a fuggire?

Quando Kennedy Ryan si trasferisce in California, tutto si aspetta meno che di imbattersi proprio in Liam Taylor, colui che è stato protagonista assoluto dei suoi pensieri per mesi e mesi. È lui che l’ha portata a infrangere ogni regola per una sola notte di passione, ore bellissime che hanno significato, almeno per lei, molto più di quanto potesse immaginare. Reduce da esperienze disastrose con gli uomini, Kennedy è fuggita da lui e si è costruita intorno una corazza difficile da abbattere, ma ogni volta che vede Liam, la sua determinazione vacilla.
Liam Taylor deve aiutare le nipoti del suo capo a socializzare. Ma quello che suona più come un lavoro da baby-sitter finisce per condurlo proprio dalla ragazza che pensava non avrebbe mai più incontrato, l’unica donna che è sgattaiolata via dal suo letto all’alba. Ora che l’ha ritrovata, però, Liam è determinato a non lasciarla andare.
Quando un segreto del passato mette a dura prova la loro relazione, riuscirà Kennedy ad accordare a Liam quella fiducia che lui ha lottato tanto per guadagnarsi?

Charlotte è rimasta sola quando, a soli dodici anni, ha perso la madre. Possiede un’elegante boutique di abiti da sposa e lei stessa è in procinto di sposarsi con Tim, ma, come nelle favole, non riesce a trovare il vestito giusto, convinta che sia l’abito a scegliere la sposa e non il contrario. Un giorno, del tutto casualmente, assiste a un’asta e, nonostante sappia di non poter spendere soldi fuori budget, qualcosa dentro di lei la spinge ad acquistare un vecchio baule malconcio. Solo che Charlotte incomincia ad avere dei dubbi sul fidanzamento, a pensare che forse Tim non sia l’uomo per lei quando, durante una cena per definire i dettagli della cerimonia, il fidanzato le chiede di rimandare il matrimonio perché non si sente ancora pronto. Charlotte, che non considera sensato stare insieme senza progettare di sposarsi, decide allora di rompere con lui. Mentre cerca di farsi forza e superare il difficile momento, le torna in mente il vecchio baule, che non ha ancora aperto… Quando lo fa, scopre che dentro, in ottime condizioni, è conservato un abito da sposa antico, scintillante di perle e raso, con delle iniziali cucite a mano. Ma da dove viene? Chi lo avrà indossato? Un piccolo indizio scatena la curiosità di Charlotte, che si mette a fare ricerche sulla sua proprietaria, senza immaginare quanto le storie legate a quel vestito coinvolgano il suo stesso destino…

A volte in amore bisogna stare al gioco
Kayla Moore vive a San Francisco e si è sempre sentita a suo agio nel ruolo di esuberante mangiauomini. Ma ora che è vicina ai trent’anni e le sue migliori amiche Stephanie e Nicola si sono sistemate con Linden e Bram McGregor, la cosa sembra molto meno divertente. Così, stanca di essere il terzo incomodo, tra sesso occasionale e appuntamenti che non hanno seguito, Kayla decide di mettere da parte gli uomini per un po'. Almeno finché non si ritrova davanti il cugino di Linden e Bram, l'affascinante Lachlan McGregor. Lachlan è il suo uomo ideale: alto, tatuato e massiccio. Con uno sguardo d'acciaio e una carriera da rugbista di successo a Edimburgo, le fa desiderare di gettare alle ortiche i suoi buoni propositi. Ma Lachlan è un uomo silenzioso e intenso, difficile da avvicinare. Quando i due si ritrovano a trascorrere insieme una lunga indimenticabile notte, Kayla si accorge che c'è molto da scoprire sotto la superficie da macho. Ma anche se tra di loro scoccano scintille, Lachlan non può restare per sempre in America. Ora Kayla deve decidere se vale la pena di sradicare tutta la sua vita per scommettere su qualcuno che conosce a malapena e rischiare di bruciarsi di nuovo.
Un giocatore di rugby che non rispetta le regole.
Una vivace mangiatrice di uomini che ha rinunciato all'amore.
Quando si tratta di Lachlan e Kayla gli opposti non solo si attraggono: esplodono.

Christian è così diverso da Francesca, eppure lei ne è profondamente innamorata. Non le porta il caffè a letto la mattina, non la sorprende con fiori o cioccolatini. E non le dice mai “ti amo”. Ma è leale e fedele, anche se non è capace di dichiarazioni romantiche. O almeno così Francesca pensava. Perché, a quanto pare, con la sua ex era molto diverso… Quando Francesca lo scopre, si sente tradita e lo lascia. E allora, per riconquistarla, Christian farà per lei qualcosa di cui Francesca non lo avrebbe mai ritenuto capace. Esaudendo il suo desiderio più grande…

Leggerlo sarà un piacere
Eden sta per realizzare uno dei suoi più grandi sogni: partire per New York insieme all’uomo di cui è perdutamente innamorata. Mr Damon Blake è al suo fianco e non c’è nient’altro che lei desideri. Ma proprio in aeroporto, di fronte all’entusiasmo della ragazza, Damon si lascia andare, inaspettatamente, a una confessione che getterà la dolce Eden nel panico. E lei sarà a quel punto obbligata a scegliere: accompagnarlo e scoprire tutti i segreti che le ha nascosto o andarsene e dimenticarlo.

La Rocca, 1474 - Nicoletta Piccolomini Todeschini sa che le sue origini sono avvolte nel mistero, ma conosce anche le dicerie che le servette sussurravano su di lei, per questo ha sempre sognato che il destino la portasse a Napoli, alla corte di re Ferrante. Il suo padre adottivo ha invece scelto altro per lei, un marito catalano e una fortezza arroccata su un monte, lontano da tutto e da tutti. E benché il rigido insegnamento cortese l'abbia preparata a essere una figlia e una moglie consenziente, in qualunque circostanza, il futuro che ha davanti agli occhi è inaccettabile: lei non ha alcuna intenzione di diventare la signora dei falchi, tantomeno di sposare un leopardo spagnolo. L'unica soluzione potrebbe essere la fuga...

Il loro è un mondo di passione, piacere e segreti…
Troppi segreti li dividono, ma Clay Nichols non riesce a togliersi Julia Bell dalla testa. L’attrazione è troppo forte e il ricordo delle loro notti insieme troppo eccitante, tanto da impedirgli di concentrarsi sul lavoro e sugli affari. Nella mente c’è solo lei. Che però lo sta facendo impazzire con i suoi continui alti e bassi. Julia però ha valide ragioni per tenerlo a distanza, visto che deve fare i conti con i problemi del suo passato e con il mondo criminale in cui l’ha trascinata il suo ex. Se solo riuscisse a liberarsi dai guai, potrebbe accogliere nella sua vita l’uomo che l’accende di desiderio più di quanto credeva possibile e concedersi interamente a lui. Perché Clay non è uno che si accontenta. Da lei pretende tutto. Anima, corpo, mente. Ma soprattutto pretende la verità.





When I met Donovan Kincaid, I knew he was rich. I didn’t know he was filthy. Truth be told, I was only trying to get his best friend to notice me.
I knew poor scholarship girls like me didn't stand a chance against guys like Weston King and Donovan Kincaid, but I was in love with his world, their world, of parties and sex and power. I knew what I wanted—I knew who I wanted—until one night, their world tried to bite me back and Donovan saved me. He saved me, and then Weston finally noticed me, and I finally learned what it was to be in their world.
And then what it was like to lose it.
Ten years later, I’ve found my way back. Back to their world. Back to him.
This time, I’m ready. I've been down this road before, and I know all the dirty, filthy ways Donovan will try and wreck me.
But it’s hard to resist. Especially when I know how much I’ll like it.
From NYT Bestselling author Laurelin Paige, discover a whole new world filled with sex, love, power, romance and dirty, filthy rich men.

Ex-Army Ranger Erik Grady lives for the job. So when his chief at the Boston Fire Department offers him two choices—mandated therapy for supposed PTSD or a permanent desk job at the station, he reluctantly agrees to see a shrink. Only this doctor is unlike anything he expected. Female and curved in all the right places? Check. Hotter than a four-alarm fire? Check. The kind of woman that can heat his blood in and out of bed? Check, check. And oh, yeah, he just happens to have first hand experience...
Of all the men to walk into psychologist Olivia Jones' office, why did it have to be him? Her one-night stand isn't playing by the rules of just. One. Night. She’s had her heart broken in the past, and no way is she going there again. And now he's blackmailing her into three dates? Well, if that's what it takes to make him see a different therapist, fine. She can handle it. So what if the chemistry between them is combustible? She's a professional, damn it. She'll date Mr. I'm Too Sexy For My Bunker Pants. But it won’t end in the fun he expects.
It’s time to see how much heat this fireman can take...

I spent twenty years waiting for Trent Hennington to open his eyes and see me. But it was all for nothing. He chose to keep himself guarded and let me walk away, proving that my time and efforts were wasted.
I'm done being invisible.
It's time to move on.
A single dance sets my new reality into motion, and I welcome it. After all, Cooper Townsend is perfect. He's kind, sexy, and attentive―everything a girl could want.
I thought I got it right this time.
That my heart could mend, and I would be happy.
Apparently, some things really are just too hard to walk away from.

Faye Barlow is drowning. After the death of her beloved husband, Will, she cannot escape her grief and most days can barely get out of bed. But when she's offered a job photographing South Carolina's storied coast, she accepts. Photography, after all, is the only passion she has left.
In the quaint beach town, Faye falls in love again when she sees the crumbling yet beautiful Bride Island lighthouse and becomes obsessed with the legend surrounding The Lady of the Light—the keeper's daughter who died in a mysterious drowning in 1921. Like a moth to a flame, Faye is drawn to the lighthouse for reasons she can't explain. While visiting it one night, she is struck by a rogue wave and a force impossible to resist drags Faye into the past—and into a love story that is not her own.
Fate is changeable. Broken hearts can mend. But can she love two men separated by a lifetime?

It's been four years since movie star, Jack Eversea, won Keri Ann Butler's heart.
Keri Ann has finished college and launched her artistic career, and she's let Jack know that she might finally be ready to tie the knot. But four years was a long time to make Jack wait. Jack's just finished filming one of the most emotionally taxing projects he's ever worked on and now he's questioning his suitability for marriage.
Unforeseen circumstances are causing rifts in their relationship, pitting the future against the past and love against responsibility, and conspiring to make the lovers take a good long look at their future.
It's always been a rocky road for these two, can Keri Ann's steadfast love smooth the way to their BEACH WEDDING?
This is the 5th book in the Butler Cove Series and is the last planned book for Jack Eversea and Keri Ann Butler, you don't want to miss it.

Don’t miss #1 New York Times bestselling author Colleen Hoover’s beloved novel about risking it all for love is now an Awestruck original series, coming soon to go90.com and the go90 app, available for iOS or Android.
Auburn Reed is determined to rebuild her shattered life and she has no room for mistakes. But when she walks into a Dallas art studio in search of a job, she doesn’t expect to become deeply attracted to the studio’s enigmatic artist, Owen Gentry.
For once, Auburn takes a chance and puts her heart in control, only to discover that Owen is hiding a huge secret. The magnitude of his past threatens to destroy everything Auburn loves most, and the only way to get her life back on track is to cut Owen out of it—but can she do it?























Mists of the Serengeti di Leylah Attar, recensione: I più attesi

$
0
0
Carissime Crazy.
Per la nostra rubrica de I più attesi vogliamo parlarvi di Mists of the Serengeti, il nuovo romanzo della bravissima Leylah Attar, di cui attendiamo in Italia la pubblicazione dell’acclamato The Paper Swan, che tanto aveva commosso la nostra Simona. Un romanzo unico. Un piccolo capolavoro. Ecco la nostra recensione.

Mists of the SerengetiTitolo: Mists of the Serengeti
Autore:
Leylah Attar
Serie:  non fa parte di una serie
Editore:
Pitch73 Publishing
Data: 31 gennaio 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: ispirato da una storia vera
Narrazione: 1a e 3a persona, pov doppio
Finale: No cliffhanger
Coppia: Rodel Harris Emerson,insegnante inglese; Jack Warden, proprietario di una fattoria in Tanzania.


Una volta in Africa, ho baciato un re...

"E così all’improvviso, in una vecchia baracca rossa alle pendici del Monte Kilimanjaro, scoprii  l’inafferrabile magia che avevo solo intravisto tra le pagine delle grandi storie d’amore. Palpitò intorno a me come una farfalla appena nata e si stabilì in un angolo del mio cuore. Trattenni il respiro, timorosa di espirare per paura che volasse via e di non ritrovarla mai più.”

Quando una bomba esplode in un centro commerciale in Africa orientale, le sue scosse di assestamento mandano due sconosciuti in una rotta di collisione che nessuno dei due si aspettava.
In Tanzania, Jack Warden, un coltivatore di caffè divorziato, perde la sua unica figlia. Ad un oceano di distanza, nella campagna inglese, Rodel Emerson perde la sua unica sorella.
Due persone comuni, legate da un tragico pomeriggio, si mettono in viaggio per compiere l’impossibile, compiendo tre fermate per salvare tre bambini nelle vaste pianure del Serengeti—bambini che valgono più da morti che da vivi.
Ma anche se riusciranno a cavarsela, un’altra sfida incombe alla fine del percorso. Riusciranno a sopravvivere ad un’altra perdita—questa volta quella di un amore che è destinato a scivolar via tra le dita, come la foschia che fa scomparire la luce del sole?

“A volte, ti imbatti in una storia con i colori dell’arcobaleno—una che ti abbraccia il cuore. Potrai non riuscire ad afferrarla o a trattenerla, ma non potrai mai essere dispiaciuto per i colori e per la magi ache ti ha portato.”



“Tra la mia gente, si dice che tutti siamo una cosa sola”, disse Olonana. “Siamo tutti connessi. Taleenoi olngisoilechashur.”

Per chi legge tanto, è frequente attraversare dei periodi di stallo. Li conoscete? Quei brutti periodi in cui niente è soddisfacente, tutto è piatto, noioso, omologato. Quei periodi in cui l’unica emozione arriva rileggendo solo i nostri libri preferiti, perché le nuove letture non riescono a far breccia nel nostro cuore. Credo sia normale. Triste, sconfortante, ma normale.
E poi arriva Lui. Sì, Lui.
Quel libro magico, inatteso, straordinario. Quel libro che ti rimette in pace col mondo. O, almeno, in pace con l’amato mondo della lettura. Quel libro così meraviglioso che vorresti rileggere all’infinito. Quel libro che vorresti aver concepito e scritto, se mai avessi la fortuna di possedere il talento narrativo della sua autrice. Quel libro originale, autentico, emozionante, scritto con grazia e maestria; così lontano dalle storie mainstream del romance attuale e molto più romantico e straziante della maggior parte di esse.
Quel libro che ti trasporta in un’ambientazione tanto  inusuale quanto affascinante: nel cuore dell’Africa, dove il Kilimangiaro si staglia su una terra abitata da leoni ed elefanti, proprietari terrieri e Masai, criminali e chi dona aiuti umanitari. Dove la foschia avvolge le notti, racchiude segreti, protegge amori che nascono e lecca anime ferite nel profondo.
Quel libro che si ispira ad eventi accaduti nella realtà, un fatto che, volente o nolente, amplifica ogni emozione: perché dà la conferma che il mondo è un posto dove il marcio non finisce mai di esistere.
Quel libro che dimostra come ogni essere umano sia legato da un filo invisibile, da una concatenazione di eventi quasi inspiegabile.
Quel libro che racconta la storia di due persone colpite dal dolore, in modo forte e straziante. Un dolore che li ha cambiati, lo stesso dolore brutto, cattivo, violento. Un dolore da cui, però, si può provare a rinascere.
Quel libro che ti fa conoscere una donna, Rodel, che, per la prima volta in vita sua, si mette in gioco, sfidando i propri limiti e le proprie insicurezze e uscendone trasformata. Migliore, chissà; più forte, forse: sicuramente, mai così viva, mai così conscia che l’amore è da afferrare non appena lo si trova e che è lui che può trasformare la vita.
Quel libro che ti fa conoscere ed innamorare di un uomo straordinario, Jack, un uomo forte, onesto, capace di donare tutto se stesso agli altri. Un uomo spezzato dal dolore, ma che, grazie all’incontro di una donna speciale, prova a tornare a vivere e ad apprezzare i colori dell’arcobaleno e i palloncini gialli.
Quel libro scritto con una proprietà di linguaggio quasi introvabile, che ti permette di immaginare alla perfezione qualsiasi cosa descriva e che ti trasporta tra le sue pagine con una maestria eccezionale.
Quel libro che si prende tutto il tempo per svolgere la trama, senza affrettare nulla e senza condensare tutto alla fine, tant’è che i capitoli finali servono a farti innamorare ancora di più dei suoi protagonisti.
Quel libro che ha un prologo e un epilogo che ti strappano il cuore a metà e poi lo ricompongono dolcemente.
Quel libro si intitola Mists of the Serengeti. La sua talentuosa autrice è Leylah Attar.
Leggetelo. Non ve ne pentirete.

Un abbraccio,
Liliana





Mists of the Serengeti





Riepilogo Romance: la settimana dal 20 al 26 marzo

$
0
0
Buonasera crazy
vi presentiamo il riepilogo romance: si tratta di un post riepilogativo delle uscite e delle tendenze di genere rosa relative alla settimana appena conclusa, pensato apposta per chi non vuole perdersi proprio nulla e cerca tutto quello che c’è da sapere in un unico, utilissimo post. Venite a scoprire tutte le novità!


Dopo il successo della settimana romance, abbiamo pensato questo post per voi lettrici, dopo aver notato che non sempre tutte le uscite rosa vengono segnalate in anticipo alle lettrici e alla blogger, rendendo necessario fare un piccolo passo indietro per avere chiare le idee su quali romanzi rosa ogni settimana ci regala!

Non è stata colpa mia di Leah Merce
Il tema del libro è sicuramente il dolore e come si può provare a superarlo; la speranza c’è, così come l’idea dell’amore, ma in questo libro si soffre molto, inutile negarlo, e si spera poco. Persino una città romantica come Parigi diventa una spettatrice sfocata e malinconica del dramma di Zoe e di suo marito, delle loro vite ormai a pezzi e del loro amore perso nel dolore.
E, a mio parere, quest’approccio alla storia è stato molto azzeccato: questa è la descrizione romanzata di quello che potrebbe succedere ad una coppia qualunque. Qui non ci sono principi azzurri e fate madrine, ma c’è solo l’accettazione del dolore e il tentativo di provare a ricostruire una vita insieme. O, almeno, il tentativo di essere di nuovo felici. Il finale è agrodolce, inaspettato direi, ma secondo me appropriato. Ciò che non ho del tutto apprezzato è stata la gestione del tempo da parte dell’autrice. Il momento dell’incontro tra i due avviene molto tardi nel romanzo e questa scelta non mi ha convinta del tutto.
Un libro intenso ed emozionante. Se sentite che possa fare al caso vostro, vi auguro da subito buona lettura e munitevi di fazzoletti.

Non fa più rumore di Elisa Gioia
La storia mi ha preso da subito, solo che io dalla creatrice di Kelly mi aspetto qualcosa di più, quello che poi ho trovato superato il 50% del romanzo. Bea la conosciamo già, è la migliore amica di Gioia, la ragazza da una notte e via, che non vuole nessuna storia d’amore. Poi conosce Filippo e qualcosa dentro di lei cambia, perché si accorge subito che i muri che ha costruito intorno al suo cuore stanno cedendo. Quello che non sapevamo era il perché lei fosse diventata così, abbiamo approfondito il suo passato che è stata segnato dall’abbandono del padre. Ecco questo è stato per me il punto debole di tutto il libro, l’infanzia di Bea. Se ne parla per più di metà libro, rendendo una storia potenzialmente bellissima, un po’ noiosa. Le parti migliori sono quelle in cui loro due si relazionano, Elisa Gioia ha il grande dono di sapere scrivere grandi scene d’amore e anche qui ha fatto la sua magia. Lui ogni volta che parla farebbe sciogliere anche la regina cattiva di Biancaneve. Loro due insieme sono incredibili, fanno scintille, Filippo riesce a tirare fuori il meglio da lei, anche se un paio di volte mi ha fatto davvero tenerezza. Ho apprezzato decisamente di più la storia arrivata oltre la metà, l’ultimo quaranta per cento vale la pena di essere letto, perché ho ritrovato la Elisa Gioia che adoro.

Un amore senza fine di Lauren Layne
La Layne ritorna nelle nostre librerie con una serie prettamente new adult... pronte a conoscere Ethan e Stephanie? Ritorna la classica storia alla My Fair lady, alla Pretty Woman o, andando più indietro nel tempo, al mito del Pigmaglione. La trasformazione da brutto anatroccolo a cigno ovviamente ha sempre il suo fascino su noi donne, che film come quelli citati li abbiamo visti milioni di volte e sempre li rivedremo. Lauren Layne, come nei precedenti libri arrivati in Italia, anche qui conserva uno stile leggero, frizzante e ironico, soprattutto nelle prime battute del romanzo, che va via via intesificando il ritmo fino ad arrivare ad un finale da film! Lo stesso film che sarà la sceneggiatura creata e inscenata da Ethan e Stephanie per tutto il libro e che ha portato alla nascita di un grande amore. Un amore senza fine vi farà trascorrere sicuramente delle ore spensiarate, condite da un po' di pepe e simpatia, senza tralasciare anche alcune belle emozioni, quindi ve lo consiglio assolutamente.

La mia vita non proprio perfetta di Sophie Kinsella
L’ultimo romanzo della famosa autrice parla di una giovane donna di campagna che lotta per conquistarsi un posto nella magica città londinese, ma.. se dovesse fare un passo indietro? La Kinsella rimane la stessa autrice di sempre: ironica e scorrevole, sempre pronta ad inviare messaggi subliminali e a stimolare le donne a non demoralizzarsi. Per quanto la trama possa trascinare, devo confessare di aver saltato qualche pezzetto e questa risulta l’unica nota negativa, che incide sulla valutazione. Per il resto, non vi sono errori, si tratta di una lettura molto piacevole e fluida. La trama è sviluppata bene. In conclusione un bel libro. Personalmente ho amato la morale del libro e i suoi spunti di riflessione: sul modo di apparire e su quello che cerchiamo di celare solo per integrarci; il mondo Instagram.. ciò che vogliamo far vedere di noi, la vita che mostriamo di avere ( e che a volte non abbiamo realmente); i valori che dimentichiamo, le cose che non apprezziamo ma che invece dovremmo imparare ad amare. Soprattutto quello che riguarda la perfezione: vorrei avere quel lavoro, vorrei essere più magra, vorrei.. vorrei… Vi saluto con un augurio della Kinsella:
“Che le vostre vite possano essere all’altezza di ciò che postate su Instagram.”

Virtuous di M.S. Force
È la storia dell'amore che scoppia improvviso e potente tra Natalie Bryant, giovane maestra elementare timida e riservata e Flynn Godfrey, uno dei più grandi e affermati attori di Hollywood, una vera star di prima grandezza. Vi sembra qualcosa di già letto? Non fatevi ingannare, non fermatevi alle apparenze perché niente è come sembra in questa storia. Il pregio principale di questo libro è certamente lo stile di scrittura dell'autrice che è davvero notevole, senza fronzoli, pulito e essenziale, ma che descrive alla perfezione i due protagonisti e quello che provano, senza scadere in volgarità, in eccessi, ma con una delicatezza e un pudore che non ti aspetti in un libro che dovrebbe essere erotico. Nonostante la trama non sia particolarmente originale l'autrice è riuscita, caratterizzando molto bene i suoi protagonisti, a rendere questo libro molto piacevole. Ero certa di avere tra le mani il solito erotico spinto, con il solito corredo di manette, frustini, pinze per capezzoli e dilatatori anali. Invece non c'è praticamente nulla di tutto questo, di sesso ce n'è davvero poco, e per lo più sono sogni molto realistici del protagonista, ma quello che invece c'è ed è profuso a grandi mani è un erotismo leggero e stuzzicante, carico di promesse e aspettative, dolce e romantico ma francamente più sussurrato che praticato.

Tredici di Jay Asher
Raramente ho letto libri che mi hanno messo così tanto in difficoltà. Scritto benissimo, con uno stile quasi impeccabile e un modo insolito che ipnotizza il lettore, è un romanzo-denuncia.Tredici non è un vero thriller, chiariamolo subito. Non c'è da scoprire nessun assassino e nessuna morte. Hannah è già morta all'inizio della narrazione, c'è piuttosto da definire un movente, una ragione, o meglio, tredici ragioni. Non è un romance, perché non c'è nessuna storia d'amore, nessun lieto fine, nessuna speranza. Lo potremmo forse definire un saggio, visto che parte da un fatto di cronaca, con fonti che sono le cassette registrate da Hannah, prima della propria morte.
A questo punto vi starete forse chiedendo se questo libro mi è piaciuto. La risposta è no, ed è un no con molte più di tredici ragioni per esserlo. Tante cose stonano e un libro così deve avere un Parental Advisory grande almeno quanto il titolo, in copertina.
Che a nessun adolescente che legge venga in mente che le cose possano andare così e che se succede non si possa fare niente. Perché arrendersi così è inaccettabile. Non posso accettare che un adolescente rinunci a gridare convinto che nessuno ascolterà. Vale sempre la pena di provare. Sempre.
Gridate e qualcuno certamente ascolterà.

Un bacio all'improvviso di Lauren Rowe
Arrivo alla fine della lettura di questo libro un po' perplessa, e devo dividere il mio giudizio in due, poi fare una media. Sinceramente la prima parte, quella legata ancora alle vicende già narrate nei primi libri della serie, non mi ha fatto impazzire, l'ho trovata ripetitiva e francamente mi ha un po' annoiato. Josh e Kat sono due personaggi interessanti ma ho avuto come l'impressione che la loro parte nella storia di Jonas e Sarah sia sempre in secondo piano, anche in questi libri dove dovrebbero essere protagonisti. Poi finita l'operazione Club e tornati forzatamente alla vita reale c'è un netto cambio di tono, di qualità della narrazione e di profondità psicologica dei personaggi. Il finale angosciante di questo libro ci prepara, ne sono certa, ad un terzo capitolo della serie che si preannuncia ad altissimo tasso emotivo, dove finalmente potremo vedere come sia successo che Kat e Josh non solo abbiano trovato il modo di stare insieme ma siano persino riusciti a mettere su famiglia, e questo lo sappiamo già perché abbiamo conosciuto il loro futuro in Insieme per sempre. Per il momento però si soffre, e molto, in attesa di ritrovare questi due disgraziati tra qualche settimana per terminare di leggere la loro storia…

L'universo nei tuoi occhi di Jennifer Niven 
Nel suo attesissimo ritorno, Jennifer Niven scegli di affrontare, col suo stile lieve e delicato, degli argomenti seri, profondi e di scottante attualità. Ne L’universo nei tuoi occhi si parla di perdita, di obesità, di bullismo, di cosa si è disposti a fare per ottenere l’approvazione e l’accettazione degli altri. Si parla di due ragazzi che vogliono sentirsi inclusi, ognuno per le proprie ragioni, ma sentono di essere come due pianeti che vagano da soli in un universo immenso e spesso crudele. Quando si tratta di parlare di argomenti tosti come quelli scelti dalla Niven, si possono fare due scelte stilistiche: affrontarli con leggerezza ed umorismo, oppure affondare il colpo e tenere un tono molto emozionale e commuovente. Ho trovato che la scelta dell’autrice sia stata una miscela delle due: a parti più d’impatto emotivo, ha alternato parti che scivolavano via senza lasciare troppo il segno. Nonostante abbia divorato il libro in poco tempo e l’abbia apprezzato, continuo a pensare che questa storia non mi sia arrivata fino in fondo.

Il Buio ha il suo respiro di Cinzia La Commare
Quando avevo finito di leggere il primo, ho subito iniziato a pensare a cosa sarebbe potuto succedere. Avevo dato per scontato le scelte dell’autrice, ero proprio convinta di quello che avrei letto. Non ho problemi ad ammettere che mi sono sbagliata, di molto. Sono rimasta piacevolmente stupita dalla storia di Andrea, dal suo passato, da quello che ha provato durante tutta la sua infanzia.
Il libro è quasi interamente raccontato tramite il suo pov, si prende tutto il tempo per rispondere alla domanda cruciale che gli pone Alisa: «Chi sei tu tra quelli?»
Questo romanzo è stato un vero e proprio giro sulle montagne russe, non è una storia facile quella di Andrea. Era necessario che fosse lui a raccontare la sua vita, a spiegare a noi lettrici quello che aveva passato, quali erano state le sue emozioni. Leggerli attraverso i pensieri di Alisa, non sarebbe stato lo stesso. Credo di non aver mai letto un pov maschile più azzeccato di questo, va dritto nella mia top ten personale.
Se avete voglia di una storia struggente ma scritta benissimo, non potete non conoscere Andrea e Alisa.

L’amore è un gioco di Jessica Clare
Preparatevi a leggere un libro struggente, con una storia completamente diversa sia da quella indicata dalla trama che dalle storie che sono state raccontate nei precedenti romanzi di questa serie.Questa è la storia di due persone che sono state lontane per dieci anni dopo essere state divise dalle circostanze e tenute separate da un inganno.
È la storia di un viaggio fatto da queste due persone, una caccia al tesoro preparata per loro dalla stessa persona che li ha tenuti separati.
Poche volte ho letto di un uomo così disperatamente innamorato e di una donna così profondamente ferita. Due anime perse che non vogliono altro che ritrovarsi ma hanno un cammino pieno di ostacoli da affrontare, e quelli più difficili da superare sono quelli che loro stessi pongono all’altro.
Eppure l’amore che li lega è talmente grande e profondo, trae la sua forza proprio da questa profondità. E alla fine non poteva che essere un trionfo.
Anche se con un tono un bel po’ diverso dai libri precedenti, ho amato moltissimo questo libro. Ha pochissime scene divertenti, sono molto di più quelle commoventi; ma la costruzione di questi due personaggi e i sentimenti diversi e profondi che provano per tutto il libro mi hanno completamente conquistata.
Le scene di sesso sono davvero sensuali e coinvolgenti, ma la cosa che le ha rese davvero speciali ancora una volta riguarda il grande amore che ha pervaso le pagine di questo romanzo.
Non voglio aggiungere altro, mi rendo conto che non riesco a esprimere pienamente quello che mi ha fatto provare.
Per sapere che effetto farà a voi dovete soltanto leggerlo.


LA SETTIMANA SCORSA SONO USCITI ANCHE...














Scopri altre uscite rosa nella settimana romance...
SalvaSalva

Ricomincio da te di J.S. Cooper, recensione

$
0
0
Buongiorno Crazy,
Oggi vi parliamo di Ricomincio da te di J.S. Cooper, il ritorno di Rhett e Clementine, i due migliori amici che hanno finalmente capito di amarsi, uscito grazie alla Newton Compton il 25 marzo. In questo romanzo breve, li ritroviamo conviventi a Boston, dove Clemmie frequenta Harvard. Riuscirà la loro relazione a sopravvivere al disordine dell’appartamento e al fatto che Rhett risolva i problemi solo col sesso? Scopriamolo insieme.

Mists of the SerengetiTitolo: Ricomincio da te
Autore: J.S. Cooper

Serie:  Rhett series #2
Editore:
Newton Compton
Data: 25 marzo 2017
Genere: new adult
Categoria: amici/amanti, collegial
Narrazione: prima persona pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Rhett e Clementine, prima migliori amici, ora fidanzati e conviventi. 




Rhett Madison e Clementine O'Hara sono stati amici per anni prima di decidere di provare a stare insieme. Tutti intorno a loro li trovavano perfetti l'uno per l'altra, ma nessuno si immaginava quanto sarebbe cambiato il loro rapporto una volta insieme. Dopo alcuni mesi di frequentazione decidono di trasferirsi dall'altra parte del paese e di andare a vivere insieme. Nessuno dei due però è preparato a tutti problemi e i drammi che si troveranno ad affrontare come coppia che vive nel peccato, come dice la nonna di Clementine. Rhett si comporta ancora da scapolo e Clementine non è sicura che la transizione da amici ad amanti sia stata la decisione migliore. Decidono quindi di iscriversi a un corso sulle relazioni di coppia per scoprire se sono fatti per stare insieme. Sembra che Rhett sia più interessato al lato passionale della loro relazione, piuttosto che al lato emotivo più profondo. Quando Tomas e Jake andranno a trovarli porteranno divertimento e caos mentre Rhett e Clementine si trovano ad affrontare problemi che potrebbero di nuovo cambiare il loro rapporto. Nessuno dei due sa cosa sta per succedere, ma nessuno ha mai detto che la strada da amici ad amanti sarebbe stata facile.



Onestamente non ero particolarmente desiderosa di leggere questo romanzo, soprattutto visto la sua brevità. Avevo apprezzato molto il personaggio di Rhett nel primo libro, con la sua onestà e la sua spavalderia, il suo fascino e il sex appeal, e, soprattutto, le sue insicurezze, che lo facevano assomigliare ad un cucciolo bisognoso d’affetto. Ma, per quanto mi riguardava, non sentivo il bisogno di scoprire cosa avrebbe riservato il futuro alla nuova coppia felice. Invece, l’autrice ci ha regalato uno scorcio sulla vita di Rhett e Clementine dopo che hanno deciso di essere una coppia, dopo aver capito che essere migliori amici non era sufficiente.
Bene, contrariamente a quello che pensavo, sono stata felice di averlo letto. È stato bello ritrovare questa coppia, perché l’autrice è stata brava nel portare alla luce quello che, almeno una volta, ci siamo chieste tutte: ma il Principe e Cenerentola, una volta celebrato il matrimonio, vissero davvero felici e contenti? 
Rhett ha seguito la sua bella a Boston, dove frequenta l’università di Harvard e i due hanno deciso di vivere insieme. Ma, bene presto, si accorgono che non tutto è rose e fiori come credevano: il disordine di Clementine dà sui nervi a Rhett, mentre la ragazza teme che lui ricominci a comportarsi come faceva quando era scapolo: night club, serate con gli amici ed altre amenità. Il modo più facile per risolvere i problemi sembra essere il sesso, ma è davvero la soluzione giusta? E, soprattutto, finché Rhett non sistemerà i suoi problemi personali, come potrà essere l’uomo perfetto che vorrebbe diventare per la sua ragazza?
Se avete amato Rhett nel suo primo libro, non lasciatevi scappare il seguito. Ritroverete il carisma, la spontaneità e l’ironia di un personaggio che a volte si vorrebbe uccidere, mentre altre stringere forte.
Ritroverete la sua innegabile sensualità e il suo carattere sincero e vulnerabile; e lo vedrete capace di gesti fino ad ora inimmaginabili (romanticismo allo stato puro, signore e signori). La voce di Clementine si aggiunge a quella del ragazzo in questo libro e, grazie a lei, l’autrice riesce a regalarci nuove sfumature di Rhett, nuovi angoli da cui possiamo apprezzarlo. Lei mi è piaciuta molto, perché riesce a sostenere Rhett senza perdere mai se stessa, e per una ragazza così giovane, è una cosa rara e gradita.
Il romanzo si divora in fretta e quando si arriva all’epilogo, si ha la sicurezza di farlo con un bel sorriso sulle labbra, dopo aver trascorso un’ora piacevole che ci ha fatto divertire ed emozionare.
Buona lettura,
Liliana







Mists of the Serengeti

In mille piccoli pezzi di Nicole Edwards, recensione.

$
0
0
Ciao Crazy, 
oggi vi parlo di In mille piccoli pezzi di Nicole Edwards pubblicato da Newton Compton il 20 marzo esclusivamente in digitale per ora. La Edwards è una scrittrice molto prolifera e questo è ufficialmente il suo debutto in Italia, ma dato le sue doti ci auguriamo che arrivi altro di suo. A Million Tiny Pieces, questo il titolo originale, è un erotic romance autoconclusivo -e già qui esulterei- incentrato sul menage -qui esulterei di nuovo-, quindi se non avete paura di sentir caldo e siete di large vedute, venite a scoprire cosa ci riserva questa lettura...

Mists of the SerengetiTitolo: In mille piccoli pezzi 
Autore: Nicole Edwards 

Serie:  No serie
Editore:
Newton Compton
Data: 20 marzo 2017
Genere: Erotic Romance
Categoria: Menage/ MM
Narrazione: Terza persona pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Phoenix, proprietario di una squadra di Hockey; Tarik, guardia del corpo di Phoienix; Mia, ventiquattrenne divorziata.


Mia Cantrell è felice di essersi sbarazzata di un marito bugiardo e traditore. Una volta concluse le pratiche del divorzio, Mia riprende in mano le redini della sua vita. Sta imparando a rimettere insieme i cocci e a vivere un giorno per volta, riprendendo il controllo. Peccato che l'universo abbia ancora in serbo alcuni ostacoli per lei. Phoenix Pierce si sta riprendendo dopo la morte di suo padre. Ha un'azienda multimilionaria, possiede una squadra di hockey, e ha una schiera di donne disposte ad andare a letto con lui per una notte di sesso scatenato, ma sembra aver perso interesse per tutto. Finché non incontra Mia. Mentre cerca di conquistarla, però, resta ancora un problema: avere l'altra persona che desidera, l'uomo che ha negato a se stesso per anni. Tarik Marx pensa che nessuno potrà mai riempire il vuoto nella sua vita come ha fatto Phoenix senza saperlo. Finché non incontra Mia. Tarik ha avuto un'infanzia difficile, e non sa cosa significa essere amato davvero. Con questo bagaglio pesante, ora deve cercare di capire come avere entrambi. Sarà possibile ricomporre mille piccoli pezzi? E il legame sarà davvero più forte di prima?





Puoi non comprenderlo, ma questo è amore

Parto subito col dirvi che a me piace leggere libri che trattano questo controverso argomento: il menage. C'è chi lo ama, c'è chi lo odia, c'è chi non lo tollera proprio perchè troppo lontano dal suo essere  e chi non li legge per paura di essere fraintesa o giudicata. Io sono della corrente del "chi se ne frega": mi piace e lo leggo, poi pensassero ciò che vogliono.
Nel genere, fra tutti quelli letti, In mille piccoli pezzi non lo annovererei fra i migliori, è stato un libro che per alcuni aspetti ho molto apprezzato, ma altri purtroppo mi hanno lasciata molto perplessa.
La storia parte alla grande direi: la presentazione dei personaggi, le basi della storia e i primi approcci sono tali che le aspettative che l'autrice fa crescere nel lettore nei confronti del romanzo siano molto alte. Il corridore incappucciato, l'uomo elegante e raffinato, il tipo che incute timore, il coach misterioso, destabilizzano e colpiscono subito la nostra protagonista ventiquatrenne Mia, che trasferitasi da poco nel suo nuovo appartamento, dopo un rapido e doloroso divorzio, rimane interdetta dagli inquilini che abitano nel suo stesso stabile, giusto qualche piano sopra di lei. Complice un lento e vecchio ascensore, un caffè al bar e una festa di beneficenza, Mia riesce a conoscere da vicino chi per giorni ha tormentato i suoi sogni, ovvero Phoenix e Tarik. Phoenix è il proprietario di una importante squadra di Hockey, nonchè un finaziatore di star up; Tarik è invece il suo migliore amico: gli cura ufficialmente le relazioni pubbliche della società, ma è anche la sua guardia del corpo. Si evince subito che quello che c'è fra i due va però oltre il normale affetto.
Phonix ci viene presentato come il classico attraente imprenditore sciupafemmine da una notte e via, non ha mai trovato la donna giusta e non ha mai accettato appieno la sua bisessualità. Via via diverrà forse il lato debole del triangolo, quello che meno mi convincerà, forse per la sua indole spesso poco intrapendente.
Dall'altra parte Tarik è invece il forte della situazione -in tutti i sensi-, lui sa cosa vuole e non ha paura di dirlo, di mostrarlo, di prenderselo. Vuole Phoenix da tanto, al contrario del suo amico però, lui non teme la propria bisessualità, né ha paura di assecondare la parte di lui che predomina d'istinto quando è  in presenza dell'uomo che ama! L'arrivo di Mia, all'inizio, destabilizza molto quel finto rapporto d'equilibrio che Phoenix ha sempre cercato di mantenere con Tarik, ma alla lunga diverrà invece il loro collante. Come si evolveranno le cose dovrete poi leggerlo voi!
Come dicevo prima, le aspettative durante la prima metà del libro aumentano sempre più, ma arriva un punto, quando le cose cominciano a concrettizzarsi per l'esattezza, quando tutto si fa molto hot e quando si dovrebbe essere all'apice dell'interesse che la storia per me subisce un calo fino ad arrivare al finale troppo enfatizzato, che è la cosa che mi ha convinto meno!
La Edwards, all'interno della storia di In mille piccoli pezzi, altre a dare importanza al legame che si crea fra i tre protagonisti, mette in primo piano la componente MM del romanzo, che assume sicuramente un ruolo predominante ad un certo punto. La cosa non mi ha disturbato, anzi, ma questo ha fatto si che le dinamiche del menage prendessero delle vie meno coinvolgenti per i miei gusti. Phoenix-Mia-Tarik cercano di costruire un rapporto alla pari, dove ognuno funziona in ogni combinazione di coppia possibile, ma anche insieme. Nessuna coppia è predominate, nessuno ha il ruolo del terzo: tutti per uno, uno per tutti insomma!
Anche fin qui nulla di male, dopotutto anche questo, come la componete MM nel menage, può essere una cosa meno vista e quindi ben venga, ma quando a questo si è aggiunta questa loro poco discrezione nei confronti della società mi è sembrato di rasentare il ridicolo.  Per quanto vogliamo essere anticonformisti all'interno della camera da letto, penso che la società imponga un conformismo che chi è così in vista come i tre personaggi in questione, cerca di rispettare se non altro per proteggere la propria privacy costantemente violata.
Qui si fa del trio una bandiera da sventolare a cielo aperto e onestamente l'ho trovata una cosa inverosimile... attenzione, non intendo che troverete scene di menage in pubblico, ma che i tre protagonisti non nasconderanno il loro rapporto a tre fuori dalle mura di casa. Chiudo dicendovi le cose che ho maggiormente apprezzato di questa che rimane comunque una lettura molto gradevole e mucho caliente: il triplice punto di vista alternato che ci fa entrare in connesione perfetta con i protagonisti, l'uso della terza persona abbinato ad uno stile davvero fluido dell'autrice, l'amore che comunque rimane il collante che tiene unito questo trio delle meraviglie non solo guidato dagli impulsi sessuali e poi... semplicemente Tarik, che di gran lunga supera gli altri due personaggi di una spanna! Fatemi sapere la vostra.
Baci, Ale.






Mists of the Serengeti


Cuore contro cuore di Veronica Scalmazzi, recensione.

$
0
0
Ciao crazy,
oggi parliamo di Cuore contro cuore di Veronica Scalmazzi. E’ con questo nuovo romanzo che nasce la serie spin-off de Le sfide del cuore, dal titolo  Destini incrociati, in uscita self il 27 marzo.
Dopo Le sfide del cuore e la sua serie I sospiri del cuore, ecco che la Scalmazzi ci emoziona con una nuova storia, questa volta incentrata sul fratello di Laura: Cj James e del profondo amore e tormento che lo lega a due donne forti e fragili insieme. Quindi non perdiamo tempo e andiamo a vedere di cosa parla il romanzo..

Cuore contro cuoreTitolo: Cuore contro cuore
Autore:
Veronica Scalmazzi
Serie:#1 Destini incrociati (spin-off de I sospiri del cuore)
Editore:
Self publishing
Data:  28 marzo 2017
Genere: New Adult
Categoria: redenzione, perdono, accettazione
Narrazione: prima persona, pov alternati
Finale: No cliffhanger
Coppia: Cj,ventenne arrabbiato e disilluso dalla vita; Sky, ragazza spezzata e segnata dal suo passato; Tiara, gemella di Sky, malata di cuore.


Un ragazzo e due sorelle. Tre anime affini legate da un incontro che cambierà per sempre la loro vita. Quando Cj varca la soglia di quel luogo di dolore non si aspetta di certo di trovarci l’amore. Eppure, mentre prega che sua sorella non gli venga strappata via, conoscerà una persona che entrerà a far parte della sua quotidianità, portando con sé felicità, sofferenza e una sorella gemella. Una diventerà il suo coraggio e la sua àncora di salvezza. L’altra diventerà il suo tormento. Il piccolo principe e la sua rosa. Gemelle all'infinito+1. Sky e Cj. Amicizia, amore, dolore, bugie e coraggio segneranno le loro esistenze portandosi via un pezzo di cuore per sempre. Questa è la storia di Cj James, di Tiara e Sky Carson: tre cuori, un solo destino.



<<Ciao guerriera>> mormoro ad occhi chiusi.
Se la guardassi crollerei.
<<Guardami Sky>> mi chiede con dolcezza.
A noi non servono le parole, quello che ci lega va oltre il legame di sangue.
È una connessione che vive di sensazioni, di sguardi che urlano in silenzio, di gesti che valgono mille discorsi.
È quel filo rosso che lega il suo cuore malato al mio rotto.
Siamo Sky e Tiara, sorelle gemelle all'infinito + 1..


Sky e Tiara si sono sempre occupate l’una dell’altra, fin da piccole. Il loro è un rapporto che va oltre l’amicizia, oltre il legame di sangue e oltre la vita. Così, quando all’età di sedici anni a Tiara viene diagnosticato un problema al cuore il loro mondo si capovolge completamente. In più il padre esce dalle loro vite e la madre incolpa Sky di tutto, buttandola fuori di casa. Ma Tiara e Sky continuano ad essere l’una l’àncora dell’altra. E tutte le sere che può, Sky esce da lavoro, si fa quattro ore di macchina, si arrampica alla finestra della sorella e stanno insieme. E quando non è Sky ad occuparsi di sua sorella subentra il migliore amico di Tiara e eterno tormento di Sky: CJ James.
Cj conosce entrambe in ospedale e l’impatto con le due è indimenticabile. L’una gli entra nel sangue, l’altra nella vita. Eppure a distanza di tre anni Cj non ha dubbi: per l’una prova desiderio e tormento e per l’altra una profonda amicizia. Inizia così una storia intensa, struggente e tormentata dove tre cuori sono indissolubilmente legati e combaciano alla perfezione.
Tiara è indubbiamente il cuore pulsante del romanzo. E’ dolce. Forte e temeraria. Sa perfettamente che la sua malattia la sta portando via lentamente eppure ha sempre un sorriso per tutti e non fa mancare le risate nella sua vita. Il suo rapporto con Cj è qualcosa di talmente puro e raro che nessuno riesce davvero a comprendere: lui è il suo piccolo principe e lei è la sua rosa. Qualcosa da proteggere, da custodire e trattare bene ed è un amicizia incredibile ed eterna che nessuno potrà mai distruggere. Il cuore di Tiara è diviso con sua sorella Sky. Il loro è uno di quei legami da spezzarti il cuore. L’amore per la vita è il filo conduttore delle emozioni di Tiara e innamorarti di questa splendida guerriera è un attimo. 
Sky è un personaggio profondamente tormentato e forse quella che ha più bisogno di essere amata all’interno della storia. E’ una finta dura. Riveste il suo cuore di una patina acre nascondendo un cuore enorme. Quello che prova per Cj è ciò che la tormenta di più. Crede che anche sua sorella lo ami e il bisogno di proteggere Tiara almeno da questo la porta a rinnegare costantemente i suoi sentimenti, nonostante Cj non abbia dubbi e dimostri apertamente quanto Sky gli sia entrata nel sangue.
Cj è cresciuto troppo velocemente per avere solo vent’anni. Dopo aver perso i genitori quando era solo un  bambino e dopo aver rischiato di perdere anche sua sorella, capisce che anche per lui è arrivato il momento di diventare un uomo e quando conosce le sorelle Carson le cose non potrebbero essere più chiare. Un angelo è entrato nella sua vita per guidarlo e sostenerlo e un seducente tormento è entrato nella sua vita per fargli capire cosa significa amare e perdonare chi ami. Il rapporto tra Sky e Cj è qualcosa di talmente forte e disarmante da risucchiarti in un vortice di emozioni dove pregare per un lieto fine coinvolge anche una cinica come me.
Questo è un romanzo che parla di redenzione, perdono, accettazione. E’ un romanzo talmente intenso da risultare quasi crudo e reale. Fili conduttori della storia sono amicizia, amore e il legame che ti lega alla tua famiglia, quella di sangue e quella che ti scegli da sola. La narrazione è semplice e lineare e annoiarsi è impossibile. Di pagina in pagina entri sempre più nella storia e immedesimarti in ognuno dei suoi protagonisti è quasi inevitabile. Veronica Scalmazzi ti pone davanti talmente tante sensazioni che a fine libro ti viene quasi voglia di ringraziarla. Entrare nella vita di queste persone e lasciarci un pezzo di anima è facilissimo. E’ la storia di tre cuori e di due anime che si riconosco immediatamente ma che hanno paura di afferrare la felicità anche quando sembra a portata di mano.
“Cuore contro cuore” è un intensa e forte lettera d’amore alla vita e a noi non resta che leggerla..

Con affetto, Federica







Cuore contro cuore





Qualcosa di speciale di Addison Moore: arriva in Italia la Someone to love Series

$
0
0
Buonasera ragazze,
Qualcosa di speciale sarà il titolo con cui arriva in Italia Someone to Lovedi Addison Moore. Lo pubblicherà il 4 aprile la Newton Compton, avevamo perso le speranze dato che avevamo dato l'annuncio dell'arrivo quasi tre anni fa! Si tratta del primo libro della Someone to love Series, con il quale conosceremo per la prima volta  Addison Moore! Scopriamo meglio di cosa si tratta…


Non vi aspettate retroscena tragici però! Questo libro si può definire solo: terribilmente divertente, il genere di comicità sagace che vi fa ritrovare a ridere da sole!
Ci troviamo infatti, davanti ad una storia semplice, un “classico” romance dove il bellissimo e terribile donnaiolo si innamora perdutamente della “ragazza nuova”… ma questo libro ha un energia tutta sua a partire dalla protagonista femminile, una ragazza tutto pepe che ha da ridire su tutto e farà morire dal ridere noi lettrici, grazie alla narrazione a PoV alternati che ci farà conoscere al meglio Kendall e Cruise. Ecco la trama tradotta dal team…



Serie Someone to Love

1. Qualcosa di speciale, 4 aprile
2. Someone Like You  
3. Someone for Me

Autore: Addison Moore  

Casa editrice: Newton Compton

Genere: New Adult



Cosa accade quando due persone che non credono nell’amore, si ritrovano perdutamente innamorate e impegnate nella più bella relazione che potevano immaginare? Un disastro ferroviario!
Quando la ventenne Kendall Jordan si trasferisce da casa, attraversando il paese, per frequentare la Garrison University, l’ultima cosa che cerca è la storia di una notte. Sfortunatamente, è esattamente quello che le offre il magnifico Cruise Elton. Kendall ha capito da molto tempo che l’amore è un’illusione che non dura mai in eterno, e Cruise non potrebbe essere più d’accordo – ma qualcosa dentro di lei lo vuole tutto per se. Così Kendall concepisce un piano improvvisato per “battere il donnaiolo al suo stesso gioco” e gli propone di essere il suo tutore per farla diventare la versione femminile di se stesso, il playboy della Garrison University. I veri sentimenti cominciano ad emergere, e né Kendall né Cruise sanno come classificarli. Tutto quello che una volta pensavano di conoscere si ridefinisce mentre scoprono di essere, l’uno per l’altra, qualcuno da amare.


L’autrice è molto nota negli USA per la serie Celesta, un paranormal young adult di grande successo.. Someone to Love è il primo esperimento new adult, e tale cambio di genere non è stato accolto al meglio dalle fan della precedente saga… ma noi italiane non abbiamo di che preoccuparci, visto che non l’abbiamo letta! E sono certa che gradiremo questo new adult frizzante, spiritoso e dell’anima hot. Per ora sono stati acquisiti i diritti solo del primo volume della serie, anche se il terzo volume della serie Someone for me  parla di nuovo della coppia Kendall e Cruise e ci racconta di alcune vicissitudini prematrimoniali della coppia ..ma adesso è troppo presto per parlarne, e siamo certe che se Somebody to Love piacerà alle lettrici italiane come è piaciuto in America avremo la possibilità di gustarci anche gli altri due volumi della serie!

A presto, Team Crazy for Romance


Due cuori e un segreto di Emma Hart, recensione in anteprima.

$
0
0
Buongiorno, mie care crazy!
Oggi vi parlo di un'anteprima molto attesa, Due cuori e un segreto di Emma Hart,  in uscita per Fabbri oggi 30 marzo in cartaceo e dal 7 aprile anche in ebook. È il primo di una serie molto fortunata in America, The Burke Brothers, dedicata appunto ai fratelli Burke, tutti membri della stessa rockband. Due cuori e un segreto è la storia di una seconda possibilità, quella tra Conner, cantante ormai ricco e famoso e la sua vecchia fiamma Sofie, la vicina di casa della sua adolescenza. Due ragazzi che un tempo erano migliori amici e amanti, poi persi di vista, di colpo si ritrovano e devono fare i conti con un passato ingombrante e un presente molto scomodo, tra musica, fan, paparazzi e familiari esageratamente curiosi.

Cuore contro cuoreTitolo: Due cuori e un segreto
Autore:
Emma Hart
Serie:#1 The Burk Brothers
Editore:
Fabbri
Data:  30 marzo cart./7 aprile ebook
Genere: New Adult
Categoria: redenzione, perdono, accettazione
Narrazione: seconde possibilità
Finale: cliffhanger
Coppia: Connor, affascinante membro dei Dirty B; Sofie, ragazza ragazza madre; 


Conner Burke è l'idolo delle teenager: canta nei Dirty B., la band che ha fondato insieme ai tre fratelli, e con le sue canzoni fa sciogliere il cuore di qualsiasi ragazza. Eppure, lui ne ama solo una: Sofie Callahan, la sua amica d'infanzia, la sua musa. Quella che gli ha spezzato il cuore scomparendo nel nulla all'improvviso. Ma quando, dopo due anni e mezzo di lontananza, Sofie ritorna improvvisamente a casa, niente potrà più essere come prima. Sì, perché lei non è sola: con sé ha portato la piccola Mila. Sua figlia. A Conner basta uno sguardo agli occhi blu della bambina per capire tutto. La rabbia del ragazzo, distrutto per essersi perso i primi anni di vita di Mila, e poi i pettegolezzi della gente e i giornalisti a caccia di gossip renderanno molto difficile il suo rapporto con Sofie. Come se non bastassero il risentimento, i ricordi... e l'inarrestabile attrazione che li unisce. Ma forse nemmeno la lontananza e gli inganni sono riusciti a cancellare l'amore che li univa. Può però Conner tornare a fidarsi, se lei rifiuta di rivelargli l'ultimo, inconfessabile segreto che l'ha spinta a fuggire?




Non puoi essere amico di qualcuno di cui sei innamorato.
Non si può vincere questa partita.
In un modo o nell'altro, perderemo tutti quanti

Ad essere sincera, mi sono buttata su questa lettura a capofitto. Un uomo pieno di talento, coperto di tatuaggi e che trasuda sesso e rock 'n roll da ogni poro, e una ragazza determinata e volitiva, una tosta, non la solita protagonista scialba e triste, non potevano non prendermi occhi e cuore. Eppure ho faticato a entrare nella storia. I protagonisti fanno instancabilmente un passo avanti e due indietro, oltre a innumerevoli passi falsi, per tutta la durata del libro, come eterni adolescenti. E la cosa "stona" alquanto, visto il contesto in cui non sono più ragazzini, ma piuttosto adulti consapevoli e indipendenti.
Ho riso ai dialoghi frizzanti tra i fratelli Burke, qualche volta mi sono intenerita alle descrizioni del rapporto di tutti con la mamma e la sorella, ma più spesso ho alzato gli occhi al cielo, soprattutto mentre Conner diceva l'ennesima stupidaggine e la protagonista reagiva esageratamente, a volte perfino alzando le mani. Mi sembrava che l'autrice volesse solo riempire pagine, prendere tempo per un finale che era già scritto. Del resto si sa che i battibecchi sono solo preliminari, per un certo tipo di coppie.
Poi al settanta per cento del libro il tono si fa più profondo, e i segreti vengono alla luce. Ogni personaggio ammette seriamente le proprie paure e debolezze, "cala la maschera" potremmo dire, e così tutto quello che sembrava non avere senso ne acquista tantissimo.
L'amore che cura le ferite non è tanto il solito colpo di fulmine che rischiara improvvisamente le nuvole, ma la consapevolezza che se soli abbiamo dei vuoti da colmare, dare i propri vuoti a qualcuno è riempire i suoi. E viceversa.

Volevo che avessi un posto per essere Sofie.

E quel posto è proprio il nostro tatuato, strafottente, ironico Conner.

Posso restare dentro di te per sempre?

Si sta bene laggiù.

Non è più una battuta presesso. È la consapevolezza dell'uomo che sa ciò che vuole e come prenderselo. Ditemi voi se una donna può resistere a una simile domanda. Io non ce l'ho proprio fatta, ho dovuto innamorarmi almeno un po'… Chissà se capiterà anche a voi? Mi auguro di sì.

Buona lettura! Cri








.


Il vestito da sposa di Rachel Hauck, recensione in anteprima.

$
0
0
Crazy,
vi parliamo di Il vestito da sposa di Rachel Hauck edito Newton Compton oggi 30 Marzo. Bestseller mondiale, venduto in ben dodici paesi, ci racconta la storia di Charlotte e Tim. Venite a leggere cosa ne pensiamo.

Cuore contro cuoreTitolo: Il vestito da sposa
Autore:
Rachel Hauck
Serie:no serie
Editore:
Newton Compton
Data:  30 marzo 
Genere: Contemporary romance
Categoria: christian fiction
Narrazione: terza persona
Finale: no cliffhanger
Coppia: Charlotte, proprietaria di un negozio di abiti da sposa; Tim, imprenditore; 


Charlotte è rimasta sola quando, a soli dodici anni, ha perso la madre. Possiede un’elegante boutique di abiti da sposa e lei stessa è in procinto di sposarsi con Tim, ma, come nelle favole, non riesce a trovare il vestito giusto, convinta che sia l’abito a scegliere la sposa e non il contrario. Un giorno, del tutto casualmente, assiste a un’asta e, nonostante sappia di non poter spendere soldi fuori budget, qualcosa dentro di lei la spinge ad acquistare un vecchio baule malconcio. Solo che Charlotte incomincia ad avere dei dubbi sul fidanzamento, a pensare che forse Tim non sia l’uomo per lei quando, durante una cena per definire i dettagli della cerimonia, il fidanzato le chiede di rimandare il matrimonio perché non si sente ancora pronto. Charlotte, che non considera sensato stare insieme senza progettare di sposarsi, decide allora di rompere con lui. Mentre cerca di farsi forza e superare il difficile momento, le torna in mente il vecchio baule, che non ha ancora aperto… Quando lo fa, scopre che dentro, in ottime condizioni, è conservato un abito da sposa antico, scintillante di perle e raso, con delle iniziali cucite a mano. Ma da dove viene? Chi lo avrà indossato? Un piccolo indizio scatena la curiosità di Charlotte, che si mette a fare ricerche sulla sua proprietaria, senza immaginare quanto le storie legate a quel vestito coinvolgano il suo stesso destino…


Questo romanzo appartiene come genere alla Cristian fiction, ma devo dire che qui il tema religioso non è molto centrale. Charlotte si sta per sposare mancano due mesi al matrimonio con Tim e ancora non ha trovato un vestito per il grande giorno. Si intuisce che in realtà lei non è molto sicura del suo fidanzamento lampo, infatti sono insieme da pochi mesi. Tim, al contrario, è molto sicuro della loro storia, tanto che la pressa molto per trovare il vestito. Quando Charlotte si imbatte in un’asta, torna a casa con un baule, quando lo apre trova proprio un vestito da sposa. Lei lo vede come un segno del destino e cerca di indagare sulle origini, vuole sapere se quel vestito è stato testimone di amore felice. Così scoprirà la storia di tre magnifiche donne, tranquille non vi dico niente perché scoprire la storia del vestito è stato per me un viaggio meraviglioso. Tre storie diverse che raccontano tre epoche diverse, ma che sono ugualmente emozionanti.
Charlotte è proprio un bel personaggio, caparbia, tenace, non è sicura di quello che prova per Tim e lo affronta senza nascondersi. Ha bisogno di indagare sul passato di quel vestito perché sente che è la cosa giusta. Il suo è proprio un percorso di crescita che la porterà a compiere decisioni importanti. Tim all’inizio è difficile da farsi piacere, è un po’ distante, a tratti l’ho trovato quasi forzato soprattutto inglobato dalla sua ingombrante famiglia. Verso la fine però devo dire che mi ha regalato grandi soddisfazioni. Questo romanzo mischia sapientemente il passato con il presente, regalando grandi emozioni e spero che possiate dargli una possibilità perché è un piccolo gioiello.

Valentina F. 


Un matrimonio da favola di Fabiola D’Amico, recensione in anteprima e giveaway

$
0
0
Buongiorno Crazy,
Oggi ho il piacere di parlarvi in anteprima di Un matrimonio da favola di Fabiola D’Amico, in uscita oggi 31 Marzo in ebook per Newton Compton. Per il cartaceo invece bisognerà aspettare il 6 Aprile. Tornano Francesca la sessuologa-blogger e il suo cinico avvocato Christian, che finalmente convoleranno a giuste nozze. Ma il cammino per il loro lieto fino è irto di ostacoli, volete scoprire come li affronteranno? Dopo averli seguiti poi potete intraprendere voi stesse un altro cammino, quello che vi porterà a partecipare al nostro GIVEAWAY in cui mettiamo in palio, grazie all’autrice, UNA COPIA CARTACEA del romanzo. Pronte a tentare la sorte?





un giorno da favolaTitolo: Un matrimonio da favola
Autore:
Fabiola D'Amico
Serie:  #2 Un giorno da favola
Editore:
Newton Compton
Data: 31 Marzo 2017
Genere: contemporary romance
Categoria: Opposti che si attraggono
Narrazione: terza persona, pov multiplo
Finale: No cliffhanger
Coppia: Francesca, sessuologa e inguaribile romantica; Christian, avvocato cinico e pragmatico.
QUI SERIE


Christian è così diverso da Francesca, eppure lei ne è profondamente innamorata. Non le porta il caffè a letto la mattina, non la sorprende con fiori o cioccolatini. E non le dice mai “ti amo”. Ma è leale e fedele, anche se non è capace di dichiarazioni romantiche. O almeno così Francesca pensava. Perché, a quanto pare, con la sua ex era molto diverso… Quando Francesca lo scopre, si sente tradita e lo lascia. E allora, per riconquistarla, Christian farà per lei qualcosa di cui Francesca non lo avrebbe mai ritenuto capace. Esaudendo il suo desiderio più grande…



Siamo finalmente arrivate al giorno da favola di Francesca. Eh si perché gli inizi di una storia sono sempre elettrizzanti; Il primo incontro, i primi approcci, i primi baci. Ma è quando il gioco comincia a farsi duro che diventa interessante. Cominciare a conoscersi davvero, consolidare una relazione e affrontare i pregi e i difetti del nostro partner.
Senza dubbio questo secondo libro è passato ad un livello superiore, l’ho trovato molto più approfondito laddove il primo era un po’ più superficiale in un certo senso.
Ormai Francesca e Christian sono una coppia, eppure ci sono ancora tanti passi che devono fare. Tante cose che devono conoscere e imparare ad accettare l’uno dell’altra e tanti problemi che devono superare insieme.
Le dinamiche della coppia sono state il centro completo del romanzo, la struttura principale, e ho apprezzato davvero questa scelta.
Sono così diversi Francesca e Christian che sembra impossibile che tra loro possa funzionare, eppure capiranno che siamo tutti diversi e che le relazioni possono riuscire con l’impegno e la fiducia reciproca e soprattutto con una cosa molto importante che penso sia la chiave di tutto: il compromesso. 
Lei dovrà imparare a vivere senza fiori, cioccolatini e complimenti e lui dovrà imparare ad aprirsi di più.
Da una parte Christian è cinico e freddo, non esprime mai le sue emozioni e non si apre mai. Questo renderebbe insicura qualsiasi donna, eppure la verità è che la maggior parte degli uomini reali sono come lui. Pieni di difetti e restii ad esprimere le loro emozioni. Come Francesca anche noi leggiamo e sogniamo ad occhi aperti di questi bookboyfriend perfetti. Ma sappiamo che nella realtà è molto più probabile che incontreremo un tipo come Christian che non uno dei nostri amati fidanzati di carta.
E ce lo dice tanto bene lo stesso avvocato in un post molto franco e veritiero.
Eppure per questa tendenza al sogno e al romanticismo, non si può fare a meno di identificarsi con Francesca; con i suoi sogni e le sue insicurezze.
Ci perdiamo in questi stupendi mondi immaginari, per fuggire dalla realtà ma dobbiamo essere ben consapevoli che quando torniamo indietro essa si ripresenta davanti ai nostri occhi.
A volte mi ha fatto strano leggere i tanti riferimenti ai vari romanzi, forse perché da blogger vivo immersa in questo mondo, ma Francesca è una blogger proprio come me e penso che non sarebbe potuto essere altrimenti. Personalmente, fatemelo dire, io non ho amato Jesse Ward (linciatemi pure, non mi interessa) quindi non è che mi abbiano entusiasmato tanto tutti questi elogi che ha ricevuto, ma è stato elogiato tanto anche il mio amore Gideon Cross, perciò direi che la cosa è stata bilanciata.
Senza dubbio troverete tanti spunti per letture interessanti che allungheranno la vostra lista, o avrete comunque il piacere di accenni a storie che avete amato.
Come le citazioni a inizio di ogni capitolo che sono stupende e mi sembra fossero presenti anche nel precedente.
Ho apprezzato tantissimo la citazione del programma Non ditelo alla sposa, non so se lo conoscete. Io ho visto qualche puntata, nel programma l’organizzazione del matrimonio finisce tutta in mano allo sposo e alla sposa non è dato sapere nulla. In pratica la stessa situazione in cui si ritrova Francesca.
Penso sia una grande prova per una coppia, ci vuole molto coraggio da parte della sposa; credo che affidare il matrimonio al proprio uomo sia il più grande atto di fiducia che una donna possa fare.
Ma se ci si ama davvero, e ci si conosce davvero allora non c’è nulla da temere. Un uomo che ama e conosce la sua donna saprà come renderla felice e realizzare i suoi sogni. È una prova dura comunque, che il nostro avvocato passa a pieni voti bisogna dire.
Un’altra cosa che mi è piaciuta molto sono l’aggiunta di personaggi nuovi e un approfondimento di quelli vecchi. Alcuni di loro, e mi riferisco a Carlotta e Luca, hanno avuto molto spazio nella storia e questo mi fa ben sperare che sia tutto il previsione di un loro romanzo.
Credo proprio sia il caso ce mi fermi qui, e vi inviti a non perdervi questo matrimonio tanto speciale e atteso. Senza dubbio un matrimonio da favola.

Un bacio,
Patty






un giorno da favola




Per partecipare al giveaway e vincere
 è sufficiente 
 Lasciare un vostro commento sotto questo post con il vostro indirizzo email !


Alla Chiusura del contest, noi crazy assegneremo un numero ad ogni commento, in maniera progressiva a partire dal primo commento lasciato (al primo commento corrisponde il numero 1). Faremo poi un’estrazione per determinare il numero vincente e vi annunceremo la vincitrice. Semplicissimo, no?

Potete comunque aumentare le vostre probabilità di essere estratte in questo modo: 

1. Iscriversi ai lettori fissi del blog QUI  (specificare nel commento sotto il post il nick con il quale vi siete iscritti ai lettori fissi del blog).
2. Iscriversi a Romance Break, chiedendo l’ingresso a Simòne o Ale Romànce (specificare nel commento sotto il post il nome con cui siete nel gruppo).
3.  Cliccare mi piace alla pagina facebook del blog
4. Seguire Crazy for Romance su Instagram (specificare nel commento sotto il post il nome con cui  ci segui).
5. Seguire CrazyforRomance su Pinterest (specificare nel commento sotto il post il nome con cui  ci segui).
6. Seguire @CrazyforRomance su Twitter (specificare nel commento sotto il post il nome con cui  ci segui).
7. Condividere il post su Facebook taggando la pagina CrazyforRomance.
8. Condividere il post su Twitter.
9. Iscriversi alla newsletter nella barra sinistra in basso del blog.

Amici mai di T.K.Leigh, continua la serie Beautiful Mess!

$
0
0
Buonasera ragazze, 
Arriva il 7 Aprile con il titolo Amici maiA tragic Wreck di T.K. Leigh, il secondo libro della A beautiful Mess series, a metà tra il contemporary e il new adult ma che aggiunge un mancato tratto suspance  e thriller, oltre a situazioni molto hot. Anche in questo caso sarà la Newton compton a portare in Italia T.K. Leigh, continuando con il secondo libro della serie a Beautiful Mess.



Il primo avvertimento che viene a gran voce dalle lettrici americane è che questo libro è come delle estreme montagne russe, che vi terranno incollate ad ogni pagina. Olivia è una protagonista estremamente tormentata, che cerca nell’alcool e nel sesso il modo di sfuggire al suo passato e ai suoi incubi che la ripotano all’incidente dove ha perso i suoi genitori ma anche ad un misterioso ragazzo dagli occhi verdi…
Alexander Burnham è ormai un uomo di successo ma non ha dimenticato il suo primo amore, Olivia Deluca, anche se la crede morta nell’incidente. Immaginate la sua soppressa nel trovarsi davanti una Olivia, identica al suo primo amore, viva, ma che adesso si fa chiamare Olivia Adler e non ha ricordi del suo passato…


Serie Beautiful Mess

1. Un bellissimo disastro, 8 luglio 2016
2. Amici Mai, 7 Aprile 2017
3. A Gorgeous Caos

Autrice: T.K. Leigh

Casa Editrice: Newton Compton

Genere: Contemporary romance, suspance



Cosa succede quando perdi tutti coloro che ti hanno promesso che sarebbero stati sempre lì per te? Come puoi proteggere i pochi pezzi rimasti del tuo cuore infranto? Olivia Adler è una donna con un passato travagliato. Dopo aver perso i suoi genitori alla giovane età di sei anni e di essere stata cresciuta da uno zio che ha perso qualche anno dopo, si rifiuta di attaccarsi a chiunque, compresi gli amici. Negli ultimi dieci anni, è stata in grado di rimanere distaccata da qualsiasi uomo, troppo preoccupata di perdere qualcuno per avvicinarsi troppo. Fino a quando Alexander Burnham entra nella sua vita una notte e tutto cambia. Ma anche lui ha dei problemi. Mantiene un segreto che potrebbe capovolgere il mondo di Olivia. Olivia lascierà che Alexander si avvicini a lei per proteggerla da una forza che minaccia la sua stessa esistenza, o lo spingerà via, per allontanarlo da sè stessa, al fine di proteggere il suo cuore? A Beautiful Mess è il primo capitolo di una serie in tre parti che sicuramente saprà catturare il cuore con una storia piena di segreti, di coraggio e amore.

#2 AMICI MAI

Come puoi continuare a vivere quando la tua vita è una bugia? Come fai a convincere il tuo corpo a smettere di sentire, la tua anima a smettere di amare e il tuo cuore a smettere di battere?
Perseguitata dal suo passato, Olivia Adler fugge da Boston verso le spiagge della Florida, lasciandosi tutto alle spalle. Rinchiusasi nella sua prigione, cerca di spegnere tutto, e di non sentire più niente. Un mese dopo la partenza però la voce di Alexander è ancora viva nella sua mente, e le ricorda che la sua incapacità di confrontarsi con i demoni che la tormentano non solo distruggerà lei, ma anche lui. Tuttavia ricominciare a sentire qualcosa significherebbe soltanto soffrire.
Intanto a Boston, per Alexander Burnham tutto parla di Olivia... La sua Olivia... Cerca di alleviare il dolore nell'unico modo che conosce: nel letto di una bellissima donna. Ma Alexander non è tipo da accettare di perdere ciò che ama. Una volta scoperto dove si è rifugiata Olivia, riuscirà a convincerla a tornare a Boston con lui? Sarà in grado di proteggerla quando una minaccia che è rimasta sepolta per mesi torna a galla? E soprattutto sarà capace di rivelarle il segreto che rischia di separarli per sempre?


Come avrete intuito la componente suspance, che ultimamente si sta rifacendo strada nel panorama romance italiano è la padrona in questa lettura, per questo non vi sveleremo le trame dei successivi volumi della serie. La passione profonda e magnetica tra Olivia e Alexander, le scintille e i misteri che nasconde ci attirano molto e non vediamo l’ora di leggerli tra le pagine!

Un Bacio,
ilTeam


Viewing all 3500 articles
Browse latest View live